• Non ci sono risultati.

Franca Marchesi IL PERCORSO 2012/13/14 E LA SPERIMENTAZIONE 2014/2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Franca Marchesi IL PERCORSO 2012/13/14 E LA SPERIMENTAZIONE 2014/2015"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Franca Marchesi

IL PERCORSO 2012/13/14 E LA SPERIMENTAZIONE

2014/2015

(2)

Indice dell'intervento

Il dimensionamento della sperimentazione sulla valutazione 2012/13-2013/14 (autovalutazione)

Come si è svolto il lavoro Gli esiti che ha avuto

Dalle criticità alle azioni di miglioramento

Il dimensionamento della sperimentazione sulla valutazione 2014/15 (auto ed etero valutazione)

I passaggi della sperimentazione 2014/2015

(3)

Il dimensionamento della sperimentazione sulla valutazione 2012/13-2013/14

(autovalutazione)

Servizi coinvolti 116 Coordinatori coinvolti 60

Educatori coinvolti 818

Personale ausiliario coinvolto 236

(4)

Come si è svolto il lavoro

presentazione e discussione strumento: gruppo di lavoro e coordinatore pedagogico del servizio

osservazione e compilazione: gruppo di lavoro e coordinatore pedagogico del servizio

restituzione dei dati emersi al gruppo di lavoro da parte del coordinatore pedagogico del servizio

report autovalutazione (a cura del coordinatore) Report CPP (a cura del tutor del Cpp)

(5)

Esiti che ha avuto il lavoro

Sulla base dei dati emersi dagli strumenti compilati negli anni 2012/13/14, i coordinatori hanno redatto il

report di servizio dai quali sono stati evidenziati:

- punti di forza - punti di criticità

(6)

Organizzazione del contesto educativo

PUNTI DI FORZA: buona organizzazione e

personalizzazione degli spazi e dei tempi, cura delle relazioni con adulti e bambini, varietà e intenzionalità

delle proposte educative

PUNTI DI CRITICITA': spazi esterni poco differenziati e poco utilizzati nei mesi invernali, pochi materiali di recupero, spazi comuni non sempre calibrati su età e

bisogni dei bambini, pochi spazi intimi, tempi

accelerati a fine pasto e sonno, tempi delle pulizie non sempre ben pianificati, scarso utilizzo osservazione

scritta.

(7)

Servizio famiglie e territorio

PUNTI DI FORZA: cura dell’accoglienza, ricerca di alleanza educativa, inserimento graduale, continuità

educativa con scuola dell’infanzia

PUNTI DI CRITICITA': progetto educativo non sempre

“condiviso”con famiglie, pochi momenti dedicati al confronto su tematiche educative, pochi scambi con altri nidi, in alcune realtà scarso raccordo con servizi

sociosanitari

(8)

Funzionamento del gruppo di lavoro

PUNTI DI FORZA: buon clima, efficacia del coordinatore pedagogico, collegialità, intenzionalità progettuale

condivisa con le colleghe e con il coordinatore

PUNTI DI CRITICITA': formazione non sempre calibrata sui bisogni del servizio, presenza non sufficiente del

coordinatore, in particolare come osservatore, percorsi scarsamente progettati in base a osservazione sistematica,

documentazione non sistematica e poco utilizzata per riflettere sui percorsi educativi e ai fine della

progettualità, archivio assente o poco organizzato, scarso raccordo con I centri di documentazione

(9)

Valutazione

PUNTI DI FORZA: utilizzo di strumenti di valutazione della soddisfazione delle famiglie (solo in alcune

realtà)

PUNTI DI CRITICITA': scarsa cultura di verifica e valutazione, mancanza di strumenti

(10)

Criticità dello strumento

linguaggio troppo tecnico, alcuni item ripetitivi, alcuni descrittori ambigui e con più domande, mancanza di

descrittori sul lavoro dei collaboratori, lunghezza eccessiva, assenza di descrittori relativi ai bambini

stranieri e ai bambini con bisogni speciali

(11)

Positiva valutazione al termine del percorso anche da parte di quei gruppi di lavoro che avevano iniziato il

percorso esprimendo scetticismo circa la sua reale utilità

Necessità di un tempo ad hoc perchè la valutazione possa dare risultati

(12)

Dalle criticità alle azioni di miglioramento

A partire dalle criticità individuate, sono state progettate negli anni successivi, azioni di miglioramento:

Interventi da realizzare all’interno dei servizi (organizzazione spazi, tempi ….)

Percorsi formativi da organizzare a livello di servizio o di distretto (osservazione, documentazione, educazione

all’aperto)

Interventi di sistema (rapporto con il territorio, scambi tra servizi, organizzazione di iniziative pubbliche)

(13)

Il dimensionamento della sperimentazione sulla valutazione 2014/15 (auto ed etero

valutazione)

Nr servizi in auto/etero valutazione 21 Nr coordinatori coinvolti 37

Nr educatori coinvolti 135

Nr personale ausiliario/collaboratori coinvolti 56

Nr servizi in autovalutazione 7

(14)

I passaggi della sperimentazione 2014/2015

presentazione e discussione strumento:

gruppo di lavoro e coordinatore del servizio osservazione e compilazione:

Gruppo di lavoro e coordinatore pedagogico del servizio restituzione al gruppo di lavoro dei dati emersi

da parte del coordinatore del servizio osservazione e compilazione

da parte di eterovalutatore (coordinatore pedagogico esterno) restituzione al gruppo di lavoro dei dati emersi

da parte di eterovalutaore e coordinatore pedagogico del servizio report finale di auto/etero

da parte di coordinatore pedagogico del servizio ed eterovalutatore Report CPP a cura del tutor

Riferimenti

Documenti correlati

In tale ottica, in collaborazione con i diversi partner nazionali e internazionali, sono state sviluppate e testate diverse formulazioni insetticide innovative

La capacità della scuola di creare un ambiente efficace di apprendimento per lo sviluppo delle competenze degli studenti ma anche di un ambiente sereno e collaborativo di

Questo grafico mostra, separatamente per ciascuna classe, le differenze (in punti percentuali) item per item dei punteggi medi degli alunni della classe rispetto alla media

Vengono ripresi a metà 2020 dopo il primo Lockdown con l’avvio del Laboratorio: gli incontri, ospitati dalla Parrocchia BVA, hanno lo scopo di di reciproca conoscenza tra varie

Costituzione del Gruppo di Lavoro per la definizione delle procedure di follow-up dei tumori del pancreas da adottare nei centri di riferimento:.. -

Stabilisce i percorsi di cura più appropriati attraverso la visione complessiva della persona malata.. e l’approccio

•• Bisogni sociali e di continuità delle cure Bisogni sociali e di continuità delle cure. •• Bisogni spirituali

Pertanto la nostra scuola si attesta con risultati superiori rispetto alle macro aree della Sicilia, del Sud e Isole e dell’Italia.. Figura 2- Risultati complessivi prova di