• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “ FEDERICO II “ Facoltà di Ingegneria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “ FEDERICO II “ Facoltà di Ingegneria"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI

“ FEDERICO II “ Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e per il Territorio

Abstract

“ I RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE – RAEE – ASPETTI TECNICO

GESTIONALI ED AMBIENTALI “

Relatore Candidato

Prof. Ing. Fabbricino Massimiliano Iantosca Roberto 324/108

Anno Accademico 2011/2012

(2)

Abstract

La sigla AEE sta per Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ovvero tutte quelle tecnologie che per svolgere le loro funzioni hanno bisogno di una presa elettrica o di batterie.

In pratica, sono AEE tutti i grandi elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, televisori...), i piccoli elettrodomestici (robot da cucina, tostapane, forni a microonde...), le apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (computer, modem, telefoni...), quelle di illuminazione e, se elettrici ed elettronici, gli utensili, i dispositivi medici, i giocattoli, le apparecchiature per il tempo libero e lo sport...quando non funzionano più, le AEE diventano RAEE, ovvero Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

I RAEE costituiscono un problema prioritario a livello europeo per quanto riguarda la loro raccolta, stoccaggio, trattamento, recupero e smaltimento, essenzialmente per i tre motivi:

1. Il primo riguarda le sostanze pericolose contenute nei RAEE, che se non trattate in modo opportuno, possono provocare danni alla salute dell’uomo e alla qualità ambientale.

2. Il secondo è relativo alla vertiginosa crescita relativa al volume di RAEE prodotti annualmente per effetto della commercializzazione di prodotti elettronici nuovi e con caratteristiche

performanti sempre migliori, e per effetto che spesso vengono sostituiti non a causa del loro malfunzionamento, ma per il limitato livello di performance garantito.

3. Il terzo motivo è legato all’ambito economico in quanto un corretto trattamento dei RAEE, può portare al recupero di materie prime secondarie (alluminio, ferro, acciaio, plastiche, …) da utilizzare per la realizzazione di nuove apparecchiature.

(3)

La quantità di RAEE prodotti ogni anno in Europa è compresa tra i 9 e i 10 milioni di tonnellate. Le organizzazioni di produttori di AEE raccolgono circa 3,5 milioni di tonnellate di rifiuti, con una media pro-capite a livello europeo di circa 7 kg per abitante.

Questo meccanismo ha portato a sviluppare un vasto quadro normativo che regola tutto

l’ambito dei RAEE dalla raccolta fino al recupero di materiali o al loro smaltimento in discarica.

La Direttiva a livello europeo (emanata nel 2002) ha imposto ai Paesi la raccolta differenziata dei RAEE e ha definito anche un obiettivo di raccolta per tutti i suoi Stati Membri, ovvero 4 kg di RAEE raccolti annualmente da ogni abitante obiettivo raggiunto dall’Italia nel 2010.

In Italia la gestione dei RAEE è regolamentata dal Decreto Legislativo 151/2005

entrato in vigore a partire dal 1° Gennaio 2008 e il Decreto Ministeriale 8 marzo 2010, n. 65.

Il sistema italiano è basato sulla ‘multi consortilità’, ovvero esistono diversi Sistemi Collettivi che sono responsabili della gestione dei RAEE per conto dei produttori che aderiscono ad essi. Un altro punto chiave è la responsabilità dei produttori, che si devono impegnare a realizzare prodotti durevoli e che possano essere recuperati o riciclati facilmente.

I produttori sono coordinati dal Centro di Coordinamento RAEE (CDC RAEE) che applica e fa rispettare le regole in modo da rendere uniforme la gestione dei RAEE su tutto il territorio italiano.

Il lavoro svolto ha lo scopo di fare il punto della situazione in merito alla gestione dei RAEE partendo dalla legislazione vigente e descrivendo tutte le fasi della gestione dei RAEE definendo anche una panoramica delle principali metodologie di smaltimento delle principali categorie per finire con una analisi dei risultati a livello italiano nella raccolta dei RAEE, con un occhio sulla regione Campania.

Riferimenti

Documenti correlati

Con il termine di calcestruzzi aerati o cellulari si intende quella gamma di calcestruzzi nella cui massa sono presenti piccole bolle di aria, esse conferiscono al materiale

Sperimentalmente si osserva che la massima derivata della pressione non coincide con il punto di massimo della curva, cioè non si ha in corrispondenza del massimo valore di

La reazione di steam reforming delle acque di vegetazione ha avuto luogo in un reattore a membrana, collocato all’interno di un apparato sperimentale (figura 1)

Durante le operazioni di gestione, necessarie per ottenere elevate efficienze depurative, è risultato necessario provvedere nella stagione estiva ad un innalzamento del valore

Modello matematico denominata GAS, che combina un algoritmo genetico (GA) con la simulazione (S) per determinare le "migliori" soluzioni al problema della pianificazione

Nel lavoro di tesi si è posto come obiettivo quello di valutare la possibilità di utilizzo di sodio azide (NaN 3 ) per l’inibizione dei NOB (Nitrite Oxidizing Biomass), i

Infine nella prova con rete di protezione non si è verificata la colata, ma al centro del pendio, in corrispondenza della sonda verticale, c'è stata la formazione di un canale di

Si  osserva  che  i  valori  da  assegnare  ad  h1    per  soddisfare  le  relazioni  indicate  sono  infiniti  e  si  ricorre,allora,  ad  altre  valutazioni