PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRIGENTE DA INCARICARE
L’Azienda Sanitaria ULSS n.7 Pedemontana di Bassano del Grappa nasce dalla fusione, prevista dalla L.R.
n. 19 del 25/10/2016, della ex ULSS n. 3 Bassano e della ex ULSS n. 4 Alto Vicentino. Ha un’estensione territoriale di 1.482,98 kmq, comprende 60 Comuni, con una popolazione complessiva di circa 368.000 abitanti.
Il territorio presenta un’area montana di 938 kmq, con oltre 60.000 residenti, tra cui è compreso l’Altopiano di Asiago, con circa 21.000 abitanti su 8 Comuni.
L’azienda è articolata in 2 distretti; il distretto 1 corrisponde alla ex azienda ULSS n. 3, con 28 Comuni ed una popolazione di oltre 180 mila abitanti e il distretto 2 comprende tutto il territorio dell’ex ULSS n. 4, con 32 Comuni ed un totale di circa 188 mila abitanti.
Nell’Azienda ULSS n.7 Pedemontana sono presenti 3 presidi ospedalieri, con un totale complessivo di 888 posti letto e precisamente: il Presidio ospedaliero di rete di Bassano del Grappa (395 posti letto), il Presidio ospedaliero di rete di Santorso (posti letto n. 406), l’Ospedale nodo di rete con specificità montana di Asiago (posti letto n. 87).
Sono attive in azienda n. 2 unità operative di Otorinolaringoiatria: nr. 1 unità operativa complessa (UOC) a Bassano e nr. 1 unità operativa complessa (UOC) a Santorso.
L’unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria presso l’ospedale di rete di Bassano, oggetto del presente bando, fa parte del dipartimento chirurgico dell’azienda ULSS 7, che comprende:
1. UOC Chirurgia Generale Bassano 2. UOS Week Surgery Asiago
3. UOS Day Surgery Multidisciplinare Bassano 4. UOC Chirurgia Vascolare
5. UOC Urologia
6. UOS Urologia Ambulatoriale 7. UOC Oculistica
8. UOC Ortopedia e Traumatologia Bassano 9. UOS Ortogeriatria
10. UOC Ortopedia e Traumatologia Asiago 11. UOSD Chirurgia Maxillo Facciale 12. UOC Ostetricia e Ginecologia
13. UOS Diagnosi e Patologia Prenatale 14. UOSD Ostetricia e Ginecologia Asiago
E’una struttura complessa dotata di piena autonomia tecnico-professionale. Nell'ambito dell'assistenza ospedaliera concorre al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
L’organico della unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria di Bassano, all’01.01.2018, espresso in t.p.e.
(tempo pieno equivalente), per quanto riguarda il personale direttamente assegnato, è composto da:
La UOC condivide per alcune attività il personale in ambito dipartimentale.
personale UOC OTORINOLARINGOIATRIA OSP. BASSSANO
Qualifica TPE
DIRIGENZA MEDICA 5,0
INFERMIERI 3,7
OSS – OPERATORI SOCIO SANITARI 2,0
PERS.TECNICO - RUOLO SANITARIO 4,3
AMMINISTRATIVI 1,0
Totale complessivo 16,0
ATTIVITÀ EROGATE dalla UOC OTORINOLARINGOIATRIA dell’OSPEDALE di BASSANO ANNO 2017
Ricoveri 806
di cui:
in Degenza Ordinaria (escluso WS) 137
in Week Surgery (WS) 477
in Degenza Diurna (DS/DH) 192
Primi 5 DRG (ordinamento rispetto ai casi totali)
Degenza ordinaria (no WS)
Week
surgery DS/DH Totali 055 – MISCELLANEA DI INTERVENTI SU
ORECCHIO, NASO, BOCCA E GOLA 22 129 63 214
060 – TONSILLECTOMIA E/O ADENOIDECTOMIA,
ETA’ < 18 5 83 52 140
053 – INTERVENTI SU SENI E MASTOIDE, ETA’ >17 5 94 2 101 059 – TONSILLECTOMIA E/O ADENOIDECTOMIA,
ETA’ > 17 1 71 2 74
290 – INTERVENTI SULLA TIROIDE 15 34 - 49
Attività ambulatoriale
numero totale prestazioni 13.411
di cui:
Prima Visita ORL 4.195
Visita ORL di controllo 1.678
Esame audiometrico tonale 2.539
Riabilitazione logopedica individuale 1.129
PROFILO SOGGETTIVO DEL CANDIDATO:
COMPETENZE PROFESSIONALI E MANAGERIALI, CONOSCENZE SCIENTIFICHE E ATTITUDINI RITENUTE NECESSARIE ALL’ASSOLVIMENTO DELL’INCARICO
Il Direttore della UOC Otorinolaringoiatria definisce e condivide con i dirigenti medici della struttura le modalità organizzative-operative finalizzate al miglioramento della qualità dell’assistenza, attraverso la predisposizione, applicazione monitoraggio di protocolli diagnostici e terapeutici riguardanti le patologie più rilevanti redatte secondo le migliori e più recenti evidenze scientifiche riportate in letteratura.
Provvede alla individuazione di strumenti per la verifica dell’appropriatezza organizzativa, al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse umane e strumentali messe a disposizione dall’Azienda, nonché per l’analisi dell’efficacia delle prestazioni erogate, attraverso l’individuazione di specifici indicatori di risultato.
Il Direttore oltre a garantire una solida preparazione tecnica derivante dalla pregressa attività ed esperienza maturata, verifica e promuove lo sviluppo delle competenze interne attraverso la programmazione periodica di attività di formazione interna ed esterna su tematiche riguardanti aspetti clinici e terapeutici afferenti alla branca specialistica.
Il Direttore di UOC Otorinolaringoiatria dovrà possedere esperienza nella strutturazione di nuovi modelli organizzativi e orientati all’integrazione tra le varie strutture aziendali, e nella gestione di percorsi di revisione dei processi e delle procedure, anche nell’ambito dei temi legati alla gestione del rischio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Sono richieste, per il corretto svolgersi dell’incarico, adeguata casistica a garanzia dell’expertise, conoscenza e pratica di metodiche e tecniche innovative per la diagnosi del trattamento delle seguenti patologie o gruppo di patologie, sia in elezione che in emergenza:
• ipoacusie e patologie auricolari;
• patologia neoplastica e non del cavo orale, massiccio facciale, laringe e faringe;
• patologie dei seni e della mastoide;
• patologie tonsillari;
• patologie delle ghiandole salivari;
• conoscenza e pratica diretta dei principali approcci utilizzati in otorinolaringoiatria e approccio endoscopico;
Sarà valutata anche l’esperienza con tecniche di chirurgia robotica.
Il Direttore della UOC Otorinolaringoiatria dovrà inoltre garantire:
l’integrazione con le Unità Operative afferenti alla Rete Oncologica nel trattamento delle neoplasie distrettuali ORL;
l’interazione fattiva con la week surgery nel rispetto degli standard di preospedalizzazione e di sicurezza e qualità delle cure;
la partecipazione ai gruppi Operativi Interdisciplinari (G.O.I.) per la sleep apnea syndrom, in collaborazione con i neurologi, gli pneumologi ed i radiologi aziendali;
la collaborazione in ambito intra-interdipartimentale, in team multidisciplinari e multi professionali, nella realizzazione e gestione di percorsi clinico-assistenziali, anche in riferimento alle patologie oncologiche;
l’attività consulenziale ordinaria e d’urgenza;
l’interazione nella Rete del Trauma;
integrazione con la UOC Neurologia nel trattamento delle patologie di confine (es. nervo facciale, acustico, trigemino, ecc).
L’incarico richiede in particolare le seguenti competenze:
capacità nella predisposizione di percorsi assistenziali all’interno dell’UOC che rendano uniforme ed appropriata sia in termini di setting assistenziali, sia qualitativi e quantitativi l’erogazione delle prestazioni in particolar modo ci si dovrà focalizzare sulla patologia oncologica ed endoscopica;
capacità di sviluppare nuovi modelli organizzativi che portino ad ottimizzare la diagnosi e la cura nei vari setting assistenziali;
Sviluppo di indicatori nei processi di miglioramento nella qualità assistenziale, con capacità di realizzare e gestire percorsi diagnostici-terapeutici in collaborazione con altre strutture ospedaliere e territoriali;
Le competenze manageriali richieste sono:
• Adeguata capacità di cooperazione all’interno del proprio gruppo di lavoro, finalizzata a garantire con la propria leadership la crescita professionale e lo sviluppo delle abilità ed eccellenze dei propri collaboratori;
• Adeguata capacità e predisposizione al mantenimento di un clima professionale favorevole la collaborazione dei diversi operatori sanitari nell’ambito della rete di rapporti interdisciplinari con le altre unità operative;
• Buona capacità comunicativa e motivazionale nei rapporti aziendali interni e con la Direzione Strategica, con disponibilità al cambiamento organizzativo nell’ambito degli obiettivi assegnati;
• Capacità di rapportarsi alla Direzione Strategica per informazione e proposte su sviluppi e tendenze della disciplina chirurgica al fine di garantire elevati livelli di innovazione tecnologica ed assistenziale;
• Capacità di favorire un’identificazione aziendale nei propri collaboratori contribuendo a creare uno spirito coeso di squadra con comportamenti propositivi e costruttivi al fine del raggiungimento degli obiettivi prefissati;
• Capacità di gestire l’insorgere di conflitti all’interno del proprio gruppo di lavoro, con espressione concreta della propria leadership nella conduzione di riunioni, organizzazione dell’attività istituzionale, assegnazione dei compiti e soluzione dei problemi correlati all’attività assistenziale e chirurgica;
• Capacità di promuovere la condivisione di risultati positivi e la discussione di eventi critici , mediante una condotta etica del proprio operato, con assunzione di responsabilità deontologica e professionale, in particolare nei rapporti con i preposti ambiti di tutela legale aziendale;
Innovazione ricerca e governo clinico:
Consolidata esperienza nella valutazione e conoscenza delle tecnologie sanitarie in ambito chirurgico, con particolare riferimento alla capacità di innovazione e sviluppo della attività svolta secondo i principi della Evidence Based Medicine e del miglioramento continuo della qualità dell’assistenza erogata, nel rispetto del budget assegnato per la spesa farmaceutica e per l’impiego dei dispositivi medici, tanto per la cura dei pazienti ricoverati interni quanto dei pazienti ambulatoriali esterni;
Adeguata formazione manageriale negli ultimi cinque anni, con particolare riferimento alla gestione delle risorse assegnate, alla valutazione dei costi standard dell’attività ospedaliera ed al technology assessment in ambito chirurgico;
Partecipazione ed esperienza attiva nell’attuazione di modelli assistenziali impostati sulle tematiche del risk management, della prevenzione delle infezioni ospedaliere in ambito chirurgico e di tutte le iniziative utili per migliorare la sicurezza del paziente;
Attitudine e disponibilità all’innovazione in ambito informatico con esperienza nell’applicazione dei principali utilizzi del mezzo informatico in ambito assistenziale e chirurgico (liste operatorie informatizzate).
Gestione della sicurezza, dei rischi professionali e della privacy:
Promuovere l’identificazione e la mappatura dei rischi prevedibili e gestibili collegati all’attività professionale, assicurando ruolo e funzioni previste dal D.Lvo 81/2008;
Assicurare e promuovere comportamenti professionali nel rispetto delle normative generali e specifiche sulla sicurezza e sulla privacy.
Anticorruzione:
- Promuovere l’osservanza del codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
- Garantire il rispetto della normativa in ambito di anticorruzione e promuovere la conoscenza del regolamento aziendale nell’ambito della struttura gestita;
- Collaborare con il responsabile Aziendale della Prevenzione della corruzione al miglioramento delle prassi aziendali.