• Non ci sono risultati.

STRUTTURE PER ADULTI E ANZIANI PRESENTI NELL’ULSS 7 ALTO VICENTINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STRUTTURE PER ADULTI E ANZIANI PRESENTI NELL’ULSS 7 ALTO VICENTINO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Residenza Sanitaria Protetta (RSA) a media intensità

Centro Diurno

Piovene Rocchette

Carrè Caltrano

Calvene Laghi

Fara Vicentino

Salcedo Lugo di Vicenza Chiuppano

Zanè

Villaverla Thiene

Montecchio Precalcino

Sarcedo Breganze Zugliano

Schio

Santorso

San Vito di Leg.no Monte di Malo

Malo Marano Vic.no Valdastico

Velo D’Astico

Cogollo del Cengio Posina

Valli del Pasubio

Torrebelvicino Arsiero Lastebasse

Pedemonte

Tonezza del

Cimone 1

1 1

1

1

1

1 3

2 1

1

2

1 1 1

STRUTTURE PER ADULTI E ANZIANI PRESENTI NELL’ULSS 7 ALTO VICENTINO

Residenza Sanitaria Protetta (RSA) a minima intensità

Riferimenti

Documenti correlati

 residenza nel territorio di riferimento del Polo Sociale 2 per gli appartamenti messi a disposizione da ASP Reggio Emilia Città delle Persone presso la Casa Residenza Anziani “i

Se NO, redigere ed adottare specifiche disposizioni per dirigenti/preposti e lavoratori al fine del rispetto della sicurezza sul lavoro, sulla base dell’organizzazione aziendale

 Gestione e programmazione del percorso assistenziale dei malati candidati a cure palliative, riconosciuti dal medico di medicina generale o dallo specialista

Si conferma che il profilo sul quale andrà fissato il profilo contenente lo schermo trasparente va fissato sulla struttura in legno del bancone mediante viti e staffe e che,

Rev. L’Azienda Ulss n.4 “Alto Vicentino”, con il presente Regolamento, dichiara le decisioni in merito al fumo adottate per tutti i locali e spazi di pertinenza e si impegna

Psicologa, psicoterapeuta, didatta del centro milanese di terapia della famiglia, vice direttore e docente del centro padovano di terapia della famiglia, socio

[r]

In informatica, il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) indica un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico