• Non ci sono risultati.

Discrimen » Questioni sostanziali e processuali in tema di risarcimento del danno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » Questioni sostanziali e processuali in tema di risarcimento del danno"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

L a t u t e l a d e l l a s i c u r e z z a s u l l a v o r o i n m a t e r i a c i v i l e e p e n a l e

Cod.: P17096

Data: 11-13 dicembre 2017

Responsabili del corso: Luisa De Renzis, Luisa Napolitano Esperti formatori: Loredana Micciché, Andrea Montagni Presentazione

Il corso intende approfondire le fonti normative e gli strumenti in genere della tutela civile e penale in materia di sicurezza sul lavoro e di prevenzione degli infortuni.

L’approfondimento dovrà riguardare i principi regolatori della materia (testo unico in materia di sicurezza, n. 81 del 2008) ed i rapporti tra normativa statale, direttive europee e principi internazionali riguardanti la prevenzione degli infortuni sul lavoro. In particolare, verrà riservata specifica attenzione alle tipologie di rischio più frequenti e di maggiore impatto sociale (es. attività cantieristica; lavoro in fabbrica; lavoro ai videoterminali;

sicurezza nelle banche; sicurezza lavoro a domicilio; telelavoro; smartworking).

Verranno poi predisposte specifiche sessioni per il settore civile (responsabilità civile del datore di lavoro per inosservanza dell’obbligo di sicurezza ex art. 2087 c.c., con esame della casistica giurisprudenziale) e per il settore penale (approfondimento mirato sui reati e sui procedimenti penali in materia infortunistica, con riguardo allo svolgimento delle indagini preliminari, all’emissione dei provvedimenti cautelari compatibili e alla definizione anticipata dei processi mediante il ricorso ai riti alternativi).

Il corso sarà segnato da un approccio di tipo essenzialmente casistico, così da assicurare una panoramica della giurisprudenza ed un adeguato approfondimento interdisciplinare in materia di sicurezza sul lavoro e di prevenzione.

(2)

Lunedì 11 dicembre 2017

ore 15,00 Presentazione del corso

ore 15,10 SESSIONE COMUNE

La disciplina della sicurezza nei luoghi di lavoro: ricognizione ragionata della normativa antinfortunistica secondo le aree di rischio specifico.

Ne discutono:

Prof. Cristiano Cupelli, Professore di Diritto Penale nell’Università di Roma “Tor Vergata”

Prof.ssa Patrizia Tullini, Professore ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università di Bologna

ore 17,30 dibattito

ore 18,00 fine dei lavori

Martedì 12 dicembre 2017

ore 9,15 SESSIONE COMUNE

Le posizioni di garanzia: delegabilità degli obblighi di sicurezza e selezione dei garanti

relatore

Prof. Davide PETRINI, docente di Diritto Penale Università del Piemonte Orientale

ore 10,00 dibattito ore 10,45 pausa

ore 11.00 SESSIONE CIVILE

Principali questioni in materia di azione di regresso Inail: responsabilità del committente, decadenza e rapporti con l’azione penale

relatore:

Dott.ssa Tiziana Orrù, Consigliere della Corte d’Appello di Roma

(3)

SESSIONE PENALE

L’accertamento del nesso di causalità nelle fattispecie di omicidio colposo e di lesioni colpose in ambito antinfortunistico; le condotte abnormi.

relatore

dott. Carlo Brusco, ex Presidente di Sezione della Suprema Corte di Cassazione

ore 12,15 dibattito nelle rispettive sessioni ore 13.00 pranzo

ore 14,30 Gruppi di lavoro

Formazione di gruppi di lavoro a scelta dei partecipanti in cui si svilupperanno, con la tecnica dell’analisi casistica, le seguenti aree di approfondimento

GRUPPO 1 - Casi e questioni in tema di responsabilità civile del datore di lavoro per inosservanza dell’obbligo di sicurezza

Coordinatore:

dott. Paolo Sordi, Presidente del Tribunale di Frosinone

GRUPPO 2 - Orientamenti della giurisprudenza penale sul rischio inferenziale Coordinatore:

dott.ssa Maria Cristina Amoroso, magistrato addetto all’ufficio del massimario e del ruolo della Corte di Cassazione

GRUPPO 3 - Investigazioni e buone prassi in materia antinfortunistica

Coordinatore:

dott.ssa Nicoletta Quaglino, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino

ore 16,30 Report dei gruppi di lavoro in sessione plenaria

ore 17.00 Fine dei lavori

(4)

Mercoledì 13 dicembre 2017

Ore 9,15 Questioni sostanziali e processuali in tema di risarcimento del danno.

Il pregiudizio risarcibile: il danno differenziale.

L’azione di risarcimento in sede penale: ambiti, confini, problematiche.

Ne discutono:

dott. Lorenzo Gestri, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Prato

dott.ssa Elena Boghetich, Consigliere della Corte di Cassazione

Ore 11,00 pausa

Ore 11,15 prosecuzione degli interventi e dibattito Ore 13.00 pranzo e chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati