• Non ci sono risultati.

Il ruolo dei nematodi fitoparassiti sul deperimento degli impianti di piccoli frutti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il ruolo dei nematodi fitoparassiti sul deperimento degli impianti di piccoli frutti"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Il ruolo dei nematodi fitoparassiti sul deperimento degli impianti di piccoli frutti

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/il-ruolo-dei-nematodi-fitoparassiti-sul-deperimento-degli-impianti-di

Il ruolo dei nematodi fitoparassiti sul deperimento degli impianti di piccoli

1/4

frutti

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/il-ruolo-dei-nematodi-fitoparassiti-sul-deperimento-degli-impianti-di

1/4

Il ruolo dei nematodi fitoparassiti sul

deperimento degli impianti di piccoli frutti

Riferimenti Acronimo NEMVIR Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione 2008-2010 Informazioni Strutturali

Capofila

Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Periodo

01/10/2009 - 30/11/2011 Durata

26 mesi Partner (n.) 3

Costo totale

€168.801,80

Contributo concesso

€ 168.801,80 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1) Valutazione della presenza nella rizosfera delle piante di nematodi fitoparassiti con particolare riferimento ai vettori di virus. 2) Valutazione della capacità vettrice di nematodi allo scopo di acquisire informazioni utili alla definizione di strategie di lotta dirette a interferire con la trasmissione del virus. 3) Dinamica delle popolazioni di nematodi in un impianto rappresentativo. 4) Messa a punto delle analisi molecolari di nematodi al fine di accertare oggettivamente la specie di appartenenza. 5) Definizione delle tipologie di virus dei piccoli frutti presenti in Piemonte mediante analisi in ELISA. 6) Definizione di strategie di difesa agronomica mirate a limitare la presenza di nematodi fitoparassiti entro soglie di patogenicità. 7) Verifica della sanità del materiale vivaistico prodotto in regione e proveniente da fuori regione, sia presso i vivaisti che operano in Piemonte sia nei nuovi impianti, al fine di intraprendere adeguate misure fitosanitarie per garantire

(2)

Il ruolo dei nematodi fitoparassiti sul deperimento degli impianti di piccoli frutti

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/il-ruolo-dei-nematodi-fitoparassiti-sul-deperimento-degli-impianti-di

2/4

l’utilizzo di materiale di moltiplicazione sano.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

205 Controllo delle malattie e dei nematodi delle coltivazioni erbacee, dei pascoli e dei fruttiferi Ambiti di studio

2.1.5. Piccoli frutti e prodotti derivati 7.5.5. Difesa e relativi input in generale Parole chiave

(a) altra specifica specie/produzione non elencata nematodi

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Mappa della diffusione delle popolazioni di nematodi e dei virus presenti in impianti di piccoli frutti in Piemonte ed individuazione dell’associazione virus-nematode vettore

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Mappe e cartografie

Rapporti e manuali

Prodotto innovativo atteso

Protocolli per la diagnosi molecolare rapida per la classificazione specifica dei nematodi reperiti

(3)

Il ruolo dei nematodi fitoparassiti sul deperimento degli impianti di piccoli frutti

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/il-ruolo-dei-nematodi-fitoparassiti-sul-deperimento-degli-impianti-di

3/4

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo atteso

Impostazione di una strategia di difesa ecocompatibile efficace nel limitare le infestazioni di nematodi e quindi la diffusione di eventuali virosi

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Mezzi tecnici Diminuzione

Altri costi di esercizio Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Responsabile

(4)

Il ruolo dei nematodi fitoparassiti sul deperimento degli impianti di piccoli frutti

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/il-ruolo-dei-nematodi-fitoparassiti-sul-deperimento-degli-impianti-di

4/4

Alba Cotroneo

[email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

C.R.A.– CENTRO DI RICERCA PER L’AGROBIOLOGIA E LA PEDOLOGIA Responsabile

Pio Federico Roversi Dettagli

Ruolo Partner Nome

CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l'Ortofrutticoltura piemontese Responsabile

Michele Baudino Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Il primo capitolo, Origins’ (pp. 1-59), inizia trattando estesamente del contesto giudaico della religione cristiana con particolare riferimento alla presenza giudaica a

Gli output della ricerca sono ri- assumibili in: 1) un modello per la valutazione dei flussi ospedalieri in riferimento ai diritti che vi sono esercitati (in particolare è

o Metodo 2 – Valutazione mediante prospetti: nel caso in cui la valutazione condotta col metodo 1 non sia soddisfacente e dopo aver determinato la massa di

Attività di Monitoraggio, consulenza e supporto tecnico normativo con particolare riferimento alle1. norme tecniche Iso 11228-1 e Iso 11228-3 in materia di valutazione

2 Inasprimenti delle sanzioni con riferimento ai Datori di Lavoro che non provvedano rispettivamente all’effettuazione della valutazione dei rischi e alla nomina

1) La valutazione degli apprendimenti realizzati con la DDI segue gli stessi criteri della della didattica in presenza. In particolare, sono distinte: le

A seguito di diverse segnalazioni di variante VOC 202012/01 nel Paese, e in particolare alla rilevazione della presenza e diffusione di varianti del virus SARS-CoV-2 in aree

A seguito di diverse segnalazioni di variante VOC 202012/01 nel Paese, e in particolare alla rilevazione della presenza e diffusione di varianti del virus SARS-CoV-2 in aree