• Non ci sono risultati.

“A chiare lettere” - Editoriali • Prove d’idoneità all’insegnamento universitario (di Francesco Onida)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“A chiare lettere” - Editoriali • Prove d’idoneità all’insegnamento universitario (di Francesco Onida)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Stato, Chiese e pluralismo confessionale

Rivista telematica (www.statoechiese.it)

aprile 2014 ISSN 1971- 8543

“A CHIARE LETTERE”

Prove d’idoneità all’insegnamento universitario (di Francesco Onida)

Gentile direttore, chiedo ospitalità alla tua rivista in quanto punto di riferimento comune per i cultori del diritto ecclesiastico, specialmente in questo momento di polemiche e discussioni che hanno fatto seguito alla pubblicazione dei giudizi relativi alle recenti prove d’idoneità all’insegnamento per le nostre materie. Per quanto controvoglia, ritengo di dover intervenire perché comunque dove c’è un dibattito anche i silenzi parlano, e non vorrei domani vedere il mio silenzio interpretato in chissà quale modo lontano dal mio pensiero. Comunque mi bastano poche righe, grazie.

Desidero innanzi tutto dichiarare il mio apprezzamento per il modo in cui il prof. Zannotti ha impostato questa polemica1, non già ponendo un caso personale (da sottoporre piuttosto al giudice amministrativo) bensì cogliendo l’occasione per stimolare il mondo scientifico ecclesiasticistico e pubblicistico a compiere sul punto una riflessione di carattere generale, mancante ormai dal tempo dei casi Cordero e poi Lombardi Vallauri. E il tentativo può dirsi in certa misura riuscito, visti gl’interventi finora dei colleghi Dalla Torre2 e Consorti3, cui altri sperabilmente si aggiungeranno delle diverse aree ideologiche. Nessuno vuole, stimato amico Dalla Torre (con il quale mi piace ricordare di avere a lungo collaborato, insieme a Barberini, in maniera corretta e proficua), imporre ai cattolici il silenzio nella pubblica agorà, e certo non lo vuole il prof. Luciano Zannotti, spirito libero ma anche profondamente cattolico egli stesso, che non rinuncia, anche rischiando, a esprimere il proprio pensiero contestatore delle posizioni cattoliche più tradizionali ed egemoniche. Il fatto è che, non da oggi e non solo in campo cattolico, disturba il manovratore molto più una

1 Cfr. L. ZANNOTTI, Initium sapientiae timor Domini: la problematica presenza dei docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nelle commissioni di concorso pubblico per l’insegnamento del Diritto ecclesiastico e del Diritto canonico, in questa rivista, n. 11/2014.

2 G. DALLA TORRE, La pretesa del silenzio, editoriale dell’Avvenire del 2 aprile 2014, ospitato in questa rivista.

3 P. CONSORTI, Docenti cattolici, però il codice etico pesa, sull’Avvenire del 10 aprile 2014, p. 2.

(2)

Stato, Chiese e pluralismo confessionale

Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 27/2013

16 settembre 2013 ISSN 1971- 8543

2

critica puntuale dall’interno della medesima area ideologica che una critica di principio, globale quanto scontata, proveniente dal campo diametralmente opposto.

Ma qui qualche precisazione mi pare necessaria. Quando poco tempo fa nell’articoletto “Raccomandazioni”4 avevo individuato nell’Opus Dei e in CL due potenti agenzie cattoliche dedite a quella dannosissima pratica, ne avevo avuto in risposta privata una cortese lettera del prof. Lo Castro con la quale mi si chiariva da un lato significato e scopo spirituale e sociale dell’Opus e dall’altro il senso dell’adesione a esso da parte di una persona stimabile e corretta quale appunto il prof. Gaetano Lo Castro.

Quella lettera non era adatta né destinata ad aprire una discussione, perché essa aveva carattere essenzialmente individuale, così come individuale è sempre lo stesso deprecato comportamento raccomandatorio. Diverso è il caso della polemica Zannotti / Dalla Torre.

Il prof. Zannotti non contesta il giudizio negativo ottenuto da un commissario casualmente cattolico bensì il sistema stesso che prevede possano fungere da commissari docenti non casualmente bensì causalmente, istituzionalmente caratterizzati e condizionati, addirittura impegnati a mantenere e fortificare, in tutta l’attività di docenza universitaria, la linea ortodossa di fede e di pensiero, a scanso di rischiare il licenziamento da professori di quella Università. Le specifiche modalità di svolgimento della cosa e i relativi incerti fondamenti legislativi sono stati esaminati in dettaglio a suo tempo (casi Cordero e Lombardi Vallauri) e mi paiono riguardare in pieno l’Università cattolica del S. Cuore di Milano ma non altrettanto la Lumsa, della quale non conosco l’esistenza di un vincolo analogo. In verità, normalmente non temerei giudizi parziali da parte di alcun collega di qualunque fede o ideologia. Ma che questo caso sia diverso, inquinato dal condizionamento ideologico, risulta dagli stessi atti ufficiali, che mostrano come da molti fra i commissari sia stato assunto a criterio di giudizio, tra gli altri, la caratterizzazione ideologica di non pochi tra i lavori presentati. Di fronte a questo tipo di rilievi la difesa non poteva fare a meno di ribaltare l’accusa: certi lavori appaiono ideologici perché obbligatoriamente ideologico (e avverso) è l’occhio che li guarda.

Ora, grazie a Zannotti e Dalla Torre che hanno tenuto acceso questo dibattito, forse si può sperare con fiducia in una revisione concordataria sul punto.

4 In questa rivista, n. 29/2013.

Riferimenti

Documenti correlati

“sostanziale perdita di autostima” e sulla necessità di un “ritorno all’etica”, poco confacente al tipo di analisi da effettuare, per poi individuare alcuni

Non è possibile credere all’affermazione del Presidente del Consiglio dei ministri che una lettura attenta del Contratto farebbe emergere un indirizzo politico che si pone

Se si deve tener conto della specificità anche in senso sostanzialistico, cioè anche in riferimento ai peculiari motivi di nullità previsti dal diritto canonico, non

A voler condividere questo lessico, facilmente sfociante nell’ossimoro, si deve allora ribadire che, dal punto di vista dello Stato, la “retta affermazione della libertà

Agli istituti finanziari con sede nello SCV (categoria non meglio individuata, ma della quale può ritenersi facciano parte l’APSA, ossia l’Amministrazione del patrimonio della Sede

"superinternazionalità" della Santa Sede che godrebbe nella comunità internazionale non di una semplice soggettività, al pari degli Stati, ma di una vera e propria

Secondo lo studioso, "non deve […] apparire incredibile l’ipotesi che essi, contravvenendo ai principi di neutralità e di imparzialità cui dovrebbero attenersi nello

Di quelle “pratiche” si può fare un succinto elenco, di certo incompleto: dal caso dei vincitori di concorso non chiamati, perché non benaccetti, al caso