I
NDICE PERA
UTORIACCOGLIR., MEDAGLIP. e MARCHIORIS. – Riproduzione “ex situ” e reintroduzione di Periploca graeca L. nella Riserva Naturale “Le Cesine” (Lecce)
The Periploca graeca “ex situ” cultivation and reintroduction into the natural oasis ”Le Cesine”
(Lecce) . . . 415 ALBERICCI R. - Problematiche relative a gestione tecnica, incompetenza e formazione professionale
degli operatori nei giardini botanici e nei parchi storici . . . 298 ALESSANDRINIA. - vedi BRANCHETTIG.
ANGIOLINIC. - vedi CONTIF.
ANGIOLINIC. - vedi LANDIM.
AQUAROG. - vedi PERUZZIL.
ATTORREF., BARTOLUCCIF., FRANCESCONIF., DESANCTISM. e BRUNOF. - Flora analitica informatizzata della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Monti Simbruini-Ernici (Lazio Nord-Orientale)
Computerised interactive analytical Flora of the Special Protection Area (SPA) Simbruini-Ernici
Mountains (north-east Latium) . . . 137 ATTORREF. - vedi BARTOLUCCIF.
BANFIE. - vedi GALASSOG.
BANFIE. - vedi GALASSOG.
BANTIL. e TESTORIP. - Breve storia dell’Orto botanico del Liceo comasco . . . 285 BARBERISG. - vedi MINUTOL.
BARONELUMAGAM.R. - vedi DELUCAP.
BARTOLUCCIF. - Contributo alla conoscenza della flora dei Monti Carseolani (settore laziale): Monte Navegna (Lazio, Rieti)
Contribution to the knowledge of the flora of Carseolani Mountains (latial sector): Mount
Navegna (Latium, Rieti) . . . 3 BARTOLUCCIF., ATTORREF., DESANCTISM. e BRUNOF. - Notulae alla checklist della flora vascolare
italiana: 1251-1252 . . . 209 BARTOLUCCIF. - vedi ATTORREF.
BARTOLUCCIF. - vedi CONTIF.
BARTOLUCCIF. - vedi IOCCHIM.
BEDINIG. - vedi ROSSIG.
BERNARDOL. - vedi CONTIF.
BERNARDOL. - vedi PERUZZIL.
BLASIC. - vedi COPIZR.
BONALIF., GIORDANAF., PELLIZZARIM., MERLONIN., LAZZARIG., SAIANID. e PICCOLIF. - Notulae
alla checklist della flora vascolare italiana: 1200 . . . 193 BONOMIC. - vedi ROSSIG.
BOVIOM. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1217-1242 . . . 197 BRACCOF. - vedi LUCCHETTAG.
BRANCHETTIG., MORELLIV. e ALESSANDRINI A. - Rinvenimenti notevoli per la flora del Reggiano, con alcune novità per l’Emilia-Romagna
Remarkable findings for the flora of Reggio Emilia Province, with some novelties for the Region
Emilia-Romagna’s flora . . . 435 BRONTINIR. - vedi GRASSIF.
BRUNOF. - vedi ATTORREF.
BRUNOF. - vedi BARTOLUCCIF.
BRUSAG. e GALASSOG. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1266 . . . 214 BRUSAG. - vedi GALASSOG.
BRUSCHIP., DISANTOD., GROSSONIP. e TANIC. - Indagini tassonomiche sul pino nero, Pinus nigra Arn. (Pinaceae), della Majella
Taxonomic analysis of Pinus nigra Arn. (Pinaceae) from Majella . . . . 357 BUONOS. - vedi SCOPPOLAA.
CAFORIOF. e MARCHIORIS. - Nuove segnalazioni e specie rare per la flora infestante le colture della Puglia
New findings and rare species for the weed flora of Apulia . . . 37 CAMPODONICOP. G. - Le convenzioni con le cooperative di gestione . . . 289 CANIGLIAG.M. e GRILLOM. - Comunità licheniche epifite e bioindicazione della qualità dell’aria
nella Sughereta di Niscemi (Sicilia sud-orientale)
Epiphytic lichen communities and bio-indication of air quality in the Niscemi cork oak wood
(south-eastern Sicily) . . . 117 CANIGLIA G.M. e GRILLO M. - Vegetazione lichenica della Riserva Naturale Integrale “Grotta
Palombara” (Sicilia orientale)
Lichen vegetation in the “Grotta Palombara” Natural Reserve (Eastern Sicily) . . . 419 CAPARELLIK.F. - vedi PERUZZIL.
CAPPELLETTIE.M. - Prospettive e problematiche di un orto botanico storico, patrimonio mondiale
dell’UNESCO . . . 278 CARUSOG. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1243 . . . 205 CASINIF. - vedi CASTAGNINIP.
CASTAGNINIP., CASINIF., PERINIC. e DEDOMINICISV. - L’Orto Botanico di Siena, due progetti in
corso di realizzazione con l’Amministrazione Provinciale di Siena sulle Riserve Naturali . . . 248 CATONICAC. - vedi CONTIF.
CATTANEOG. - vedi GALASSOG.
CEFFALIG. - vedi GALASSOG.
CESCHINS., LUCCHESEF. e SALERNOG. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1263 . 212 CESCHINS. - vedi SALERNOG.
CHIATANTE D. [a cura di] - “Giardino Storico e Orto Botanico: un bene culturale al servizio della
comunità” . . . 216 COLATOREA. - vedi GALASSOG.
COLATOREA. - vedi GALASSOG.
COMINS. - vedi POLDINIL.
CONTIF. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1256-1257 . . . 210 CONTIF., ANGIOLINIC., BERNARDOL., COSTALONGAS., DIPIETROR., FASCETTIS., GIARDINAG.,
GIOVI E., GUBELLINI L., LATTANZI E., LAVEZZO P., PECCENINI S., SALERNO G., SCOPPOLA A., TINTI D. e TURRISIR. - Contributo alla conoscenza floristica della Basilicata: resoconto dell’e- scursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2003
Contribution to the floristic knowledge of Basilicata: report of the excursion of the “Gruppo di
Floristica” (S.B.I) held in 2003 . . . 383 CONTI F., BARTOLUCCI F., CATONICA C., D’ORAZIO G., LONDRILLO I., MANZI A. e TINTI D. -
Aggiunte alla flora d’Abruzzo. II° contributo
New additions to the flora of Abruzzo . . . 113 COPIZR., DIPIETROR. e BLASIC. - “Bosco Faito” di Ceccano (Frosinone, Italia centrale): principali
aspetti floristico-vegetazionali
“Bosco Faito” of Ceccano (Frosinone, central Italy): main floristic-vegetational aspects . . . 503 COSTALONGAS. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1198 . . . 193 COSTALONGAS. - vedi CONTIF.
COTTINIP. - I giardini storici dell’Insubria, veicolo di cultura . . . 221 CRISAFULLIA., SIVIGLIAM. e SPAMPINATOG. - Note floristiche per le Serre Calabre (Calabria centro-
meridionale)
Contribution to the knowledge of Flora Serre Calabre (Middle-South Calabria) . . . 363 CROCEA. e SCOPECEG. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1207 . . . 195 CUSMAVELARIT., FEOLICHIAPELLAL., KOSOVELV. e PATUIS. - Numeri Cromosomici per la Flora
Italiana: 1455-1459 . . . 185 D’ORAZIOG. - vedi CONTIF.
DEDOMINICISV. - vedi CASTAGNINIP.
DELUCAP., BARONELUMAGAM.R. e MENALEB. - L’Orto botanico di Napoli: le attività didattiche
e il reclutamento temporaneo di personale . . . 292 DESANCTISM. - vedi ATTORREF.
DESANCTISM. - vedi BARTOLUCCIF.
DELGUACCHIOE. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1208-1213 . . . 195 DELGUACCHIOE. e GARGIULOS. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1214 . . . 197 DELGUACCHIOE. e MAGRIB. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1215-1216 . . . 197 DELVICOE. - vedi ROSATIL.
DELVICOE. - vedi ROSATIL.
DIBELLOA. - vedi ROSATIL.
DIPIETROR. - vedi CONTIF.
DIPIETROR. - vedi COPIZR.
DIPIETROR. - vedi PRIVITERAM.
DIPIETROR. - vedi WAGENSOMMERR.P.
DISANTOD. - vedi BRUSCHIP.
DONNINID. - vedi FALCINELLIF.
FALCINELLIF., DONNINID. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1254-1255 . . . 210 FASCETTIS., NAVAZIOG. e SILLETTIG.N. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1195-
1197 . . . 192 FASCETTIS. - vedi CONTIF.
FASCETTIS. - vedi POTENZAG.
FEOLICHIAPELLAL. - vedi CUSMAVELARIT.
FIORENTINOM. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1253 . . . 209 FRANCESCONIF. - vedi ATTORREF.
FRIGNANI F., LANDI M., ZOCCOLA A. e SELVI F. - Sulla presenza di Brunnera macrophylla (Boraginaceae) in Toscana, specie esotica nuova per la flora italiana
On the presence of Brunnera macrophylla (Boraginaceae) in Tuscany, an alien species new for the
Italian flora . . . 563 GALASSOG. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1265 . . . 213 GALASSOG. e BANFIE. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1250 . . . 208 GALASSOG., BRUSAG. e BANFIE. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1247-1248 . 207 GALASSOG., CEFFALIG. e COLATOREA. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1249 . 208 GALASSOG., COLATOREA. e KLEIHM. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1246 . . 206 GALASSOG., MAURIS. e CATTANEOG. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1264 . . 213 GALASSOG. - vedi BRUSAG.
GAMPERU. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1199 . . . 193 GARGANOD. - vedi PERUZZIL.
GARGANOD. - vedi PERUZZIL.
GARGIULOS. - vedi DELGUACCHIOE.
GERDOLR. - vedi NEGRINIF.
GIACCONEG. - vedi GRASSIF.
GIANGRECOL. - vedi PAVESIA.
GIANGRECOL. - vedi PAVESIA.
GIANGUZZIL. - vedi ROMANOS.
GIARDINAG. - vedi CONTIF.
GIARDINIM. e SPADAF. - Segnalazione di una nuova stazione laziale di Malus florentina (Zuccagni) C. K. Schneider e aggiornamento della sua distribuzione in Italia
A new station of Malus florentina (Zuccagni) C. K. Schneider in the Lazio region and an updating
of its distribution in Italy . . . 379 GIORDANAF. - vedi BONALIF.
GIOVIE. - vedi CONTIF.
GOMARASCAS. - vedi GRASSIF.
GRANSINIGHE. - vedi SCOPPOLAA.
GRASSIF., BRONTINIR., PATRIGNANIG., PARRAVICINIV., GIACCONEG., SUGNIM., GOMARASCAS., RONCHI A. e SALA F. - Nuova didattica e nuova ricerca nell’Orto Botanico “Cascina Rosa”
dell’Università di Milano . . . 268 GRATANIL. - Funzionalità didattica all’Orto Botanico di Roma . . . 254 GRILLOM. - vedi CANIGLIAG. M.
GRILLOM. - vedi CANIGLIAG.M.
GROSSONIP. - La conservazione della biodiversità negli orti botanici e nei giardini storici. Un’esigenza
per il XXI secolo . . . 230 GROSSONIP. - vedi BRUSCHIP.
GUBELLINIL. - vedi CONTIF.
IAMONICOD. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1204 . . . 194 IANNUZZIE. - vedi SALERNOG.
IOCCHIM. e BARTOLUCCIF. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1194 . . . 192 IOCCHIM. - vedi ROSATIL.
IPPOLITOF. - vedi MARCHIORIS.
KLEIHM. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1261 . . . 212 KLEIHM. - vedi GALASSOG.
KOSOVELV. - vedi CUSMAVELARIT.
LANDIM. e ANGIOLINIC. - L’area umida del Mulino di Tifo: un biotopo di notevole interesse botani- co in Val di Farma (Siena, Toscana meridionale)
Mulino di Tifo wetland: one biotope of notable botanical interest in Val di Farma (Siena, southern
Tuscany) . . . 465 LANDIM. - vedi FRIGNANIF.
LANTIERI A. - Studio sulle specie fungine del litorale sabbioso della Riserva Naturale Orientata di Vendicari (Sicilia)
Study about fungal species of the sandy coast of the Natural Orientate Reserve of Vendicari
(Sicily) . . . 129 LATTANZIE. - vedi CONTIF.
LATTANZIE. - vedi ROSATIL.
LATTANZIE. - vedi SCOPPOLAA.
LAVEZZOP. - vedi CONTIF.
LAZZARIG. - vedi BONALIF.
LONATI M. e LONATI S. - Contributo alla conoscenza dell’ecologia e della distribuzione di Coristospermum ferulaceum (All.) Redunon, Charpin & Pimenov in Piemonte
Contribution to the knowledge of ecology and distribution of Coristospermum ferulaceum (All.)
Redunon, Charpin & Pimenov in Piedmont (Italy) . . . 41 LONATIS. - vedi LONATIM.
LONDRILLOI. - vedi CONTIF.
LONGOC. - Brera: un orto botanico atipico . . . 265 LUCARNOG. - Giardini e beni culturali: una nuova risorsa per lo sviluppo economico del territorio . 223 LUCCHESEF. - vedi CESCHINS.
LUCCHETTAG. e BRACCOF. - La flora del quadrante 0038-III: aspetti fitogeografici ed ecologici
The flora of the 0038-III quadrant: phytogeographical and ecological features . . . 323 MAGRIB. - vedi DELGUACCHIOE.
MAGRINIS. - L’Orto Botanico dell’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo)
The Botanic Garden of Tuscia University (Viterbo) . . . 427 MAGRINIS., MAZZENGA F., PILONIS. e SCOPPOLAA. - Primo contributo alla conoscenza della flora
vascolare del Parco Regionale Suburbano “Marturanum” (Barbarano Romano, Viterbo)
First contribution to the floristic knowledge of the Suburban Regional Park of “Marturanum”
(Barbarano Romano, Viterbo) . . . 87 MANZIA. - vedi CONTIF.
MARCHIORIS. e IPPOLITOF. - Una Fondazione per l’Orto Botanico di Lecce . . . 305 MARCHIORIS. - vedi ACCOGLIR.
MARCHIORIS. - vedi CAFORIOF.
MARTELLOG.V. - Alcune desmidiee della zona di Caldenave e della Val d’Inferno - Massiccio montuoso dei Lagorai (Trento)
Some desmids from the zone of Caldenave and Val d’Inferno - Mountainous group of the Lagorai
(Trento) . . . 513 MASINR. - vedi VILLANIM.
MAURIS. - vedi GALASSOG.
MAZZENGAF. - vedi MAGRINIS.
MEDAP. e RINALDIG. - Gestione e apertura a un pubblico non universitario degli Orti botanici
universitari, sintesi di un questionario di autovalutazione . . . 312 MEDAGLIP. - vedi ACCOGLIR.
MENALEB. - vedi DELUCAP.
MERLONIN. - vedi BONALIF.
MINIATIC. - Funzionalità delle reti regionali degli Orti botanici: idee e riflessioni . . . 308 MINUTOL., ZAPPAE., BARBERISG. e PECCENINI S. - Pancratium maritimum L. lungo le coste del
Tirreno settentrionale: censimento delle popolazioni e germinazione dei semi
Pancratium maritimum L. (sea daffodil) on the coasts of the Northern Tyrrhenian Sea: monitoring
investigations and conservation strategies . . . 445 MORELLIV. - vedi BRANCHETTIG.
NAVAZIOG. - vedi FASCETTIS.
NEGRINIF. e GERDOLR. - L’Orto Botanico di Ferrara: soluzioni funzionali per la gestione e l’apertura
al pubblico . . . 301 NOTARMURZIC. - vedi SALERNOG.
ORIOLOG. - vedi POLDINIL.
PARRAVICINIV. - vedi GRASSIF.
PATRIGNANIG. - vedi GRASSIF.
PATUIS. - vedi CUSMAVELARIT.
PAVESIA. e GIANGRECOL. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1205-1206 . . . 194 PAVESIA. e GIANGRECOL. - Osservazioni sulla distribuzione di Parietaria lusitanica L. subsp. lusitanica
nel Lazio
Notes about distribution of Parietaria lusitanica L. subsp. lusitanica in Latium Region . . . . 79 PECCENINIS. - vedi CONTIF.
PECCENINIS. - vedi MINUTOL.
PELLIZZARIM. e PICCOLIF. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1201-1202 . . . 194 PELLIZZARIM. - vedi BONALIF.
PELLIZZARIM. - vedi PICCOLIF.
PERINIC. - vedi CASTAGNINIP.
PERUZZI L., AQUARO G., CAPARELLI K.F. e GARGANOD. - Contributo alla conoscenza della flora vascolare endemica di Calabria. 1. Centaurea poeltiana Puntillo (Asteraceae)
Contribution to the knowledge of endemic vascular flora of Calabria. 1. Centaurea poeltiana
Puntillo (Asteraceae) . . . . 451 PERUZZIL., GARGANOD., BERNARDOL. e TISONJ. M. - Osservazioni distributive e cariologiche su
Sternbergia colchiciflora Waldst. et Kit. (Amaryllidaceae) nel Parco Nazionale del Pollino
Distribution and karyology of Sternbergia colchiciflora Waldst. et Kit. (Amaryllidaceae) within the
Pollino National Park . . . 537 PICCOLIF. e PELLIZZARIM. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1203 . . . 194 PICCOLIF. - vedi BONALIF.
PICCOLIF. - vedi PELLIZZARIM.
PILONIS. - vedi MAGRINIS.
POLDINIL., COMINS., ORIOLOG. e TOMASELLAM. - Novità floristiche dal Friuli Venezia Giulia
Floristic news from Friuli Venezia Giulia . . . 373 POLDINIL. e VIDALIM. - Addenda/Errata alla “Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia. An annotated
catalogue and synonimic index”. Studia Geobotanica, 21: 3-227 (2001)
Addenda/Errata to “Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia. An annotated catalogue and synonymic
index”. Studia Geobotanica, 21: 3-227 (2001) . . . 545 POTENZAG. e FASCETTIS. - Alcuni licheni nuovi in Basilicata (Italia meridionale)
Some new lichens in the Basilicata Region (Southern Italy) . . . 411 PRIVITERAM., PUGLISIM. e DIPIETROR. - Su alcuni nuovi record per la brioflora dell’Abruzzo (Italia
centrale)
New records for the Bryophyte Flora of Abruzzo (Central Italy) . . . 541 PUGLISIM. - vedi PRIVITERAM.
RINALDIG. - Funzionalità della Rete degli Orti botanici della Lombardia a tre anni dalla costituzione 274 RINALDIG. - vedi MEDAP.
ROMANO S., TOBIA G. e GIANGUZZI L. - Rassegna della flora vascolare dell’Isola di Levanzo (Arcipelago delle Egadi, Canale di Sicilia)
Review of the vascular flora of Levanzo Island (Egadi Archipelago, Sicily Channel) . . . 481 RONCHIA. - vedi GRASSIF.
ROSATIL., DELVICOE. e IOCCHIM. - Contributo alla conoscenza della flora dei Monti Lepini (Lazio meridionale)
Contribution to the knowledge of the Flora of Lepini Mountains (Southern Latium) . . . 51 ROSATIL., LATTANZIE., DELVICOE. e DI BELLOA. - Nuove entità per la flora del Cilento e della
Campania
New additions to the flora of the Cilento and Campania region . . . 457 ROSSIG., BONOMIC. e BEDINIG. - Conservazione ex situ della flora spontanea italiana: RIBES, una
nuova iniziativa nazionale . . . 236 SAIANID. - vedi BONALIF.
SALAF. - vedi GRASSIF.
SALERNOG., CESCHINS., NOTARMURZIC. e IANNUZZIE. - Notulae alla checklist della flora vascolare
italiana: 1262 . . . 212 SALERNOG. - vedi CESCHINS.
SALERNOG. - vedi CONTIF.
SCOPECEG. - vedi CROCEA.
SCOPPOLAA., BUONOS. e GRANSINIGHE. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1258 . 211 SCOPPOLAA. e LATTANZIE. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1260 . . . 211 SCOPPOLAA. e TILIAA. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1259 . . . 211 SCOPPOLAA. - vedi CONTIF.
SCOPPOLAA. - vedi MAGRINIS.
SELVIF. - vedi FRIGNANIF.
SILLETTIG.N. - vedi FASCETTIS.
SIVIGLIAM. - vedi CRISAFULLIA.
SPADAF. - vedi GIARDINIM.
SPAMPINATOG. - vedi CRISAFULLIA.
SPINELLIR. - Il Parco di Villa Amalia di Erba . . . 315 SUGNIM. - vedi GRASSIF.
TANIC. - vedi BRUSCHIP.
TESTORIP. - vedi BANTIL.
TILIAA. - vedi SCOPPOLAA.
TINTID. - vedi CONTIF.
TINTID. - vedi CONTIF.
TISIF. - Esperienze di valorizzazione didattica di giardini storici e orti botanici in Trentino . . . 258 TISONJ. M. - vedi PERUZZIL.
TOBIAG. - vedi ROMANOS.
TOMASELLAM. - vedi POLDINIL.
TURRISIR. - vedi CONTIF.
VIDALIM. - vedi POLDINIL.
VILLANIM. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1192 . . . 191 VILLANIM. e MASINR. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1193 . . . 191 WAGENSOMMERR.P. e DIPIETROR. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1244-1245. 205 ZAPPAE. - vedi MINUTOL.
ZOCCOLAA. - vedi FRIGNANIF.