• Non ci sono risultati.

COVID-19 - Indicatori territoriali aggiornati al 21 febbraio 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COVID-19 - Indicatori territoriali aggiornati al 21 febbraio 2021"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Covid-19 – Indicatori territoriali Pag. 1 Ufficio Statistica

Report statistico

(21/02/2021)

COVID-19 - Indicatori territoriali aggiornati al 21 febbraio 2021

Al termine della settimana che va dal 15 al 21 febbraio 2021, si propongono la tavola e i grafici aggiornati relativi al confronto degli indicatori della Sicilia con quelli delle altre regioni e delle province autonome.

I dati della settimana mostrano un ulteriore rallentamento della pandemia in Sicilia: rispetto alla settimana precedente sono diminuiti i nuovi positivi, gli attuali positivi, i ricoverati, le persone in isolamento domiciliare, i deceduti e anche il numero dei nuovi ingressi in terapia intensiva. A livello nazionale invece il numero dei nuovi positivi fa registrare un leggero incremento.

In Italia, complessivamente, nella settimana dal 15 al 21 febbraio 2021 si sono registrati 87367 nuovi positivi, il 2,6% in più rispetto agli 85141 della settimana precedente; nello stesso periodo in Sicilia si sono registrati 3246 nuovi positivi, con una diminuzione del 22,5% rispetto ai 4190 della settimana precedente.

• A partire dal 15 gennaio 2021 i dati diffusi dalla Protezione Civile relativi al numero di tamponi effettuati comprendono anche i test antigenici rapidi. Nel corso della settimana dal 15 al 21 febbraio 2021 in Sicilia sono stati effettuati 3149,9 tamponi ogni 100 mila abitanti. Il dato medio nazionale è pari a 3137,8 tamponi ogni 100 mila abitanti. Il maggior numero di tamponi per 100 mila abitanti è stato effettuato nella P.A. di Bolzano (11949,7) e in Abruzzo (6971,0). Il minor numero di tamponi è stato effettuato in Calabria (754,7 ogni 100 mila abitanti) e Puglia (1486,5).

(2)

• Escludendo i tamponi di controllo, in Sicilia sono stati testati 35.703 nuovi casi, l’1,1% in più rispetto alla settimana precedente. In rapporto alla popolazione residente sono stati testati 718,6 nuovi casi ogni 100 mila abitanti. Il dato medio nazionale è pari a 1045,7 nuovi casi ogni 100 mila abitanti. Il maggior numero di nuovi casi testati per 100 mila abitanti è stato effettuato in Abruzzo (3287,8) e in Molise (1911,2). Il minor numero di nuovi casi testati è stato effettuato in Veneto (380,3 ogni 100 mila abitanti) e in P.A. di Trento (412,7).

• Nella settimana dal 15 al 21 febbraio 2021, in Sicilia si sono registrati 65,3 nuovi positivi ogni 100 mila abitanti. Il valore medio nazionale è pari a 145,0. I valori più bassi si sono registrati in Sardegna (29,5), Valle d’Aosta (43,8) e Calabria (59,7), mentre i valori più elevati si sono registrati in P.A. di Bolzano (567,2), P.A. di Trento (304,2) e Abruzzo (254,4).

(3)

Covid-19 – Indicatori territoriali Pag. 3

• Con riferimento ai nuovi casi testati, in Sicilia la percentuale di nuovi positivi è pari al 9,1%. Il valore medio nazionale è pari al 13,9%. I valori più bassi si sono registrati in Sardegna (3,9%) e nel Lazio (6,0%), mentre i valori più elevati si sono registrati in P.A. di Bolzano (78,2%) e in P.A. di Trento (73,7%).

• Nella settimana dal 15 al 21 febbraio 2021, in Sicilia si sono registrati 3,0 nuovi deceduti per 100 mila abitanti. La media nazionale è risultata pari a 3,6. I territori con i valori più bassi sono la Valle d’Aosta (0,8), la Calabria (1,0) e la Campania (2,0), mentre i territori con i valori più elevati sono l’Umbria (9,0), il Molise (8,3) e la P.A. di Bolzano (7,0).

(4)

• Il tasso di letalità (deceduti per 100 positivi) della Sicilia, calcolato con riferimento a tutti i deceduti dall’inizio dell’emergenza sanitaria, è pari a 2,7. La media nazionale è pari a 3,4; i valori più elevati si registrano in Valle d’Aosta (5,2), Lombardia (4,8) e Liguria (4,7), mentre i valori più bassi in Campania (1,6), Calabria (1,8) e P.A. di Bolzano (1,9).

• Gli attuali positivi (al netto cioè dei guariti e dei deceduti) in Sicilia sono pari a 587,3 ogni 100 mila abitanti.

La media nazionale è pari a 645,5, e i territori con i valori più elevati sono la P.A. di Bolzano (1307,9), la Campania (1232,2) e l’Abruzzo (989,8) e mentre i territori con i valori più bassi sono la Valle d’Aosta (106,0), il Piemonte (295,3) e la Liguria (316,9).

(5)

Covid-19 – Indicatori territoriali Pag. 5

• In Sicilia vi sono 17,0 ricoverati (non in terapia intensiva) ,ogni 100 mila abitanti. Il valore medio nazionale è pari a 29,6. I valori più elevati si registrano in Umbria (53,2), P.A. di Bolzano (46,2) e Abruzzo (44,9). I valori più bassi si registrano in Valle d’Aosta (4,8), Calabria (88,7) e Basilicata (14,0).

• In Sicilia vi sono 2,9 ricoverati in terapia intensiva ogni 100 mila abitanti. I valori più elevati si registrano in Umbria con 9,4 e in P.A. di Bolzano con 6,8. Il valore medio nazionale è pari a 3,5. I valori più bassi si registrano in Basilicata (0,7), Valle d’Aosta (0,8) e Calabria (0,8).

Girolamo D’Anneo

(6)

Regione/Provincia autonoma

Nuovi ta mponi (15-21 feb) per 100000 a bi ta nti

Nuovi ca s i tes ta ti (15-21 feb) per 100000 a bi ta nti

Pos i ti vi per 100000 a bi ta nti

Nuovi pos i ti vi (15-21 feb) per 100000 a bi ta nti

Pos i ti vi tota l i per 100 ta mponi

Nuovi pos i ti vi per 100 nuovi ta mponi (15- 21 feb)

Nuovi pos i ti vi per 100 nuovi ca s i tes ta ti (15- 21 feb)

Deceduti per 100000 a bi ta nti

Nuovi deceduti per 100000 a bi ta nti (15-21 feb)

T.I. per 100000 a bi ta nti

Ri covera ti (no T.I.) per 100000 a bi ta nti

Is ol a mento domi ci l i a re per 100000 a bi ta nti

Gua ri ti /di mes s i per 100000 a bi ta nti

Abruzzo 6917,0 3287,8 3912,9 254,4 5,6 3,7 7,7 124,1 4,4 5,8 44,9 939,1 2799,0

Basilicata 1584,0 855,2 2665,5 106,7 6,2 6,7 12,5 65,5 2,3 0,7 14,0 627,7 1957,5

Calabria 754,7 703,8 1900,9 59,7 6,4 7,9 8,5 34,6 1,0 0,8 8,7 321,3 1535,5

Campania 2158,3 1339,8 4374,7 176,3 9,1 8,2 13,2 71,2 2,0 2,1 22,5 1207,7 3071,3

Emilia-Romagna 4193,4 842,9 5507,4 230,3 6,8 5,5 27,3 231,6 4,9 4,1 43,4 759,0 4469,3

Friuli Venezia Giulia 4147,0 1228,5 6105,8 149,8 5,7 3,6 12,2 228,2 5,9 4,7 28,9 732,0 5112,0

Lazio 3244,5 1840,1 3849,8 111,0 5,8 3,4 6,0 97,5 4,2 4,0 31,7 568,5 3148,1

Liguria 2863,3 1116,6 4910,4 127,0 7,7 4,4 11,4 231,5 3,8 3,5 33,4 280,0 4362,0

Lombardia 2513,5 739,8 5733,2 160,4 9,1 6,4 21,7 277,7 2,7 3,8 37,0 503,9 4910,7

Marche 2394,8 1519,3 4197,8 193,0 8,0 8,1 12,7 143,8 5,3 4,9 35,0 547,0 3467,0

Molise 2107,8 1911,2 3332,8 195,5 6,4 9,3 10,2 110,2 8,3 4,6 30,1 524,0 2663,9

P.A. Bolzano 11949,7 724,9 9695,9 567,2 7,7 4,7 78,2 184,2 7,0 6,8 46,2 1254,9 8203,8

P.A. Trento 3659,8 412,7 5892,7 304,2 5,4 8,3 73,7 220,0 3,1 5,3 30,8 536,7 5099,9

Piemonte 2898,3 884,5 5504,0 127,7 9,8 4,4 14,4 213,4 3,1 3,2 43,0 249,1 4995,3

Puglia 1486,5 600,7 3504,2 132,3 9,4 8,9 22,0 93,9 4,1 4,2 31,5 792,5 2582,0

Sardegna 3576,1 757,4 2495,5 29,5 5,7 0,8 3,9 68,3 2,9 1,6 16,9 791,6 1617,1

Sicilia 3149,9 718,6 2998,7 65,3 6,6 2,1 9,1 80,5 3,0 2,9 17,0 567,4 2330,9

Toscana 3497,2 1806,9 3997,6 146,3 5,7 4,2 8,1 122,1 3,1 3,9 20,0 357,9 3493,7

Umbria 4830,3 750,6 4883,9 230,9 5,6 4,8 30,8 111,7 9,0 9,4 53,2 908,5 3801,2

Valle d'Aosta 1498,8 605,6 6345,8 43,8 10,5 2,9 7,2 329,9 0,8 0,8 4,8 100,4 5909,9

Veneto 4580,8 380,3 6652,9 102,5 6,8 2,2 27,0 197,9 4,4 2,1 15,6 432,4 6005,0

Italia 3137,8 1045,7 4663,1 145,0 7,4 4,6 13,9 158,9 3,6 3,5 29,6 612,5 3858,7

Fonte: Dipartimento della Protezione Civile

COVID-19 - ALCUNI INDICATORI TERRITORIALI AGGIORNATI AL 21 FEBBRAIO 2021 - TAVOLA 1

Regione/Provincia autonoma Deceduti per 100 pos i ti vi Ri covera ti per 100 pos i ti vi T.I. per 100 pos i ti vi Ri covera ti (no T.I.) per 100 pos i ti vi

Is ol a mento domi ci l i a re per 100 pos i ti vi

Gua ri ti /di mes s i per 100 pos i ti vi

Abruzzo 3,2 1,3 0,15 1,1 24,0 71,5

Basilicata 2,5 0,6 0,03 0,5 23,6 73,4

Calabria 1,8 0,5 0,04 0,5 16,9 80,8

Campania 1,6 0,6 0,05 0,5 27,6 70,2

Emilia-Romagna 4,2 0,9 0,07 0,8 13,8 81,2

Friuli Venezia Giulia 3,7 0,6 0,08 0,5 12,0 83,7

Lazio 2,5 0,9 0,10 0,8 14,8 81,8

Liguria 4,7 0,8 0,07 0,7 5,7 88,8

Lombardia 4,8 0,7 0,07 0,6 8,8 85,7

Marche 3,4 1,0 0,12 0,8 13,0 82,6

Molise 3,3 1,0 0,14 0,9 15,7 79,9

P.A. Bolzano 1,9 0,5 0,07 0,5 12,9 84,6

P.A. Trento 3,7 0,6 0,09 0,5 9,1 86,5

Piemonte 3,9 0,8 0,06 0,8 4,5 90,8

Puglia 2,7 1,0 0,12 0,9 22,6 73,7

Sardegna 2,7 0,7 0,06 0,7 31,7 64,8

Sicilia 2,7 0,7 0,10 0,6 18,9 77,7

Toscana 3,1 0,6 0,10 0,5 9,0 87,4

Umbria 2,3 1,3 0,19 1,1 18,6 77,8

Valle d'Aosta 5,2 0,1 0,01 0,1 1,6 93,1

Veneto 3,0 0,3 0,03 0,2 6,5 90,3

Italia 3,4 0,7 0,07 0,6 13,1 82,7

Fonte: Dipartimento della Protezione Civile

COVID-19 - ALCUNI INDICATORI TERRITORIALI AGGIORNATI AL 21 FEBBRAIO 2021 - TAVOLA 2

(7)

Covid-19 – Indicatori territoriali Pag. 7

Regione/Provincia autonoma

Attua l i pos i ti vi per 100000

a bi ta nti Ri covera ti per 100 a ttua l i pos i ti vi T.I. per 100 a ttua l i pos i ti viRi covera ti (no T.I.) per 100 a ttua l i pos i ti vi

Is ol a mento domi ci l i a re per 100 a ttua l i pos i ti vi

Abruzzo 989,8 5,1 0,6 4,5 94,9

Basilicata 642,4 2,3 0,1 2,2 97,7

Calabria 330,8 2,9 0,3 2,6 97,1

Campania 1232,2 2,0 0,2 1,8 98,0

Emilia-Romagna 806,5 5,9 0,5 5,4 94,1

Friuli Venezia Giulia 765,6 4,4 0,6 3,8 95,6

Lazio 604,2 5,9 0,7 5,2 94,1

Liguria 316,9 11,7 1,1 10,6 88,3

Lombardia 544,8 7,5 0,7 6,8 92,5

Marche 586,9 6,8 0,8 6,0 93,2

Molise 558,8 6,2 0,8 5,4 93,8

P.A. Bolzano 1307,9 4,1 0,5 3,5 95,9

P.A. Trento 572,8 6,3 0,9 5,4 93,7

Piemonte 295,3 15,6 1,1 14,6 84,4

Puglia 828,2 4,3 0,5 3,8 95,7

Sardegna 810,1 2,3 0,2 2,1 97,7

Sicilia 587,3 3,4 0,5 2,9 96,6

Toscana 381,8 6,3 1,0 5,2 93,7

Umbria 971,0 6,4 1,0 5,5 93,6

Valle d'Aosta 106,0 5,3 0,8 4,5 94,7

Veneto 450,0 3,9 0,5 3,5 96,1

Italia 645,5 5,1 0,5 4,6 94,9

Fonte: Dipartimento della Protezione Civile

COVID-19 - ALCUNI INDICATORI TERRITORIALI AGGIORNATI AL 21 FEBBRAIO 2021 - TAVOLA 3

(8)

Sindaco: Leoluca Orlando Vice Capo di Gabinetto Licia Romano Responsabile U.O. Studi e Ricerche

Statistiche:

Girolamo D’Anneo

La riproduzione e la diffusione dei dati sono consentite a condizione di citare la fonte

Riferimenti

Documenti correlati