• Non ci sono risultati.

Percorso sul Giorno del Ricordo - 2°ciclo anno scolastico 2017-2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Percorso sul Giorno del Ricordo - 2°ciclo anno scolastico 2017-2018"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pec [email protected]– email [email protected] Tel.03020121–C.F.:80049150172

CodiceUnivocoperlaFatturazioneElettronica:HKPE39 Sitointernet:www.ustservizibs.it Ministerodell’Istruzione,dell’Universitàe dellaRicerca

UfficioScolasticoRegionaleperlaLombardia Ufficio IV - Ambito Territoriale di Brescia Via S.Antonio, 14 - 25133 Brescia -CodiceIpa:m_pi

Prot. MIUR AOOUSPBS R.U.11372 del 09.10. 2017

Ai Dirigenti Scolastici

Istituti primari, secondari di primo e di secondo grado statali e paritari

A tutti i Docenti

PC - Ai Presidenti dei Consigli di Istituto Ai rappresentanti Forum Genitori FoPAGS

Ai rappresentanti Consulta Studentesca Provinciale

Oggetto. Corso di formazione per Dirigenti scolastici, Insegnanti e Studenti Percorso sul Giorno del Ricordo, 2°ciclo anno scolastico 2017-2018.

Casa della Memoria di Brescia con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia in collaborazione con Aned, Anpi, Movimento Nonviolento, Fondazione Luigi Micheletti propongono il secondo ciclo a.s. 2017-2018 di un percorso formativo sviluppato in quattro moduli sul Giorno del Ricordo.

Il percorso è dedicato a Dirigenti scolastici, Docenti di ogni ordine e grado, Studenti degli ultimi tre anni di corso degli Istituti secondari di secondo grado, con la seguente articolazione.

Programma dei Seminari di Formazione

Percorso sul Giorno del Ricordo - 2°ciclo anno scolastico 2017-2018

Presso Istituto P. Sraffa di Brescia, via Comboni 6.

Ore 15.30: Apertura dei lavori ed accreditamento Ore 16.00: Relazione

Ore 18.00: Dibattito

Data ed ora Tematica Docenza

7 novembre 2017 ore15.30-18.30

Il problema del confine orientale 1919-1945 Prof. Marco Cuzzi

14 novembre 2017 ore15.30-18.30

I campi di concentramento fascisti Prof. Carlo Spartaco

28 novembre 2017 ore15.30-18.30

La Divisione Garibaldi e il contributo italiano per la liberazione della Jugoslavia dal nazifascismo

Dott. Eric Gobetti

12 dicembre 2017 ore15.30-18.30

Venezia Giulia: identità contrapposte? Per una storia etnica e culturale

Prof. Fulvio Salimbeni

La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione al corso.

Qualora la frequenza sia praticata solo in uno o alcuni moduli, saranno certificate le ore effettivamente svolte.

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione, sia per i Docenti che per gli studenti.

(2)

Pec [email protected]– email [email protected] Tel.03020121–C.F.:80049150172

CodiceUnivocoperlaFatturazioneElettronica:HKPE39 Sitointernet:www.ustservizibs.it L’attestazione nominativa riporterà il / i modulo/i frequentato/i.

Il corso è dedicato a Dirigente e Docenti, ma sono ammessi Studenti interessati. Docenti faciliteranno e sosterranno gli studenti interessati alla partecipazione.

ISCRIZIONI entro martedì 31 ottobre 2017

Per Dirigenti , Docenti compilare il format al link: https://goo.gl/forms/xZMbtF9DpRko1Isl1

Per Studenti compilare il format al link: https://goo.gl/forms/p2PKKe1fltQ4H9oD2

In considerazione della valenza dell’iniziativa, si sostengono la massima diffusione ed adesione.

Cordiali saluti.

Il Dirigente reggente Mario Maviglia

MM/fdc - Referente Federica Di Cosimo tel. 0302012258 – email: [email protected]

Firmato digitalmente da MAVIGLIA MARIO CARMELO C=IT OU=UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI BRESCIA O=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E

RICERCA/80185250588

Riferimenti

Documenti correlati