• Non ci sono risultati.

VERBALE RIUNIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE RIUNIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Piano di Zona 2006-2008

1 TAVOLO TEMATICO PIANO DI ZONA:

Area Salute Mentale

VERBALE RIUNIONE

Data incontro:

19 maggio 2020 Orario inizio: 9.00 Sede: Videoconferenza Ordine del giorno:

Aggiornamenti.

Varie ed eventuali.

Presenze componenti del tavolo di lavoro

NOMINATIVO FUNZIONE RAPPRESENTANZA firma

1. BERTONCELLO MANUELA Vice Sindaco Comune Cassola Coordinatore del tavolo

COMITATO SINDACI

DISTRETTO BASSANO presente 2. SCARPINO ROSA Assessore Servizi Sociali Comune di Nove

Vice Coordinatore del Tavolo

COMITATO SINDACI

DISTRETTO BASSANO presente 3. JANNON PAOLA Assistente Sociale Comune di

Mussolente COMUNE presente

4. MAGNAVITA NICOLA Responsabile Servizio Psichiatrico

Distretto Bassano AULSS presente

5. ZABORRA STEFANIA Assistente Sociale Centro Salute Mentale AULSS presente

6. BERTONCELLO ERIKA Educatore CSM AULSS presente

7. CAMAZZOLA DANIELE Presidente Cooperativa Sociale Un Segno

di Pace PRIVATO SOCIALE presente

8. BARBIERI MARIANO Presidente Associazione Psiche 2000 ASSOCIAZIONISMO assente

9.

DONATI LARA Supplente:

BAGGIO DANIELA - INT.5318

CGIL VICENZA SINDACATO Assente

Altri partecipanti:

BUSA FRANCESCA – Direttore Distretto Bassano presente

LIONELLO GIANNI - Responsabile Ufficio Piano di zona Distretto Bassano presente BASSO MARY – Educatore Ufficio Piano di zona Distretto Bassano assente

(2)

Piano di Zona 2006-2008

2 Verbale

Bertoncello Manuela: saluta i presenti, apre la riunione e invita il dr. Magnavita ad aggiornare i Componenti del Tavolo sulla situazione dell’Area Salute Mentale.

Nicola Magnavita: riferisce che a seguito della pandemia da Coronavirus l’organizzazione dei Centri Diurni è notevolmente cambiata per evitare possibili assembramenti. I moduli assistenziali prevedono gruppi omogenei con gli stessi operatori e con l’obbligo di effettuare i test sierologici, tamponi per il personale e la mensa non è attiva. Per quanto riguarda il trasporto, continua, è necessario provvedere alla riduzione del numero dei passeggeri con conseguente aumento delle corse. L’accesso non potrà avvenire se non si riesce ad effettuare il tampone.

Informa che è stata approvata la delibera 522/2020 sull’accreditamento delle Strutture che fanno parte del piano di massima; qualche Cooperativa ha subito di più. Sono stati confermati I posti letto e le strutture; quelle che hanno già l’accreditamento hanno 18 mesi di tempo per regolarizzare la loro posizione; altre devono chiudere. Si stanno cercando delle soluzioni per il problema dei pazienti fuori ULSS.

Per quanto riguarda la compartecipazione, il Veneto è riuscito a tenere il 60% della quota sanitaria ed il 40%

della quota Sociale per le Strutture Socio-Sanitarie.

Bertoncello Manuela: chiede se sono definite le tempistiche anche per gli altri Centri Diurni afferenti da altre aree (disabilità e persone anziane non autosufficienti).

Francesca Busa: spiega l’organizzazione attuale per l’applicazione delle indicazioni a scopo cautelativo e precauzionale dei nuovi inserimenti residenziali e dei Centri Diurni per la Disabilità, per i quali la riapertura è prossima.

Daniele Camazzola: informa della difficile situazione che stanno vivendo le strutture in seguito alle indicazioni contenute nel Piano della Salute Mentale, per il quale l’applicazione nell’organizzazione territoriale produrrà tagli significativi di posti letto e licenziamento di personale. Auspica in Protocolli d’Intesa con altre AULSS per mantenere gli attuali posti letto anche in accordo con il Servizio Psichiatrico Territoriale. A questo proposito sono stati sensibilizzati i Sindaci del territorio di Padova e Treviso e si sta predisponendo un Progetto in collaborazione con il Distretto 2.

Paola Jannon: si impegna a informare il Sindaco di Mussolente e le Assistenti Sociali degli altri Comuni sulla problematica e manifesta la propria vicinanza.

Stefania Zaborra: riferisce che si è conclusa l’indagine conoscitiva sulle varie forme di residenzialità leggera nel Veneto ad opera di un Gruppo Regionale di Assistenti Sociali dei vari Dipartimenti di Salute Mentale; la ricerca riguardava sia le caratteristiche degli utenti sia quelle delle abitazioni. I dati sono stati elaborati dal prof. Nieri della Cà Foscari e il report verrà inviato in Regione per costituire un Albo delle strutture del Veneto. Ogni Azienda ULSS sta predisponendo una relazione sulla propria realtà. Propone di riattivare il sottogruppo formato da Bertoncello Manuela, Rosa Scarpino, Lara Donati, Daniele Camazzola e Stefania Zaborra.

Bertoncello Manuela: concorda e raccoglie la disponibilità degli altri componenti citati.

La riunione termina alle ore 10.30

Riferimenti

Documenti correlati