• Non ci sono risultati.

16 gennaio 2019 ISPRA | Sala Conferenze • Via Vitaliano Brancati, 48 – ROMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "16 gennaio 2019 ISPRA | Sala Conferenze • Via Vitaliano Brancati, 48 – ROMA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’EDUCAZIONE AMBIENTALE

E ALLA SOSTENIBILITÀ NEL SISTEMA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE

16 gennaio 2019

ISPRA | Sala Conferenze • Via Vitaliano Brancati, 48 – ROMA

14:00 ACCOGLIENZA DEI PARTECIPANTI 14:30 SALUTI ISTITUZIONALI

Stefano Laporta - Presidente ISPRA / SNPA

Pietro Cucumile - Segretariato Generale MATTM Dirigente Divisione III Marcello Mossa Verre - Direttore Generale ARPA Toscana, Coordinatore TIC V 15:15 INTERVENTO INTRODUTTIVO

Paolo Tamburini – Dirigente ARPA Emilia Romagna, Responsabile Area Educazione alla sostenibilità, Coordinatore RR e Gdl EAS / SNPA

L’Educazione ambientale e alla sostenibilità nel Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente 15:30 TAVOLA ROTONDA

Modera: Sergio Sichenze – Dirigente ARPA Friuli Venezia Giulia, Responsabile LaREA Intervengono:

Enrico Giovannini – Portavoce ASVIS

Mario Salomone – Segretario Generale WEEC

Massimo Scalia – Ufficio di Presidenza del CNES Agenda 2030 Vanessa Pallucchi – Vicepresidente Legambiente

Maria Antonietta Quadrelli – Responsabile Ufficio Educazione WWF Italia Gianluca Cocco – Direttore Servizio sostenibilità ambientale e sistemi informativi Assessorato Ambiente - Regione Sardegna

Michela Mayer – Responsabile Settore Educazione IASS Roberta Cafarotti – Direttore Scientifico Earth Day Italia Rita De Stefano – Presidente Istituto Pangea - Sabaudia 16:45 DIBATTITO

17:15 CONCLUSIONI

Alessandro Bratti – Direttore Generale ISPRA

PROGRAMMA PROVVISORIO

REFERENTI TECNICI:

Paolo Tamburini – ARPA Emilia Romagna - [email protected] Stefania Calicchia – ISPRA - [email protected] ORGANIZZAZIONE:

Sabrina Arata Farris | [email protected] Nadia Mattozzi | [email protected] STREAMING:

Attilo Castellucci, Roberto Daffinà | [email protected] REDAZIONE WEB:

Simona Benedetti, Fabrizio Ciocca, Luca De Andreis | [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Per poter perseguire queste finalità, indicate dalla normativa, il monitoraggio deve essere progettato durante l’elaborazione e valutazione del P/P, così che

In alcuni casi, tuttavia, questa specie supera i limiti della CE per il contenuto di Cd anche di tre - quattro volte (ricordiamo che l’unità di misura dei valori delle tabelle

Abbiamo poche misure (tre) nostre di radioattività, ma, facendo anche riferimento ai dati dell’A.R.P.A. di Piacenza che sono su scala regionale, si può escludere

Nei casi in cui si verifichi il mancato “campionamento”, per scarsità idrica attribuibile a pressioni antropiche (es. prelievi), di uno o più EQB o per le analisi chimiche,

• la trasmissione si svolge in modi difformi. Non si deve dimenticare che il bersaglio degli AB è un organismo biologico che possiede una sua variabilità all’interno della

In particolare, il processo di revisione che ha interessato la legislazione urbanistica nella maggior parte delle Regioni del nostro Paese è frutto della

Infatti, anche se non sono presenti tipi di habitat protetti, l’area di riferimento può essere caratterizzata dalla presenza di specie di flora e di fauna protette.. 

La produzione dei rifiuti speciali è stata quan- tificata a partire dalle informazioni contenute nelle banche dati MUD relative alle dichiara- zioni annuali effettuate ai sensi