• Non ci sono risultati.

EU-ASE e Kyoto Club si appellano al Ministro Calenda: 24 ore perché la saggezza prevalga a tutela delle imprese italiane, cambiando la posizione italiana in Europa in favore dell’efficienza energetica.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EU-ASE e Kyoto Club si appellano al Ministro Calenda: 24 ore perché la saggezza prevalga a tutela delle imprese italiane, cambiando la posizione italiana in Europa in favore dell’efficienza energetica."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.kyotoclub.org

Giacomo Pellini (Ufficio stampa Kyoto Club) • tel. 06 485539 – 06 4882137 • fax 06 48987009 • e-mail: [email protected]

Comunicato stampa Roma, 13 febbraio 2018

EU-ASE e Kyoto Club si appellano al Ministro Calenda: 24 ore perché la saggezza prevalga a tutela delle imprese italiane, cambiando la posizione italiana in Europa in favore dell’efficienza energetica.

La European Alliance to Save Energy e Kyoto Club hanno inviato una lettera al Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda in cui chiedono di esprimere parere favorevole alle disposizioni che presuppongono un impegno vincolante e monitorabile a livello europeo in materia di Governance sull’efficienza energetica e che sono determinanti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

In una lettera al Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, firmata da Monica Frassoni Presidente della European Alliance To Save Energy, Kyoto Club e EU-ASE chiedono di assumere una posizione favorevole sulla Direttiva sull’ Efficienza Energetica (EED) e sul Regolamento sulla Governance dell'Unione Energetica 2030 per guidare la transizione energetica dell'UE.

Il 14 febbraio prossimo il Consiglio dei Rappresentanti permanenti presso la UE, COREPER, si riunisce a Bruxelles per conferire il mandato per il Trilogo alla Presidenza del Consiglio UE della Bulgaria per i negoziati sulle proposte di revisione della Direttiva Efficienza Energetica e Governance 2030. “In vista di questa importante riunione”, specifica nella lettera Monica Frassoni, “siamo allarmati dalla recente posizione espressa dall’Italia sugli emendamenti del Parlamento Europeo sul regolamento della Governance 2030. Le ultime posizioni della Delegazione italiana ci paiono in netta contrapposizione con l’orientamento espresso nella Strategia Energetica Nazionale, con l’approccio generale pro‐Europeo da Lei più volte manifestato e infine, con la posizione dei Paesi più avanzati e spesso a noi alleati, come la Francia e la Germania”.

L’Italia non solo ha espresso una riserva negativa, ma “si é opposta a tutte le disposizioni che

presuppongono un impegno vincolante e monitorabile a livello europeo in materia di Governance

sull’efficienza energetica e che sono determinanti per il raggiungimento degli obiettivi di Parigi. Le

posizioni dell’Italia – specifica poi Frassoni - appaiono contrarie sia alla definizione di un quadro

strategico di lungo periodo vincolante per l’energia e il clima, sia al conferimento alla Commissione

della prerogativa di verificare i progressi dei singoli Stati membri. In sostanza l’Italia ostacola la

possibilità di avere politiche coerenti, capaci di dare il giusto segnale pubblico per assicurare un

flusso costante di investimenti dopo il 2020. Se a questo uniamo l’opposizione, nel quadro della

direttiva EED, alle disposizioni che riguardano il rafforzamento dell’art. 7 e in particolare

dell'obbligo di risparmio energetico annuale dell'1,5% oltre il 2020 – conclude Frassoni - assistiamo

ad un atteggiamento negativo e difficilmente giustificabile alla luce dell’enorme potenziale di

risparmio energetico che la Commissione ha riconosciuto all’Italia in particolare nei trasporti e

degli edifici”.

(2)

www.kyotoclub.org

Giacomo Pellini (Ufficio stampa Kyoto Club) • tel. 06 485539 – 06 4882137 • fax 06 48987009 • e-mail: [email protected]

Sergio Andreis, Direttore di Kyoto Club, ha aggiunto: "La presa di posizione dell'Italia può danneggiare le aziende italiane. Chiediamo che il Ministro Calenda intervenga al più presto perché prevalga la saggezza e l'Italia confermi il suo sostegno all'efficienza energetica".

EU-ASE e Kyoto Club chiedono al Ministro Calenda di prendere in considerazione i seguenti punti:

1. È nell’interesse delle imprese e dei consumatori che l’Italia assuma la leadership nello sviluppo di tecnologie, prodotti e soluzioni per l’efficienza energetica nel settore dei trasporti e delle costruzioni, sulla scia dei buoni risultati raggiunti nell’industria negli ultimi anni.

2. In questo periodo particolarmente significativo per la coesione dell’UE è cruciale che su un tema

come l’energia e il clima l’Italia rimanga legata ai paesi più avanzati e scommetta su una forte

azione comune dell’UE, attraverso regole chiare e vincolanti, che possano stimolare più ingenti

investimenti pubblici e privati.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Canada dia ascolto alla faccia verde della sua economia, anziché alla voce di quelle industrie, come quelle legate alla lavorazione delle sabbie responsabili del 5% delle

«Siamo convinti che l'attuazione dell'accordo di Parigi offra grandi opportunità economiche per la prosperità e la crescita nei nostri paesi e su scala globale» queste

In quest’ottica di specializzazione intelligente del sistema agroalimentare gli attori della quadruple helix (rappresentanti del settore pubblico, privato, della ricerca e

Non vi sono riferimenti alle azioni in corso da parte delle Aziende, come il nuovo Piano Industriale 2017- 2026 di FS ed i suoi obiettivi sfidanti per la mobilità

Kyoto Club promuove iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione nei campi dell'efficienza energetica, dell'utilizzo delle rinnovabili, della riduzione e

I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità: raccolta, elaborazione e pubblicazione di 100 Buone Pratiche di Efficienza Energetica, eventuali altre iniziative

IMAP è leader nel settore del terzismo della refrigerazione industriale e commerciale ed è partner di grandi realtà industriali in quanto la sua stessa struttura le consente

Agricoltura e foreste: un contributo per le politiche sul clima Roma, 8 settembre 2010 La corsa della Green Economy Roma, 22 giugno 2010 Assemblea dei Soci del Kyoto Club Verona,