• Non ci sono risultati.

LA SENTENZA DELLA C ORTE DI GIUSTIZIA NELLA CAUSA C-42/17 E GLI SCENARI FUTURI ’ ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO : P RIMATO DEL DIRITTO DELL ’U NIONE E PRINCIPI FONDAMENTALI DELL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA SENTENZA DELLA C ORTE DI GIUSTIZIA NELLA CAUSA C-42/17 E GLI SCENARI FUTURI ’ ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO : P RIMATO DEL DIRITTO DELL ’U NIONE E PRINCIPI FONDAMENTALI DELL"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

webmaster: dott.ssa Chiara Pozzi

Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione

P RIMATO DEL DIRITTO DELL ’U NIONE E PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO :

LA SENTENZA DELLA C ORTE DI GIUSTIZIA NELLA CAUSA C-42/17

E GLI SCENARI FUTURI

Giovedì 1° febbraio 2018, Aula Magna della Corte di cassazione

ore 10.00 - Indirizzi di saluto Giovanni M

AMMONE

,

Primo Presidente della Corte Su- prema di cassazione

Riccardo F

UZIO

,

Procuratore Generale presso la Corte Suprema di cassazione

Gianluca G

RASSO

,

Formazione decentrata della Corte di cassazione

ore 10.30 - Introduzione

Chiara A

MALFITANO

,

Università degli Studi di Milano

Il rinvio pregiudiziale della Corte costitu- zionale dopo la sentenza Taricco e le (diffe- renti) reazioni giurisprudenziali e dottrinali

ore 10.45 - I sessione

La genesi della questione Taricco e la richiesta di un secondo intervento interpretativo della Corte di giustizia Presiede: Lucia Serena R

OSSI

,

Alma Mater Studio- rum - Università di Bologna

La prescrizione e il principio di legalità nella giurisprudenza di legittimità e della Corte costituzionale

Francesco V

IGANÒ

,

Università Luigi Bocconi

La prescrizione e il principio di legalità nelle difese dello Stato italiano

Gianni D

E

B

ELLIS

,

Avvocatura dello Stato

Il principio di legalità e i diritti dell’impu- tato nell’impostazione della Commissione eu- ropea

Vittorio D

I

B

UCCI

,

Commissione europea

Gli articoli 49 e 53 Carta e l’articolo 4, par.

2, TUE: convitati di pietra nei giudizi dinanzi alla Corte di giustizia?

Alessandro M

ARCIANO

,

Referendario presso la CGUE

ore 11.45 - II sessione

Luci e ombre della pronuncia della Corte di giustizia

Presiede: Giuseppe T

ESAURO

,

già Avvocato Gene- rale presso la CGUE e Presidente emerito della Corte costituzionale

Il punto di vista del “comunitarista”

Enzo C

ANNIZZARO

,

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Roberto M

ASTROIANNI

,

Università degli Studi di Na- poli “Federico II”

Il punto di vista del penalista

Alessandro B

ERNARDI

,

Università degli Studi di Ferrara

M

ASSIMO

D

ONINI

,

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Il punto di vista del costituzionalista Roberto B

IN

,

Università degli Studi di Ferrara

Barbara R

ANDAZZO

,

Università degli Studi di Milano ore 13.15 - Light lunch

ore 14.30 - III sessione

Le ricadute della sentenza della Corte di giustizia nel giudizio di legittimità costituzionale e nei giudizi di legittimità e

di merito

Presiede: Maria Elisa D'A

MICO

,

Università degli Studi di Milano

Raffaele G

ARGIULO

,

Assistente di studio alla Corte co- stituzionale

Gastone A

NDREAZZA

,

Consigliere della Corte Suprema di cassazione

Gaetano D

E

A

MICIS

,

Consigliere della Corte Suprema di cassazione

Giuseppe R

ICCARDI

,

Consigliere della Corte Suprema di cassazione

ore 16.00 – Dibattito

ore 17.00 – Conclusioni Ernesto L

UPO, Primo Presidente emerito della Corte Suprema di cassazione

Riferimenti

Documenti correlati

Nello Stato costituzionale di diritto, tuttavia, rifiutarsi di rendere giustizia nel caso singolo non è un problema, perché se il giudice ritiene che la regola- zione legale

A fronte di questa lettura della sentenza del Tribunale costituzionale austriaco, l’Oberster Gerichtshof sospende il procedimento e sottopone alla Corte di

«1) Se il principio “pro rata temporis” ai sensi della clausola 4, paragrafo 2, dell’*accordo quadro sul lavoro a tempo parziale] si applichi (in quanto opportuno) a un assegno

(*) Università di Parma.. Un punto, infatti, sembra difficilmente contestabile, ed è ciò che muove a cimentarsi con i sei non cristallini paragrafi del- la sentenza

E’ più verosimile che la Corte scelga di riunirle in un unico quesito e di “puntare” sul contenuto della prima delle tre questioni pregiudiziali: quella che

Tutto ciò era inconcepibile nella tradizione europea successiva alle rivoluzioni della fine del ‘700, che, da una parte, ha visto nella legge del Parlamento la più

79 Alla luce delle suesposte considerazioni, occorre rispondere alle questioni sollevate dichiarando che l’articolo 1, paragrafo 3, della decisione quadro 2002/584 deve

Conseguenze per i Dipartimenti di Salute Mentale (DSM). 99/2019 della Corte Costituzionale opera un chiarimento rispetto alla legge 103/2017 comma 16 2 in riferimento