• Non ci sono risultati.

University of Rome “Foro Italico” PhD program in Human Movement and Sport Sciences XXXIII Cycle – Years 2017-2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "University of Rome “Foro Italico” PhD program in Human Movement and Sport Sciences XXXIII Cycle – Years 2017-2020"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

University of Rome “Foro Italico”

PhD program in Human Movement and Sport Sciences XXXIII Cycle – Years 2017-2020

PhD Student: Dr. Antonio Ferraro Tutor: Prof. Pasquale Moliterni

SSD: M-PED/03

PhD Thesis:

INTEGRATED SPORT AT SCHOOL FACILITATES THE SOCIAL PARTICIPATION OF STUDENTS WITH SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS

ABSTRACT (english)

One of the objectives of the inclusive education process is to improve the social participation of all students. We take “social participation” here to mean not only that all students work in the same spaces and times, but also that students participate reciprocal social interactions and subjective involvements in life situations. From a bio-psycho-social perspective (WHO, 2001; 2007), such participation can be hindered or facilitated by environmental factors, including attitudes and acceptance by others. In the literature, students with special educational needs (SEN), including students with disabilities, are generally less accepted and more rejected than their peers without SEN.

Physical education can represent a learning environment that facilitates the social participation of all students, but on condition that the proposed sporting activities are suitable for the full expression and exploitation of the diversity of motor functioning of each student. In this regard, among the various existing models of sport, that of integrated sport seems to be the most inclusive as it is universally designed to allow persons with and without different types of disabilities, both men and women, to play together, in a socially active and interactive way, through profound transformation of spaces, roles, tasks and materials. However, few studies have investigated the inclusive effectiveness of integrated sport in practice.

(2)

Trying to fill the gaps in the literature, this thesis aims to verify the hypothesis that a 12-week integrated sport curricular intervention facilitates the social participation of students with SEN.

On a methodological level, a quantitative-qualitative research design was used with a quasi- experimental main survey, which was supplemented by a qualitative secondary survey. 417 students aged between 10 and 11 years were involved, of which 240 in the experimental group and 177 in the control group. Before and after the intervention, the levels of acceptance and rejection within the class group were measured with the sociometric test (Moreno, 1953), the general attitudes towards people with disabilities were measured with the Attitudes Toward Disabled Persons Scale - Form 0 (Yuker and Block, 1986), the perceived social self-efficacy was measured with the Perceived Social Self-efficacy Scale (Pastorelli & Picconi, 2001), and the participants’

enjoyment of motor and sports activities was measured with the Physical Activity Enjoyment Scale - Italian Version (Carraro et al., 2008). During the integrated sport intervention, the socio-motor interactions of the students with SEN were recorded. At the end, the personal opinions of all students on the activities considered most enjoyable in physical education were collected through an open-ended questionnaire.

The analysis of the quantitative research data suggests that during the integrated sport activities, students with SEN of the experimental group systematically interacted with their peers and contributed to the achievement of the common goal of the game. Furthermore, at the end of the intervention, these students were less rejected by their peers, expressed greater enjoyment of physical education activities, and improved their perceived social self-efficacy. Students without SEN from the same group positively changed their attitudes towards disability. On the contrary, in the control group, in which the students continued to carry out unmodified motor and sports activities based on an ableist paradigm, typical of traditional physical education, not only did the aforementioned changes not occur, but the students with SEN were more rejected over time and their perceived social self-efficacy worsened as well. The results of the qualitative research have highlighted that integrated sport is more popular than all other motor and sports activities offered in physical education because it promotes a sense of group belonging.

In conclusion, the results as a whole confirm that an integrated sport curricular intervention facilitates the social participation of students with SEN. This work provides a further contribution to scientific research on the educational role of integrated sport in school and social inclusion processes, legitimizing its use in the curricular design of physical education.

Keywords: inclusive education, special educational needs, physical education, integrated sport, baskin

(3)

Università degli Studi di Roma “Foro Italico”

Dottorato di Ricerca in Scienze del Movimento Umano e dello Sport XXXIII Ciclo – Anni 2017-2020

Dottorando: Dott. Antonio Ferraro Tutor: Prof. Pasquale Moliterni

SSD: M-PED/03

Tesi di dottorato:

LO SPORT INTEGRATO A SCUOLA FACILITA LA PARTECIPAZIONE SOCIALE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ABSTRACT (italiano)

Tra gli obiettivi del processo di inclusione scolastica vi è quello del miglioramento della partecipazione sociale di tutti gli alunni. La partecipazione sociale viene intesa come lo svolgimento di azioni e compiti insieme agli altri, nello stesso spazio e nello stesso tempo, ma anche come interazione sociale reciproca e coinvolgimento soggettivo nelle situazioni di vita. In ottica bio-psico- sociale (OMS, 2001; 2007), tale partecipazione può essere barrierata o facilitata dai fattori ambientali, tra cui gli atteggiamenti e l’accettazione da parte degli altri. In letteratura gli alunni con bisogni educativi speciali (BES), compresi gli alunni con disabilità, risultano generalmente meno accettati e più rifiutati rispetto ai loro pari senza BES.

L’educazione fisica può rappresentare un ambiente di apprendimento facilitatore della partecipazione sociale di tutti gli alunni, ma a condizione che le attività sportive proposte siano adatte alla piena espressione e valorizzazione delle diversità di funzionamento motorio di ciascuno. A tal proposito, tra i diversi modelli di sport esistenti, quello dello sport integrato sembra essere il più inclusivo in quanto universalmente progettato per far giocare insieme, in maniera socialmente attiva e interattiva, persone con e senza diversi tipi di disabilità, sia uomini che donne, attraverso trasformazioni profonde a spazi, ruoli, compiti e materiali. Tuttavia, sono pochi gli studi che hanno indagato sul campo l’efficacia inclusiva dello sport integrato.

(4)

Provando a colmare la lacunosità della letteratura, questa tesi si è posta lo scopo di verificare l’ipotesi che un intervento curricolare di 12 settimane di sport integrato faciliti la partecipazione sociale degli alunni con BES.

Sul piano metodologico è stato utilizzato un disegno di ricerca quanti-qualitativo con un’indagine principale quasi-sperimentale a cui è stata affiancata un’indagine secondaria qualitativa. Sono stati coinvolti 417 alunni di età compresa tra 10 e 11 anni, di cui 240 nel gruppo sperimentale e 177 nel gruppo di controllo. Prima e dopo l’intervento sono stati rilevati i livelli di accettazione e rifiuto all’interno del gruppo classe con il test sociometrico (Moreno, 1953), gli atteggiamenti generali verso le persone con disabilità con l’Attitudes Toward Disabled Persons Scale – Form 0 (Yuker e Block, 1986), l’autoefficacia sociale percepita con la Scala di Autoefficacia Sociale Percepita (Pastorelli & Picconi, 2001), il piacere verso le attività motorie e sportive svolte con la Physical Activity Enjoyment Scale – Italian Version (Carraro et al., 2008).

Durante l’intervento di sport integrato sono state registrate le interazioni sociomotorie degli alunni con BES. Al termine sono state raccolte le opinioni personali di tutti alunni sulle attività ritenute più piacevoli nell’educazione fisica mediante un questionario a risposta aperta.

Dall’analisi dei dati della ricerca quantitativa è emerso che gli alunni con BES del gruppo sperimentale, durante le attività di sport integrato, hanno interagito sistematicamente con gli altri pari e contribuito al raggiungimento dell’obiettivo comune del gioco. Inoltre, questi alunni al termine dell’intervento sono risultati meno rifiutati dai loro pari, hanno espresso maggiore piacere verso le attività di educazione fisica e migliorato la loro autoefficacia sociale percepita. Gli alunni senza BES dello stesso gruppo hanno cambiano positivamente i loro atteggiamenti verso la disabilità. Al contrario, nel gruppo di controllo, in cui gli alunni hanno continuato a svolgere attività motorie e sportive non modificate e basate su un paradigma abilista, tipiche dell’educazione fisica tradizionale, non solo i suddetti cambiamenti non sono avvenuti, ma gli alunni con BES sono risultati maggiormente rifiutati nel tempo ed hanno visto peggiorare anche la loro autoefficacia sociale percepita. Gli esiti della ricerca qualitativa hanno messo in luce che lo sport integrato piace più di tutte le altre attività motorie e sportive proposte in educazione fisica perché promuoverebbe negli alunni un senso di appartenenza al gruppo.

In conclusione, i risultati nel loro complesso confermano che un intervento curricolare di sport integrato facilita la partecipazione sociale degli alunni con BES. Questo lavoro fornisce un ulteriore contributo alla ricerca scientifica sul ruolo educativo dello sport integrato nei processi di inclusione scolastica e sociale legittimando il suo utilizzo nella progettazione curricolare dell’educazione fisica.

Parole chiave: inclusione scolastica, bisogni educativi speciali, educazione fisica, sport integrato, baskin

Riferimenti

Documenti correlati

Geoheritage approach is crucial to propose geo-educational itineraries both in rural (6.1) and urban (6.2) environment with the aim of increasing public engagement and awareness on

1. All applicants must have earned their university degrees by the time the application is presented and no later than the closing deadline of the call. Alternatively, those who are

The aims of this thesis were: i) to quantify perceived training load, recovery and their relationship in female basketball players; ii) to identify individual characteristics

Nella seconda parte (analisi della prestazione) abbiamo analizzato la strategia di gara dei nuotatori in acque libere che partecipavano ad eventi indoor.. Nello studio

Sulla base di queste premesse, il presente studio si pone come obiettivi generali quelli di esplorare i contesti di partecipazione alle attività motorie-sportive dei bambini

È stato eseguito l'Handgrip Strength Test (HGT) per valutare la forza muscolare degli arti superiori, il Chair Stand test (CST) e il 30 secondi CST (30sCST) per valutare la

Professor of Sport and Exercise Science, University of Brighton and Member of the IOC Medical and

1. All applicants must have earned their university degrees by the time the application is presented and no later than the closing deadline of the call. Alternatively, those