• Non ci sono risultati.

COVID-19 - Indicatori territoriali aggiornati al 18 ottobre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COVID-19 - Indicatori territoriali aggiornati al 18 ottobre 2020"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Covid-19 – Indicatori territoriali Pag. 1 Ufficio Statistica

Report statistico

(18/10/2020)

COVID-19 - Indicatori territoriali aggiornati al 18 ottobre 2020

Al termine della settimana che va dal 12 al 18 ottobre, si propongono la tavola e i grafici aggiornati relativi al confronto degli indicatori della Sicilia con quelli delle altre regioni e delle province autonome.

Dal confronto aggiornato con i dati relativi alle altre regioni e province autonome (rapportati a 100 mila abitanti) si conferma la sensibile risalita del numero di nuovi positivi in tutte le regioni italiane che si registra ormai da alcune settimane.

In Italia, complessivamente, nella settimana dal 12 al 18 ottobre si sono registrati 59291 nuovi positivi, in aumento del 100,2% rispetto ai 29621 della settimana precedente; nello stesso periodo in Sicilia si sono registrati 2998 nuovi positivi, con un incremento del’85,9% rispetto alla settimana precedente.

• In Sicilia, in rapporto alla popolazione residente, sono stati effettuati dall’inizio dei controlli 11985,1 tamponi per 100 mila abitanti. Il dato medio nazionale è pari a 22476,0. Il maggior numero di tamponi per 100 mila abitanti è stato effettuato nelle regioni del nord-est: Provincia autonoma di Trento 48132,5 tamponi ogni 100 mila abitanti, Veneto 43725,8, Friuli Venezia Giulia 39385,7, Provincia autonoma di Bolzano 38290,3.

Il minor numero di tamponi è stato invece effettuato nelle regioni meridionali, meno colpite - nella fase iniziale della pandemia - dalla diffusione del Covid-19: sotto i 13 mila tamponi per 100 mila abitanti troviamo la Calabria (12404,4), la Puglia (12193,7) e la Sicilia (11985,1).

(2)

Covid-19 – Indicatori territoriali Pag. 2

• Nella settimana dal 12 al 18 ottobre, in Sicilia sono stati effettuati 46535 tamponi, il numero più elevato dall’inizio dei controlli, con un incremento dell’8,8% rispetto alla settimana precedente. In rapporto alla popolazione residente sono stati effettuati 936,6 tamponi ogni 100 mila abitanti. Il dato medio nazionale è pari a 1619,8 tamponi ogni 100 mila abitanti. Il maggior numero di tamponi è stato effettuato in Umbria (2789,9), in Friuli Venezia Giulia (2267,0) e nel Lazio (2230,8). Il minor numero di tamponi è stato effettuato in Calabria (837,3 ogni 100 mila abitanti), Puglia (868,4) e Sicilia (936,6).

• La Sicilia è, in rapporto alla popolazione residente, la terza regione con il minor numero di tamponi positivi dall’inizio dell’emergenza sanitaria: 247,4 ogni 100 mila abitanti, preceduta dalla Calabria con 143,5 e dalla Basilicata con 228,8. Il dato medio nazionale è pari a 687,6 positivi ogni 100 mila abitanti, e nelle regioni più colpite si superano i 1200 positivi ogni 100 mila abitanti: Valle d'Aosta 1443,0; P.A. di Trento 1261,2;

Lombardia 1254,6.

(3)

Covid-19 – Indicatori territoriali Pag. 3

• Nella settimana dal 12 al 18 ottobre, in Sicilia si sono registrati 60,34 nuovi positivi ogni 100 mila abitanti.

Il valore medio nazionale è pari a 98,42. I valori più bassi si sono registrati in Calabria (24,42), Basilicata (40,76) e Puglia (46,73), mentre i valori più elevati si sono registrati in Valle d’Aosta (276,49), Liguria (184,43) e Umbria (161,08).

• La Sicilia è la terza regione con il minor numero di deceduti per 100 mila abitanti: 7,3 (meglio la Calabria con 5,4 e la Basilicata con 7,0). In questo caso il dato medio nazionale è pari a 60,7 deceduti ogni 100 mila abitanti, e in Lombardia, Valle d'Aosta, Liguria ed Emilia Romagna si superano i 100 deceduti ogni 100 mila abitanti: rispettivamente 169,0, 116,3, 106,0 e 101,1.

(4)

Covid-19 – Indicatori territoriali Pag. 4

• Il tasso di letalità (deceduti per 100 positivi) della Sicilia è pari a 3,0. La media nazionale è pari a 8,8, i valori più elevati si registrano in Lombardia (13,5), Emilia Romagna (11,1), Marche (10,5) e Piemonte (9,5), mentre i valori più bassi in Umbria e Campania (1,9), Molise (2,7) e Sardegna (2,9).

• Nell’ultima settimana, a causa dell’aumento dei casi positivi, la percentuale di guariti/dimessi sul totale dei positivi è diminuita un po’ ovunque. In Sicilia è passata dal 49,0% al 41,8%, quarto valore più basso fra tutte le regioni e province autonome dopo Campania (32,7%), Lazio (38,4%) e Sardegna (41,4%). La media nazionale è pari a 60,7 guariti/dimessi per 100 positivi, e il valore più elevato si registra nella P.A. di Trento con l’82,2% dei positivi già guariti o dimessi, seguita dalla Liguria con il 70,2%.

(5)

Covid-19 – Indicatori territoriali Pag. 5

• Gli attuali positivi (al netto cioè dei guariti e dei deceduti) in Sicilia sono pari a 136,7 ogni 100 mila abitanti.

La media nazionale è pari a 209,5, e le regioni con i valori più elevati sono la Valle d’Aosta con 420,7, la P.A. di Bolzano con 302,0 e la Campania con 291,5, mentre le regioni con i valori più bassi sono la Calabria con 55,7, il Molise con 117,4 e la Basilicata con 122,1.

• In Sicilia i ricoverati sono l’8,3% degli attuali positivi, valore superato soltanto da Liguria con l’11,7% e Piemonte con l’8,5%. Il valore medio nazionale è pari al 6,2%. I valori più bassi si registrano in Friuli Venezia Giulia e Molise (3,4%).

(6)

Covid-19 – Indicatori territoriali Pag. 6

• In Sicilia i ricoverati in terapia intensiva sono l’1,03% degli attuali positivi. Il valore medio nazionale è pari allo 0,59%. >il valore della Sicilia è superato soltanto dalla Liguria (1,04%), mentre in tre regioni non ci sono ricoverati in terapia intensiva: Basilicata, Molise e P.A. di Trento.

Girolamo D’Anneo

(7)

Covid-19 – Indicatori territoriali Pag. 7

Regione/Provincia autonoma

Ta mponi per 100000 a bi ta nti

Nuovi ta mponi (12-18 ott) per 100000 a bi ta nti

Ca s i tes ta ti per 100000 a bi ta nti

Pos i ti vi per 100000 a bi ta nti

Nuovi pos i ti vi (12-18 ott) per 100000 a bi ta nti

Pos i ti vi tota l i per 100 ta mponi

Nuovi pos i ti vi per 100 nuovi ta mponi (12- 18 ott)

Deceduti per 100000 a bi ta nti

T.I. per 100000 a bi ta nti

Ri covera ti (no T.I.) per 100000 a bi ta nti

Is ol a mento domi ci l i a re per 100000 a bi ta nti

Gua ri ti /di mes s i per 100000 a bi ta nti

Abruzzo 18744,6 1634,4 11782,3 474,4 87,08 2,5 5,3 37,8 1,00 13,0 178,4 244,1

Basilicata 15912,8 1162,4 15762,0 228,8 40,76 1,4 3,5 7,0 0,00 7,7 114,4 99,7

Calabria 12404,4 837,3 12294,9 143,5 24,42 1,2 2,9 5,4 0,26 3,2 52,3 82,4

Campania 13242,4 1442,9 8983,7 446,2 125,98 3,4 8,7 8,7 1,35 14,7 275,5 146,1

Emilia-Romagna 30787,1 1887,3 17014,9 914,7 71,14 3,0 3,8 101,1 1,50 9,8 193,8 608,5

Friuli Venezia Giulia 39385,7 2267,0 17297,2 529,6 74,46 1,3 3,3 29,8 1,16 4,6 166,0 328,0

Lazio 19543,5 2230,8 16056,0 426,0 86,91 2,2 3,9 17,5 1,69 18,5 225,0 163,4

Liguria 24394,8 1875,9 12871,1 1173,9 184,43 4,8 9,8 106,0 2,53 26,1 215,0 824,3

Lombardia 24765,4 1814,1 15491,3 1254,6 136,04 5,1 7,5 169,0 1,09 10,5 218,9 855,1

Marche 18667,5 991,3 10949,0 622,9 56,97 3,3 5,7 65,5 0,86 5,8 128,0 422,7

Molise 17986,5 2049,9 16976,2 316,3 71,79 1,8 3,5 8,6 0,00 4,0 113,5 190,2

P.A. Bolzano 38290,3 2046,9 19827,8 905,7 141,90 2,4 6,9 55,1 1,32 12,6 288,1 548,6

P.A. Trento 48132,5 2017,0 19906,4 1261,2 66,70 2,6 3,3 76,8 0,00 7,0 140,6 1036,8

Piemonte 19791,1 1524,2 11639,2 1013,3 126,39 5,1 8,3 96,7 1,27 18,0 207,3 690,1

Puglia 12193,7 868,4 8585,2 284,0 46,73 2,3 5,4 15,8 0,90 9,4 120,3 137,6

Sardegna 14026,9 996,4 11875,5 373,9 66,67 2,7 6,7 10,7 1,78 12,8 193,7 154,9

Sicilia 11985,1 936,6 8584,3 247,4 60,34 2,1 6,4 7,3 1,41 9,9 125,3 103,4

Toscana 24639,0 2088,2 16576,8 612,5 124,69 2,5 6,0 32,1 1,48 10,3 256,4 312,2

Umbria 28775,0 2789,9 16972,9 538,7 161,08 1,9 5,8 10,5 1,59 13,1 261,5 252,1

Valle d'Aosta 26612,5 1694,0 18199,1 1443,0 276,49 5,4 16,3 116,3 1,59 15,9 403,2 906,0

Veneto 43725,8 1677,5 17043,4 730,5 88,60 1,7 5,3 46,0 0,90 7,7 183,4 492,5

Italia 22476,0 1619,8 13610,7 687,6 98,42 3,1 6,1 60,7 1,24 11,8 196,5 417,4

Fonte: Dipartimento della Protezione Civile

COVID-19 - ALCUNI INDICATORI TERRITORIALI AGGIORNATI AL 18 OTTOBRE 2020 - TAVOLA 1

Regione/Provincia autonoma Deceduti per 100 pos i ti vi Ri covera ti per 100 pos i ti vi T.I. per 100 pos i ti vi Ri covera ti (no T.I.) per 100 pos i ti vi

Is ol a mento domi ci l i a re per 100 pos i ti vi

Gua ri ti /di mes s i per 100 pos i ti vi

Abruzzo 8,0 3,0 0,21 2,7 37,6 51,5

Basilicata 3,1 3,4 0,00 3,4 50,0 43,6

Calabria 3,8 2,4 0,18 2,2 36,4 57,4

Campania 1,9 3,6 0,30 3,3 61,7 32,7

Emilia-Romagna 11,1 1,2 0,16 1,1 21,2 66,5

Friuli Venezia Giulia 5,6 1,1 0,22 0,9 31,3 61,9

Lazio 4,1 4,7 0,40 4,3 52,8 38,4

Liguria 9,0 2,4 0,22 2,2 18,3 70,2

Lombardia 13,5 0,9 0,09 0,8 17,4 68,2

Marche 10,5 1,1 0,14 0,9 20,6 67,9

Molise 2,7 1,3 0,00 1,3 35,9 60,1

P.A. Bolzano 6,1 1,5 0,15 1,4 31,8 60,6

P.A. Trento 6,1 0,6 0,00 0,6 11,1 82,2

Piemonte 9,5 1,9 0,13 1,8 20,5 68,1

Puglia 5,6 3,6 0,32 3,3 42,3 48,5

Sardegna 2,9 3,9 0,48 3,4 51,8 41,4

Sicilia 3,0 4,6 0,57 4,0 50,7 41,8

Toscana 5,2 1,9 0,24 1,7 41,9 51,0

Umbria 1,9 2,7 0,30 2,4 48,5 46,8

Valle d'Aosta 8,1 1,2 0,11 1,1 27,9 62,8

Veneto 6,3 1,2 0,12 1,1 25,1 67,4

Italia 8,8 1,9 0,18 1,7 28,6 60,7

Fonte: Dipartimento della Protezione Civile

COVID-19 - ALCUNI INDICATORI TERRITORIALI AGGIORNATI AL 18 OTTOBRE 2020 - TAVOLA 2

(8)

Covid-19 – Indicatori territoriali Pag. 8

Regione/Provincia autonoma Attua l i pos i ti vi per 100000

a bi ta nti Ri covera ti per 100 a ttua l i pos i ti vi T.I. per 100 a ttua l i pos i ti viRi covera ti (no T.I.) per 100 a ttua l i pos i ti vi

Is ol a mento domi ci l i a re per 100 a ttua l i pos i ti vi

Abruzzo 192,5 7,3 0,52 6,8 92,7

Basilicata 122,1 6,3 0,00 6,3 93,7

Calabria 55,7 6,2 0,47 5,7 93,8

Campania 291,5 5,5 0,46 5,0 94,5

Emilia-Romagna 205,1 5,5 0,73 4,8 94,5

Friuli Venezia Giulia 171,8 3,4 0,67 2,7 96,6

Lazio 245,2 8,2 0,69 7,5 91,8

Liguria 243,6 11,7 1,04 10,7 88,3

Lombardia 230,5 5,0 0,47 4,6 95,0

Marche 134,7 4,9 0,64 4,3 95,1

Molise 117,4 3,4 0,00 3,4 96,6

P.A. Bolzano 302,0 4,6 0,44 4,2 95,4

P.A. Trento 147,6 4,7 0,00 4,7 95,3

Piemonte 226,5 8,5 0,56 7,9 91,5

Puglia 130,6 7,9 0,69 7,2 92,1

Sardegna 208,3 7,0 0,85 6,1 93,0

Sicilia 136,7 8,3 1,03 7,3 91,7

Toscana 268,2 4,4 0,55 3,9 95,6

Umbria 276,2 5,3 0,58 4,7 94,7

Valle d'Aosta 420,7 4,2 0,38 3,8 95,8

Veneto 192,0 4,5 0,47 4,0 95,5

Italia 209,5 6,2 0,59 5,6 93,8

Fonte: Dipartimento della Protezione Civile

COVID-19 - ALCUNI INDICATORI TERRITORIALI AGGIORNATI AL 18 OTTOBRE 2020 - TAVOLA 3

(9)

Sindaco: Leoluca Orlando Vice Capo di Gabinetto Licia Romano Responsabile U.O. Studi e Ricerche

Statistiche:

Girolamo D’Anneo

La riproduzione e la diffusione dei dati sono consentite a condizione di citare la fonte

Riferimenti

Documenti correlati

Tali prove verranno corrette (ma non valutate) e i risultati dovranno essere registrati al fine di accertare la situazione in entrata e confrontarla con

Il progetto d’istituto è rivolto agli studenti e studentesse del triennio del corso turistico, ha valenza formativa, ed è caratterizzante l’indirizzo di

periodico delle riunioni di coordinamento regionale e locale previste nel Documento per la pianificazione delle attivita' scolastiche, educative e formative in tutte

Le nostre Azioni sono il nostro Futuro. Giornata dell'Alimentazione

la valutazione e considerazione dei punti di forza inerenti il perimetro del gruppo e, in prospettiva, più ampi. I punti di forza sono in- dividuabili nella indispensabilità

in data 9 ottobre 2019, si è richiesto alla citata Ditta Analitica di formulare preventivo per un prodotto di caratteristiche analoghe, preventivo pervenuto in data 17 ottobre 2019

General Electric – Sandro De Poli, Presidente e Amministratore Delegato Italia e Israele HPE – Stefano Venturi, Amministratore Delegato e Corporate Vice President. IBM – Enrico

Tipo Atto: DISEGNO O PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Iniziativa: CONSR.. Atto numero: 298 Competenza: R EDIGENTE OGGETTO N.6.. NORME IN MATERIA DI TUTELA DELLE PRESTAZIONI PROFESSIONALI