RASSEGNA STAMPA 18-10-2018
1. ANSA Mezzo milione di italiani predisposti a cancro ma il 60% non lo sa 2. ASKA NEWS In Italia 60% persone con forte predisposizione a cancro non lo
sa
3. QN «Medici specializzandi in corsia» Grillo: serve una norma urgente ma il MIUR boccia il progetto
4. ITALIA OGGI Sanità: uno spreco da 24 miliardi
5. IL MESSAGGERO Grillo: «Facciamo lavorare i medici specializzandi» ma è scontro con Bussetti
6. AVVENIRE Sanità. Niente fondo superticket ma Grillo insiste
7. IL FATTO Niente finanziamenti per contratto medici e abolizione del ticket 8. LA STAMPA Cancellazione del superticket Grillo va avanti: "Troveremo le
risorse'
9. QN Sperimentato il vaccino anti fumo «l'enzima che spezza la nicotina»
10. QUOTIDIANO SANITÀ Manovra: per la sanita’; solo 1 miliardo in più per il fondo sanitario
11. ADN KRONOS Salute: Lancet, Spagna al top longevità nel 2040, Italia sesta 12. ANSA Salute e vita media a rischio in metà del mondo tra 20 anni
13. QUOTIDIANO SANITÀ Alcol. In Italia 435mila morti in 10 anni
14. IL SOLE 24ORE Uso ricreativo il Canada legalizza la marijuana
17-10-2018 LETTORI
137.040
http://www.ansa.it
Mezzo milione di italiani predisposti a cancro ma il 60% non lo sa
de Maria (ACC), servono screening molecolari a basso costo
Un test molecolare © ANSA/Ansa
Sono circa mezzo milione gli italiani con una forte predisposizione genetica al cancro, ma il 60% ne è all'oscuro: ciò è dovuto allo scarso impiego dei nuovi test molecolari che, con costi sempre più contenuti, potrebbero aiutare anche a scegliere le terapie in modo più mirato. Lo afferma Ruggero de Maria,
presidente di Alleanza Contro il Cancro (Rete Oncologica Nazionale), nel suo intervento al convegno sul tumore metastatico della mammella organizzato da The European House Ambrosetti al Senato.
"I numeri sono impressionanti", sottolinea de Maria. "Chi possiede una forte predisposizione genetica ad ammalarsi continua a non saperlo e non intraprende appropriati programmi di prevenzione che
potrebbero salvargli la vita". Senza un identikit molecolare dei tumori "è molto difficile progredire anche
nelle terapie", aggiunge l'esperto. "Negli Stati Uniti e in diversi Paesi europei, la decisione se procedere
con la chemioterapia dopo la chirurgia è presa in base a test molecolari molto precisi e non con le
metodiche convenzionali usate in Italia. Il risultato è che da noi le pazienti operate per tumore alla
mammella rischiano di fare la chemioterapia senza trarne beneficio o, ancora peggio, possono non farla
nonostante ne abbiano bisogno per evitare una recidiva". Alleanza Contro il Cancro, la rete oncologica
degli Irccs che dal 29 al 31 ottobre si riunirà al San Raffaele di Milano per il terzo meeting annuale, "sta
lavorando per cercare di colmare queste gravi carenze", ricorda de Maria. "Sebbene ACC abbia prodotto
strumenti che potrebbero permettere una caratterizzazione molecolare a basso costo, la validazione clinica
e la diffusione nel territorio richiedono un supporto istituzionale; appare quindi evidente la necessità di
fornire adeguati strumenti al Ministero della Salute per attivare programmi di ricerca sanitaria che portino
rapidamente alla messa a punto di test molecolari ad alta capacità analitica, a basso costo e diffusi nel
territorio".
17-10-2018
LETTORI12.000
http://www.askanews.it/salute/
In Italia 60% persone con forte
predisposizione a cancro non lo sa
I dati di Alleanza Contro il Cancro
Roma, 17 ott. (askanews) – «In Italia il 60% della popolazione con forte predisposizione al tumore non lo sa». Lo ha precisato Ruggero de Maria, Presidente di Alleanza Contro il Cancro: questa carenza, ha detto, ha anche
«risvolti di natura terapeutica visto che negli Usa e in diversi Paesi europei la decisione di procedere con la chemioterapia dopo la chirurgia è presa in base a test molecolari molto precisi e non con le metodiche convenzionali utilizzate in Italia». Intervenendo al convegno sul tumore metastatico della mammella organizzato da The European House Ambrosetti al Senato, il Presidente di Alleanza Contro il Cancro (Rete Oncologica Nazionale), a proposito della rapida diffusione e del prezzo contenuto delle tecnologie di nuova generazione per le analisi molecolari, ha detto che «il loro impiego, specialmente in Italia, è ancora limitato» e che «in assenza di una piena caratterizzazione dei tumori è molto difficile progredire nelle terapie».
Sempre secondo de Maria «la maggioranza dei nuovi farmaci oncologici, come
dimostrato da studi recenti, nonostante i costi spesso elevati, ha un impatto
terapeutico molto basso sulla sopravvivenza dei Pazienti. Negli Usa e in diversi
Paesi europei – ha aggiunto – la decisione se procedere o meno con la
chemioterapia dopo la chirurgia è presa in base a test molecolari molto precisi e non con le metodiche convenzionali che usiamo in Italia che non vengono più ritenute valide dalle linee guida dei paesi più avanzati. Il risultato è che in Italia le Pazienti operate per un tumore alla mammella rischiano di fare una chemioterapia senza trarne beneficio o, ancora peggio, potrebbero non farla nonostante ne
avrebbero bisogno per evitare una recidiva».
Un ulteriore problema, per il Presidente di ACC, è costituito dalla mancanza di programmi efficaci per l’identificazione degli individui ad alto rischio di contrarre i tumori. «I numeri – ha detto – sono impressionanti: oltre il 60% delle persone con forte predisposizione genetica a sviluppare il cancro ne è all’oscuro e, sebbene le tecnologie attuali ci permetterebbero di fare screening molecolari a basso costo, in Italia la situazione è estremamente carente. Chi possiede una forte
predisposizione genetica ad ammalarsi continua a non saperlo e non intraprende appropriati programmi di prevenzione che potrebbero salvargli la vita».
Alleanza Contro il Cancro, la rete oncologica degli IRCCS che dal 29 al 31si riunirà al San Raffaele di Milano per il terzo Annual Meeting, «sta lavorando per cercare di colmare queste gravi carenze che affliggono il nostro Paese. Sebbene ACC abbia prodotto degli strumenti che potrebbero permettere una
caratterizzazione molecolare a basso costo, la validazione clinica e la diffusione nel territorio italiano richiedono un supporto istituzionale; appare quindi evidente – ha concluso de Maria – la necessità di fornire degli adeguati strumenti al Ministero della Salute per attivare dei programmi di ricerca sanitaria che portino
rapidamente alla messa a punto di test molecolari ad alta capacità analitica, a
basso costo e diffusi nel territorio».
ISTITUZIONALE SANITÀ
ISTITUZIONALE SANITÀ
ISTITUZIONALE SANITÀ
ISTITUZIONALE SANITÀ
18/10/2018 Manovra. Per la sanità, al momento, c’è poco da festeggiare: solo 1 miliardo in più per il fondo sanitario e pochi soldi per i contratti.…
http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=66773 1/1
quotidianosanità.it
Mercoledì 17 OTTOBRE 2018
Manovra. Per la sanità, al momento, c’è poco da festeggiare: solo 1 miliardo in più per il fondo sanitario e pochi soldi per i contratti. Abolizione superticket resta al palo e per nuove assunzioni e borse formazione aggiuntive mancano risorse
Salvo sorprese e in attesa di leggere il testo definitivo della manovra e del decreto semplificazione, per la sanità il 2019 sembra presentarsi con una dote di risorse ridotta all'osso. Nessun aumento straordinario del Fondo, pochi soldi per i contratti, nessuna risorsa per aumentare il numero delle borse di studio per le specializzazioni mediche e la medicina generale e nessuna risorsa in più per nuove assunzioni di personale. Ecco la situazione ad oggi a 72 ore dal termine ultimo per la presentazione della legge di bilancio.
Il ddl di legge di Bilancio è atteso, come da norma, entro il prossimo 20 ottobre. Al momento non esiste un testo definito e per capire cosa entrerà o meno nella manovra possiamo basarci solo su quanto emerso finora dalle comunicazioni del Governo al termine del Consiglio dei Ministri di lunedì scorso.
Al di là del “pasticcio” numero chiuso a medicina, le decisioni assodate che dovrebbero entrare in manovra al momento sono queste:
- Fondo sanitario nazionale 2019 di 114,4 miliardi, quindi un miliardo in più rispetto al 2018;
- uno stanziamento aggiuntivo per i contratti sanità di 284 milioni;
- uno stanziamento di 50 milioni annui per combattere le liste d’attesa;
- l'“incasso” delle Regioni di 505 milioni derivanti dalla conclusione dei contenziosi con le aziende farmaceutiche per i rimborsi del payback dovuti a seguito dello sfondamento dei tetti di spesa.
Al momento queste sono le uniche poste sulle quali il Governo si è espresso ufficialmente.
In attesa di conoscere il testo effettivo di manovra e decreto semplificazione (che comprende diverse norme di interesse sanitario) sembrerebbero quindi restare fuori una serie di impegni presi in queste ultime settimane come l’abolizione del superticket (costo circa 400 milioni) e l’abolizione del limite di spesa per il personale sanitario fissato al livello 2004 decurtato dell’1,4%, un tetto che rende difficile operare nuove assunzioni.
Non è poi chiaro se vi saranno o meno le risorse per finanziare le borse di studio aggiuntive per le
specializzazioni mediche e per la medicina generale di cui si è parlato molto negli ultimi tempi necessarie per far fronte alla carenza dei medici.
Dal ministero della Salute al momento non arrivano notizie “fresche” e questo sembra lasciar intendere che la trattiva è ancora in corso.
17-10-2018 Lettori 80.400
http://www.adnkronos.com
Salute: Lancet, Spagna al top longevità nel 2040, Italia sesta
Roma, 17 ott. (AdnKronos Salute) - La vita media nei prossimi 20 anni sembra destinata ad allungarsi in molti Paesi del mondo, ma non in tutti. Almeno secondo un nuovo studio di scenario sull'aspettativa di vita e le principali cause di morte nel 2040. E le classifiche dell'aspettativa di vita nei prossimi 20 anni cambieranno volto. Ad esempio la Cina, con
un'aspettativa di vita media di 76,3 anni, nel 2016 si è classificata al 68° posto su 195 nazioni, ma se i recenti trend sanitari continueranno potrebbe raggiungere il 39° posto nel 2040 con un'aspettativa di vita media di 81,9 anni, e un incremento di 5,6 anni. E' quanto emerge da uno studio su 'Lancet', che nel 2040 piazza la Spagna al primo posto (con 85,8 anni), surclassando il pur longevo Giappone (85,7 anni). E l'Italia? In questo scenario, con una vita media di 84,5 anni, si colloca al sesto posto della classifica mondiale, guadagnando una posizione rispetto al 2016. Scorrendo la top ten del 2040, troviamo sul terzo gradino del podio Singapore (con 85,4 anni), seguono Svizzera (85,2) e Portogallo (84,5). Dopo l'Italia c'è Israele (84,4 anni), all'ottavo posto la Francia (84,3), poi il Lussemburgo (84,1) e l'Australia (84,1). E gli Stati Uniti? Nel 2016 si erano classificati al 43° posto con una vita media di 78,7 anni, ma nel 2040 l'aspettativa di vita salirà di appena un anno (79,8) tanto che il paese scivolerà al 64° posto. In confronto, il Regno Unito, con 83,3 anni, salirà dal 26.mo al 23.mo posto nel 2040.Lo studio prevede inoltre un aumento significativo delle morti per malattie non trasmissibili, tra cui diabete,
broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), malattia renale cronica e cancro ai polmoni, così come il peggioramento dei problemi legati all'obesità. "Il futuro della salute del mondo non è preordinato, e c'è una vasta gamma di traiettorie possibili", avverte Kyle Foreman, direttore Data Science presso l'Institute for Health Metrics and Evaluation (Ihme) dell'Università di Washington e autore principale dello studio. "Ma se vediamo progressi significativi o una
stagnazione, ciò dipende da quanto bene o male i sistemi sanitari affrontano i principali fattori di salute".A segnare il futuro saranno 5 fattori chiave: l'ipertensione, l'alto indice di massa
corporea, l'alto livello di zucchero nel sangue, l'uso di tabacco e l'uso di alcool, ha detto Foreman. L'inquinamento atmosferico è 'solo' al sesto posto. Tra i Paesi che, secondo lo
scenario, scivoleranno nella classifica della longevità, oltre agli Usa anche il Canada (dal 17.mo
al 27.mo posto) la Norvegia (dal 12.mo al 20.mo), il Belgio (dal 21.mo al 28.mo) e l'Olanda (dal
15.mo al 21.mo). La buona notizia per i magnifici 10 è, invece, che anche nel peggior scenario
possibile l'aspettativa di vita resterà al di sopra degli 80 anni. In altri Paesi come il Lesotho e la
Repubblica Centrafricana, invece, tra il migliore e il peggiore scenario ci potranno essere fino a
30 anni di differenza. Insomma, anche nel 2040 "le disuguaglianze continueranno ad essere
notevoli", afferma il direttore dell'Ihme Christopher Murray.
17-10-2018 LETTORI
137.040
http://www.ansa.it
Salute e vita media a rischio in metà del mondo tra 20 anni
Proiezioni al 2040, longevità italiani al sicuro
La salute globale potrebbe peggiorare al punto da portare a un calo dell'aspettativa di vita in metà delle nazioni nel 2040. È emerso da uno studio su The Lancet, condotto all'università di Washington, che offre proiezioni sull'aspettativa di vita futura in 195 paesi nel 2040 e in diversi scenari più o meno catastrofici di peggioramento dei fattori di rischio. Emerge che aumenteranno i decessi per malattie non contagiose come diabete, disturbo polmonare cronico ostruttivo (COPD), malattia renale cronica, cancro del polmone.
La mortalità prematura sarà legata a ipertensione, obesità e sovrappeso, iperglicemia, fumo, alcol e inquinamento. Per l'Italia nel 2040 è previsto un aumento dell'aspettativa di vita media e la prima causa di morte diventeranno le demenze, superando l'infarto. In particolare, l'Italia potrebbe passare da
un'aspettativa di 82,3 anni (dato 2016 - 7/a nella classifica globale per longevità) a 84,5 nel 2040 (salendo al sesto posto). Anche nel peggiore degli scenari, manterrà un'aspettativa sopra gli 80 anni.
Tanto si può fare, migliorando ad esempio fattori di rischio come fumo e cattiva alimentazione, spiega
l'autore Christopher Murray, per scongiurare lo scenario più catastrofico in cui ben 87 paesi vedrebbero
ridursi l'aspettativa di vita. "Questo studio - spiega in un commento all'ANSA Francesco Moscone della
Brunel University London - aiuta a comprendere meglio l'evoluzione temporale dello stato di salute e
delle cause di cattiva salute nel mondo. Sarà importante tenerne conto nelle scelte di politica sanitaria dei
singoli Paesi. Gli autori - continua - ad esempio mettono in guardia sulle forti disuguaglianze rilevate
all'interno di ciascun paese. Nel nostro, per esempio esistono marcate differenze tra le Regioni su salute e
accesso alle cure. Senza, investimenti in istruzione e politiche sanitarie che creino eccellenze anche in
Regioni non virtuose - conclude - è a rischio la tenuta dei sistemi sanitari regionali e l'Italia potrebbe
retrocedere nelle classifiche dei sistemi sanitari migliori al mondo".
0120324301 567869ÿÿ 6ÿ6ÿ8 ÿÿ03ÿ9ÿ778ÿ6 ÿÿ 8ÿ66ÿ8 8ÿÿ6ÿ ÿÿ ÿ77ÿ !"!#"
$ "%22&&&9' 8 8! 9 2! "( 78689"$") 7868(*++,-, 02
./01 2 32 450 6452 1 7 8 2 1 ÿ
ÿ ÿ
:;<=>?;@AÿCDÿEFFEGHIÿJKCLÿ
MN O0N 8 ÿ Q5ÿ Q1 4N 2 4ÿ RSTU2 N 4ÿ U0V1 2 ÿ 2 5ÿ WXÿ 4552 8 ÿ YOO0 N Z 2 3[51 2 \ÿ 3[2 ÿ ][^2 1 0V2 _ ÿ 3[N N [ÿ U01 2 ^4`2 052 ÿ [ÿ 3[aN 2 [b b [1 1 2 ÿ 2 5ÿ /54ÿ V2 O[VO4ÿ Y/V2 6c[6dY5c4U ÿ
ÿ effghijgklÿ no hphnqkqÿ jÿ no qprglrqlÿ sqÿ sqijgkjÿ tlpfqÿ kfhfqkfqrujv ÿ wxgqkyjkÿ jsÿ wpyhz uhpplÿ rhnrlnhflÿ qÿ sjrjkkqÿ rhxkhfqÿ shnno hnrlnÿ qpÿ {fhnqhÿ pj|nqÿ xnfqzqÿ }~ÿ hppqÿ zqnh zlgfqÿ shnÿ ~~ÿ hnÿ ~} ÿ yjgÿ yhflnl|qjÿ hnrlnrlggjnhfjv ÿ qprqsjpfqÿ kfghshnqv ÿ qprqsjpfqÿ kxn nhilglv ÿ qprqsjpfqÿ slzjkfqrqÿ jÿ lzqrqsqÿ lÿ kxqrqsqÿ nj|hfqÿ hnnlÿ kfhflÿ sqÿ hnfjghqlpj
ykqrltqkqrh ÿ qÿ xjkfqv ÿ zqnhÿ jÿ rqpxjrjpflÿ klplÿ xlzqpqv ÿ }zqnhÿ slppjÿ ÿ ÿ
ÿ8ÿ66ÿ"ÿÿ' 66ÿÿ6786ÿ7$ÿ""! ÿ6ÿ"8ÿ 8ÿÿ!7$8ÿ"ÿ6ÿ!6 ÿÿ 8"
8"8ÿ6ÿ 8ÿÿ6" !89ÿÿÿ! ÿ6ÿ7 !ÿÿ7ÿÿ4331#430,ÿÿ6ÿ8 9 ÿ ÿ
ÿÿÿÿ ÿ¡¢ÿ¢£¤¥ÿ¤¦ÿ¤¤§¤¢¤ÿ¨ÿ¢%ÿ"878ÿ8ÿ66ÿ ©
ÿ7ÿ ! ÿ1ªÿ$ÿ 8ÿÿ78 ÿ"!8ÿ78ÿ' ! 8ÿ"868ÿ«' 67$ÿ86 ¬ÿ"ÿÿ ÿ! ÿ7
0+ªÿ$ÿ6 8ÿÿ78 6ÿ«!"!!8¬9ÿ5ÿ! ÿ" ÿ7$ÿ8ÿ!88ÿÿ8ÿÿ! ÿ ÿ !8
!"8!6ÿÿ!8! ÿ67867$ÿ!88ÿÿ' ©ÿ6 ÿ! "8ÿÿ7ÿ66ÿ! ÿ" 67$
!" 8ÿ' 66ÿ66ÿ! ÿ" 9 ÿ ÿ
ÿ"86ÿ7$ÿÿ7ÿ!78 8ÿ78ÿ8ÿ' ÿ!88%ÿ" 868ÿ6 ÿÿ ÿ6ÿ78! 8
77!!8ÿ1ªÿ"86ÿ"!78687ÿ6 ÿ66ÿ"ÿÿ6786ÿ44ªÿ7 ÿ8 ÿ66ÿ ÿ
! 8ÿÿ0ªÿ"86ÿ6 ÿ6ÿÿ78" 6!8ÿ78ÿ78ÿ 678ÿÿ 8!!78ÿÿ6786ÿ--ª
ÿÿ! ÿ8ÿ7 ÿ! 6ÿ688ÿ8 ÿ668ÿ! 8ÿÿÿ3+ª9 ÿ ÿ
®ÿÿ"!ÿ66¯8ÿ6ÿ78! 8ÿ 8ÿ"8ÿ7" ÿÿ! 8ÿÿ-ÿ6 9 ÿ ÿ
§°¤ÿ¡ÿ¥ÿ¤ÿ¥ÿ¥¢¤ÿÿÿ¢¡¥¢ÿÿ¤¢¤ÿ¡ÿ±ÿ6ÿ+3ªÿ6ÿ 6ÿ 78! ÿ ÿ8ÿ"ÿ8!ÿÿ6786ÿ6ÿ889ÿ®6ÿ8! 8ÿ²!ÿ!ÿ78 8ÿ1+ÿ68ÿÿ78! 8ÿÿ!7$8ÿ4
68ÿÿ' 6ÿÿÿ0ÿ68ÿ86!7 9 ÿ ÿ
³788ÿ6´!! 88ÿ®86ÿ56786#µ"!ÿ66! 8ÿ³ "8ÿÿ³ ©ÿÿ78! 8ÿ«8!¬ÿ7$
"! 8ÿ"86ÿÿ!6 ÿ78! ÿ6ÿ78! 8ÿÿ6786ÿ!8ÿ77ÿ,3369 ÿ ÿ
5 ÿ !8ÿ66!ÿÿ67878ÿÿ!ÿ8 ÿ! ! 7$ÿ !"!ÿÿ"ÿ$8ÿ76786 8ÿÿ7!!ÿ7 !
666786ÿÿ 6ÿ6ÿ 6 ÿ03ÿ%ÿ6ÿ8 ÿ6ÿ4331ÿ6ÿ430,ÿ"ÿ" 868ÿ6786#786 ÿ7
! 6ÿ7 ÿ! 6ÿ688ÿ7 ÿ8! 7ÿÿ87ÿ8ÿ! 7ÿ6 ÿ668ÿ! 8ÿÿ6 8ÿ"!78!79ÿ¶
' ! ÿ4-+6ÿÿ7' 7 8ÿ!88ÿ 8ÿ0-6ÿ89 ÿÿÿ ÿ
³ÿÿÿ8 ' ÿÿ' 6 ' ÿ8ÿ7$ÿ78ÿ"87$ÿ!86ÿ!"ÿ"ÿ68 8ÿÿ"! ÿÿ!8" 8ÿ ÿ6ÿ!7
"ÿ8ÿ66ÿ"8"8689 ÿ ÿ
³788ÿ6ÿ"# !"!ÿ«6ÿ78! 8ÿÿ6786ÿ ÿÿ7 ¬ÿ ÿ' 8ÿ6ÿ 6ÿ!!87ÿ66786ÿ
! 8ÿÿ786 ©ÿ41ªÿ6ÿ0,0ªÿ68ÿ778 ÿÿ ÿ!!8ÿÿ"7ÿ600-ªÿÿ ÿ787 8ÿ
!"! ÿ ÿ7 8ÿ! ÿ7ÿ6ÿ6·ÿ03+ª9ÿ²ÿ78 ÿ6ÿ"7 6ÿÿ7$ÿ68ÿ!!87ÿ
ÿ8ÿ"8! %ÿ ÿÿ"86ÿ-ªÿ" ÿ6ÿ78 8668ÿ-ªÿ"7868ÿ,ª9 ÿ ÿ
ÿ6ÿ 8ÿ6 8ÿ66ÿ!"8! ÿ«786 ©¬ÿ"!!ÿ66ÿ0+ªÿ66ÿ!7ÿ ÿÿ01#4ÿÿÿ ÿ68ÿ!!8ÿ
4+1ªÿ66ÿ!7ÿÿ"ÿ9ÿ³88ÿÿ"ÿ8ÿ7ÿÿ!!87ÿ666786ÿ6ÿ787 8ÿÿ«"7¬ÿ"
!"!!8ÿ66ÿ"!8ÿ ÿ40+ªÿ78 8ÿ6ÿ0ªÿ66ÿ"!8ÿ 9 ÿ ÿ
0120324301 567869ÿÿ 6ÿ6ÿ8 ÿÿ03ÿ9ÿ778ÿ6 ÿÿ 8ÿ66ÿ8 8ÿÿ6ÿ ÿÿ ÿ77ÿ !"!#"
$ "%22&&&9' 8 8! 9 2! "( 78689"$") 7868(*++,-, 42
./0ÿ234050ÿ607ÿ89//9ÿ83559ÿ:0;95<353ÿ=>9ÿ?9:9ÿ@0Aÿ25ÿ60A=9:9ÿBCDEFÿ=35;:3ÿCFEGHIJÿA/ÿ=35;:A:03Eÿ/9ÿ83559 607ÿ@69@@3ÿ89</0ÿ234050ÿA@@3=0A53ÿ/KA/=3/ÿA//Aÿ69:80;Aÿ89/ÿ=35;:3//3ÿBCCELHÿ=35;:3ÿMEFHIN
ÿ ÿ
ÿ8ÿ6ÿ 8ÿ6ÿ78! 8ÿÿ6786ÿ6ÿ!"8! ÿ778 8ÿ ÿ78! 8ÿO86Pÿ' !ÿ8 89ÿQ6 ÿ6
Rÿ7$ÿÿ78! ÿ6786ÿO' 67$ÿ86 PÿS,TUÿ6ÿ0,0Tÿ68ÿÿO!"!!8Pÿ!868ÿ6ÿ,-TÿO ÿÿ8Pÿ ' !ÿ ÿ! ÿ7ÿ8ÿÿOP9
5ÿÿ"VÿO!"!!8Pÿ!88ÿÿ8%ÿÿ ÿ! ÿ7ÿ66ÿ!7ÿ01#4ÿ6ÿ4Tÿ ÿÿ4#9ÿWÿÿ ÿ
ÿ!!!ÿ!88ÿ!"ÿ"Vÿ!8 6ÿ7$ÿ!ÿÿ"Vÿ6 8ÿ6ÿ 8ÿ66ÿ8ÿ! ÿS410Tÿ78 8ÿ6 03TU9
ÿ ÿ
X ÿ ÿYÿ6ÿ"787 Rÿ6ÿ 8ÿ678678ÿ6!" 8ÿ"Vÿ"877 " ÿ7$ÿÿ66ÿ779ÿ6ÿ01Tÿ$
8ÿ6ÿ"8ÿ77$ÿ ÿ6ÿ00ÿÿÿ0ÿÿÿ ÿÿ!7$ÿ6ÿ"7 6ÿ!6ÿ6ÿ43TZÿ ÿ 8ÿ66
"8"868ÿ68ÿ$ÿ 8ÿ ÿÿ0ÿÿÿ0,ÿÿSTUÿ"ÿ ÿ! ÿ7ÿ6ÿO 8PÿYÿ 8ÿ ÿÿ01ÿÿÿ43ÿ S430TUÿ6ÿ04Tÿ$ÿ 8ÿÿÿ8"8ÿÿ 9ÿ[ÿ!! 8ÿ6786ÿ"ÿÿ03ÿÿ6ÿ1Tÿ6ÿ ! %
ÿ" 786ÿ6ÿ\8#Q! ÿ8ÿ!ÿ! ÿ ÿ 8ÿÿ 8ÿ"787ÿ! "8ÿ66ÿÿ7$ÿ!ÿ ! ÿ6 ,+T9
ÿ ÿ
]9</ÿ 0ÿ2/;040ÿA550Eÿ^ÿ=A4?0A;3ÿ6:3_358A495;9ÿ0/ÿ4383ÿ80ÿ?9:9`ÿ/3ÿ@0ÿ_Aÿ@946:9ÿ80ÿ607ÿ_23:0ÿ8A0ÿ6A@;0Eÿ05ÿ83@0 4A@@0==9ÿ9ÿ05ÿ25ÿ;9463ÿ=0:=3@=:0;;3Nÿ
ÿ ÿ
ÿ ÿ66Q!! 88ÿ"# !"!ÿ68ÿ7$ÿ86 ÿ ÿ 6ÿ! ÿ7ÿ88ÿ6786ÿ' 8ÿ!ÿ 88ÿO 78"PÿS40TUÿ6ÿ4+Tÿ' 8ÿOÿ$ÿ86Pÿ ÿ"7 6ÿ' !ÿ68ÿ68ÿÿO ÿÿ"! P
S44TUÿ6ÿ404TÿOÿ877!8ÿÿ78P9ÿWÿ ÿÿÿÿ78"ÿYÿ"Vÿ77 ÿ ÿÿ8ÿ01#
4ÿÿSTUÿ ÿ ÿÿ4#ÿ6 ÿÿÿ' 8ÿ!ÿÿ$ÿ86ÿ ÿ6ÿ4,T9ÿa ÿ!"ÿ
ÿ"8 6 ÿÿ!7$8ÿ7$ÿ7 8ÿ"Vÿÿ8ÿ!" 8ÿ6ÿ 6 ÿÿ6ÿ9 ÿ ÿ
b !ÿ ÿ6ÿ Rÿ6ÿ7"8ÿ ÿÿÿ77!! ÿO8ÿ 8PÿS,,TUÿ6000Tÿ68ÿÿO!"!!8Pÿ!868ÿ68 3,TÿO ÿÿ8PZÿ ÿ' 8ÿ ! ÿ! ÿ7ÿ7$8ÿÿ8ÿÿÿ77!! 9ÿ
ÿ ÿ
cÿ788 8ÿ' ! 8ÿ! 6 8ÿ78ÿÿ ÿ6ÿ44!8ÿd""8 8ÿ 6ÿ66 !"!ÿ6ÿ4303ÿÿ
"877 " ÿ 8ÿ6ÿ78! 8ÿ77!!8%ÿ668ÿ6ÿ' 8 ÿÿ7$ÿÿO!"!!8Pÿÿ660+Tÿ6ÿ' 8 ÿ
7$ÿ77ÿO' 67$ÿ86 Pÿ!ÿÿ6ÿ,T9ÿÿYÿ ÿÿ8ÿ7$ÿ6ÿ"7 6ÿÿ78! 8 877!86ÿ7!7ÿ78ÿ!" 8ÿ66ÿÿ8ÿ6ÿ+3Tÿ ÿÿ01#4ÿÿ6ÿ-4Tÿ ÿÿ4#9 56ÿ\8#Q! ÿ6ÿ ! ÿ" 8ÿ6ÿ 8ÿ"Vÿ6 8ÿÿ 8ÿ77!!9 ÿ
ÿ ÿ
e9ÿÿ@0ÿA5A/0ffA53ÿ0ÿ43;0g0ÿ80ÿ=>0ÿ3/;:96A@@Aÿ0/ÿ/040;9Eÿ@0ÿ@=36:9ÿ=>9ÿ</0ÿ9==9@@0ÿ3<<0ÿ@0ÿ@63@A53Eÿ607 _:9h295;9495;9ÿ=>9ÿ05ÿ6A@@A;3Eÿ=35ÿ</0ÿ@;A;0ÿ8KA5043ÿ89//9ÿ69:@359ÿ9ÿ=35ÿ/9ÿ/3:3ÿ80__0=3/;iEÿA5=>9 :9/Af035A/0Nÿ
ÿ ÿ
ÿ6ÿ41Tÿÿ7$ÿ!ÿ 8ÿÿÿÿ88ÿ77!!8ÿ788!7ÿ7$ÿ68ÿÿ"ÿO"7PÿS6ÿ4303ÿ6ÿ' 8 ÿÿ6
-TUZÿ86 ÿ ÿ' 8ÿ6ÿ ! ÿÿ !8ÿ77!!8ÿÿ!8! ÿ67867$ÿ"ÿO! ÿ68ÿ78ÿ6ÿ6 Pÿ6 040Tÿÿ"Vÿ!" 8ÿÿ8 8ÿÿZÿ6ÿ4,Tÿ7$ÿÿ77ÿ"ÿO6!!!Pÿ88ÿ611Tÿÿ"Vÿ!" 8ÿ6 43039ÿ5 ÿ7$ÿ7$ÿ ÿ7$ÿÿ!ÿ ÿ88ÿ"ÿO8 ÿ ÿ! 8ÿ78"67 PÿS-4Tÿ78 8ÿ6 4+TUÿÿ7$ÿ68ÿÿ"ÿOÿÿ ÿ! 77!!8PÿS44Tÿ78 8ÿ604TU9
ÿ ÿ
j5ÿ6A:;0=3/A:9Eÿ@353ÿ@36:A;;2;;3ÿ0ÿ<03gA50ÿAÿ:0=3::9:9ÿA//9ÿ=2:9ÿ89//KA/=3/ÿ69:ÿA__:35;A:9ÿ25Aÿ@0;2Af0359
=346/0=A;AÿB/KCCECHÿ;:Aÿ0ÿkLlmF9550Eÿ0/ÿDEkHÿ;:Aÿ0ÿCGlkF9550Eÿ0/ÿDECHÿ;:Aÿ0ÿmLlFF9550IN ÿ ÿ
c 8ÿ6ÿ8ÿÿ78#ÿ87$ÿ!78"8ÿ7$ÿÿ""ÿ8 ÿ6ÿ ÿÿ !8ÿ!8 8ÿÿÿ67867$ÿ"ÿ" 8ÿ"7ÿ!88ÿ6ÿ ÿ6ÿn8ÿS0Tÿc ÿ00Tÿo 8U
! ÿ6ÿ41Tÿ6ÿ\8#! ÿ6ÿ4++Tÿ6ÿ\8#Q! ÿ"ÿÿ78ÿ6ÿ43Tÿ66ÿ!869 ÿ ÿ
566ÿ8ÿO' ÿ"!8ÿ788!7ÿ7$ÿ"8!!88ÿ!!ÿ ÿ 8ÿ77!!)Pÿ6ÿ0+Tÿ!"8
O67 Pÿ6ÿ4-TÿO"87$Pÿ6ÿ01TÿO!! Pÿ6ÿ01TÿO"77$Pÿ61TÿO86 P9ÿ ÿ ÿ
"" ÿÿ ÿ76!!7ÿ66ÿ!8! ÿ"!78 8"ÿ7"7ÿÿ6 ÿ6ÿ86ÿ Rÿ 6ÿ66786ÿY 78! 8ÿ66 6 8ÿ"8! 8ÿ8"8ÿ8$ÿ! 7$ÿS1TUÿ787ÿS40TUÿ 8ÿS440TU%ÿ!868ÿ6ÿ0T
ÿ ÿ7$ÿ66786ÿ!ÿ6ÿ!8! ÿ"Vÿ87ÿ"ÿ6ÿ!6 9 ÿ ÿ
jÿ5ÿj;A/0AEÿ/K2@3ÿ80ÿ@3@;A5f9ÿA/=3/0=>9ÿ^ÿ;:Aÿ/9ÿ6:049ÿ=A2@9ÿ80ÿ43:;9ÿ;:Aÿ0ÿ<03gA50@@040Eÿ@69@@3ÿ05ÿ@9<20;3ÿA8 05=0895;0ÿ@;:A8A/0Nÿÿ
0120324301 567869ÿÿ 6ÿ6ÿ8 ÿÿ03ÿ9ÿ778ÿ6 ÿÿ 8ÿ66ÿ8 8ÿÿ6ÿ ÿÿ ÿ77ÿ !"!#"
$ "%22&&&9' 8 8! 9 2! "( 78689"$") 7868(*++,-, 2
ÿ.ÿ ÿ8ÿÿÿÿ67867ÿ/+0,01%ÿ86 ÿ6ÿ 2ÿ68ÿÿ3' 67$ÿ86 4ÿ/0+01ÿ6140 3!"!!84ÿ!868ÿ60-0ÿ ÿÿ89ÿ5ÿ68ÿ6ÿ!7ÿ 2ÿ!78"8ÿ7$ÿ ÿ6ÿ00#0ÿ"688 78688ÿ7$ÿ8ÿ88ÿÿ/+101ÿÿ7$ÿ ÿ! ÿ7ÿ68ÿ8ÿ3' 67$ÿ86 46ÿ6ÿ! 8ÿ!ÿ7"886ÿ ÿÿ0#
01%ÿ6ÿ+00ÿÿ3' 67$ÿ86 4ÿÿ!868ÿ ÿ! ÿ7ÿ!88ÿ! 7ÿ.ÿ' 8 ÿÿÿ7$ÿ8ÿ88ÿ
! 6 ÿ"8ÿ6 ÿ ÿ7$ÿ9ÿ 8ÿ66! 8ÿ/00ÿ78 8ÿ6ÿ,-019 ÿ ÿ
5ÿÿÿ78! ÿ67867ÿ!"ÿ"8ÿ"! 8%ÿ"8ÿ66ÿ 2ÿÿÿ7$ÿ$ÿ78!! 8ÿÿÿ !8ÿÿ6786
$ÿ 8ÿ6ÿ"8ÿ77$ÿ ÿ6ÿ00ÿÿÿ0ÿÿ/4101ÿ"8ÿÿ ÿ' 8ÿÿ0ÿÿÿ! ÿ/4+-01ÿÿ' !ÿ
! ÿ7ÿ ÿ"ÿ6ÿ00ÿÿ/01019
ÿ!7$ÿ8! 8ÿ ÿ""8778ÿ"8ÿ"787ÿÿ!" 8ÿ66ÿ%ÿ"ÿ86 ÿ ÿ' 8ÿ68ÿ9ÿ
"ÿ6ÿ00ÿÿ/40-019ÿ:ÿÿ ÿ66! 8ÿ6ÿ"7 6ÿÿ7$ÿ$ÿ 8ÿ"ÿ6ÿ00ÿÿ!6ÿ6ÿ4109 ÿ ÿ
;<ÿ>?>>@ÿA@ÿBC@@ÿD@EDCBFGHI@ÿABÿFBJHGBÿKL@>MÿKL@JECKGEÿNGOÿHG>B>BÿPÿQ?@AABÿ>CBÿDAGÿRRÿ@ÿGÿRSÿB<<G7 ÿ ÿ
.ÿÿ9ÿÿ7ÿ66ÿ76!!7ÿ6ÿ78! 8ÿÿ67867ÿ ÿÿ8!!%ÿ!868ÿ6ÿ0440ÿ7ÿÿ8ÿ6ÿ34ÿÿ6 4040ÿ68ÿÿ3!"!!849ÿ5 88ÿ787 6ÿÿ" ÿÿÿ ÿ"8!8ÿ6ÿ8ÿ"8ÿ!$8 ÿÿ! "678679ÿ.
6ÿT!ÿ7$ÿ! ÿ6ÿ' 8 ÿ"8ÿ6 ÿÿÿ7$ÿ!ÿ" ÿ78ÿ' ÿ!ÿ78! 8ÿ ÿÿ "ÿ
67867ÿ78! ÿ9ÿ6ÿU8#! 6ÿ!ÿ ÿ66ÿ!86ÿÿ778ÿ6ÿ89 ÿ ÿ
.ÿ77ÿ6ÿ7$ÿ"ÿÿ"8ÿ8ÿ6ÿ78! 8ÿÿ67867ÿ9ÿ' !ÿ!"ÿ! 8ÿÿ"! ÿÿ66ÿ 86%ÿ!
ÿ' ÿÿ ÿ78! 8ÿ8ÿ 6ÿÿ!"ÿ"8ÿ6 8ÿÿ8 ÿÿ786 2ÿÿ 89ÿ ÿ ÿ
5ÿ! ÿ68"8ÿ6ÿ! !!ÿ8!!ÿ6ÿ36 4ÿ!ÿ86 "!!ÿ"ÿ!ÿ8 %ÿ7ÿ!ÿ 7ÿ"ÿ3! !
"8ÿ4ÿ/401ÿ8ÿ"7$Vÿ368ÿ8ÿ 4ÿ/0101ÿ"7$Vÿ9ÿ3 ÿ78!ÿ"7864ÿ/001ÿ"ÿ3ÿ' 678!ÿ
"8 84ÿ/03401ÿ"ÿ36!!!4ÿÿ!876ÿ/101ÿ6ÿ+10ÿ"ÿ3ÿ ÿ 8ÿ!"4ÿ/+1019 ÿ ÿ
WBÿXBDDGECÿNBC>@ÿK@GÿHG>>BKG<GÿPÿHE<JBN@YEA@ÿK@AAL@JGJ>@<ZBÿKGÿ?<ÿNCE[A@XBÿJEHGBA@ÿA@DB>EÿBAALBAHEAÿG<
;>BAGB\ÿ!788ÿ ÿ 8ÿ!ÿ ÿÿ ÿ"86ÿ36 4ÿ/01ÿ ÿ6 8ÿ000ÿ68ÿ78!ÿ38 849ÿ]
8ÿ!8 8! ÿ6ÿ88ÿ/001ÿ778!7868ÿÿ7!ÿ!86 ÿ ÿ' !ÿ ÿ' 8ÿ8ÿ9ÿÿ8
ÿ6 ÿ/0-4019 ÿ ÿ
ÿ877!8ÿ6ÿT8ÿ^""8 8ÿ! 6656786!8ÿÿ 6ÿ6 8ÿ66 !"!ÿ6ÿ0-1ÿ6ÿ"78ÿ666786
ÿ78ÿ"86ÿ!876ÿÿ88ÿ ÿ"8ÿ8 %ÿÿ' 66877!8ÿ6ÿ++0ÿ6ÿ "66 ÿ68
ÿ ÿ"86ÿ' !ÿ6ÿ8""8ÿ!" 8ÿÿ89ÿ ÿ ÿ
568ÿ6ÿÿ87$ÿ6ÿT!ÿ!6 ÿ6ÿ877$ÿ78ÿ6ÿU8#_! ÿ!ÿ6ÿ78ÿ7$ÿ86 8
8ÿ6ÿ! 8ÿ 6ÿ"7"!7ÿ66786!8ÿ78ÿ ÿ"86ÿ/0140ÿ78 8ÿ6ÿ0ÿ6ÿU8#! ÿ6ÿ,40ÿ6
` 8ÿ6ÿ-40ÿ6ÿ5 ÿ6ÿ040ÿ66ÿ!8619 ÿ ÿ
a@HE<KEÿÿ GAÿbcdÿK@DAGÿG>BAGB<GeÿGAÿHE<J?XEÿKGÿBAHEAGHGÿK@Y@ÿ@JJ@C@ÿC@DEAB>EÿKBAABÿA@DD@ÿ6ÿ30ÿ6ÿ"!
! 9ÿ.ÿ!7ÿÿ01#4ÿ9ÿ6 7ÿ66ÿ' 6ÿ"6ÿ6ÿ 8ÿÿ78 ÿÿ
86 8ÿÿ78! 9 ÿ ÿ
f !ÿ ÿ 8ÿÿ7$ÿ9ÿ78 8ÿ ÿ7$ÿ78! ÿ67867ÿ!ÿ ÿ3!76 ÿ 64ÿ/301ÿ"ÿ6ÿ4+40ÿ
"86ÿ38ÿ!ÿ!8688ÿ78ÿ6ÿ64ÿ"ÿ6ÿ44-0ÿ38ÿ9ÿ68ÿ7$ÿ 49ÿ6ÿ04-0ÿ7ÿ ÿ7$
66786ÿ38ÿ!ÿ ÿ"ÿ!87646ÿÿ ÿ,,0ÿ!ÿ7ÿ378 8ÿ"ÿ8ÿ7 ÿ6ÿ!"7 6849ÿ ÿ ÿ
U6ÿ78"6!!8ÿ' ÿ"688ÿ6ÿ!"8! ÿ7$ÿ8ÿ677ÿÿ 6ÿ"8 ÿ6!6
"ÿ78 ! ÿ6ÿ"869ÿ
5ÿ7$ÿ7ÿ!ÿ9ÿ"8 7 ÿ8ÿÿ8ÿÿ ÿ86 8ÿ6ÿ78! 8ÿÿ6786ÿ9ÿ! 8ÿ7$! 8ÿ' 6
86ÿÿ! 8ÿ!8ÿ8ÿ!!ÿ8 9ÿ5788ÿ6ÿ,0ÿ!ÿ8ÿ78! ÿÿÿ!8"ÿÿ01ÿ6
6ÿ4100ÿ! !7ÿ ÿ86 8ÿ!868ÿ"ÿ6ÿ 6ÿ6ÿ0410ÿ8" ÿ"ÿ6 8ÿ6ÿ"8ÿ6
678676ÿ6ÿ03,0ÿ8ÿ7$ÿ6ÿ"88ÿ8!!ÿ ÿ! !ÿÿ 6ÿ6ÿ,0ÿ!ÿ7788ÿ78ÿ6 787!!8ÿÿÿ!8"ÿÿ0ÿ9
ÿ ÿ
gÿNEGÿHGÿJE<EÿA@ÿ<?EY@ÿ>@<K@<Z@ÿ7$ÿ 778ÿ ÿ"8ÿ 8ÿ6ÿ78! 8%ÿ!ÿÿÿÿ"8
"787 ÿ/-,01ÿ6ÿ8ÿ88ÿ"8ÿ7$ÿÿ"!! 8ÿ/-01ÿ!ÿÿÿ"8ÿ68 8ÿÿ"! ÿ/-301ÿ!
88ÿ"8ÿ! "67867ÿ/,101ÿ!ÿ!!87ÿ"8ÿ!"!!8ÿ6ÿ78! 8ÿÿ6786ÿÿ' 668ÿ66ÿ8ÿ/,401ÿ!88ÿ"8
' ÿ6ÿ"!8ÿÿ 7 ÿ/,0019ÿ ÿ ÿ
0120324301 567869ÿÿ 6ÿ6ÿ8 ÿÿ03ÿ9ÿ778ÿ6 ÿÿ 8ÿ66ÿ8 8ÿÿ6ÿ ÿÿ ÿ77ÿ !"!#"
$ "%22&&&9' 8 8! 9 2! "( 78689"$") 7868(*++,-, 2
6ÿ88ÿ66ÿ"ÿÿ6786ÿ$ÿ86 "67ÿ8ÿ! 66ÿ' 6ÿÿ7ÿ 6ÿ$8ÿ!ÿ8"8%ÿ
7ÿ.ÿ ÿ7$ÿ6ÿ778 ÿ' !ÿ ÿ6ÿ!7!!!ÿ7868ÿ ÿ8ÿ!876ÿÿ6786!89ÿ
!868ÿ6ÿ/ÿÿ7ÿ ÿ7$ÿ6ÿ7 ÿ76 !8ÿ!876ÿ!ÿ668ÿ66ÿ"9ÿ06ÿ6
"8!!8! ÿ!ÿ88ÿ ÿ ÿ4+4/ÿ7$ÿ77ÿ6ÿ7 !ÿ66 ÿÿ ÿ78! 8ÿ!86 8ÿ ÿ6 8 40/ÿ7$ÿ78!ÿ"!!8ÿÿ!ÿ ÿ6ÿ"7"6ÿ7 !ÿ ÿ4/ÿ!788ÿ6ÿ' 6ÿ66786ÿÿ ! 8 78ÿ1! 86 2ÿÿ ÿ40-/ÿ7$ÿÿ6ÿ ÿ8ÿÿ 8ÿ!8ÿ866ÿ!78 9
ÿ ÿ
34ÿ676894:9;ÿ<=>ÿ7?8>=ÿ6=88=ÿ@=ABCBÿ6DÿAB=CB;ÿ?=ÿ@78BE9:B74Bÿ9?ÿF=>=ÿ474ÿ6747ÿ?=G98=ÿ9ÿ<>7F?=@B;ÿAB69GBÿ7 6898BÿAH94B@7ÿ4=G98BEB;ÿ@9ÿ<BD887687ÿ9??9ÿ>BC=>C9ÿABÿABE=>8B@=487ÿ=ÿABÿ6F9??7Iÿ
ÿ ÿ
Jÿ86 ÿ6ÿ Kÿÿ7ÿ ! ÿÿ" ÿ8!"6ÿÿ6ÿ! ÿ7$ÿ7 ÿ66ÿ7 ÿÿ6
!8! 8ÿÿ" ÿ78ÿ"86ÿ6 ÿ666786ÿ!88ÿ1!7!2ÿL1/Mÿ"ÿ6ÿ4-/ÿ!88ÿ1! 7 2ÿ"ÿ6 0+4/ÿ!88ÿ7ÿ1! 7 2ÿÿ!868ÿ60/ÿ ÿ!8ÿ1" ÿ! 7 29ÿN8688ÿ7$ÿ8ÿ ÿ 8 ÿ 8ÿ!88ÿ787 ÿÿO76ÿOÿÿ66ÿ!86ÿ89
ÿ ÿ
Jÿ6ÿ8ÿ6ÿ ! ÿ8ÿ!88ÿ! 7 ÿ8ÿ6ÿ7"ÿÿ!!68ÿ
88ÿ"8!!ÿ668ÿO 8Pÿ 8ÿ! 8ÿ"" 8ÿÿ7ÿÿ7$ÿ8ÿ!!ÿ"Qÿ !89ÿR6
68ÿ' !ÿ8ÿ! ÿ7ÿ 88ÿ6ÿ7"ÿ1! 7 2ÿL114/Mÿ 8ÿ! ÿ7ÿ6ÿ7ÿ1! 7 2 L00/Mÿ!868ÿ68ÿ3/ÿ6ÿ!7ÿ177!!29
ÿ ÿ
S?8>=ÿ?9ÿ@=8TÿA=Bÿ@=ABCBÿC>=A=ÿA=FF9ÿ=66=>=ÿ?9ÿ6CD7?9ÿ9ÿA7E=>ÿ=ADC9>=ÿUVW;XYZIÿ[6 ÿ Kÿ!ÿÿ ÿ7$
ÿ6ÿ7"ÿÿ!!68ÿ ÿ8 8ÿ! 8ÿL0++/Mÿ7$ÿ7$ÿÿ87ÿ6ÿ7$
" 67 Kÿÿÿ888ÿL--/Mÿ7$ÿ ÿ!ÿ7!!8ÿ"8 8ÿ!ÿÿ78! 6ÿ7 ÿL1,/M 7$ÿ8ÿ ÿ86 8ÿ"Qÿ! ÿ"ÿ6ÿ ÿL,/Mÿ7$ÿÿ6ÿ!86 8ÿ667 8ÿ
7 ÿÿ!!! ÿÿ7 "8ÿL+/M9 ÿ ÿ
\5 ÿ !8ÿÿ ÿ66ÿ68ÿ]ÿ$ÿ78 8ÿ^?F=>87ÿS?BE=8B;ÿ<>=6BA=48=ÿ_4<9@ÿ#ÿÿ7ÿ!ÿÿ78 8
66ÿ"7868! Kÿÿ67 ÿ8ÿ!876ÿ6 ÿÿ ÿ7 6 ÿ668ÿ!668ÿÿÿÿ78! ÿ !89ÿ` ' ! ÿ6ÿ88ÿ66ÿ1 ÿ678672ÿLabcdeÿghbcibcdMÿ "78ÿ66ÿ"8"868ÿ86ÿ ÿ6ÿ00ÿÿÿ0,
9ÿN8!jÿ78ÿ6ÿ ÿ6 ÿ6ÿ"8ÿ78 8ÿ!"ÿ"Qÿ"787ÿÿ8ÿ!8ÿ6k67869ÿ[k7
ÿ7 ÿ78"8 ÿ.ÿ!!6 ÿ6 ÿ66k !8ÿ!!8ÿ66ÿ 8ÿ 7868ÿÿÿ!876ÿ &89 6ÿ78ÿÿl7ÿ6ÿ7$ÿ"!ÿ!87 Kÿÿ 88ÿ7"66 ÿ" mÿÿÿ!! ÿ6ÿ 868ÿ
"6n29 ÿ ÿ
\N8ÿÿ ' ! ÿÿ]ÿ$ÿ 8ÿoB94ÿp9>B9ÿq9>9;ÿ<>=6BA=48=ÿ_D>B6<=6ÿ#ÿ"ÿÿ 786 ÿ8ÿ
! ÿÿ' !ÿ ÿ 8ÿ6ÿ" 8ÿ! 66ÿ86 8ÿ6ÿ88ÿÿ! 66ÿ! ÿ9ÿÿ ÿ7$ÿ88 ! 88ÿ ÿ7!7 ÿ78!"86ÿÿ7$ÿ6ÿ7!! Kÿÿ ÿ"8ÿ78! ÿ! 6ÿ"8ÿ66
"8ÿÿ6ÿ!8! 8ÿ66ÿ6ÿ !! ÿ78!jÿ78ÿ! ÿ' 668ÿ7 6 6ÿ66ÿ78 78ÿ
668829 ÿ ÿ
ISTITUZIONALE SANITÀ