• Non ci sono risultati.

Il pascolamento come strumento di tutela e salvaguardia della biodiversità - Linee guida per la gestione ed il recupero delle praterie dell'Appennino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il pascolamento come strumento di tutela e salvaguardia della biodiversità - Linee guida per la gestione ed il recupero delle praterie dell'Appennino"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Il pascolamento come strumento di tutela e salvaguardia della biodiversità - Linee guida per la gestione ed il recupero delle praterie dell'Appennino

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/il-pascolamento-come-strumento-di-tutela-e-salvaguardia-della-biodiversita

Il pascolamento come strumento di tutela e salvaguardia della biodiversità

1/4

- Linee guida per la gestione ed il recupero delle praterie dell'Appennino

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/il-pascolamento-come-strumento-di-tutela-e-salvaguardia-della-biodiversita

1/4

Il pascolamento come strumento di tutela e

salvaguardia della biodiversità - Linee guida per la gestione ed il recupero delle praterie

dell'Appennino

Riferimenti Rilevatore Turchi Rita Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Scienze Zootecniche - Facoltà di Agraria - Università di Firenze

Periodo

23/09/2008 - 31/12/2009 Durata

15 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€36.480,00

Contributo concesso

€ 34.200,00 (93,75 %) Risorse proprie

€ 2.280,00 (6,25 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Lo studio si propone di valutare la biodiversità nelle aree Natura 2000

Obiettivi

- fornire dati sulle aree Natura 200 - miglioramento della gestione dei prati-pascoli

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

(2)

Il pascolamento come strumento di tutela e salvaguardia della biodiversità - Linee guida per la gestione ed il recupero delle praterie dell'Appennino

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/il-pascolamento-come-strumento-di-tutela-e-salvaguardia-della-biodiversita

2/4

101 Valutazione della risorsa suolo, dal punto di vista chimico, fisico, agronomico Ambiti di studio

21.1.1. Altri ambiti di studio Parole chiave

ALTRA PAROLA CHIAVE Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Istituzioni pubbliche

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Elenco delle specie, degli uccelli nidificanti e delle farfalle nei sistemi zootecnici montani della provinia di Pistoia

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Per la programmazione delle politiche Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Tutela biodiversità

Prodotto innovativo atteso

individuazone dei fattori ecologici che determinao sia la presenza di particolari specie, sia i livelli di biodiversità in rapporto alle caratteristiche del paesaggio

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Per la programmazione delle politiche Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione

(3)

Il pascolamento come strumento di tutela e salvaguardia della biodiversità - Linee guida per la gestione ed il recupero delle praterie dell'Appennino

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/il-pascolamento-come-strumento-di-tutela-e-salvaguardia-della-biodiversita

3/4

Miglioramento qualità acque Miglioramento qualità suoli Tutela biodiversità

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Elenco delle specie, degli uccelli nidificanti e delle farfalle nei sistemi zootecnici montani della provinia di Pistoia

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Per la programmazione delle politiche Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Tutela biodiversità

Prodotto innovativo realizzato

individuazone dei fattori ecologici che determinao sia la presenza di particolari specie, sia i livelli di biodiversità in rapporto alle caratteristiche del paesaggio

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Per la programmazione delle politiche Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Tutela biodiversità

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Scienze Zootecniche - Facoltà di Agraria - Università di Firenze Responsabile

Anna Acciaioli

(4)

Il pascolamento come strumento di tutela e salvaguardia della biodiversità - Linee guida per la gestione ed il recupero delle praterie dell'Appennino

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/il-pascolamento-come-strumento-di-tutela-e-salvaguardia-della-biodiversita

4/4

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Avviso Contributi alle scuole del Lazio per lo sviluppo delle attività didattiche di laboratorio LINEE GUIDA PER LA GESTIONE E LA RENDICONTAZIONE DEGLI INTERVENTI NELL’AMBITO

Linee guida per comunicazione e informazione – Attività di comunicazione nell’ambito della valutazione e gestione della sicurezza di un deposito di rifiuti radioattivi.. Analisi

Linee guida per formazione ed educazione – Attività di formazione nell’ambito della valutazione e gestione della sicurezza di un deposito di rifiuti radioattivi.. Analisi critica

L’obiettivo delle Linee guida è quello di definire modalità di intervento condivise dagli enti che afferiscono al SNPA per la gestione delle emergenze incendio, garantire un

linee guida operative per la gestione dei pascoli applicabili in altre aree della Val D'Orcia, in siti analoghi del sistema delle aree protette regionali, in siti della Rete Natura

PER LA GESTIONE SOSTENIBILE E LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ DI AREE MARGINALI. La candidata

Linee Guida per la gestione delle attese in PS DGR 2014.. Entro 90 giorni dalla pubblicazione

Le “Linee guida per la gestione selvicolturale dei castagneti da frutto” della Rete Rurale Nazionale.. More and more people talking