• Non ci sono risultati.

Giurisprudenza 2.0 a Treviso Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giurisprudenza 2.0 a Treviso Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Giurisprudenza 2.0 a Treviso

Corso di laurea magistrale

a ciclo unico in Giurisprudenza

(2)

Prova di ammissione TOLC (Test OnLine CISIA)

• Svolgimento

– in qualsiasi Università, anche TOLC@CASA e in periodi prestabiliti

• Tipologie

– TOLC-SU (Scienze Umane)

• punteggio di ammissione senza OFA 20 su 50

• Procedura

1) avviso di ammissione (GI2373 - Treviso) 2) preiscrizione TOLC

3) svolgimento del test

4) preimmatricolazione nel portale Uniweb

5) immatricolazione via web

(3)

Perché Giurisprudenza?

• Laurea Magistrale

• a ciclo unico

• di durata quinquennale

• formazione completa

• Accesso alle professioni legali

• avvocatura, magistratura, notariato

• consulenza e assistenza legale nelle aziende private e negli enti pubblici in Italia e

all’estero

(4)

Perché Giurisprudenza 2.0?

• Internazionalizzazione

• Bando Erasmus con Università in Europa

Bando Ulisse con Università oversea (Stati Uniti, Australia, Israele)

• Esperienza professionale

• Stage obbligatorio (6 CFU) in uffici legali di aziende in Italia e

all’estero

• Clinica «A.D.R.» con avvocati specializzati

• Semestre anticipato di tirocinio forense

• Open badge con certificazione delle competenze

Gruppo LinkedIn

• Progressione della carriera (per laurearsi «in corso»)

• Materie

insegnamenti qualificanti

attività integrative

• Metodi

prove intermedie o parziali

approccio casistico

punti laurea incentivanti

• Percorso

tutorato didattico multilivello:

studenti, assistenti, professori

gruppi Instagram e WhatsApp

consulenza psicologica anche sul metodo di studio

(5)

Che cosa si deve studiare:

gli insegnamenti «obbligatori»

I CORSI FONDAMENTALI I CORSI CARATTERIZZANTI

• Diritto costituzionale

• Diritto privato I e Diritto privato II

• ELP - Global English for Legal Studies

• Filosofia del diritto

• Diritto privato romano

• Fondamenti del diritto europeo

• Diritto internazionale

• Diritto dell’UE

• Metodi storici di diritto privato

• Diritto amministrativo

• Diritto civile (3 CFU in inglese)

• Diritto processuale civile

• Diritto processuale penale

• Giustizia amministrativa

• Sistemi giuridici comparati

• Analisi economica per il diritto

• Diritto agro-alimentare

• Diritto costituzionale dell’economia

• Diritto dei contratti pubblici

• Diritto degli enti no profit

• Diritto del lavoro

• Diritto commerciale

• Diritto commerciale avanzato

• Economia e finanza aziendale

• Diritto internazionale del commercio

• Diritto del commercio e della fiscalità internazionale

• Diritto penale generale e dell’economia

• Diritto tributario

• Retorica e informatica giuridica

(6)

Che cosa si può studiare:

gli insegnamenti «opzionali»

I CORSI SPECIALIZZANTI

• Diritto internazionale privato

• Diritto del lavoro nell’UE

• Diritto cinese

• Diritto dei Paesi arabi

• Diritto dell’arbitrato e «A.D.R.»

• Diritto dell’ambiente

• Diritto del patrimonio culturale e del turismo

• Marketing

• Diritto della previdenza sociale

• Diritto pubblico romano

• Diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale

• Diritto bancario

• Diritto delle crisi d’impresa

• Diritto dei contratti e delle

«reti» d’impresa

• European Contract Law

• Diritto penale commerciale

• Diritto penale dell’informatica

• Diritto processuale penale dell’informatica

• Diritto dell’anticorruzione

(7)

Prospettive professionali

• I laureati in Giurisprudenza 2.0 diventano:

ü giuristi pratici capaci di conseguire l’accesso a tutte le tradizionali professioni forensi (magistratura, avvocatura, notariato)

ü specialisti legali in grado di inquadrare, affrontare e risolvere con capacità operative concrete problemi giuridici attinenti ai campi:

Ø della attività di impresa, della contrattualistica, del commercio e fiscalità internazionale, della finanza, dell’Intellectual Property e della privacy;

Ø della produzione agroalimentare, dell’informa-tica giuridica, della mediazione e della risolu-zione alternativa delle controversie;

Master Giurista Internazionale d’impresa (1 anno accademico, con stage presso imprese e studi legali

internazionali)

7

(8)

Competenze Contatto Comunità

Camp us

(9)

Grazie dell’attenzione

….. E ……

Vi aspettiamo a Treviso!

Altre info:

https://www.giurisprudenza.unipd.it/didattica/corso-di- laurea-magistrale-giurisprudenza-cd-giurisprudenza-20 Giurisprudenza 2.0 a Treviso

Il nuovo Corso di laurea magistrale

in Giurisprudenza per il Giurista

internazionale d’impresa

Riferimenti

Documenti correlati

I giuristi laureati presso la sede di Agrigento hanno capacita' di utilizzare competenze e conoscenze giuridiche anche con specifica preparazione per la partecipazione a concorsi

A tutti gli studenti tempestivamente registrati verrà somministrato un test onde verificare le loro competenze (attive e passive) nella lingua inglese. Saranno esonerati dalla

Ø della produzione agroalimentare, dell’informa- tica giuridica, della mediazione e della risolu- zione alternativa delle

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza ne è l’erede designato e ha saputo far tesoro di questa centenaria cultura giuridica offrendo oggi ai suoi.. studenti

La Clinica Legale Migrazioni e Diritti (MiDi) nasce dalla convenzione tra il Dipartimento di Giurisprudenza, il Dottorato di ricerca in “Diritti Umani: Evoluzione, Tutela e Limiti”

[r]

9,00 Diritto privato dell'economia Si veda calendario esami Scienze dei servizi giuridici. Diritto processuale penale corso avanzato FILIPPI Leonardo

Tutto cio' sulla base delle conoscenze storiche acquisite, necessarie alla comprensione degli istituti giuridici, nel loro processo di evoluzione e trasformazione, per una