• Non ci sono risultati.

CALL FOR PAPER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CALL FOR PAPER"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CALL FOR PAPER

Tecnologia e innovazione:

nuovi modi per fare cose note?

Benevento, 15-16 Dicembre 2020

Comitato Scientifico

Prof. Emiliano Marchisio, Università Giustino Fortunato (Direttore) Prof. Giuseppe Acocella, Università Giustino Fortunato Prof.ssa Laura Sara Agrati, Università Giustino Fortunato

Prof. Antonio Angrisano, Università Giustino Fortunato Prof. Pierluigi Belvisi, Università degli Studi Internazionali di Roma

Dott.ssa Sara Bernini, IRCCS Mondino di Pavia Prof. ssa Sara Bottiroli, Università Giustino Fortunato

Prof. Ubaldo Comite, Università Giustino Fortunato Prof. Antonio Ciaschi, Università Giustino Fortunato Prof.ssa Ida D’Ambrosio, Università Giustino Fortunato Prof. Raffaele De Luca Picione, Università Giustino Fortunato Prof. Antonio Fuccillo, Università della Campania “L. Vanvitelli”

Prof.ssa Ana Cristina Garcia, Università Isabel I Prof. David Garcia, Università Isabel I

Prof.ssa Katia La Regina, Università Giustino Fortunato Prof. Paolo Garonna, Università Luiss

Prof. Annalaura Giannelli, Università Giustino Fortunato Prof. José Manuel Lòpez, Università Isabel I

Prof. David Garcia, Università Isabel I

Prof.ssa Marta Matamala-Gomez, Università degli Studi Milano Bicocca di Milano - IRCCS Mondino di Pavia

Prof. Paola B. Helzel, Università della Calabria Prof. Paolo Palumbo, Università Giustino Fortunato Prof.ssa Maria Pompò, Università Giustino Fortunato Prof.ssa Miriam Petracca, Università Giustino Fortunato

Prof.ssa Paola Rossi, Università Giustino Fortunato Prof. Franco Rubino, Università della Calabria

Prof. Raffaele Santoro, Università della Campania “L. Vanvitelli”

Prof. Fabrizio Stasolla, Università Giustino Fortunato Comitato Organizzatore:

Prof. Emiliano Marchisio, Università Giustino Fortunato Prof. Ida D’Ambrosio, Università Giustino Fortunato Prof. Paolo Palumbo, Università Giustino Fortunato Prof. Federico De Andreis, Università Giustino Fortunato

Prof. Marco Lòpez-Flores, Università Isabel I Prof. Alberto Romero, Università Isabel I Per ulteriori informazioni inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected] www.unifortunato.eu/ricerca-scientifica

(2)

Conferenza Internazionale organizzata dall’Università Telematica Giustino Fortunato di Benevento (Italia), dall’Università Isabel I di Burgos (Spagna) e dalla Fondazione Mondino IRCCS di Pavia (Italia).

L’Università Telematica Giustino Fortunato, l’Università Isabel I e la Fondazione Mondino desiderano promuovere un dibattito sul tema dell’utilizzo della tecnologia nella società moderna. In particolare, è intenzione degli organizzatori invitare accademici e ricercatori a riflettere sulle nuove tecnologie oggi a disposizione del mercato; sulle possibilità offerte per dare risposte ai bisogni dei singoli e della collettività; sulle opportunità e sui rischi conseguenti al loro utilizzo; sulle diverse strategie di armonizzazione delle nuove tecnologie nell’ambito delle discipline scientifiche ed umanistiche.

È in questo contesto che vede la luce la call for paper sul tema “Tecnologia e Innovazione: nuovi modi per fare cose note?

Obiettivo della call for paper è quello di presentare analisi e riflessioni su una o più delle macroaree di interesse sopra indicate. Gli argomenti oggetto di trattazione possono riguardare tutte le discipline oggetto di studio universitario (diritto, economia, ingegneria, medicina, informatica, psicologia etc.) ed includono:

- Smart contracts - Diritto dell’Internet - Firma digitale

- Amministrazione digitale

- Processo e innovazione tecnologica - Privacy

- Pagamenti digitali - Economia dei network

- Intelligenza artificiale e marketing

- Intelligenza artificiale e organizzazione dell’impresa - Intelligenza umana e intelligenza artificiale

- Reti neurali - Realtà virtuale

- Assessment e intervento

- Tecnologie a supporto della didattica: mediazione e mediatizzazione della didattica

- Incidenza delle nuove tecnologie sul sistema probatorio - Virtual testing

- Gestione aziendale e innovazione tecnologica - Sistemi informative ed informatici in sanità - Innovazione per la formazione

- Design didattico

In ogni caso, la call for paperè aperta a ulteriori argomenti connessi alla tecnologia.

Gli studiosi che intendono presentare un paper in una delle sessioni del convegno devono inviare, via e-mail, un abstract in lingua inglese non eccedente 1.000 parole, che contenga una breve sintesi del tema oggetto di trattazione. Il termine per l’invio degli abstract, da inviare all’indirizzo [email protected], è il 5 novembre 2020.

Il Comitato Scientifico verificherà le proposte e comunicherà l’esito della propria valutazione entro il 15 novembre 2020.

Se l’abstract è accettato, gli autori devono inviare i loro paper, scritti in inglese e non eccedenti 7.000 parole (bibliografia inclusa), all’indirizzo [email protected] entro il 28 febbraio 2021, ai fini della relativa pubblicazione. Il convegno internazionale si terràin Benevento, presso la sede dell’Università Giustino Fortunato il 15 e 16 Dicembre 2020 e sarà possibile parteciparvi anche via streaming o inviando un intervento registrato. Nel caso di impossibilità a svolgere in sede il convegno, a causa delle regole di comportamento dettate dall’emergenza COVID 19, il convegno si terrà esclusivamente in via telematica e sarà possibile parteciparvi anche in streaming oppure inviando la registrazione del proprio intervento che sarà messa a disposizione sulla pagina dedicata all’evento. La discussione degli abstracts o dei paper al convegno è facoltativa e può essere condotta in inglese, italiano francese o spagnolo. La partecipazione al convegno può avvenire anche in streaming

Pubblicazione

I paper, in lingua inglese, saranno pubblicati negli Atti del convegno, in una pubblicazione dotata di ISBN, con un editore internazionale, a cura dell’Università Giustino Fortunato e dell’Università Isabel I di Burgos e della Fondazione Mondino, con peerreview anonima di ciascun contributo.

Altre informazioni

Le spese di viaggio e di alloggio saranno a carico dei partecipanti. Al ricorrere di circostanze eccezionali, il Comitato Scientifico potrà proporre la copertura di tali costi.

Calendario:

1. termine per l’invio degli abstract: 5 novembre 2020

2. termine per la comunicazione di accettazione degli abstracts: 15 novembre 2020

4. data del convegno a Benevento: 15-16 dicembre 2020

5. termine per l’invio dei paper definitivi per la pubblicazione: 28 febbraio 2021

Riferimenti

Documenti correlati