• Non ci sono risultati.

e vantaggi per il territorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "e vantaggi per il territorio"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

IL GRUPPO OPERATIVO VALSOVICA: LA ZONAZIONE VITICOLA IN AMBIENTE MONTANO

27 maggio 2021

La Zonazione Viticola: finalità e vantaggi per il territorio

LA ZONAZIONE VITICOLA IN AMBIENTE MONTANO

Lucio Brancadoro DiSAA 27 maggio 2021

(2)
(3)

VITICOLTORE

Terra vocata alla qualità

COMUNICATORE

Luogo che conferisce con i suoi connotati un valore ai prodotti

LEGISLATORE

Insieme di superfici che per caratteristiche strutturali e di paesaggio producono vini

riconoscibili

CONSUMATORE

Territorio la cui denominazione individua un prodotto di pregio

TERROIR

(4)

l’ambiente

Climi Paesaggi Suoli

I protagonisti dei modelli viticoli

Saper Fare Savoir faire

l’uomo

Vitigno

i vitigni

(5)

Chardonnay Cabernet Sauvignon

(6)

Alcuni esempi di vini della Magna Grecia con le corrispondenti aree di produzione:

Vino Zona di Provenienza Anandendrites Capua

Falernus Ager Falernus Caucinum Ager falernus Vino di Cales Cales

Vino di Pompei Pompei

Ulbanum Cuma

(7)

Vitigno Nebbiolo

Valtellina Barolo

Barbaresco Nebbiolo d’Alba

Ghemme Gattinara

Vitigno Sangiovese

Sangiovese di Romagna Chianti

Brunello di Montalcino Nobile di Montepulciano

(8)

I rapporti sistemici

Un sistema si caratterizza per le interazioni tra le sue componenti

Le viticolture di vitigno Interazioni deboli

Vitigni con forte personalità Ambienti non limitanti

Vinificazioni con tecnologie avanzate e standardizzate

Le viticolture di territorio Interazioni forti

Vitigni interattivi Ambienti limitanti

Vinificazioni e affinamenti

tradizionali e personalizzate

(9)

Le viticolture di vitigno

È il vitigno che dà personalità al vino.

Il viticoltore e l’enologo devono consentire la massima espressione del vitigno.

Clima e suolo non devono limitare l’espressione del vitigno.

Le tecniche colturali devono rimuovere ogni ostacolo all’espressione del vitigno.

Il terroir non deve essere riconoscibile.

Il vino deve essere il migliore del mondo.

Le viticolture di territorio

È l’interazione vitigno clima suolo che dà personalità al vino.

Il viticoltore e l’enologo devono interpretare le risorse ambientali e armonizzarle

Clima e suolo, spesso stressanti, devono valorizzare l’espressione del vitigno.

Le tecniche colturali non devono forzare l’espressione del vitigno.

Il terroir deve essere riconoscibile

Il vino non sarà il migliore del mondo ma non sarà riproducibile altrove: tipicità.

(10)

La zonazione vitivinicola:

Studio dell’interazione del vitigno con le grandezza

Statiche che definiscono un ambiente

(11)

Approccio Sistemico alla Qualità nelle Produzioni Viti-Enologiche Suolo

Origine, Tessitura, Struttura, Profondità, Gestione

Genetica

Vitigno, Clone, Portainnesto

Stress biotici

Funghi, Batteri, Virus, Insetti, Nematodi, Erbe

infestanti

Sviluppo Vegetativo, Carico produttivo

Macro clima

Latitudine Altitudine Orografia

Meso clima

Esposizione Vicinanza a

laghi/mare Altitudine Orografia

Qualità del Vino

Composizione dell’uva Fotosintesi, Decorso della

Maturazione

Selezione del sito

Vinificazione

Gestione chioma

Sesti impianto Forma di allevamento Disposizione

germogli Orientamento

filari Cimature Sfogliature

Micro clima

Esposizione grappoli e

foglie

Decisioni Vendemmiali Affinamento

Modificato da Jackoson and Lombard, Am.J.En.Vit., 1992

(12)

Scelta epoca di vendemmia Tecnica enologica

vinificazione affinamento

Acqua e Suolo

struttura, profondità, nutrienti, irrigazione,

gestione suolo Macro clima

latitudine altitudine orografia

Meso clima esposizione

altitudine orografia

Genotipo

vitigno-portinnesto

Espressione vegetativa Espressione

produttiva

Fotosintesi Cinetica di maturazione

Composizione dell’uva

Qualità inn ata Qualit à acq ui sita

Micro clima

orientamento dei filari forma di allevamento

tecniche colturali

(13)

VINO

VITIGNO TERROIR

Zonazione

Studio Multidisciplinare del Sistema vitigno-terroir-vino

(14)

Qualità innata Qualità acquisita Qualità percepita

Ottimizzazione del rapporto tra vitigno e ambiente:

valorizzazione della diversità dei vini

Migliore utilizzo delle risorse: radiazione solare, acqua, nutrienti

Scelte enologiche appropriate

Migliore conoscenza dell’interazione vitigno-ambiente Indicazioni per le

scelte genetiche

Qualità innata Qualità acquisita

Qualità percepita

(15)

Zonazione Innovazione di

processo

Innovazione di prodotto

Fase di campagna:

ottimizzazione interazione Vitigno

Ambiente

Innalzamento della qualità innata e acquisita

Fase di cantina:

miglioramento dell’interpretazion

e della materia prima

Innalzamento della qualità

percepita

Comunicazione basata sulle valenze territoriali

Certificazione di prodotto e di processo

(16)

Le zonazioni viticole:

Tipicità

Tradizione

Innovazione

Ottimizzazione

Comunicazione

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, per «sensibilizzare la popolazione, sostenere le produzioni agrarie e alimentari, (...) nonché promuovere comportamenti atti a tutelare la biodiversità

Le questioni cui il collegio è stato chiamato a dare risposta sono sostanzialmente due, ossia se possa ritenersi “pubblica” la foto inserita nel profilo di un social-network,

Anzi, dato che tale problematica, la questione eco- logica, è talmente grave che anche ai teologi viene chiesto di pronunciarsi su essa, come dice lo stesso Papa nel discorso ai

Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive; riconosce il

Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione espressiva

[r]

Negli anni tra il 2004 e il 2006 è stato effettuato un lavoro capillare di controlli e misure a 50 Hz all’interno degli edifici scolastici di tutta la regione nelle scuole

Holzhey-Kunz (Hg.), Ludwig Binswanger und Erwin Straus, cit., in particolare alle pp. Straus, Vom Sinn der Sinne, cit., p. 1, dove si ricorda che Binswanger aveva distinto già