• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA PRELIMINARE 8 marzo 2018, ROMA

Teatro dei Dioscuri al Quirinale

Women for Women

(2)

09:50 Saluto della comunità scientifica S. Gori 10:00 Saluto delle Istituzioni B. Lorenzin

SESSIONE 1 - IL TUMORE METASTATICO DELLA MAMMELLA HR+/HER2- L. Biganzoli, L. Del Mastro 10:10 L’epidemiologia in Italia G. V. Bianchi

10:25 L’approccio terapeutico nel genere maschile M. E. Cazzaniga

10:40 Unmet need nel tumore metastatico della mammella C. Criscitiello 10:55 Ruolo e funzione degli inibitori CDK4/6 A. Ferro

11:15 Discussione

SESSIONE 2 - GLI INIBITORI CDK4/6 NELL’APPROCCIO TERAPEUTICO AL TUMORE METASTATICO DELLA MAMMELLA HR+/HER2- G. Arpino, V. Guarneri

11:25 Dal meccanismo d’azione alla rimborsabilità A. Fabi 11:45 L’efficacia nei sottogruppi E. L. Simoncini

12:05 La gestione della paziente nell’era degli inibitori CDK4/6 E. Munzone 12:25 Qualità della vita A. Gennari

12:45 Esperienza Real life con gli inibitori CDK4/6 P. Vici

PROGRAMMA PRELIMINARE

(3)

13:00 Discussione 13:10 Pausa

SESSIONE 3 - LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO DEL TUMORE METASTATICO DELLA MAMMELLA F. Degrassi, T. Gamucci

14:00 Il ruolo della comunicazione M. Ciccarese

14:15 Il ruolo della multidisciplinarietà nel trattamento della malattia metastatica M. Zambetti 14:30 La Breast Unit come modello di efficienza M. Donadio

14:45 Discussione

SESSIONE 4 - COME CONVIVERE CON LA MALATTIA METASTATICA R. D’Antona, S. Gori, Fondazione AIOM 14:55 La paziente e la sua famiglia L. Marotti

15:10 La paziente e la sua sessualità M. Ciccarone 15:25 La paziente e il suo lavoro S. Gastaldi

15:40 La paziente e la sua dieta A. Villarini 15:55 Panel discussion Tutti

16:20 Compilazione questionari ECM

Women for Women

(4)

RESPONSABILI SCIENTIFICHE

Grazia Arpino - Napoli Laura Biganzoli - Prato Lucia Del Mastro - Genova Valentina Guarneri - Padova

FACULTY

Grazia Arpino - Napoli Giulia Valeria Bianchi - Milano Laura Biganzoli - Prato

Marina Elena Cazzaniga - Monza Mariangela Ciccarese - Lecce Mariavita Ciccarone - Roma Carmen Criscitiello - Milano Flori Degrassi - Roma Rosanna D’Antona - Milano Lucia Del Mastro - Genova Michela Donadio - Torino Alessandra Fabi - Roma Antonella Ferro - Trento Teresa Gamucci - Roma Sara Gastaldi - Milano Alessandra Gennari - Novara Stefania Gori - Verona Valentina Guarneri - Padova Lorenza Marotti - Firenze Elisabetta Munzone - Milano Edda Lucia Simoncini - Brescia Patrizia Vici - Roma

Anna Villarini - Milano Milvia Zambetti - Milano TBD (Fondazione AIOM)

OBIETTIVO FORMATIVO

Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Codice Evento 215251 Ed. 1 La Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina ha assegnato n. 5 crediti formativi all’evento per Medico chirurgo; Farmacisti ospedalieri, Oncologia.

PROVIDER ECM

Editree Srl - N. Provider 437

Corso Milano, 46 - 20900 Monza (MB) Tel. 039 3900728 - Fax 039 2316261 [email protected]

SEGRETERIA LOGISTICA

Carlson Wagonlit Travel

Via Panciatichi, 38/5 - 50127 Firenze Tel. 055 09491822 - Fax 055 9067032

SEDE EVENTO

Teatro dei Dioscuri al Quirinale Via Piacenza, 1 - 00184 Roma

Con il contributo non condizionante di

Codice

Women for Women

Riferimenti

Documenti correlati

Nella sessione prevista per il giorno 7 luglio 2021, si desidera focalizzare l’attenzione sul paziente con tumore alla prostata nel setting non metastatico resistente a

Le prospettive future nella gestione terapeutica del carcinoma metastatico della prostata.

Escludendo i carcinomi della cute, il tumore più frequente, nel totale di uomini e donne, risulta essere quello del colon-retto (14% del totale), seguito dal tumore della

Tumore alla mammella Una delle più importanti notizie emerse dall’Asco è quella che riguarda la possibilità, per donne con tumore al seno, di evitare la chemio grazie a un

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

11.00 Studi clinici di fase I: l’esperienza di Modena dal 2006 al 2015 Dr.ssa Michela Maur ( Modena). Sessione II: Focus sul tumore

10.30 C Bietta (Perugia) Tumore della mammella e ricorso alla mammografia preventiva in Umbria: dati da registro tumori e sorveglianza PASSI. 10.40 Discussione 10.50

«Le pazienti con carcinoma metastatico della mammella in Europa hanno bisogno di avere a disposizione nuove opzioni terapeutiche - dichiara Kathi Apostolidis, sopravvissuta due