• Non ci sono risultati.

DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE

M

ONITORAGGIO SULL

ADOZIONE DELLE MISURE PREVISTE PER MITIGARE IL RISCHIO DI CORRUZIONE

- 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Item n.

AREA

PROCESSO SOTTOPROCESSO FASE FLUSSO FATTISPECIE DI

RISCHIO

MISURA DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Nello svolgimento delle attività indicate nella

colonna da 2 a 5, la misura indicata nella

colonna 7 è stata adottata?

(negli ultimi 6 mesi)

NOTE (FACOLTATIVE

NEL CASO SI RISPONDA SI. OBBLIGATORIE

NEL CASO SI RISPONDA NO O

IN PARTE)

ULTERIORE AZIONE DI MITIGAZIONE

SUGGERITA

Si No

In parte

(%)

01 PREVENZIONE

Accordi Accordo di collaborazione/p rotocolli di intesa

Abuso nella discrezionalità nell'individuazio ne di modalità e/o di soggetti destinatari di Accordi/Protocoll i/Convenzioni

Definizione di ambiti oggettivi ex lege e Documento annuale di indirizzo (LIOP)

Verifiche sulla assenza di conflitto di interessi dei partner compartecipanti (applicazione dispositivi di legge) e Documento Annuale di Indirizzo (LIOP)

02 PREVENZIONE

Accordi Accordo di collaborazione/p rotocolli di intesa

Mancato o omesso controllo sull'attività stabilita con gli accordi

Controllo dirigenziale sui tempi dei procedimenti, verifiche sugli interventi oggetto di spesa.

Informatizzazion e completa del workflow di gestione dell'Accordo/Con venzione Tracciatura del controllo di I livello (ipotesi:

repository controlli)

03 PREVENZIONE

Incentivi alle imprese

Incentivi alle Imprese - ISI

Abuso nell’adozione di provvedimenti aventi ad oggetto condizioni di accesso a servizi pubblici al fine di agevolare particolari soggetti (es.

inserimento in cima ad una lista di attesa).

Definizione di ambiti oggettivi ex lege e Documento annuale di indirizzo (Delibera CIV) e Determina Presidenziale di approvazione dei criteri per la concessione dei contributi.

04 PREVENZIONE

Incentivi alle imprese

Incentivi alle Imprese - ISI

Abuso nella discrezionalità nell'individuazio ne di modalità

Definizione di ambiti oggettivi ex lege e Documento annuale di indirizzo (Delibera CIV) e Determina Presidenziale di

(2)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Item n.

AREA

PROCESSO SOTTOPROCESSO FASE FLUSSO FATTISPECIE DI

RISCHIO

MISURA DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Nello svolgimento delle attività indicate nella

colonna da 2 a 5, la misura indicata nella

colonna 7 è stata adottata?

(negli ultimi 6 mesi)

NOTE (FACOLTATIVE

NEL CASO SI RISPONDA SI. OBBLIGATORIE

NEL CASO SI RISPONDA NO O

IN PARTE)

ULTERIORE AZIONE DI MITIGAZIONE

SUGGERITA

Si No

In parte

(%) e/o di soggetti

destinatari di Accordi/Protocoll i/Convenzioni

approvazione dei criteri per la concessione dei contributi.

05 PREVENZIONE

Incentivi alle imprese

Incentivi alle Imprese - ISI

Mancato o omesso controllo sull'attività stabilita con gli accordi

Percorso vincolato e guidato tramite l’ausilio di una procedura informatizzata che prevede sia per gli aspetti amministrativi che tecnici una duplice validazione da parte degli operatori deputati all’istruttoria.

Informatizzazion e del work flow, con tracciatura dei controlli di "I livello" (es.

controlli c/o sede territoriale) Predisposizione di una guida

operativa specificatamente rivolta a fornire indicazioni in merito alle modalità di svolgimento dell’istruttoria.

06 PREVENZIONE

Incentivi alle imprese

Incentivi alle Imprese - ISI

Validazione di non idonea documentazione

Percorso vincolato e guidato tramite l’ausilio di una procedura informatizzata che prevede sia per gli aspetti amministrativi che tecnici una duplice validazione da parte degli operatori deputati all’istruttoria.

Esecuzione di verifiche a campione nel corso a livello territoriale

Predisposizione di una guida operativa specificatamente rivolta a fornire indicazioni in merito alle modalità di svolgimento dell’istruttoria.

07 PREVENZIONE

Incentivi alle imprese

Incentivi alle Imprese - ISI

Uso di falsa documentazione per agevolare taluni soggetti nell’accesso a fondi comunitari

Informatizzazione del work flow, con tracciatura dei controlli di "I livello" (es.

controlli c/o sede territoriale).

Esecuzione di verifiche a campione nel corso a livello territoriale

08 PREVENZIONE

Incentivi alle

imprese Incentivi alle Imprese - ISI

Falsa e/o

incompleta documentazione dei titoli di partecipazione alle procedure di finanziamento

Falsa e/o incompleta documentazione dei titoli di partecipazione alle procedure di finanziamento

(3)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Item n.

AREA

PROCESSO SOTTOPROCESSO FASE FLUSSO FATTISPECIE DI

RISCHIO

MISURA DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Nello svolgimento delle attività indicate nella

colonna da 2 a 5, la misura indicata nella

colonna 7 è stata adottata?

(negli ultimi 6 mesi)

NOTE (FACOLTATIVE

NEL CASO SI RISPONDA SI. OBBLIGATORIE

NEL CASO SI RISPONDA NO O

IN PARTE)

ULTERIORE AZIONE DI MITIGAZIONE

SUGGERITA

Si No

In parte

(%)

09 PREVENZIONE

Prevenzione e sicurezza sul

lavoro

Formazione in materia di salute e sicurezza

Abuso nella

discrezionalità nell'individuazio ne dei soggetti formatori/docent i

Regolazione dell’esercizio della discrezionalità nel

procedimento amministrativo mediante direttive interne in modo da uniformare i comportamenti degli operatori nel processo di attività Rispondenza

Convenzione/Contratto al Piano Tariffario di cui alla Det.

Pres. n° 121 del 23 aprile 2014. (A partire dell’”albo dei docenti”, nel 2015 si

verificherà l’effettiva rotazione nella scelta dei formatori e i requisiti di competenza)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Collegio dei Revisori, nel corso dell’anno 2020, ha effettuato le verifiche necessarie con controlli a campione precisando che, la metodologia adottata nelle

La Sede locale di Alba, dipendente dalla Direzione territoriale di Cuneo, con decorrenza 21 giugno 2021, è ubicata nei locali dell’ex Tribunale in piazza Medford n. Il

43, l’Inail ha reso disponibile, a decorrere dal 12 ottobre 2017, al datore di lavoro titolare di Posizione assicurativa territoriale (Pat), nonché ai soggetti abilitati dal

Arturo Roselli, Dirigente medico I Livello in forza presso la Sede territoriale INAIL di Cosenza, al corso di aggiornamento professionale FAD sul tema: “Il trauma:

i controlli sono ancora in corso, le prime verifiche hanno prodotto esito positivo, alla data odierna rimane ancora da acquisire il Certificato del Casellario Giudiziale

Quest’ultimo gruppo di lavoro, nel corso della riunione, tenutasi a Vienna dal 15 al 16 settembre u.s., a cui in rappresentanza dell’Istituto hanno partecipato due esperti del

OGGETTO: Organizzazione Seminario “Salute e Sicurezza in Agricoltura. U.1.03.02.02.999 Livello VI.04 Missione 3:Politiche per il lavoro, Programma 3: attività di informazione,

- nell’ambito dei controlli sulle domande facenti parte del campione estratto sono ancora in corso alcune verifiche in merito alla documentazione fiscale attestante l’acquisizione