• Non ci sono risultati.

Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti.Una Proposta per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti.Una Proposta per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti.

Una Proposta per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

“Quale progetto potrebbe essere utile per gli anziani non autosufficienti e le loro famiglie?”. E’ a questa domanda – assente nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – che vuole rispondere la proposta formulata dal Network Non Autosufficienza, promossa da AIMA Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, Alzheimer Uniti Italia, Cittadinanzattiva, Confederazione Parkinson Italia, Federazione Alzheimer Italia, Forum Disuguaglianze Diversità, Forum Nazionale del Terzo Settore, La Bottega del Possibile e sostenuta da Caritas Italiana.

di Network Non Autosufficienza (NNA)

La Proposta – nella nuova e più approfondita versione di quella presentata il 27 gennaio – punta all’introduzione di una sezione dedicata all’assistenza agli anziani non autosufficienti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Essa risponde alla domanda che manca nel Piano: “quale progetto potrebbe essere utile per gli anziani non autosufficienti e le loro famiglie?”. A tal fine, si definisce un quadro progettuale unitario e si collocano al suo interno le azioni già stabilite dal PNRR, modificandole e integrandole con altre.

La sintesi della Proposta

La Proposta

I promotori

La proposta “Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti” è stata elaborata dal Network Non Autosufficienza ed è promossa da: AIMA Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, Alzheimer Uniti Italia, Cittadinanzattiva, Confederazione Parkinson Italia, Federazione Alzheimer Italia, Forum Disuguaglianze Diversità, Forum Nazionale del Terzo Settore e La Bottega del Possibile. E’ sostenuta da: Caritas Italiana.

Nuove adesioni

Successivamente alla pubblicazione della Proposta, numerose organizzazioni vi hanno aderito: Alzheimer Torino ETS-

Numero 1-2021

(2)

ODV, ANAP – Confartigianato Persone, ARLEA (Associazione Regionale Lombarda degli Enti Assistenziali), Associazione Amici Parkinsoniani Piemonte Onlus, Associazione APRIRE – Assistenza Primaria In Rete – Salute a Km 0, Associazione Osservatorio sulle disuguaglianze a Verona, Associazione Professione in famiglia, Auser Brescia Rete di Volontariato, ConnettereSalute, Fondazione di Comunità Vicentina per la Qualità di Vita Onlus (QuVi), Fondazione Maratona Alzheimer, Gruppo Solidarietà, Percorsi di secondo welfare, Società Italiana di Geriatria e Gerontologia – Sezione Lombardia.

La possibilità di aderire è ancora aperta.

Numero 1-2021

www.luoghicura.it www.luoghicura.it

Riferimenti

Documenti correlati

Thinking ahead for Europe • Centre for European Policy Studies (CEPS) •

Diffusione del sapere Sistema di governance della conoscenza Assetto istituzionale Sistema di governance istituzionale Accesso al sistema locale Accesso unico alla rete

In questo ambito si prevede un ulteriore rafforzamento del ruolo del Ministero dell’economia e delle finanze, anche attraverso il rafforzamento delle strutture

politiche pubbliche orientate alla crescita piuttosto che al benessere e alla redistribuzione della ricchezza prodotta; regimi fiscali a protezione dei redditi dei più ricchi,

Lo sviluppo del biometano, ottenuto massimizzando il recupero energetico dei residui organici, è strategico per il potenziamento di un’economia circolare basata sul

a) I progetti di digitalizzazione della pubblica amministrazione devono tener conto dell’accessibilità di servizi, pubblicazioni e documenti, anticipando gli obiettivi del

o Ambiti di intervento: promozione della R&S, rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in

2 European semester thematic factsheet Research and innovation.. la costruzione di una rete selezionata di facilities di ricerca duali in settori strategici quali le scienze della