• Non ci sono risultati.

IL DIRETTORE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DIRETTORE GENERALE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

 

  

Copia   

 

 

DECRETO DIRIGENZIALE N. 584 DEL 29-06-2021

UFFICIO DI RIFERIMENTO CRA 1 - Servizio Borse di Studio, Benefici connessi ed Assegnazione posti alloggio N. 334

OGGETTO PAGAMENTO II ELENCO ACCONTI E PRIMO ELENCO SALDI RISORSE ORDINARIE, NONCHE' RIMBORSO TASSA REGIONALE, A.A. 2020/2021 CONSERVATORI DI AVELLINO E DI SALERNO

 

   

IL DIRETTORE GENERALE  

Premesso che:

a.      a norma dell’art. 8, comma 1, della L.R. 12/2016 il perseguimento delle finalità precipue del

diritto allo studio universitario trova attuazione, tra gli altri, attraverso il servizio Borse di studio;

b.     l’art. 5, comma 6, della predetta L.R. 12/2016 prevede che il CdA approva i bandi di concorso per

l’assegnazione dei servizi e dei benefici;

c.      con delibera n. 39 del 10/08/2020 il CdA dell’Adisurc ha approvato il bando di concorso per

l’assegnazione di borse di studio, posti alloggio e contributi per mobilità internazionale a.a.

2020/2021;

d.     l’esito del concorso è definito attraverso la compilazione dei seguenti tre tipi di graduatorie, in

ordine cronologico:

1.      Graduatorie Provvisorie;

2.      Graduatorie Definitive;

3.      Graduatorie Assestate.

e.     ognuna delle predette Graduatorie è redatta secondo i criteri fissati agli artt. 8.2, 8.4, 8.5 del bando

e distinta in:

a)      Graduatoria unica riservata ai candidati iscritti per la prima volta al primo anno;

b)     Graduatorie riservate ai candidati iscritti ad anni successivi al primo;

f.      per l’a.a. 2020/2021, quale misura eccezionale di supporto agli studenti che, in conseguenza della

emergenza epidemiologica da Covid19, risultino esclusi dalle graduatorie regionali per carenza dei requisiti di eleggibilità collegati al merito, in aggiunta ai bonus ordinari di cui all’art. 3.6 del bando, l’Adisurc attribuisce ulteriori bonus aggiuntivi ex art. 236 comma 4 del decreto legge 19 maggio 2020 n. 34, se necessari per raggiungere il numero di CFU minimi di cui all’art. 3.2; in tali casi, gli studenti sono collocati in graduatoria separata rispetto agli studenti che hanno conseguito i crediti minimi senza far ricorso ai punti bonus, oppure con ricorso ai punti bonus di cui all’art. 3.6 (vedasi art. 3.7);

g.      ai sensi dell’art. 9 del bando, il concorso è finanziato:

1.     dal gettito delle tasse regionali per il diritto allo studio, di cui all’art. 13 della L.R. n.

(2)

12/2016 e s.m.i.;

2.     dal Fondo di Intervento Integrativo ministeriale: l’ammontare complessivo del fondo è

determinato annualmente dal MIUR;

3.      eventuali risorse regionali aggiuntive, anche a valere sul POR FSE 2014/2020;

4.      ogni altra somma eventualmente destinata dall’Azienda al presente concorso;

h.     relativamente al punto 1 l’ammontare, che dovrebbe essere dato dalla previsione di incasso della

tassa DSU (n. iscritti al 31/03/2020 x € 140), è stato aggiornato in base alle entrate effettive nelle casse dell’Adisurc:

 

Istituzione universitaria Iscritti (dati

linee guida) Previsione di

incasso TR Incasso reale TR

Università Federico II 71.733 10.042.620,00 11.401.164,08

Università Orientale 11.894 1.665.160,00 1.176.767,64

Accademia belle arti 3.310 463.400,00 162.887,70

Conservatorio S. Pietro a Maiella 803 112.420,00 106.550,00

Accademia della moda 704 98.560,00 93.110,77

Università Parthenope 10.720 1.500.800,00 1.487.536,96

Università SOB 7.625 1.067.500,00 1.559.101,11

IPSEF 61 8.540,00 4.900,00

Academy School 58 8.120,00 9.885,00

Università Luigi Vanvitelli 22.840 3.197.600,00 4.069.903,38

Università del Sannio 4.457 623.980,00 624.020,00

Conservatorio di Benevento 740 103.600,00 100.501,11

Università Salerno 36.065 5.049.100,00 5.279.489,82

Conservatorio Salerno 1.051 147.140,00 157.936,00

Conservatorio Avellino 667 93.380,00 81.800,00

Totali 172.728 24.181.920,00 26.315.553,57

 

i.        relativamente al punto 2, il finanziamento 2020 per la Regione Campania è pari ad €

10.220.043,67 (rif. Decreto direttoriale MIUR 138 del 04/12/2020);

relativamente al punto 3, con decreto della DG 10 della Giunta Regionale della Campania n. 107 del j. 06/04/2021 sono state assegnate al concorso 2020/2021 risorse POR FSE per l'importo di €

49.598.036,33 (convenzione sottoscritta in data 16/04/2021 – CUP B29J21001420006);

k.     relativamente al punto 4, con Decreto dirigenziale n. 1420 del 15/12/2020 sono state impegnate

per il concorso 2020/2021 le risorse incassate da revoche di borse di studio, per complessivi €

(3)

75.577,93;

l.       il Fondo del concorso, dunque, ammonta ad € 86.209.211,50 ed è sufficiente a rendere beneficiari

tutti gli idonei al concorso, stimati in 30.643 per tutta la Regione Campania, sulla base delle graduatorie definitive;

tale fondo è stato impegnato con i seguenti provvedimenti:

m.

 

Capitolo Impegno Importo Decreto  

1750.2 1548/20 € 662.820,51 1065/2020 FIS 2020

1750.1 1665/20 € 2.652.864,29 1277/2020 FIS 2020

1750.1 208/21 € 4.201.264,08 177/2021 FIS 2020

1750.2 209/21 € 2.000.000,00 177/2021 FIS 2020

1750.2 71/21 € 703.094,79 1065/2020 FIS 2020

1772.1 1742/20 € 54.792,04 1420/2020 Revoche

1772.2 1743/20 € 20.785,89 1420/2020 Revoche

1771.1 312/21 € 24.799.018,17 357/2021 POR FSE

1771.2 313/21 € 24.799.018,16 357/2021 POR FSE

1751.1 1666/20 € 979.112,14 1277/2020 Gettito tassa regionale

1752.1 1667/20 € 1.092.010,90 1277/2020 Gettito tassa regionale

1753.1 1668/20 € 76.888,20 1277/2020 Gettito tassa regionale

1754.1 1669/20 € 89.512,02 1277/2020 Gettito tassa regionale

1755.1 1670/20 € 84.079,42 1277/2020 Gettito tassa regionale

1756.1 1671/20 € 497.690,67 1277/2020 Gettito tassa regionale

1757.1 1672/20 € 452.529,60 1277/2020 Gettito tassa regionale

1758.1 1673/20 € 4.900,00 1277/2020 Gettito tassa regionale

1759.1 1674/20 € 9.885,00 1277/2020 Gettito tassa regionale

1761.2 1675/20 € 2.431.992,77 1277/2020 Gettito tassa regionale

1762.2 1676/20 € 357.899,02 1277/2020 Gettito tassa regionale

1763.2 1677/20 € 100.501,11 1277/2020 Gettito tassa regionale

1764.2 1547/20 € 2.233.592,24 1065/2020 Gettito tassa regionale

1765.2 1678/20 € 69.778,00 1277/2020 Gettito tassa regionale

1766.2 1679/20 € 81.800,00 1277/2020 Gettito tassa regionale

1764.2 72/21 € 2.815.507,76 1065/2020 Gettito tassa regionale

(4)

1751.1 314/21 € 10.422.051,94 357/2021 Gettito tassa regionale

1752.1 315/21 € 84.756,74 357/2021 Gettito tassa regionale

1753.1 316/21 € 85.999,50 357/2021 Gettito tassa regionale

1754.1 317/21 € 17.037,98 357/2021 Gettito tassa regionale

1755.1 318/21 € 9.031,35 357/2021 Gettito tassa regionale

1756.1 319/21 € 989.846,29 357/2021 Gettito tassa regionale

1757.1 320/21 € 1.106.571,51 357/2021 Gettito tassa regionale

1761.2 321/21 € 1.637.910,61 357/2021 Gettito tassa regionale

1762.2 322/21 € 266.120,98 357/2021 Gettito tassa regionale

1764.2 323/21 € 230.389,82 357/2021 Gettito tassa regionale

1765.2 324/21 € 88.158,00 357/2021 Gettito tassa regionale

    € 86.209.211,50    

 

con i Decreti dirigenziali n. 1065 del 15/10/2020, da n. 1112 a n. 1119 del 30/10/2020, nn. 1140 e 1141 a. del 03/11/2020, n. 1213 del 12/11/2020 e n. 1230 del 17/11/2020 sono state approvate le graduatorie

provvisorie;

con i Decreti dirigenziali nn. 1321, 1322 e 1323 del 08/12/2019, nn. 1379 e 1380 del 14/12/2020 e b. 1409, 1412, 1413, 1415, 1421, 1422, 1423 e 1430 del 15/12/2020 sono state approvate le graduatorie

definitive;

con i Decreti dirigenziali: nn. 359, 360, 361, 362, 364, 365, 366, 367, 368, 369 e 370 del 28/04/2021, c. nonché nn. 371, 372 e 373 del 29/04/2021 sono state approvate le graduatorie assestate;

con i Decreti dirigenziali da n. 551 a n. 562 del 19/06/2021 sono state approvate le graduatorie assestate d. BIS;

con i Decreti dirigenziali n. 375 del 01/05/2021 e n. 567 del 23/06/2021 sono stati approvati gli esiti del e. riparto delle risorse assegnate a valere sul POR FSE e sul POC FSE e FESR;

 

Ritenuto necessario procedere ora, come previsto dall’art. 10.2 del bando di concorso, al pagamento in favore dei candidati beneficiari con risorse ordinarie dell’Azienda nelle graduatorie assestate del concorso a.a.

2020/2021, di:

a)     quote di acconto in favore dei candidati iscritti ai primi anni, che non avevano ancora ricevuto il

pagamento, in conseguenza della nuova idoneità oppure della variazione di status (es. da pendolare a fuori sede) intervenuti successivamente, nonché dell’eventuale regolarizzazione della comunicazione del codice IBAN, non ancora in possesso dei requisiti minimi di merito previsti dal bando per la conferma del beneficio;

b)    quote di saldo, ed eventuale acconto, se non ricevuto, in favore di tutti i candidati iscritti ad anni successivi al primo;

c)     rimborso della tassa regionale in favore di tutti i candidati idonei iscritti ad anni successivi, anche

se finanziati con risorse POR/POC;

(5)

 

Visti i seguenti elenchi relativi alle somme da liquidare per il Conservatorio di Avellino:

Pagamento II elenco acconti primi anni, in favore di n. 2

candidati € 2.900,00

Pagamento I elenco saldi anni successivi, in favore di n. 22

candidati € 31.231,50

Rimborso tassa regionale anni successivi in favore di n. 49

candidati € 5.880,00

Totale € 40.011,50

 

Visti i seguenti elenchi relativi alle somme da liquidare per il Conservatorio di Salerno:

Pagamento II elenco acconti primi anni, in favore di n. 38

candidati € 56.140,00

Pagamento I elenco saldi anni successivi, in favore di n. 12

candidati € 19.822,50

Rimborso tassa regionale anni successivi in favore di n.

107 candidati € 12.840,00

Totale € 88.802,50

 

Ritenuto imputare la spesa complessiva di € 128.814,00 sui seguenti impegni registrati nel bilancio di previsione 2021/2023 dell’Azienda:

€ 53.750,50 sull’impegno 1678/2020, registrato sul cap. 1765.2;

€ 35.052 sull’impegno 1548/2020 sul cap. 1750.2;

€ 40.011,50 sull’impegno 1679/2020, registrato sul cap. 1766.2;

 

Ritenuto necessario, dunque, emettere mandati di pagamento per l’importo di € 128.814,00, con accredito sugli IBAN dei rispettivi beneficiari, conformemente ai file estratti dall’applicativo informatico e compatibili con il sistema di pagamento massivo Inbiz del tesoriere Intesa San Paolo;

 

Ritenuto, infine, precisare che non ci sono candidati sospesi che non hanno comunicato l’IBAN;

 

Viste le delibere di Giunta Regionale n. 3 del 05/01/2021 e n. 111 del 23/03/2021, con le quali è stato approvato il bilancio di previsione 2021/2023 dell’Adisurc e le sue variazioni;

  Visti:

     la normativa tutta richiamata in premessa;

(6)

     il D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii.;

     la Legge Regionale n. 12 del 18 maggio 2016 di istituzione dell’Adisurc e ss.mm.ii.;

     la Delibera n. 31 dell’11 giugno 2019 del Consiglio di Amministrazione dell’A.DI.S.U.R.C., avente ad oggetto: “Presa d’atto della designazione della Regione Campania e nomina del Direttore Generale dell’ADISURC”;

    il Decreto del Presidente del CdA n. 34 del 29/12/2020, di conferma dei Responsabili di Posizione Organizzativa;

 

ALLA STREGUA dell’istruttoria svolta dall’Ufficio Borse di studio dell’A.DI.S.U.R.C. e dall’attestazione di regolarità della stessa espressa dal Responsabile del procedimento “de quo”

  DECRETA

per i motivi di cui in premessa che si intendono integralmente riportati e trascritti  

di autorizzare, ai sensi dell’art. 10.2 del bando di concorso, il pagamento delle seguenti somme in 1. favore dei candidati dei Conservatori di Avellino e Salerno, beneficiari con risorse ordinarie

dell’Azienda nelle graduatorie assestate del concorso a.a. 2020/2021:

a)     quote di acconto in favore dei candidati iscritti ai primi anni, che non avevano ancora

ricevuto il pagamento, in conseguenza della nuova idoneità oppure della variazione di status (es.

da pendolare a fuori sede) intervenuti successivamente, nonché dell’eventuale regolarizzazione della comunicazione del codice IBAN, non ancora in possesso dei requisiti minimi di merito previsti dal bando per la conferma del beneficio;

b)     quote di saldo, ed eventuale acconto, se non ricevuto, in favore di tutti i candidati iscritti ad

anni successivi al primo;

c)     rimborso della tassa regionale in favore di tutti i candidati idonei iscritti ad anni successivi,

anche se finanziati con risorse POR/POC;

di procedere al pagamento conformemente ai seguenti allegati al presente atto:

2.

 

Conservatorio Avellino

Pagamento II elenco acconti primi anni, in favore di n. 2

candidati € 2.900,00

Pagamento I elenco saldi anni successivi, in favore di n. 22

candidati € 31.231,50

Rimborso tassa regionale matricole in favore di n. 49

candidati € 5.880,00

Totale € 40.011,50

 

Conservatorio Salerno

Pagamento II elenco acconti primi anni, in favore di n. 38

candidati € 56.140,00

(7)

Pagamento I elenco saldi anni successivi, in favore di n. 12

candidati € 19.822,50

Rimborso tassa regionale anni successivi in favore di n.

107 candidati € 12.840,00

Totale € 88.802,50

 

di imputare la spesa complessiva di € 128.814,00 sui seguenti impegni registrati nel bilancio di 3. previsione 2021/2023 dell’Azienda:

        € 53.750,50 sull’impegno 1678/2020, registrato sul cap. 1765.2;

        € 35.052 sull’impegno 1548/2020 sul cap. 1750.2;

        € 40.011,50 sull’impegno 1679/2020, registrato sul cap. 1766.2;

di emettere mandati di pagamento per l’importo di € 128.814,00, con accredito sugli IBAN dei 4. rispettivi beneficiari, conformemente ai file estratti dall’applicativo informatico e compatibili con il

sistema di pagamento massivo Inbiz del tesoriere Intesa San Paolo;

di dare atto che in base al combinato disposto di cui agli artt.21bis, comma 1, della Legge n. 241/90, 29 5. e 41, comma 2, del D.lgs. n. 104 del 2010, in considerazione di quanto già previsto all’art. 1.4 del bando di concorso e del fatto che per il numero dei destinatari la comunicazione personale non è possibile e risulta particolarmente gravosa, la piena conoscenza del ricorrente decorre dalla pubblicazione della notifica dell’adozione del presente provvedimento sul portale dell’Azienda, nonché dell’esito della graduatoria nell’area riservata di ciascuno studente;

pertanto, di dare mandato all’Ufficio Borse di studio, ai sensi dell’art. 21bis, comma 1, della Legge n.

6. 241/90 ed in ottemperanza al Regolamento (UE) 2016/679, all’art. 26, c. 4, del D.Lgs. 33/2013 e alle Linee guida in materia di trattamento dei dati personali contenute anche in atti e documenti amministrativi effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web – approvate con provvedimento del Garante Privacy n. 243 del 15 maggio 2014 (Gazzetta Ufficiale n.

134 del 12 giugno 2014) per la pubblicazione sul portale dell’Azienda:

a)     di apposita news che riporti i dati del presente decreto; il riferimento all’area riservata in cui

ciascuno studente può consultare il pagamento;

b)     del presente decreto e dei suoi allegati nella sezione “contributi e sovvenzioni” dell’Area

Amministrazione trasparente, sostituendo i dati identificativi degli studenti con codici numerici che corrispondono in maniera univoca ai soggetti beneficiari e il cui accesso è consentito, a richiesta, entro i limiti posti dal Codice per la Protezione dei dati personali, ai sensi dell’art. 26, c. 4, del D.Lgs. 33/2013 e dei punti 9.e (parte I) e 3.b (parte II) delle “Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati”

(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2014);

di dare mandato al Servizio Borse di studio per gli atti consequenziali di competenza;

7.

di dare mandato al Servizio Direzione per l’archiviazione nel fascicolo dei Decreti Dirigenziali ai fini 8. del monitoraggio complessivo.

   

    Il Responsabile

    (f.to DOTT.SSA MARIA SALERNO)

 

(8)

 

Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art.24 del D.Lgs. n.82/2005 e ss.mm.ii.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo database serve per facilitare l’accesso ai dati dei progetti finanziati dai Fondi europei – Por Fesr 2014-2020, come richiesto dai regolamenti europei.. Oltre a rispettare

Precisato che stante l’eccedenza di due borse di studio rispetto al numero dei candidati idonei iscritti agli anni di corso successivi al primo (n. 6 candidati idonei),

pubblicazione sul sito ufficiale del Ministero della giustizia, www.giustizia.it. Al termine della compilazione della domanda il sistema restituira', oltre al PDF

b) di dover conferire mandato al Presidente della Giunta Regionale ai fini della richiesta al Consiglio dei Ministri della dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, ai

COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA. PUNTEGGIO

IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE (Dott.ssa Maria Concetta Martorana). IL SEGRETARIO DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE

OGGETTO: Costituzione della delegazione di parte pubblica abilitata alle trattative riguardante l'Area della Sanità (Dirigenza Medica – Veterinaria – Sanitaria) ai sensi

8.1 dell’Avviso pubblico per la “costituzione dell’offerta formativa dedicata a destinatari di assegni formativi - nell’ambito del Programma integrato plurifondo per il