• Non ci sono risultati.

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

ANNO 2019

Marche

REPORT CON DATI STRUTTURALI

Elaborazioni a: Giugno 2020

INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE

(2)

Indice delle tavole

Dati strutturali a periodicità annuale

Imprese

1. Analisi del numero di imprese per forma giuridica, sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali

2. Analisi del numero di imprese per settore economico, sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali

3. Analisi delle imprese per forma giuridica, su base geografica, per l’ultimo anno, il quinquennio ed il decennio precedente

4. Analisi delle Imprese attive per settore economico e base geografica

6a. Analisi delle imprese giovanili attive per settore economico e base geografica 6b. Analisi delle imprese femminili attive per settore economico e base geografica 6c. Analisi delle imprese straniere attive per settore economico e base geografica 7a. Tasso di sopravvivenza delle imprese a uno, due o tre anni per forma giuridica 7b. Tasso di sopravvivenza delle imprese a uno, due o tre anni per settore

economico

Imprese addetti

8. Analisi delle imprese per forma giuridica, in termini di numero e tipologia di addetti sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali

9. Analisi delle imprese per settore economico, in termini di numero di addetti sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali

9a. Analisi delle imprese per settore economico, in termini di numero di addetti dipendenti sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali

9b. Analisi delle imprese per settore economico, in termini di numero di addetti indipendenti sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali

Localizzazioni

10. Localizzazioni, imprese e unità locali per area geografica della sede, sia nel

valore assoluto che nelle variazioni temporali

11. Unità locali: analisi delle unità locali presenti nel territorio per settore economico e area geografica della sede, sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali

12. Imprese e unità locali associate per area geografica dell’unità locale, sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali

13. Unita locali: analisi delle unità locali di imprese del territorio per settore economico e area geografica dell’unità locale, sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali

(3)

Marche

Tavola 0 - Dati strutturali: Imprese registrate

Imprese registrate per status al 31/12/2019. Tassi di crescita 2018-2019

Regione

2019/2018

Valori assoluti Tasso di crescita annuale composto

Imprese attive 146.923 -1,3

Imprese inattive 10.883 1,9

Imprese sospese 318 2,6

Imprese con procedure concorsuali 3.827 -4,1

Imprese in scioglimento/liquidazione 6.445 1,4

TOTALE REGISTRATE 168.396 -1,1

Unità locali 36.614 1,2

TOTALE LOCALIZZAZIONI 205.010 -0,7

Il tasso annuo di crescita composto (CAGR) è un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo.

Viene calcolato secondo la formula seguente:

dove V(t0) è il valore iniziale della variabile, V(tn) il valore finale e (tn−t0) il numero di anni del periodo considerato.

(4)

Regione Marche

Imprese registrate per forma giuridica al 31/12/2019 e tassi di crescita 2014-2019

2019/2014 2019/2018

Valori assoluti Tasso di crescita annuale composto

SOCIETA' DI CAPITALE 42.094 2,3 2,7

SOCIETA' DI PERSONE 30.545 -2,3 -2,0

IMPRESE INDIVIDUALI 91.803 -2,1 -1,6

COOPERATIVE 2.555 -1,8 -0,3

CONSORZI 427 -1,6 -2,4

ALTRE FORME 972 2,2 3,3

TOTALI 168.396 -1,1 -0,7

Il tasso annuo di crescita composto (CAGR) è un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo.

Viene calcolato secondo la formula seguente:

dove V(t0) è il valore iniziale della variabile, V(tn) il valore finale e (tn−t0) il numero di anni del periodo considerato.

(5)

Marche

Tavola 2 - Dati strutturali: Imprese registrate

Imprese registrate per settore economico al 31/12/2019 e tasso di crescita anni 2018-2019

Regione

2019/2018

Valori assoluti Tasso di crescita annuale composto

Agricoltura e attività connesse 26.190 -2,9

Attività manifatturiere, energia, minerarie 22.747 -1,3

Costruzioni 22.141 -1,7

Commercio 38.147 -2,4

Turismo 11.517 0,3

Trasporti e Spedizioni 4.178 -2,6

Assicurazioni e Credito 3.277 0,1

Servizi alle imprese 21.569 2,2

Altri settori 11.363 0,9

Totale Imprese Classificate 161.129 -1,2

Totale Imprese Registrate 168.396 -1,1

Il tasso annuo di crescita composto (CAGR) è un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo.

Viene calcolato secondo la formula seguente:

dove V(t0) è il valore iniziale della variabile, V(tn) il valore finale e (tn−t0) il numero di anni del periodo considerato.

(6)

Regione Marche

Iscrizioni delle imprese registrate per forma giuridica e ripartizione geografica - Anni 2009-2019

% Regione % Area % Italia

2019 2014 2009 2019 2014 2009 2019 2014 2009

Società di capitali 25,0 21,2 18,3 35,5 30,7 27,3 28,9 24,6 21,5

Società di persone 18,1 19,4 20,2 14,7 16,9 18,8 15,9 18,0 19,5

Imprese individuali 54,5 57,2 59,4 46,5 48,9 50,5 51,7 53,9 55,6

Altre Forme 2,3 2,2 2,1 3,3 3,4 3,4 3,5 3,4 3,4

Totali 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Area: Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)

(7)

Regione Marche

Tavola 4 - Dati strutturali: Imprese registrate

Iscrizioni delle imprese registrate per settore economico Confronto territoriale anno 2019

% Regione % Area % Italia

Agricoltura e attività connesse 16,3 10,3 13,1

Attività manifatturiere, energia, minerarie 14,1 10,2 10,3

Costruzioni 13,7 14,8 14,6

Commercio 23,7 26,5 26,6

Turismo 7,1 8,5 8,1

Trasporti e Spedizioni 2,6 3,0 3,0

Assicurazioni e Credito 2,0 2,3 2,2

Servizi alle imprese 13,4 16,8 15,1

Altri settori 7,1 7,5 7,1

Totale Imprese Classificate 100,0 100,0 100,0

Sono escluse le imprese "Non classificate" ovvero le imprese prive del codice di attività economica Area: Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)

(8)

Marche

Incidenza percentuale delle imprese registrate per tipo di impresa e forma giuridica sul totale imprese del territorio – Anno 2019

Regione

Imprenditoria femminile Imprenditoria giovanile Imprenditoria straniera Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti %

Società di capitali Regione 7.736 18,4 2.500 5,9 2.364 5,6

Area 89.787 18,9 30.574 6,4 30.448 6,4

Italia 310.471 17,6 124.056 7,0 94.020 5,3

Società di persone Regione 5.221 17,1 987 3,2 992 3,2

Area 33.879 17,3 6.198 3,2 8.823 4,5

Italia 155.690 16,1 34.368 3,6 38.966 4,0

Imprese individuali Regione 25.159 27,4 9.379 10,2 12.740 13,9

Area 172.371 27,7 73.169 11,8 123.493 19,9

Italia 835.570 26,5 392.510 12,5 472.918 15,0

Altre forme Regione 709 17,9 132 3,3 154 3,9

Area 8.032 18,1 1.838 4,2 2.261 5,1

Italia 38.403 18,2 9.945 4,7 10.084 4,8

Totale imprese Regione 38.825 23,1 12.998 7,7 16.250 9,6

Area 304.069 22,7 111.779 8,4 165.025 12,3

Italia 1.340.134 22,0 560.879 9,2 615.988 10,1

Imprese femminili: l'insieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.

Imprese giovanili: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone 'under 35' risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.

Imprese straniere: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.

Area: Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)

(9)

Regione Marche

Tavola 6a - Dati strutturali: Imprese registrate

Incidenza percentuale delle imprese giovanili per settore economico. Confronto territoriale anno 2019

Regione Area Italia

Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti %

Agricoltura e attività connesse 1.515 5,8 9.266 7,3 57.083 7,7

Attività manifatturiere, energia, minerarie 1.230 5,4 6.537 5,2 31.996 5,5

Costruzioni 1.506 6,8 13.065 7,2 67.884 8,2

Commercio 3.417 9,0 28.542 8,8 149.788 9,9

Turismo 1.307 11,3 12.017 11,5 61.002 13,3

Trasporti e Spedizioni 173 4,1 2.047 5,6 10.922 6,5

Assicurazioni e Credito 396 12,1 2.638 9,3 13.592 10,7

Servizi alle imprese 1.503 7,0 14.915 7,2 65.253 7,6

Altri settori 1.174 10,3 9.737 10,6 47.567 11,8

Totale Imprese Classificate 12.221 7,6 98.764 8,1 505.087 8,9

Sono escluse le imprese "Non classificate" ovvero le imprese prive del codice di attività economica Area: Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)

Imprese giovanili: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone 'under 35' risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.

(10)

Regione Marche

Incidenza percentuale delle imprese femminili per settore economico. Confronto territoriale anno 2019

Regione Area Italia

Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti %

Agricoltura e attività connesse 7.422 28,3 40.084 31,7 210.402 28,4

Attività manifatturiere, energia, minerarie 4.796 21,1 25.063 20,0 98.554 16,8

Costruzioni 1.194 5,4 12.775 7,0 53.351 6,4

Commercio 9.039 23,7 78.085 24,1 353.955 23,4

Turismo 3.535 30,7 30.594 29,3 134.442 29,4

Trasporti e Spedizioni 376 9,0 3.847 10,5 17.526 10,5

Assicurazioni e Credito 801 24,4 6.272 22,1 27.247 21,5

Servizi alle imprese 4.845 22,5 44.973 21,8 182.294 21,3

Altri settori 5.247 46,2 38.160 41,5 171.467 42,7

Totale Imprese Classificate 37.255 23,1 279.853 22,8 1.249.238 22,0

Sono escluse le imprese "Non classificate" ovvero le imprese prive del codice di attività economica Area: Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)

Imprese femminili: l'insieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.

(11)

Regione Marche

Tavola 6c - Dati strutturali: Imprese registrate

Incidenza percentuale delle imprese straniere per settore economico. Confronto territoriale anno 2019

Regione Area Italia

Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti %

Agricoltura e attività connesse 555 2,1 5.005 4,0 17.342 2,3

Attività manifatturiere, energia, minerarie 2.520 11,1 17.015 13,6 48.586 8,3

Costruzioni 3.675 16,6 35.180 19,3 138.789 16,8

Commercio 5.017 13,2 51.312 15,8 210.810 14,0

Turismo 1.173 10,2 11.328 10,9 51.174 11,2

Trasporti e Spedizioni 339 8,1 2.335 6,4 13.756 8,2

Assicurazioni e Credito 60 1,8 655 2,3 2.951 2,3

Servizi alle imprese 1.227 5,7 21.033 10,2 60.907 7,1

Altri settori 796 7,0 7.771 8,5 31.729 7,9

Totale Imprese Classificate 15.362 9,5 151.634 12,4 576.044 10,2

Sono escluse le imprese "Non classificate" ovvero le imprese prive del codice di attività economica Area: Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)

Imprese straniere: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.

(12)

Tasso di sopravvivenza delle imprese iscritte negli anni 2016, 2017 e 2018 a uno, due e tre anni per forma giuridica

Marche Regione

2018

2017 2019

Iscritte nel 2016 Iscritte nel 2017 2019 2018

Iscritte nel 2018 2019

Società di capitali 78,0 75,6 72,0 82,4 78,9 79,2

Società di persone 88,6 83,0 76,8 84,9 80,6 84,4

Imprese individuali 81,9 74,6 67,0 82,0 73,0 82,9

Altre forme 85,1 82,6 75,1 83,0 79,9 84,7

Totale 81,5 75,8 69,4 82,4 75,4 82,0

(13)

Tavola 7b - Dati strutturali: Imprese attive

Tasso di sopravvivenza delle imprese iscritte negli anni 2016, 2017 e 2018 a uno, due e tre anni per settore economico

Marche Regione

2018

2017 2019

Iscritte nel 2016 Iscritte nel 2017 2019 2018

Iscritte nel 2018 2019

Agricoltura e attività connesse 95,3 91,8 88,5 97,0 92,9 96,7

Attività manifatturiere, energia, minerarie 91,5 84,2 74,5 91,9 81,4 91,9

Costruzioni 88,4 80,8 72,9 90,3 81,2 87,6

Commercio 87,8 78,0 69,6 86,5 75,9 87,5

Turismo 88,6 77,9 67,4 88,9 76,6 90,7

Trasporti e Spedizioni 98,6 95,7 94,2 94,0 88,7 93,7

Assicurazioni e Credito 80,1 65,9 59,8 83,0 75,2 83,0

Servizi alle imprese 90,2 81,6 73,4 90,2 82,4 90,5

Altri settori 92,7 85,5 78,5 93,1 85,6 92,3

Totale Imprese Classificate 90,1 82,0 74,3 90,2 81,3 90,3

(14)

Marche

Imprese e addetti per tipologia e forma giuridica - Anno 2019 e variazioni percentuali

Regione

Variazioni percentuali 4° 2019/4° 2018 Addetti

Totale imprese

SOCIETA' DI CAPITALE 20.418 DIPENDENTI 213.526 3,4

INDIPENDENTI 11.250 0,5

Totali 224.776 3,3

SOCIETA' DI PERSONE 18.824 DIPENDENTI 45.868 -0,3

INDIPENDENTI 28.566 -5,3

Totali 74.434 -2,3

IMPRESE INDIVIDUALI 67.558 DIPENDENTI 43.993 -1,3

INDIPENDENTI 75.159 -2,8

Totali 119.152 -2,3

COOPERATIVE 1.249 DIPENDENTI 27.608 -0,1

INDIPENDENTI 470 0,0

Totali 28.078 -0,1

CONSORZI 89 DIPENDENTI 301 -62,5

INDIPENDENTI 0 .

Totali 301 -62,5

ALTRE FORME 351 DIPENDENTI 5.282 -6,3

INDIPENDENTI 4 -33,3

Totali 5.286 -6,3

TOTALI 108.489 DIPENDENTI 336.578 1,7

INDIPENDENTI 115.449 -3,1

Totali 452.027 0,4

Fonte: elaborazione dati INPS su imprese Registro Imprese - i dati riflettono gli addetti delle imprese "DEL TERRITORIO". Nel caso di imprese con

localizzazioni fuori provincia, gli addetti si riferiscono al totale su tutto il territorio nazionale. Gli addetti del 2019 sono riferiti al 31 Dicembre 2019.

(15)

Marche

Tavola 9 - Dati strutturali: Imprese e addetti

Imprese e addetti totali per settore economico - Anno 2019 e variazioni percentuali

Regione

Variazioni percentuali 4° 2019/4° 2018 ADDETTI TOTALI

TOTALE IMPRESE

Agricoltura e attività connesse 10.382 22.565 -0,2

Attività manifatturiere, energia, minerarie 16.699 156.877 -0,2

Costruzioni 15.503 36.267 0,1

Commercio 30.150 81.470 -1,4

Turismo 8.964 48.431 2,1

Trasporti e Spedizioni 3.266 15.284 -0,3

Assicurazioni e Credito 2.683 6.447 4,5

Servizi alle imprese 11.411 43.074 4,7

Altri settori 8.909 39.579 0,4

Totale Imprese Classificate 107.967 449.994 0,4

Fonte: elaborazione dati INPS su imprese Registro Imprese - i dati riflettono gli addetti delle imprese "DEL TERRITORIO". Nel caso di imprese con localizzazioni fuori provincia, gli addetti si riferiscono al totale su tutto il territorio nazionale.

Gli addetti del 2019 sono riferiti al 31 Dicembre 2019.

(16)

Marche

Imprese e addetti dipendenti per settore economico Anno 2019 e variazioni percentuali

Regione

Variazioni percentuali 4° 2019/4° 2018 ADDETTI DIPENDENTI

TOTALE IMPRESE

Agricoltura e attività connesse 2.449 12.278 3,7

Attività manifatturiere, energia, minerarie 10.242 139.257 0,4

Costruzioni 4.665 19.150 3,5

Commercio 9.652 47.339 0,6

Turismo 6.413 37.190 3,5

Trasporti e Spedizioni 1.353 11.951 1,2

Assicurazioni e Credito 524 3.780 8,6

Servizi alle imprese 4.184 33.578 5,7

Altri settori 4.371 30.358 1,0

Totale Imprese Classificate 43.853 334.881 1,7

Fonte: elaborazione dati INPS su imprese Registro Imprese - i dati riflettono gli addetti delle imprese "DEL TERRITORIO". Nel caso di imprese con localizzazioni fuori provincia, gli addetti si riferiscono al totale su tutto il territorio nazionale.

Gli addetti del 2019 sono riferiti al 31 Dicembre 2019.

(17)

Marche

Tavola 9b - Dati strutturali: Imprese e addetti

Imprese e addetti indipendenti per settore economico Anno 2019 e variazioni percentuali

Regione

Variazioni percentuali 4° 2019/4° 2018 ADDETTI INDIPENDENTI

TOTALE IMPRESE

Agricoltura e attività connesse 8.520 10.287 -4,4

Attività manifatturiere, energia, minerarie 12.092 17.620 -4,3

Costruzioni 13.805 17.117 -3,4

Commercio 26.882 34.131 -4,0

Turismo 7.509 11.241 -2,1

Trasporti e Spedizioni 2.643 3.333 -5,2

Assicurazioni e Credito 2.490 2.667 -0,9

Servizi alle imprese 8.266 9.496 1,2

Altri settori 7.431 9.221 -1,2

Totale Imprese Classificate 89.638 115.113 -3,2

Fonte: elaborazione dati INPS su imprese Registro Imprese - i dati riflettono gli addetti delle imprese "DEL TERRITORIO". Nel caso di imprese con localizzazioni fuori provincia, gli addetti si riferiscono al totale su tutto il territorio nazionale.

Gli addetti del 2019 sono riferiti al 31 Dicembre 2019.

(18)

Marche

Localizzazioni, imprese e unità locali registrate al 31/12/2019 Tasso di crescita 2018-2019

Regione

Var. % 2019/2018 Società di capitale Società di persone Totale

Totale imprese registrate 42.094 30.545 168.396 -1,1

Totale unita' locali 20.807 6.383 36.614 1,2

Unita' locali con sede nella stessa provincia 10.853 5.351 23.463 1,0

Unita' locali con sede nella regione 2.479 518 3.934 1,8

Unita' locali con sede nell'area 2.358 117 2.790 3,1

Unita' locali con sede in Italia 5.095 396 6.287 1,0

Unita' locali con sede all'estero 22 1 140 4,5

(19)

Marche

Tavola 11 - Dati strutturali: Localizzazioni

Distribuzione unità locali nella regione al 31/12/2019 per settore economico ed ubicazione della sede. Tasso di crescita 2018-2019

Regione

Con sede in

regione AreaCon sede al di fuori della regioneItalia Estero Totale Var % 2019/2018

Agricoltura e attività connesse 787 56 122 0 965 4,1

Attività manifatturiere, energia, minerarie 5.595 404 1.125 28 7.152 1,5

Costruzioni 1.656 126 246 16 2.044 1,5

Commercio 9.110 700 2.218 21 12.049 -0,6

Turismo 3.204 166 363 6 3.739 4,2

Trasporti e Spedizioni 647 593 290 6 1.536 2,7

Assicurazioni e Credito 831 137 654 5 1.627 -0,1

Servizi alle imprese 2.889 383 845 27 4.144 1,9

Altri settori 2.293 156 282 6 2.737 4,1

Totale Unita' Locali Classificate 27.012 2.721 6.145 115 35.993 1,3

Sono escluse le imprese 'Non classificate' ovvero le imprese prive del codice di attività economica

(20)

Marche

Imprese e loro unità locali registrate al 31/12/2019. Tassi di crescita 2018-2019

Regione

Società di capitale Società di persone Totale Var % 2019/2018

Totale imprese registrate 42.094 30.545 168.396 -1,1

Totale unita' locali delle imprese del territorio 17.183 6.225 32.383 1,3

Unita' locali nella stessa provincia 10.853 5.351 23.463 1,0

Unita' locali nella regione 2.479 518 3.934 1,8

Unita' locali nell'area 781 84 1.065 2,1

Unita' locali in Italia 2.981 270 3.828 2,2

Unita' locali all'estero 89 2 93 3,3

(21)

Marche

Tavola 13 - Dati strutturali: Localizzazioni

Distribuzione delle unità locali delle imprese del territorio per settore economico e ubicazione delle unità locali. Tasso di crescita 2018-2019

Regione

Unità locale in

regione AreaUnità locale al di fuori della regioneItalia Totale Var % 2019/2018 Estero

Agricoltura e attività connesse 787 61 91 0 939 4,7

Attività manifatturiere, energia, minerarie 5.595 185 746 54 6.580 1,2

Costruzioni 1.656 45 169 9 1.879 1,0

Commercio 9.110 367 1.394 11 10.882 -1,0

Turismo 3.204 63 254 2 3.523 4,0

Trasporti e Spedizioni 647 34 147 4 832 2,5

Assicurazioni e Credito 831 12 90 0 933 4,9

Servizi alle imprese 2.889 213 708 12 3.822 2,4

Altri settori 2.293 60 172 0 2.525 3,8

Totale Unita' Locali Classificate 27.012 1.040 3.771 92 31.915 1,3

Sono escluse le imprese 'Non classificate' ovvero le imprese prive del codice di attività economica

(22)

Note per la “lettura” dei report

Report strutturali

1. I

MPRESE ATTIVE E REGISTRATE PER FORMA GIURIDICA

.

ULTIMO ANNOE TASSO DI CRESCITA ANNUALE COMPOSTO ULTIMI 5 ANNI

Evidenzia la “solidità” del sistema delle imprese della provincia in termini di struttura societaria. Illustra tra l’altro il rilievo di consorzi, cooperative e altre forme societarie e il peso delle società di capitali rispetto a quello delle società di persone e delle imprese individuali. I valori relativi ai tassi di crescita indicano l’evoluzione congiunturale (ultimo anno) e strutturale (ultimi 5 anni) del fenomeno osservato.

2. I

MPRESE ATTIVE E REGISTRATE PER SETTORE ECONOMICO

.

ULTIMO ANNOE TASSI DI CRESCITA ANNUALE COMPOSTO

Descrive l’articolazione settoriale del sistema economico della provincia in funzione della distribuzione delle imprese (attive e registrate) per macrosettori di attività, evidenziandone anche l’evoluzione congiunturale.

3. I

NCIDENZA PERCENTUALE DELLE IMPRESE ATTIVE E REGISTRATE PER FORMA GIURIDICA E RIPARTIZIONE GEOGRAFICA

ULTIMO DECENNIO

Illustra la solidità del sistema produttivo della provincia in termini di struttura societaria (e in particolare, sul piano del rilievo delle società di capitali rispetto al totale), confrontando la situazione attuale e l’evoluzione di lungo termine nella provincia con quella in altri ambiti territoriali rilevanti (regione, macroarea regionale, Italia).

4. I

NCIDENZA PERCENTUALE DELLE IMPRESE ATTIVE E REGISTRATE PER SETTORE ECONOMICO

. C

ONFRONTO TERRITORIALE ULTIMO

A

NNO

Confronta l’articolazione settoriale del sistema economico di una provincia in funzione della distribuzione delle imprese attive e registrate per macrosettori con quella in altri ambiti territoriali rilevanti (regione, macroarea regionale, Italia).

5. I

NCIDENZA PERCENTUALE DELLE IMPRESE REGISTRATE PER TIPO IMPRESA E FORMA GIURIDICA SUL TOTALE IMPRESE DEL TERRITORIO

ULTIMO

A

NNO

Indica il peso dell’imprenditoria “femminile”, “giovanile” e “straniera” sul totale delle aziende della provincia, evidenziandone il rilievo nell’ambito delle principali forme societarie (società di capitali, di persone e ditte individuali).

0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ULTIMO ANNO E TASSO DI CRESCITA

Contiene la distribuzione dell’insieme delle imprese registrate, ovvero presenti nel Registro delle Imprese e non cessate, secondo lo stato di attività, evidenziandone anche l’evoluzione congiunturale.

(23)

6. I

NCIDENZA PERCENTUALE DELLE IMPRESE REGISTRATE PER TIPO DI IMPRESA E SETTORE ECONOMICO

. C

ONFRONTO TERRITORIALE ULTIMO

A

NNO

CORRENTE

Indica il peso dell’imprenditoria “femminile”, “giovanile” e “straniera” sul totale delle aziende della provincia, evidenziandone il rilievo nell’ambito dei macrosettori economici. Consente anche di valutare il fenomeno osservato attraverso il confronto dei valori della provincia con quelli di altri ambiti territoriali rilevanti (regione, macroarea regionale, Italia).

7. T

ASSO DI SOPRAVVIVENZA DELLE IMPRESE A UNO

,

DUE E TRE ANNI

,

PER FORMA GIURIDICA E SETTORE ECONOMICO

Confronta, per tipo di natura giuridica e settore economico, il tasso di sopravvivenza del sistema delle imprese, presentando l’evoluzione strutturale del fenomeno. Il tasso di sopravvivenza delle tavole è calcolato sul numero delle imprese attive nate nel triennio precedente e che risultano ancora vive uno, due o tre anni dopo.

8. I

MPRESE E ADDETTI PER TIPOLOGIA E FORMA GIURIDICA

ULTIMO

A

NNO E VARIAZIONI PERCENTUALI

Illustra l’occupazione creata in termini di dipendenti e indipendenti (titolari, soci e collaboratori) dalle imprese registrate nella provincia, ma non necessariamente creata “nella” provincia, distinguendo tali imprese per tipologie di forma societaria. Evidenziando la capacità delle imprese registrate nella provincia di generare posti di lavoro, offre un valore rappresentativo della loro capacità di sviluppo; indica in maniera invece solo parziale l’evoluzione dell’occupazione creata dalle imprese nella provincia. La tavola riporta il valore assoluto più recente e la sua variazione di breve termine (rispetto all’anno precedente).

9. I

MPRESE E ADDETTI PER SETTORE ECONOMICO

ULTIMO

A

NNO E VARIAZIONE PERCENTUALI

Illustra l’occupazione totale in termini di dipendenti e indipendenti (titolari, soci e collaboratori) creata dalle imprese registrate nella provincia, ma non necessariamente creata “nella” provincia, distinguendo le imprese e quindi l’occupazione creata in relazione ai macrosettori di attività economica.

Evidenzia il valore assoluto più recente e la sua variazione di breve termine (rispetto all’anno precedente).

10. L

OCALIZZAZIONI

,

IMPRESE E UNITÀ LOCALI PER POSIZIONE DELLA SEDE

.

ULTIMO

A

NNO E

T

ASSO DI CRESCITA

Presenta un quadro completo del sistema economico in funzione delle localizzazioni, ovvero le sedi di impresa e unità locali non cessate presenti nel territorio. Dell’insieme delle unità locali è possibile conoscere anche la suddivisione per posizione geografica della sede di riferimento, informazione che permette di rilevare la capacità del territorio di attirare nuove attività imprenditoriali. Evidenzia il valore assoluto più recente e la sua variazione di breve termine (rispetto all’anno precedente).

11. U

NITÀ LOCALI DEL TERRITORIO PER SETTORE ECONOMICO E POSIZIONE DELLA SEDE

.

ULTIMO

A

NNO E

T

ASSO DI CRESCITA

Mostra la specializzazione settoriale delle unità locali presenti sul territorio distinguendo l’informazione sulla base della dislocazione geografica della sede dell’impresa. E’ possibile ricavare anche l’evoluzione della distribuzione rispetto all’anno precedente.

(24)

giuridica complesse più numerose. Le informazioni presentate permettono di mettere in luce la “vocazione” extraterritoriale delle imprese insediate nel luogo in esame, evidenziandone anche l’evoluzione congiunturale.

13. U

NITÀ LOCALI ASSOCIATE AD IMPRESE DEL TERRITORIO PER SETTORE ECONOMICO E POSIZIONE DELL

UNITÀ LOCALE

.

ULTIMO

A

NNO E

T

ASSO DI CRESCITA

Definisce la dislocazione geografica delle unità locali associate alle imprese con sede nel territorio mettendone in luce la disaggregazione per settore di attività economica. Presenta anche l’andamento rispetto all’anno precedente.

(25)

Glossario

Imprese attive L’insieme delle imprese registrate che risultano avere almeno un'attività economica in esercizio e non avere procedure concorsuali o di liquidazione nel periodo considerato.

Imprese classificate L’insieme delle imprese registrate con un codice di attività economica associato.

Area L’Italia risulta così suddivisa

 Nord-Ovest (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria)

 Nord-Est (Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Emilia-Romagna)

 Centro (Toscana, Umbria, Marche e Lazio)

 Sud e Isole (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna) Tasso annuo di crescita

composto (CAGR)

E’ un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo.

Viene calcolato secondo la formula seguente:

dove V(t0) è il valore iniziale della variabile, V(tn) il valore finale e (tn−t0) il numero di anni del periodo considerato.

(26)

Grazie alla stretta collaborazione di numerose figure istituzionali, per la prima volta il mondo della statistica ufficiale, il mondo fiscale e quello camerale adottano la stessa classificazione delle attività economiche.

La struttura di classificazione è ad “albero” e parte dal livello 1, più aggregato distinto in 21 sezioni, fino a giungere al livello massimo di dettaglio comprendente 1.226 sotto categorie. La classificazione è standardizzata a livello europeo fino alla quarta cifra, mentre le categorie e le sotto categorie (rispettivamente livello 5 e 6) possono differire tra i singoli Paesi per meglio cogliere le specificità nazionali.

Tutte le tavole presentate adottano la classificazione ATECO 2007 e il seguente criterio di raggruppamento:

Settore Sezioni di attività economica comprese

Agricoltura ‘A’ Agricoltura, silvicoltura e pesca

'B' Estrazione di minerali da cave e miniere Attività manifatturiere 'C' Attività manifatturiere

'D' Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

'E' Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e Costruzioni 'F' Costruzioni

Commercio 'G' Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e Turismo 'I' Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

Trasporti 'H' Trasporto e magazzinaggio Assicurazioni e credito 'K' Attività finanziarie e assicurative

Servizi alle imprese

Altri settori

'J' Servizi di informazione e comunicazione 'L' Attività immobiliari

'M' Attività professionali, scientifiche e tecniche

'N' Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese

'O' Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria 'P' Istruzione

'Q' Sanità e assistenza sociale'

'R' Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 'S' Altre attività di servizi

'T' Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

'U' Organizzazioni ed organismi extraterritoriali

(27)

Imprese femminili L’insieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.

Imprese giovanili L’insieme delle imprese in cui partecipazione di persone “fino a 35 anni” risulta complessivamente superiore al 50%

mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.

Imprese straniere L’insieme delle imprese in cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50%

mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.

Iscrizioni Numero di tutte le operazioni d'iscrizione effettuate nel periodo considerato.

Cessazioni Numero di tutte le operazioni di cessazione di impresa avvenute nel periodo considerato.

Addetti Sono considerati tutti i soggetti previdenziali appartenenti ad una delle seguenti tipologie: dipendenti e indipendenti agricoli e coltivatori diretti, artigiani, commercianti. Il dato fa riferimento alle informazioni ricevute direttamente dall’INPS.

Localizzazioni L’insieme di Sedi e Unità locali presenti nel territorio oggetto dell’analisi.

Unità locale Le imprese possono essere istituite ed operare in unico luogo, ovvero in luoghi diversi mediante varie unità locali. Nel Re- gistro delle Imprese l'unità locale potrà essere ubicata nella provincia della CCIAA (unità locale in provincia) oppure in al- tra provincia (unità locale fuori provincia).

“.”

Il simbolo del punto indica un dato assente o non calcolabile.

Tasso di sopravvivenza ll tasso di sopravvivenza è calcolato come rapporto tra il numero di imprese attive nate in t e sopravvissute in t+n e il numero di iscrizioni nell'anno t.

Riferimenti

Documenti correlati

Presenta il dato congiunturale sulle procedure concorsuali aperte in imprese registrate (non cessate) nel periodo considerato, indipendentemente dallo stato finale della procedura

Analisi delle imprese per forma giuridica, in termini di numero e tipologia di addetti sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali.. Analisi delle imprese

Imprese femminili: l'insieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e

Secondo la teoria economica, l’intervento dello Stato nell’economia è giustificato in presenza di fallimenti del mercato. Per fallimenti del mercato si intende situazioni in

A Bologna il settore extra-agricolo più colpito in termini assoluti (-3.463 addetti rispetto al dicembre 2019) ed il secondo in termini relativi (-9,47%), è quello del

Anche in questo caso, considerando la performance della Toscana rispetto a Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, emerge come l’incidenza di imprese ad alta crescita della

Vogliamo valutare la capacità predittiva di un modello logit stimato su un campione di 300 aziende delle quali si è riscontrato a posteriori che 215 sono risultate ‘sane’ e 85

Componenti principali : da utilizzare quando l’obiettivo principale è determinare il numero minimo di fattori che tengono conto della massima variabilità dei