• Non ci sono risultati.

Entro 90 giorni dalla pubblicazione della delibera ciascuna Azienda deve predisporre un progetto aziendale per la gestione delle attese in Pronto Soccorso basato sulle Linee Guida approvate dalla Giunta Regionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Entro 90 giorni dalla pubblicazione della delibera ciascuna Azienda deve predisporre un progetto aziendale per la gestione delle attese in Pronto Soccorso basato sulle Linee Guida approvate dalla Giunta Regionale"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Linee Guida per la gestione delle attese in PS DGR 2014

Entro 90 giorni dalla pubblicazione della delibera

ciascuna Azienda deve predisporre un progetto aziendale per la gestione delle attese in Pronto Soccorso

basato sulle Linee Guida approvate dalla Giunta Regionale

Finalità

• Miglioramento della soddisfazione dell’utente

• Valorizzazione della funzione degli operatori del PS

• Creazione di un ambiente più sereno e controllato

• Riduzione tempi d’attesa derivanti da percorsi inadeguati e inefficienze

(2)

Design e comfort ambientale DGR 2014

• Cura degli spazi, dell’illuminazione, della climatizzazione, dei colori

• Scelta e collocazione degli arredi

• Disponibilità di riviste, giornali, libri

• Segnaletica adeguata e multilingue

• Prese elettriche per ricarica apparecchi, disponibilità di wi-fi

• Punto d’acqua, distributori automatici

(3)

Informazione DGR 2014

• Cartellonistica multilingue

• Opuscoli informativi multilingue

• Monitor che illustri l’attività in corso nel PS

(4)

Accoglienza DGR 2014

• Punto di accesso con barelle e carrozzine, sorvegliato dal personale

• Area di triage con adeguate caratteristiche di riservatezza

• Identificazione dei familiari/accompagnatori

• Presenza costante dell’accompagnatore per i minori e i pazienti non-competent

• Gestione immediata del dolore

(5)

Comunicazione DGR 2014

• Rivalutazione periodica dei pazienti in attesa

• Informazioni sull’iter dei pazienti in ambulatorio agli accompagnatori in attesa

• Colloquio finale con il medico al termine dell’accesso

• Servizio di interpretariato e mediazione culturale

• Assistente di sala:

Operatore Socio Sanitario o volontario con percorso formativo su temi di relazione e comunicazione, gestione dei conflitti, privacy, organizzazione dell’ospedale

(6)

Gestione dei flussi DGR 2014

• Trasferimento degli accessi per medicazioni successive ad altre strutture

• I pazienti con richiesta di accertamenti specialistici urgenti accedono direttamente al reparto/ambulatorio senza transito per il PS

• Fast-Track: invio diretto al reparto per i quadri mono-specialistici, come la gravidanza

• Chiusura dell’accesso Fast-Track da parte dello specialista, senza ritorno in PS

• Medico referente che per ciascun turno sorveglia il flusso dei pazienti

• Paziente che necessita di ricovero accolto in reparto appena terminati gli accertamenti di PS

Riferimenti

Documenti correlati

“L'AgID, previa consultazione pubblica da svolgersi entro il termine di trenta giorni, sentiti le amministrazionicompetenti e il Garante per la protezione dei dati personali

Il capitolo 2 riguarda la Fase A) (avvio del Contratto di Fiume), che deve essere obbligatoriamente già completata akl momento della presentazione

267/2000 (Tuel) nella parte in cui prevede l’automatico avvio della procedura di dissesto, nel caso di mancata adozione del Piano di riequilibrio entro il termine perentorio previsto

Il Pronto Soccorso lavora anche di notte e nei week-end, ma con potenzialità ridotte, per cui le risorse disponibili vengono dedicate ai pazienti più gravi, e i tempi d’attesa per

Un recente servizio apparso sul Corriere Sanità, supplemento del Corriere della Sera, inerente alle indicazioni contenute nelle Linee Guida ministeriali per i Pronto Soccorso, mi

ATI mista: associazione temporanea di imprese composta da un’impresa mandataria capogruppo esecutrice dell’opera della categoria di lavori prevalente, nell’ambito delle percentuali

In ambito rurale, ogni luogo è frutto della capacità degli uomini di adattarsi ad un territorio, di coltivare la terra e di utilizzare le risorse naturali esistenti, di

L’esperienza del primo triennio ha evidenziato che la composizione degli Uffici di Piano risulta estremamente eterogenea. Il personale dell’Ufficio di Piano deve