• Non ci sono risultati.

Il paziente con epatocarcinoma al centro del percorso di cura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il paziente con epatocarcinoma al centro del percorso di cura"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

7,5 crediti ECM

Il paziente con epatocarcinoma

al centro del percorso di cura

Digital Event

15-16 giugno 2020

SEZIONE DI ONCOLOGIA

Responsabili scientifici Lorenza Rimassa Mario Scartozzi

(2)

RAZIONALE E OBIETTIVI

Oggi le prospettive terapeutiche e l’aspettativa di vita per il pazien- te con epatocarcinoma sono migliorate e alla terapia locoregionale si sono aggiunte nuove opportunità date dalla terapia sistemica, che portano a un vero e proprio cambiamento nell’approccio alla malattia. Abbiamo infatti a disposizione nuove opzioni terapeu- tiche sia nel trattamento di prima linea (lenvatinib, sorafenib) sia in quello di seconda (regorafenib, cabozantinib, ramucirumab) e anche terza linea (cabozantinib). Inoltre, i recenti dati positivi di combinazione tra immunoterapia e antiangiogenico (atezolizu- mab e bevacizumab) in prima linea porteranno a breve a un ulte- riore ampliamento delle opzioni terapeutiche.

Alla luce di questo nuovo scenario, diventa ancora più fondamen- tale che in passato, il lavoro del team multidisciplinare che prevede il coinvolgimento di specialisti diversi.

Di fatto sia l’approccio sia la gestione del paziente con epatocar- cinoma sono completamente cambiati. E’ quindi estremamente importante che il medico sia aggiornato e consapevole delle nuo- ve possibili opzioni terapeutiche, al fine di utilizzarle al meglio nei diversi scenari clinici e di trasmettere questa consapevolezza al pa- ziente, attraverso una corretta comunicazione.

RIVOLTO A

Medici specialisti e specializzandi in Oncologia, Gastroentero- logia, Medicina Interna, Chirurgia Generale, Radioterapia e Ra- diodiagnostica. Non sarà possibile erogare crediti per professio- ni/discipline non previste.

(3)

16.00 Introduzione

Lorenza Rimassa, Mario Scartozzi

Aggiornamento scientifico sul trattamento dell’HCC Moderatori: Lorenza Rimassa, Mario Scartozzi

16.10 Dove arriva e dove si ferma la terapia locoregionale Francesco Tovoli

Discussione

16.50 Le prospettive attuali e future in prima linea Bruno Daniele

Discussione

17.30 Il continuum of care Gianluca Masi Discussione

18.10 Tavola rotonda:

La gestione multidisciplinare del paziente con HCC Moderatori: Calogero Cammà, Erika Martinelli Partecipanti: Irene Bargellini, Massimo Iavarone, Gianluca Masi, Vincenzo Mazzaferro, Marta Scorsetti

19.00 Chiusura lavori

Martedì, 16 Giugno

16.00 Lettura non ECM

Problematiche metodologiche negli studi su epatocarcinoma: l’esempio di lenvatinib Paolo Bruzzi

Inizio dei lavori ECM

Moderatori: Armando Santoro, Vittorina Zagonel

16.30 Lavori di Gruppo

Tutors: Sherrie Bhoori, Andrea Casadei Gardini, Tiziana Pressiani

17.30 Restituzione in plenaria dei lavori di gruppo Moderatori: Armando Santoro, Vittorina Zagonel Discussants: Sherrie Bhoori, Andrea Casadei Gardini, Tiziana Pressiani (tutor dei rispettivi gruppi)

18.30 Conclusioni e take home messages Lorenza Rimassa, Mario Scartozzi

18.45 Chiusura dei lavori ECM

PROGRAMMA

Lunedì, 15 Giugno

(4)

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Irene Bargellini

Radiologia Interventistica Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Pisa

Sherrie Bhoori

S.C. Chirurgia Generale indirizzo Oncologico 1

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano

Paolo Bruzzi

Epidemiologo Genova

Calogero Cammà

U.O. di Gastroenterologia e Epatologia

Policlinico Giaccone Palermo

Andrea Casadei Gardini

Oncologia Medica

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Modena

Bruno Daniele

U.O.C. Oncologia Ospedale del Mare Napoli

Massimo Iavarone

U.O. di Gastroenterologia ed Epatologia

Fondazione IRCCS "Ca' Granda"

Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Erika Martinelli

Oncologia medica

Università degli studi della Campania

"L. Vanvitelli"

Napoli

Gianluca Masi

U.O. Oncologia medica universitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Pisa

Vincenzo Mazzaferro

Chirurgia Apparato Digerente Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano

Tiziana Pressiani

Ematologia e Oncologia Medica Humanitas Research Hospital – IRCCS Rozzano (MI)

Armando Santoro

Humanitas Cancer Center Istituto Clinico Humanitas IRCCS Humanitas University

Rozzano (MI)

Marta Scorsetti

Dipartimento di Scienze Biomediche Humanitas University

Dipartimento di Radioterapia e Radiochirurgia

Humanitas Cancer Center Humanitas Research Hospital – IRCCS Rozzano (MI)

Francesco Tovoli

Divisione di Medicina Interna Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Vittorina Zagonel

Oncologia 1

IOV - Istituto Oncologico Veneto – IRCCS

Padova

Lorenza Rimassa

Dipartimento di Scienze Biomediche – Humanitas University

Unità di Oncologia Medica - Humanitas Cancer Center Humanitas Research Hospital – IRCCS

Rozzano (MI)

Mario Scartozzi

Oncologia Medica Università degli Studi A.O.U. Policlinico Universitario

“Duillo Casula"

Cagliari

BOARD SCIENTIFICO E RELATORI

(5)

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM: 7,5 crediti formativi.

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (cono- scenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di cia- scuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica.

Malattie rare.

L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

- partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD;

- compilazione della scheda di valutazione dell'evento disponi- bile on-line a fine evento;

- superamento della prova di apprendimento on-line (questio- nario, almeno 75% risposte esatte). La prova deve essere com- pletata entro 3 giorni dalla fine dell’evento. Sono ammessi 5 tentativi.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La partecipazione al corso è gratuita, i posti disponibili sono limitati. Per iscriversi è necessario inviare tempestivamente a Accademia Nazionale di Medicina – Via Martin Piaggio 17/6 – 16122 Genova, Fax 010 83794260 o posta elettronica segre- [email protected], e comunque entro il 5 giugno p.v.:

- scheda di iscrizione, debitamente compilata;

- consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione.

In alternativa è possibile iscriversi on-line all’indirizzo www.accmed.org.

Gli iscritti riceveranno il link per accedere alla piattaforma FAD di Accademia.

Non saranno considerate valide le domande pervenute con scheda incompleta.

L’iscrizione sarà accettata secondo l’ordine cronologico di ar- rivo e sarà confermata a mezzo posta elettronica, si chiede per- tanto di riportare sulla scheda di iscrizione il proprio indirizzo.

(6)

PROMOSSO DA

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

Direttore Generale: Stefania Ledda

Informazioni e iscrizioni:

www.accmed.org Tel. 010 83794235 Fax 010 83794260 [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Forum Service

Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova

CON LA SPONSORIZZAZIONE

NON CONDIZIONANTE DI

Riferimenti

Documenti correlati