• Non ci sono risultati.

Fascicolo informativo relativo alle LINEE DI CREDITO E FINANZIAMENTI ASSISTITI DA GARANZIE RILASCIATE DA CONSORZI E COOPERATIVE DI GARANZIA (F0900)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fascicolo informativo relativo alle LINEE DI CREDITO E FINANZIAMENTI ASSISTITI DA GARANZIE RILASCIATE DA CONSORZI E COOPERATIVE DI GARANZIA (F0900)"

Copied!
69
0
0

Testo completo

(1)

Fascicolo informativo relativo alle

LINEE DI CREDITO E FINANZIAMENTI ASSISTITI

DA GARANZIE RILASCIATE DA CONSORZI E COOPERATIVE DI GARANZIA (F0900)

ORGANISMI DI GARANZIA FIDI: CONFIDI, CONSORZI FIDI, ASSOCIAZIONI COOPERATIVE DI GARANZIA I Confidi, Consorzi fidi, Associazioni e Cooperative di garanzia collettiva fidi sono organismi a cui possono associarsi imprese e piccole e medie imprese (PMI) artigiane, agricole, commerciali, i consorzi fra imprese, le imprese di servizi,le imprese industriali, le cooperative ed i liberi professionisti.

I Confidi operano allo scopo di agevolare l’accesso al credito delle imprese e PMI associate prestando garanzia sui finanziamenti che le imprese socie richiedono per lo sviluppo della loro attività produttiva e fornendo loro consulenza finanziaria e amministrativa.

I Confidi, che molto spesso sono emanazione delle associazioni di categoria del territorio di riferimento, si fondano sul concetto di solidarietà e mutualità, in una logica di accompagnamento del rapporto fra imprese e banche.

La rete di convenzioni siglate dalla Banca permette alle imprese di accedere a forme di finanziamento contro- garantite da vari Confidi.

A questo scopo è obbligatorio che, nei confronti del Confidi, l’azienda finanziata:

- sia già associata o iscritta, ed abbia contestualmente già versato e/o sottoscritto le quote sociali/consortili previste;

- abbia pagato la tassa di iscrizione prestabilita ed abbia rilasciato, laddove previsto, una propria fideiussione al rispettivo Consorzio e/o Associazione, a garanzia degli impegni che essi andranno ad assumere nei confronti delle Banche finanziatrici con le quali hanno sottoscritto le varie convenzioni di categoria.

Il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 09/11/2007 ha stabilito il limite di demarcazione per la distinzione tra confidi “maggiori” (vigilati da Banca d’Italia – cosiddetti ex art. 107) e confidi “minori” (non vigilati da Banca d’Italia – cosiddetti ex art. 106), per i quali l’unica attività esercitabile è quella di garanzia.

Il D. Lgs n° 141 del 13/08/2010 ha introdotto unitamente ad altre novità, diversi livelli di vigilanza:

- CONFIDI VIGILATI (nuovo art. 106 TUB – ex art. 107) che hanno l’obbligo di iscriversi nell’Albo Unico degli Intermediari Finanziari tenuto dalla Banca d’Italia; in tale ambito sono ricompresi gli Intermediari Finanziari di cui all’art. 111 TUB (“Microcredito”);

- CONFIDI NON VIGILATI (nuovo art. 112 TUB – ex art. 106) che hanno l’obbligo di iscriversi nell’ Elenco e che sono sottoposti al controllo di un nuovo Organismo di Vigilanza ex art. 112-bis.

CONTROGARANZIE RILASCIATE

Al perfezionamento della domanda di finanziamento, ogni Confidi s’impegna a rilasciare a favore della Banca finanziatrice una fideiussione sul valore del capitale finanziato, in percentuale variabile per ogni rispettivo Confidi, nei limiti degli importi massimi garantibili da ciascuno, per il buon esito dei finanziamenti stessi.

Due le tipologie di garanzia che possono essere rilasciate dai Confidi, anche in co-garanzia o contro-garanzia con il Fondo Centrale di Garanzia (FCG, gestito da un Raggruppamento Temporaneo di Imprese – tra queste MCC – Medio Credito Centrale) o altri fondi di garanzia pubblici (CCIAA di Roma):

- DIRETTA a valere sul proprio patrimonio e a prima richiesta (equiparabile alla garanzia personale);

- SUSSIDIARIA a valere su un Fondo Rischi Monetario appositamente costituito, comunque realizzabile

tempestivamente mediante un pagamento provvisorio da parte del Confidi.

(2)

COMMISSIONI DI GARANZIA, PROVVIGIONI, DIRITTI DI SEGRETERIA, QUOTE ASSOCIATIVE E CAUZIONI VARIE A CARICO DELLE AZIENDE FINANZIATE PER OGNI PRATICA AVVIATA

Per potere usufruire della garanzia e degli ulteriori servizi offerti, i Confidi possono richiedere alle aziende associate di sostenere spese di iscrizione e/o ammissione e di sottoscrizione di quote sociali/consortili; di norma, inoltre, le imprese finanziate debbono corrispondere ai Confidi commissioni per il rilascio della garanzia, commissioni a fondo rischi, provvigioni, costi di istruttoria, diritti di segreteria, etc. etc., il cui importo può variare in funzione della tipologia, dell’importo e/o della durata massima del finanziamento (c.d. costi di garanzia).

AGEVOLAZIONI DI CONTRIBUTI SUGLI INTERESSI

E’ possibile istruire pratiche con alcuni Confidi di settore per accedere a richieste di rimborsi degli interessi, sulla base di Leggi Statali, Regionali e/o Provinciali, anche su delibere della CCIAA, promosse di volta in volta, e fino ad esaurimento dei fondi stanziati.

Per ogni ulteriore informazione si fa riferimento alle rispettive Leggi varate per settore di attività.

Viene sotto riportato l’elenco dei fogli informativi che compongono il fascicolo delle forme tecniche di finanziamento potenzialmente oggetto di convenzionamento:

- F0051 - Mutuo aziendale garantito da ipoteca.

- F0054 - Mutuo chirografario impresa - F0062 - Anticipazioni su crediti e fatture - F0063 - Anticipazioni salvo buon fine - F0064 - Sconto di portafoglio

- F0067 - Apertura di credito in conto corrente non consumatori - F0650 - Anticipo export

- F0654 - Finanziamenti import

(3)

Elenco Confidi, Consorzi fidi, Associazioni e Cooperative di garanzia collettiva convenzionati con Banca Centropadana

EX ART. 106 TUB

ARTFIDI LOMBARDIA S.C.R.L.

(Via Cefalonia, 66 – 25124, Brescia)

Forma tecnica: Linee commerciali a breve termine come di seguito specificate:

Apercredito C/C - Finimport - Ant Fatture c/notifica - Ant Fatture Antexport - Ant SBF

Importo massimo finanziabile: Apercredito C/C 50.000,00 Euro

Altre linee sopra elencate 300.000,00 Euro

Durata massima: 12 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: liquidità/investimenti Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo ipotecario

Destinazione: liquidità

Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 180 mesi Percentuale di garanzia: 50%

Prestiti anti usura

Forma tecnica: mutuo chirografario

Importo massimo finanziabile: 50.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 60 mesi Percentuale di garanzia: 70%

COGART CNA PIEMONTE S.C.P.A.

(Corso Einaudi, 55 – 10129, Torino) Linee di credito ordinarie a breve termine

Forme tecniche: apertura di credito in conto corrente anticipazione Salvo Buon Fine

anticipazioni su crediti e fatture (con/senza notifica) anticipo export

finanziamento import Durata massima del finanziamento: 12 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Linee di credito ordinarie a medio/lungo termine

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: liquidità/investimenti Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca

Destinazione: liquidità/investimenti

Percentuale di garanzia: 30%

(4)

CONFAPI LOMBARDIA FIDI Soc.Coop. di Garanzia Collettiva Fidi

(Via Lippi, 30 – 25134, Brescia) Linee di credito ordinarie a breve termine

Forma tecnica: apertura di credito in conto corrente Importo minimo finanziabile: 10.000,00 Euro

Importo massimo finanziabile: 200.000,00 Euro Durata massima del’affidamento: 12 mesi

Percentuale di garanzia: da 20% ad 80% (in funzione degli spread applicati)

Forme tecniche: anticipazione Salvo Buon Fine anticipazioni su crediti e fatture anticipo export

Importo minimo finanziabile: 50.000,00 Euro Importo massimo finanziabile: 300.000,00 Euro

Percentuale di garanzia: da 20% ad 80% (in funzione degli spread applicati)

Forma tecnica: anticipo import

Importo minimo finanziabile: 50.000,00 Euro Importo massimo finanziabile: 300.000,00 Euro

Percentuale di garanzia: da 20% ad 80% (in funzione degli spread applicati)

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: acconto imposte/anticipo 13a -14a mensilità Importo massimo finanziabile: non previsto

Durata del finanziamento: 6 mesi

Percentuale di garanzia: da 20% ad 80% (in funzione degli spread applicati) Linee di credito ordinarie a medio/lungo termine

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: liquidità

Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: da 20% ad 80% (in funzione degli spread applicati)

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: investimenti

Importo massimo finanziabile: 1.000.000,00 Euro

Durata del finanziamento: 84 mesi (oltre preammortamento di 6 mesi)

Percentuale di garanzia: da 20% ad 80% (in funzione degli spread applicati)

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca

Destinazione: liquidità

Importo massimo finanziabile: 1.000.000,00 Euro Durata del finanziamento: 180 mesi

Percentuale di garanzia: da 20% ad 80% (in funzione degli spread applicati)

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca

Destinazione: liquidità

Importo massimo finanziabile: 1.000.000,00 Euro

Durata del finanziamento: 180 mesi (oltre preammortamento di 6 mesi)

Percentuale di garanzia: da 20% ad 80% (in funzione degli spread applicati)

Affidamento in Pool CONFIDI

(5)

Forme tecniche: Anticipo fatture/Anticipo contratti Importo massimo finanziabile: 400.000,00 Euro

Durata del finanziamento: 12 mesi

Percentuale di garanzia: co-garanzia pari alla percentuale complessiva dell’80% a prima richiesta o sussidiaria a seconda degli spread applicati

CONFIDARE S.C.P.A.

(Via Arcivescovado, 1 – 10121, Torino) Linee di credito ordinarie a breve termine

Forma tecnica: apertura di credito in conto corrente anticipazione Salvo Buon Fine

anticipazioni su crediti e fatture (con/senza notifica) anticipo export

finanziamento import Durata massima del finanziamento: 12 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Linee di credito ordinarie a medio/lungo termine

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: liquidità/investimenti Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca Destinazione: liquidità/investimenti Percentuale di garanzia: 30%

CONFIDI SYSTEMA

(Via R. Lepetit, 8/10 – 20124 Milano) Linee di credito ordinarie a breve termine

Forma tecnica: apertura di credito in conto corrente Importo massimo finanziabile: 50.000,00 Euro

Durata massima dell’affidamento: 12 mesi Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: anticipazione Salvo Buon Fine

anticipazioni su crediti e fatture (con/senza notifica) anticipo export

finanziamento import Importo massimo finanziabile: 300.000,00 Euro Durata massima dell’affidamento: 12 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Linee di credito ordinarie a medio/lungo termine

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: pagamento imposte/tasse

Importo massimo finanziabile: 50.000,00 Euro

Durata massima del finanziamento: 12 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

(6)

Forma tecnica: mutuo chirografario Destinazione: anticipo IVA a credito Importo massimo finanziabile: 50.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 24 mesi Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: incremento dipendenti

Importo massimo finanziabile: 10.000,00 Euro (per dipendente) Durata massima del finanziamento: 36 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: pagamento tredicesima/quattordicesima mensilità Importo massimo finanziabile: 50.000,00 Euro

Durata massima del finanziamento: 12 mesi Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: liquidità breve termine Importo massimo finanziabile: 50.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 24 mesi Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: acquisto scorte

Importo massimo finanziabile: 100.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 24 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario Destinazione: liquidità differita Importo massimo finanziabile: 150.000,00 Euro Durata minima del finanziamento: 36 mesi

Durata massima del finanziamento: 60 mesi Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: acquisto macchinari/attrezzature Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro

Durata massima del finanziamento: 24 mesi Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: investimenti speciali Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro

Durata minima del finanziamento: 36 mesi (con possibilità di preammortamento 6/12 mesi) Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: giovani imprese

Importo massimo finanziabile: 50.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 24 mesi Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: fotovoltaico

(7)

Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 120 mesi

Percentuale di garanzia: 50% (per 60 mesi)

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: finanziamenti L. 108/96 art. 15 (antiusura) Importo massimo finanziabile: 200.000,00 Euro

Durata massima del finanziamento: 60 mesi Percentuale di garanzia: 80%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: rafforzamento struttura patrimoniale Importo massimo finanziabile: 200.000,00 Euro

Durata massima del finanziamento: 60 mesi Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca

Destinazione: investimento

Importo massimo finanziabile: 1.000.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 120 mesi

Percentuale di garanzia: 30% (per 60 mesi)

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca

Destinazione: liquidità

Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 120 mesi

Percentuale di garanzia: 30% (per 60 mesi)

Affidamento in Pool CONFIDI

Beneficiari: PMI lombarde associate anche a CONFAPI LOMBARDIA FIDI Forma tecnica: anticipazioni su crediti e fatture (con/senza notifica)

anticipo contratti Importo massimo finanziabile: 400.000,00 Euro Durata massima del’affidamento: 12 mesi

Percentuale di garanzia: 80% (50+30 oppure 60+20)

COOPERFIDI Società Cooperativa

(Via Torino, 146 – 00184 Roma)

Forma tecnica: affidamenti in genere

Importo massimo finanziabile: 150.000,00 Euro (per finanziamenti a breve termine), estendibile fino a 300.000,00

260.000,00 Euro (per finanziamenti a medio/lungo termine), estendibile fino a 520.000,00

Forma tecnica: apertura di credito in conto corrente anticipazione Salvo Buon Fine

anticipazioni su crediti e fatture (con/senza notifica) mutuo chirografario (destinato a pagamento tredicesima/quattordicesima mensilità) Durata massima del finanziamento: 12 mesi

Percentuale di garanzia: 50% (a prima richiesta)

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: investimenti/liquidità

Durata massima del finanziamento: 60 mesi

(8)

Percentuale di garanzia: 50% (a prima richiesta)

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca Destinazione: investimenti/liquidità Importo massimo finanziabile: 200.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 120 mesi

Percentuale di garanzia: 50% (a prima richiesta)

CREDITAGRI ITALIA Società Cooperativa per Azioni

(Via Nazionale, 172 – 00184 Roma)

Forma tecnica: cambiale agraria

Importo massimo finanziabile: 150.000,00 Euro Durata massima dell’ affidamento: 12 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Importo massimo finanziabile: 150.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca Importo massimo finanziabile: 150.000,00 Euro

Durata massima del finanziamento: 240 mesi Percentuale di garanzia: 30%

ITALIA COM-FIDI Soc. Consort.a r.l. (ex EUROCONFIDI IMPRESA Soc.Coop.)

(Via Stazione delle Cascine, 5V - 50145 Firenze) GARANZIA DIRETTA - A PRIMA RICHIESTA A VALERE SU PATRIMONIO

Forma tecnica: apertura di credito in conto corrente anticipo contratti

anticipazione Salvo Buon Fine anticipazioni su crediti e fatture finanziamento import

anticipo export Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima dell’affidamento: 12 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: liquidità

Importo massimo finanziabile: 250.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: investimenti

Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 84 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca

Destinazione: investimenti

Importo massimo finanziabile: 1.000.000,00 Euro

Durata massima del finanziamento: 120 mesi

(9)

Percentuale di garanzia: 30%

GARANZIA SUSSIDIARIA - A VALERE SUL FONDO RISCHI MONETARIO

Forma tecnica: apertura di credito in conto corrente anticipo contratti

anticipazione Salvo Buon Fine anticipazioni su crediti e fatture finanziamento import

anticipo export Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima dell’affidamento: 12 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: liquidità

Importo massimo finanziabile: 250.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: investimenti

Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 84 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca

Destinazione: investimenti

Importo massimo finanziabile: 1.000.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 120 mesi

Percentuale di garanzia: 30%

PARTNER SVILUPPO IMPRESE – PASVIM SPA

(Via Bordoni, 12 – 27100 Pavia) Linee di credito ordinarie a breve termine

Forma tecnica: apertura di credito in conto corrente anticipo contratti

anticipazione Salvo Buon Fine anticipazioni su crediti e fatture finanziamento import

anticipo export Importo massimo finanziabile: 250.000,00 Euro Durata massima dell’affidamento: 17 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Linee di credito ordinarie a medio/lungo termine

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: liquidità/investimenti Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca

Destinazione: investimenti

(10)

Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 120 mesi

Percentuale di garanzia: 25% (per i primi 6 mesi)

75

SVILUPPO ARTIGIANO Società Consortile Cooperativa di Garanzia Collettiva Fidi

(Via della Pila, 3/b – 30175 Frazione Marghera, Venezia) Linee di credito ordinarie a breve termine

Forma tecnica: apertura di credito in conto corrente Importo massimo finanziabile: 100.000,00 Euro

Durata massima dell’affidamento: 12 mesi Percentuale di garanzia:* 50%

Forma tecnica: anticipazione Salvo Buon Fine anticipazioni su crediti e fatture Importo massimo finanziabile: 250.000,00 Euro

Durata massima dell’affidamento: 12 mesi Percentuale di garanzia:* 50%

Linee di credito ordinarie a medio/lungo termine

A

Forma tecnica: mutuo chirografario

Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia:* 50%

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca

Destinazione: investimenti

Importo massimo finanziabile: 1.000.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 120 mesi

Percentuale di garanzia:* 50%

* diretta o sussidiaria in base agli spread applicati

ART. 112 TUB

AGRIFIDI EMILIA Soc. Coop.

(Via G. Verdi,2 – 43121 – Parma)

Forma tecnica: cambiale agraria

Importo massimo finanziabile: 250.000,00 Euro Percentuale di garanzia: 30%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: investimenti

Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 84 mesi

Percentuale di garanzia: 30% (per i primi 5 anni)

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: conduzione aziendale

Importo massimo finanziabile: 150.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 84 mesi

Percentuale di garanzia: 30% (per i primi 5 anni)

(11)

Forma tecnica: mutuo chirografario Destinazione: consolidamento passività Importo massimo finanziabile: 150.000,00 Euro

Durata massima del finanziamento: 84 mesi

Percentuale di garanzia: 30% (per i primi 5 anni)

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca

Destinazione: investimenti

Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 240 mesi

Percentuale di garanzia: 30% (per i primi 5 anni)

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca Destinazione: consolidamento passività Importo massimo finanziabile: 250.000,00 Euro

Durata massima del finanziamento: 180 mesi

Percentuale di garanzia: 30% (per i primi 5 anni)

Provincia di Pavia (Corso Cavour, 30 - 27100 - Pavia)

ASCOM FIDI – Cooperativa di Garanzia degli operatori del Commercio, del Turismo, dei Servizi della Provincia di Pavia

(Corso Cavour, 30 – 27100 – Pavia)

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: liquidità/acquisto scorte Importo massimo finanziabile: 155.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: investimenti/acquisto beni strumentali Importo massimo finanziabile: 155.000,00 Euro

Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: 50% (per i primi 5 anni)

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca Importo massimo finanziabile: 150.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 120 mesi Percentuale di garanzia: 50%

ASCONFIDI LOMBARDIA S.C.P.A.

(Corso Venezia, 47/49 – 20121 Milano)

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: liquidità/investimenti Importo massimo finanziabile: 250.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: 50% (a prima richiesta o sussidiaria)

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca Destinazione: liquidità/investimenti Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 120 mesi

Percentuale di garanzia: 50% (a prima richiesta o sussidiaria)

A.SVIFIDI-ANTALI Soc. Coop.

(Via Benedetto Croce 19 – 26900 Lodi)

(12)

Linee di credito ordinarie a breve termine

Forma tecnica: apertura di credito in conto corrente anticipazione Salvo Buon Fine anticipazioni su crediti e fatture Importo massimo finanziabile: 150.000,00 Euro

Durata massima dell’affidamento: 12 mesi Percentuale di garanzia: 50%

Linee di credito ordinarie a medio/lungo termine

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: liquidità/investimenti Importo massimo finanziabile: 150.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca Destinazione: liquidità/investimenti Importo massimo finanziabile: 250.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 180 mesi Percentuale di garanzia: 50%

CONFIDI - PROF Soc.Cooperativa

(Via Boldrini, 24 – 40121 Bologna)

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: liquidità/investimenti Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 84 mesi

Percentuale di garanzia: 60% (a prima richiesta)

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca Destinazione: liquidità/investimenti Importo massimo finanziabile: 1.000.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 180 mesi

Percentuale di garanzia: 60% (a prima richiesta)

COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA DI PAVIA SRL

(Viale Battisti, 76 – 27100 Pavia) Linee di credito ordinarie a breve termine

Forma tecnica: apertura di credito in conto corrente anticipazione Salvo Buon Fine anticipazioni su crediti e fatture Importo massimo finanziabile: 25.000,00 Euro

Durata massima dell’affidamento: 12 mesi Percentuale di garanzia: 50%

Linee di credito ordinarie a medio/lungo termine

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: liquidità/investimenti Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

(13)

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca Destinazione: liquidità/investimenti Importo massimo finanziabile: 1.000.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 240 mesi

Percentuale di garanzia: 20%

GARCOM SOCIETA’ COOPERATIVA

(Strada Bobbiese,8 - 29122 Piacenza)

Forma tecnica: mutuo chirografario

Importo massimo finanziabile: 500.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 84 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca Destinazione: liquidità/investimenti Importo massimo finanziabile: 600.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 180 mesi Percentuale di garanzia: 50%

FIDIALTAITALIA Soc. Coop Via Rovereto 31 - 21052 Busto Arsizio (VA) FIDIALTAITALIA Soc.Coop.

(Via Rovereto, 31 - 21052 Busto Arsizio - VA) Linee di credito ordinarie a breve termine

Forma tecnica: apertura di credito in conto corrente anticipazione Salvo Buon Fine anticipazioni su crediti e fatture Durata massima dell’affidamento: 12 mesi

Linee di credito ordinarie a medio/lungo termine

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: liquidità

Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: 50% del rischio assunto con un massimo di 900.000,00 Eur per singola impresa

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: investimenti

Durata massima del finanziamento: 84 mesi

Percentuale di garanzia: 50% del rischio assunto con un massimo di 900.000,00 Eur per singola impresa

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca Destinazione: liquidità/investimenti Durata massima del finanziamento: 180 mesi

Percentuale di garanzia: 50% del rischio assunto con un massimo di 900.000,00 Eur per singola impresa

27058 - Voghera)

LIBERA COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA DELLA PROVINCIA DI PAVIA S.C.R.L.

(Via Bidone, 21 – 27058 Voghera) Linee di credito ordinarie a breve termine

Forma tecnica: apertura di credito in conto corrente

(14)

anticipazione Salvo Buon Fine anticipazioni su crediti e fatture Durata massima dell’affidamento: 12 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Linee di credito ordinarie a medio/lungo termine

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: liquidità

Durata massima del finanziamento: 60 mesi Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: investimenti

Durata massima del finanziamento: 84 mesi Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo chirografario

Destinazione: energia rinnovabile

Importo massimo finanziabile: 150.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 60 mesi

Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca

Destinazione: investimenti

Durata massima del finanziamento: 180 mesi Percentuale di garanzia: 50%

Forma tecnica: mutuo garantito da ipoteca

Destinazione: energia rinnovabile

Importo massimo finanziabile: 150.000,00 Euro Durata massima del finanziamento: 120 mesi Percentuale di garanzia: 50%

Per la sintesi delle clausole contrattuali che regolano le operazioni o dei servizi si rimanda ai fogli informativi

relativi alle forme tecniche di volta in volta citate.

(15)

Foglio Informativo relativo al MUTUO AZIENDALE GARANTITO DA IPOTECA (F0051) - Aggiornamento del 01/02/2021 -

Pagina 1 di 8

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai MUTUI AZIENDALI GARANTITI DA IPOTECA (F0051)

INFORMAZIONI SULLA BANCA

BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento.

Corso Roma, 100 - 26900 - LODI (LO) Tel. : 0371/255001 - Fax: 0371/2550250

Email: info@centropadana.bcc.it; PEC 08324.bcc@actaliscertymail.it; Sito internet: www.centropadana.bcc.it Registro delle Imprese della CCIAA di Lodi n. iscr. e c.f. 12514870158

Iscritta all'Albo della Banca d'Italia n. 5380.1.0 - cod. ABI 08324 Iscritta all'Albo delle società cooperative n. A164598

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti (FGD) e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti (FGO) del Credito Cooperativo.

CHE COS’È IL MUTUO AZIENDALE GARANTITO DA IPOTECA

Il mutuo aziendale garantito da ipoteca è un finanziamento a medio-lungo termine (superiore ai 18 mesi) il cui rimborso viene garantito da ipoteca su immobili.

Il rimborso avviene mediante pagamento di rate periodiche comprensive di capitale e interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto. Il tasso di interesse può essere fisso o variabile. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali.

Il finanziamento può essere perfezionato sotto forma di “mutuo fondiario” o di “mutuo ipotecario”.

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI Mutuo a tasso fisso

Rimangono fissi per tutta la durata del mutuo sia il tasso di interesse sia l’importo delle singole rate.

Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato.

Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate e dell’ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato.

Mutuo a tasso variabile

Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l’andamento di uno o più parametri di indicizzazione fissati nel contratto.

Il rischio principale è l’aumento imprevedibile e consistente dell’importo o del numero delle rate.

Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l’andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell’importo delle rate.

Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

Nei mutui che prevedono un tasso variabile può essere stabilito un tasso minimo (floor) o massimo (cap). In questi casi, indipendentemente dalle variazioni del parametro di indicizzazione, il tasso di interesse non può scendere al di sotto del minimo o salire al di sopra del massimo.

Il contratto inoltre può prevedere che la banca, in presenza di un giustificato motivo, possa modificare nel

corso del rapporto le condizioni economiche applicate al cliente, ad eccezione del tasso di interesse. Solo se

il mutuatario non è un consumatore o una micro-impresa, il contratto può prevedere la possibilità, per la

(16)

Foglio Informativo relativo al MUTUO AZIENDALE GARANTITO DA IPOTECA (F0051) - Aggiornamento del 01/02/2021 -

Pagina 2 di 8

Banca, di modificare in via unilaterale anche i tassi di interesse, al verificarsi di specifici eventi e condizioni predeterminati nel contratto medesimo.

Il mutuo ipotecario può avere ad oggetto l’erogazione di somme in valuta estera, il cui rimborso deve essere effettuato nella stessa valuta. In tal caso può verificarsi nel corso del rapporto un aumento del valore della valuta estera prescelta rispetto all’euro, con un conseguente aggravio di oneri (rischio di cambio) per il cliente.

CONDIZIONI ECONOMICHE

QUANTO PUO’ COSTARE IL MUTUO AZIENDALE GARANTITO DA IPOTECA

Tasso annuo effettivo globale (TAEG) calcolando la polizza obbligatoria incendio e scoppio fabbricato

Riferito ad un mutuo ipotecario di euro 100.000,00 della durata di 10 anni, con rata mensile, al tasso nominale fisso del 5,000%

5,583%

Riferito ad un mutuo ipotecario di euro 100.000,00 della durata di 10 anni, con rata mensile, al tasso variabile inizialmente del 5,000%

5,583%

In caso di finanziamenti che prevedono un tasso variabile, il TAEG ha valore meramente indicativo, in quanto può subire variazioni determinate dall'andamento del parametro di indicizzazione.

Il valore finale del TAEG è stato calcolato tenendo conto delle seguenti voci di spesa:

- spese iniziali d'istruttoria: Euro 1.000,00;

- spese d'incasso rata mensile con addebito in conto corrente: Euro 3,00;

- imposta sostitutiva: Euro 250,00;

- perizia obbligatoria: Euro 384,30;

- spese invio documentazione periodica: Euro 1,00;

- polizza obbligatoria incendio e scoppio: Euro 100,00.

Per il calcolo del TAEG si è ipotizzato che il cliente sottoscriva un prodotto assicurativo a premio annuo con tacito rinnovo presso un intermediario terzo. Il premio di 100,00 euro per ciascun anno di durata del finanziamento è stato stimato confrontando analoghi prodotti disponibili sul mercato nell'ipotesi di un immobile non residenziale con valore pari a 140.000,00 Euro.

Oltre ai costi rappresentati dal TAEG possono esserci altri oneri, quali le spese per il notaio e l'iscrizione dell'ipoteca, le eventuali penali derivanti dalla mancata esecuzione di uno degli obblighi previsti nel contratto, gli interessi di mora e i costi relativi a servizi non obbligatori per la concessione del finanziamento.

Tasso annuo effettivo globale (TAEG) calcolato includendo anche la polizza assicurativa facoltativa

Riferito ad un mutuo ipotecario di euro 100.000,00 della durata di 10 anni, con rata mensile, al tasso nominale fisso del 5,000%

5,675%

Riferito ad un mutuo ipotecario di euro 100.000,00 della durata di 10 anni, con rata mensile, al tasso variabile inizialmente del 5,000%

5,675%

In caso di finanziamenti che prevedono un tasso variabile, il TAEG ha valore meramente indicativo, in quanto può subire variazioni determinate dall'andamento del parametro di indicizzazione.

(17)

Foglio Informativo relativo al MUTUO AZIENDALE GARANTITO DA IPOTECA (F0051) - Aggiornamento del 01/02/2021 -

Pagina 3 di 8 Il valore finale del TAEG è stato calcolato tenendo conto delle seguenti voci di spesa:

- spese iniziali d'istruttoria: Euro 1.000,00;

- spese d'incasso rata mensile con addebito in conto corrente: Euro 3,00;

- imposta sostitutiva: Euro 250,00;

- perizia obbligatoria: Euro 384,30;

- spese invio documentazione periodica: Euro 1,00;

- polizza obbligatoria fabbricato: premio annuo di Euro 100,00 stimato nell'ipotesi di un immobile non residenziale con valore pari a 140.000,00 Euro;

- polizza assicurativa facoltativa: Euro 390,20.

Per il calcolo del TAEG si è ipotizzato che il cliente sottoscriva un prodotto assicurativo a premio annuo con tacito rinnovo presso un intermediario terzo. Il premio di 100,00 euro per ciascun anno di durata del finanziamento è stato stimato confrontando analoghi prodotti disponibili sul mercato nell'ipotesi di un immobile non residenziale con valore pari a 140.000,00 Euro. Per il calcolo del TAEG si è ipotizzato che il cliente sottoscriva il seguente prodotto assicurativo non obbligatorio a premio annuo non finanziato: Le rate protette Assimoco (polizza a copertura del debito residuo in linea capitale in caso di morte, invalidità permanente o malattia grave e a copertura della rata in caso di perdita involontaria di impiego, ricovero ospedaliero o inabilità temporanea totale). Il premio annuale, stimato in 390,20 euro, è stato calcolato nell'ipotesi di un mutuo di 100.000,00 euro, della durata di 10 anni, con contraente una Persona Giuridica e soggetto assicurato una Persona Fisica di 40 anni di età, lavoratore indipendente con classe di rischio bassa.

Oltre ai costi rappresentati dal TAEG possono esserci altri oneri, quali le spese per il notaio e l'iscrizione dell'ipoteca, le eventuali penali derivanti dalla mancata esecuzione di uno degli obblighi previsti nel contratto, gli interessi di mora e i costi relativi a servizi non obbligatori per la concessione del finanziamento.

Voci Costi

Importo massimo finanziabile

80% del valore cauzionale dell'immobile offerto in garanzia (Il valore cauzionale è pari al valore attribuito dal perito all'immobile offerto in garanzia decurtato del 10%).

Durata minima 18 mesi

Durata massima 25 anni

Modalità di calcolo degli interessi Gli interessi sono calcolati con riferimento all’anno civile (365 giorni) e saranno corrisposti con periodicità mensile, trimestrale o semestrale.

Tassi massimi

MUTUI A TASSO FISSO

Tasso di interesse nominale annuo Parametro di riferimento + Spread Indice di riferimento

IRS lettera di pari durata rilevato da “Il Sole 24 Ore” tre giorni lavorativi precedenti la data di stipula, arrotondato allo 0,05 di punto superiore.

Spread 5,000%

Clausola di non negatività sul parametro di riferimento

Il finanziamento sarà remunerato dei soli punti di maggiorazione previsti dallo spread qualora il parametro di riferimento, per eventi eccezionali o comunque legati all'andamento del mercato, fosse sotto lo zero al momento della rilevazione.

Tasso di interesse di preammortamento Uguale al tasso nominale annuo

Tasso di mora Maggiorato in ragione di 3,00 punti in più del tasso nominale annuo.

MUTUI A TASSO VARIABILE

Tasso di interesse nominale annuo Parametro di indicizzazione + Spread

Indice di riferimento

Media EURIBOR/360 a sei mesi relativa al mese precedente la stipula, arrotondato allo 0,25 di punto superiore rilevata da "Il Sole 24 Ore". Le variazioni decorreranno, per tutta la durata del rapporto dall’inizio del 6° mese successivo alla stipula del presente contratto, sulla base dell’andamento del parametro riferito all’ultimo mese del semestre precedente.

Spread 5,000%

(18)

Foglio Informativo relativo al MUTUO AZIENDALE GARANTITO DA IPOTECA (F0051) - Aggiornamento del 01/02/2021 -

Pagina 4 di 8 Clausola di non negatività sul parametro di

indicizzazione

Qualora il parametro di indicizzazione per eventi eccezionali o comunque legati all'andamento del mercato dovesse scendere sotto lo zero, il finanziamento continuerà ad essere remunerato dei soli punti di maggiorazione previsti dallo spread.

Tasso di interesse di preammortamento Uguale al tasso nominale annuo

Tasso di mora Maggiorato in ragione di 3,00 punti in più del tasso nominale annuo.

Spese massime

Spese per la stipula del contratto

Istruttoria

1,000% dell'importo finanziato

Le spese di istruttoria, saranno dovute sull’importo del finanziamento richiesto. Dovranno essere corrisposte al momento della presentazione della domanda di finanziamento e saranno dovute anche in caso di mancata erogazione del finanziamento.

Rinuncia al finanziamento (escluse surroghe) 300,00 Euro

Perizia tecnica

Rimangono a carico del cliente le eventuali prestazioni rese da consulenti esterni e per un importo pari a quello richiesto dai consulenti stessi.

valutazione immobile fino a 1.500.000,00 Euro fino ad un massimo di Euro 500,00 + IVA (da regolare con il perito) valutazione immobile fino a 4.000.000,00 Euro fino ad un massimo di Euro 1.500,00 + IVA (da regolare con il perito) valutazione immobile oltre 4.000.000,00 Euro fino ad un massimo di Euro 2.500,00 + IVA (da regolare con il perito) Spese per stipula al "fuori sede" (per atti di mutuo

stipulati al di fuori delle Aree di competenza della Banca)

fino ad un massimo di Euro 1.500,00

Spese per la gestione del rapporto

Spese incasso rata

- con addebito in conto corrente 3,00 Euro

- mediante SDD 10,00 Euro

- con pagamento per cassa 3,00 Euro

Spese per comunicazioni periodiche

- in forma cartacea 1,00 Euro

- on line 0,00 Euro

Accollo mutuo 200,00 Euro

Spese per altre comunicazioni 1,00 Euro

Per operazioni necessarie alla modifica del piano di

ammortamento 55,00 Euro

Sospensione pagamento rate 0,00 Euro

Per predisposizione dichiarazione interessi 10,00 Euro

Spese per sollecito pagamento 1,50 Euro

Per ogni erogazione in caso di mutuo “a stato

avanzamento lavori” 200,00 Euro

Per pratica di proroga di mutuo in preammortamento

- fino a 50.000,00 Euro 200,00 Euro

- da 50.000,01 a 250.000,00 Euro 400,00 Euro

- da 250.000,01 a 750.000,00 Euro 600,00 Euro

- oltre 750.000,00 Euro 700,00 Euro

Variazione, restrizione, trasferimento di ipoteca 250,00 Euro

Rinnovazione ipoteca 250,00 Euro

Spese per cancellazioni ipotecarie ordinarie (non

semplificate ex. Art 40 bis del TUB) 0,00 Euro

Per frazionamento e ripartizione mutuo 250,00 Euro

Spese per richiesta documentazione

Per i costi di dettaglio si rinvia allo specifico Foglio Informativo (F0071 - "Rilascio copia documentazione, dichiarazione, certificazioni")

Compenso estinzione anticipata 1,00% del debito residuo

Compenso rimborso parziale anticipato 1,00% del capitale rimborsato

(19)

Foglio Informativo relativo al MUTUO AZIENDALE GARANTITO DA IPOTECA (F0051) - Aggiornamento del 01/02/2021 -

Pagina 5 di 8

Piano di ammortamento

Tipo di ammortamento

Francese. La rata del piano di ammortamento francese prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente.

All'inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota capitale aumenta.

Tipologia di rata (mutuo a tasso fisso) Costante. La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo.

Tipologia di rata (mutuo a tasso variabile) Variabile. L'ammontare della rata varia in funzione dell'andamento del parametro di riferimento.

Periodicità delle rate Mensile, trimestrale o semestrale

ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO (PER I MUTUI A TASSO FISSO) (Fonte “Il Sole 24Ore”)

Indice di riferimento Data Valore

IRS pari periodo

(a titolo esemplificativo è riportato il valore dell'IRS 10 anni)

29/01/2021 -0,450%

29/12/2020 -0,450%

ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE (PER I MUTUI A TASSO VARIABILE) (Fonte “Il Sole 24Ore”)

Indice di riferimento Mese rilevazione Valore

Valore media EURIBOR/360 a sei mesi relativa al mese precedente la

stipula

gennaio 2021 -0,528%

dicembre 2020 -0,517%

Il tasso applicato al singolo contratto può essere diverso, a seconda del valore del parametro al momento della stipula.

Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi.

CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA MUTUO A TASSO FISSO

Tasso di interesse applicato

Durata del finanziamento (anni)

mensile per €100.000,00 di capitale

Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 24

mesi

Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo

24 mesi

5,000% 10 € 1.060,66 NON PREVISTO NON PREVISTO

5,000% 15 € 790,79 NON PREVISTO NON PREVISTO

5,100% 20 € 665,49 NON PREVISTO NON PREVISTO

5,150% 25 € 593,36 NON PREVISTO NON PREVISTO

MUTUO A TASSO VARIABILE Tasso di

interesse applicato

Durata del finanziamento

(anni) mensile per €100.000,00 di capitale

Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 24

mesi

Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo

24 mesi

5,000% 10 € 1.060,66 € 1.142,24 € 982,71

5,000% 15 € 790,79 € 885,91 € 701,90

5,000% 20 € 659,96 € 765,53 € 562,98

5,000% 25 € 584,59 € 699,05 € 480,78

(20)

Foglio Informativo relativo al MUTUO AZIENDALE GARANTITO DA IPOTECA (F0051) - Aggiornamento del 01/02/2021 -

Pagina 6 di 8 Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (legge numero 108/1996) può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca (www.centropadana.bcc.it)

SERVIZI ACCESSORI

Polizza assicurativa obbligatoria

Ai fini della concessione del finanziamento il cliente è tenuto ad assicurare l’immobile su cui è iscritta l’ipoteca per tutta la durata del finanziamento contro i danni causati da incendio, scoppio e fulmine.

Il cliente può espressamente e liberamente richiedere alla Banca la polizza assicurativa indicata nel presente foglio informativo o sceglierla sul mercato e, in caso di polizza rilasciata da un intermediario terzo, la stessa deve essere di gradimento della Banca.

Ai fini della copertura assicurativa richiesta la Banca propone una polizza emessa dal Gruppo Assimoco. Per maggiori informazioni relative alla polizza si invita, prima dell’eventuale sottoscrizione, a leggere il relativo fascicolo informativo disponibile sul sito internet www.assimoco.it. In tale ipotesi, la polizza non verrà in ogni modo vincolata a favore della Banca.

Qualora invece il cliente stipuli una polizza non collocata dalla Banca, tale polizza sarà vincolata a favore di quest’ultima.

Polizza assicurativa facoltativa

La/e polizza/e assicurativa/e accessoria/e al finanziamento è/sono facoltativa/e e non indispensabile/i per ottenere il finanziamento alle condizioni proposte.

Pertanto il cliente può scegliere di non sottoscrivere alcuna polizza assicurativa o sottoscrivere una polizza scelta liberamente sul mercato.

È prevista la possibilità di acquistare una o più polizze facoltative con oneri a carico del cliente. Ai fini della copertura assicurativa non obbligatoria la Banca propone le seguenti polizze:

Le rate protette Assimoco: polizza a copertura del debito residuo in linea capitale in caso di morte, invalidità permanente o malattia grave in base al piano di ammortamento alla data del sinistro e a copertura della rata in caso di perdita involontaria di impiego, ricovero ospedaliero o inabilità temporanea totale.

PiùProtezione Assimoco: polizza temporanea caso morte a copertura del capitale assicurato decrescente di anno in anno.

Per maggiori informazioni relative alle polizze indicate si invita, prima dell’eventuale sottoscrizione, a leggere il relativo fascicolo informativo disponibile sul sito internet www.assimoco.it

Il cliente può espressamente e liberamente richiedere alla Banca una o più polizze assicurative tra quelle indicate o sceglierle sul mercato.

ALTRE SPESE DA SOSTENERE

Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi:

Spese perizia (recupero spese vive sostenute dal perito per lo svolgimento dell’incarico)

A cura del perito il quale determina l’importo delle spese vive eventualmente sostenute per lo svolgimento del proprio incarico, oltre i costi di perizia

Spese notarili Secondo la tariffa notarile

Imposta sostitutiva (per finanziamenti per i quali è stata

esercitata l’opzione) 0,25% della somma erogata

Imposta di bollo sul contratto (per finanziamenti di durata pari o inferiore a 18 mesi non regolati in conto corrente o di durata superiore per i quali non è stata esercitata l’opzione dell’imposta sostitutiva)

Nella misura stabilita tempo per tempo dall’Amministrazione Finanziaria.

Tassa ipotecaria (per finanziamenti di durata pari o inferiore a 18 mesi non regolati in conto corrente o di

A cura del Notaio rogante il quale determina

l’importo nel rispetto della normativa vigente.

(21)

Foglio Informativo relativo al MUTUO AZIENDALE GARANTITO DA IPOTECA (F0051) - Aggiornamento del 01/02/2021 -

Pagina 7 di 8

durata superiore per i quali non è stata esercitata

l’opzione dell’imposta sostitutiva)

Imposta di registro A cura del Notaio rogante il quale determina

l’importo nel rispetto della normativa vigente.

TEMPI DI EROGAZIONE

- Durata dell’istruttoria: 60 giorni (durata media).

- Disponibilità dell’importo: appena dopo la stipula del contratto e la raccolta delle eventuali garanzie previste, con valuta data di stipula.

ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITA’ E RECLAMI

Estinzione anticipata

Il cliente può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo pagando il compenso stabilito dal contratto. Il compenso non è dovuto:

 se il mutuo è concesso a persone fisiche per acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale;

 se l’estinzione anticipata totale avviene nell’ambito di un’operazione di portabilità.

L’estinzione totale comporta la chiusura del rapporto contrattuale con la restituzione del capitale ancora dovuto – tutto insieme – prima della scadenza del mutuo.

Risoluzione del contratto e decadenza dal beneficio del termine

In determinate ipotesi (ad es.: mancato pagamento della rata; vicende riguardanti il cliente o gli eventuali garanti che – incidendo sulla loro situazione patrimoniale, finanziaria o economica – pongono in pericolo la restituzione delle somme alla banca), il contratto si scioglie a richiesta della banca, che, conseguentemente, ha diritto di ottenere l’immediato pagamento di quanto dovutole.

Portabilità del mutuo

Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, il cliente ottenga un nuovo finanziamento da un’altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri e penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio.

Tempi massimi di chiusura del rapporto

Dal momento in cui sono rese disponibili alla Banca tutte le somme dovute dalla parte mutuataria per l’estinzione totale anticipata del contratto, la Banca provvederà alla chiusura immediata del rapporto.

Reclami

I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della Banca (Ufficio Reclami della Banca Centropadana Credito Cooperativo, C.so Roma, 100 - 26900 Lodi - email: ufficio.reclami@centropadana.bcc.it PEC:

08324.bcc.legale@actaliscertymail.it), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.

Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a:

 Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito

www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla

banca;

 Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it.

Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all’ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell’apposito registro ministeriale.

LEGENDA

(22)

Foglio Informativo relativo al MUTUO AZIENDALE GARANTITO DA IPOTECA (F0051) - Aggiornamento del 01/02/2021 -

Pagina 8 di 8 Accollo

Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il

debito al creditore.

Imposta sostitutiva

Imposta pari allo 0,25% della somma erogata.

Istruttoria

Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del mutuo.

Ipoteca

Garanzia su un bene, normalmente un immobile. Se il debitore non può più pagare il suo debito il creditore può ottenere l’espropriazione del bene e farlo vendere.

Indice di riferimento

Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse.

Piano di ammortamento

Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto.

Piano di ammortamento

“francese”

Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All’inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta.

Quota capitale

Quota della rata costituita dall’importo del finanziamento restituito.

Quota interessi

Quota della rata costituita dagli interessi maturati.

Rata costante

La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo.

Rimborso in un’unica soluzione

L’intero capitale viene restituito tutto insieme alla scadenza del contratto.

Durante il rapporto le rate sono costituite dai soli interessi.

Rinegoziazione

Accordo con cui si modificano alcune clausole rispetto a quanto previsto nel contratto originario quali ad esempio tasso d’interesse o durata del finanziamento oppure si concorda una sospensione totale o parziale del pagamento delle rate del mutuo.

Spread

Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione.

Tasso annuo effettivo globale (TAEG)

Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata.

Tasso di interesse di preammortamento

Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata.

Tasso di interesse nominale

annuo

Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l’interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato.

Tasso di mora

Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Sull'importo complessivamente dovuto alla scadenza di ciascuna rata, comprese quelle eventuali di preammortamento, non pagato o che non potesse essere in qualsiasi modo addebitato in capo all'obbligato, ed anche in caso di risoluzione del contratto o di decadenza dal beneficio del termine, il mutuatario, senza necessità di alcuna preventiva costituzione di mora, cui egli espressamente rinuncia, sarà tenuto a corrispondere, in luogo dell'interesse corrispettivo, l'interesse di mora nel rispetto dei limiti fissati dalla Legge 108/96 in materia di usura e successive modifiche ed integrazioni. Gli interessi di mora sono dovuti a decorrere dalla data dell'inadempimento e fino al giorno dell'effettivo pagamento.

Tasso effettivo globale medio (TEGM)

Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e

delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un

tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti

quelli pubblicati, il TEGM dei mutui ipotecari, aumentarlo della metà e

accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

(23)

Foglio Informativo relativo ai MUTUI CHIROGRAFARI IMPRESE (F0054) - Aggiornamento del 01/02/2021 -

Pagina 1 di 8

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai MUTUI CHIROGRAFARI IMPRESE

(F0054)

INFORMAZIONI SULLA BANCA

BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento.

Corso Roma, 100 - 26900 - LODI (LO) Tel. : 0371/255001 - Fax: 0371/2550250

Email: info@centropadana.bcc.it; PEC 08324.bcc@actaliscertymail.it; Sito internet: www.centropadana.bcc.it Registro delle Imprese della CCIAA di Lodi n. iscr. e c.f. 12514870158

Iscritta all'Albo della Banca d'Italia n. 5380.1.0 - cod. ABI 08324 Iscritta all'Albo delle società cooperative n. A164598

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti (FGD) e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti (FGO) del Credito Cooperativo.

CHE COS’È IL MUTUO CHIROGRAFARIO

Il mutuo chirografario comporta l’erogazione di una somma di denaro al cliente, che si impegna a restituirla in un arco di tempo concordato con la banca.

Il rimborso avviene mediante pagamento di rate periodiche comprensive di capitale e interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto.

Il tasso di interesse può essere fisso o variabile. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali.

Il mutuo chirografario non è garantito da ipoteca su immobili. La banca può tuttavia richiedere altri tipi di garanzia (ad esempio fideiussione, cambiale).

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI Mutuo a tasso fisso

Rimangono fissi per tutta la durata del mutuo sia il tasso di interesse sia l’importo delle singole rate.

Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato.

Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate e dell’ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato.

Mutuo a tasso variabile

Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l’andamento di uno o più parametri di indicizzazione fissati nel contratto.

Il rischio principale è l’aumento imprevedibile e consistente dell’importo o del numero delle rate.

Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l’andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell’importo delle rate.

Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

(24)

Foglio Informativo relativo ai MUTUI CHIROGRAFARI IMPRESE (F0054) - Aggiornamento del 01/02/2021 -

Pagina 2 di 8

Nei mutui che prevedono un tasso variabile può essere stabilito un tasso minimo (floor) o massimo (cap). In questi casi, indipendentemente dalle variazioni del parametro di indicizzazione, il tasso di interesse non può scendere al di sotto del minimo o salire al di sopra del massimo.

Il contratto inoltre può prevedere che la banca, in presenza di un giustificato motivo, possa modificare nel corso del rapporto le condizioni economiche applicate al cliente, ad eccezione del tasso di interesse. Solo se il mutuatario non è un consumatore o una micro-impresa, il contratto può prevedere la possibilità, per la Banca, di modificare in via unilaterale anche i tassi di interesse, al verificarsi di specifici eventi e condizioni predeterminati nel contratto medesimo.

Fondo di garanzie per le PMI

La Banca opera con il Fondo di Garanzia per le PMI e in caso di richiesta da parte dell’impresa cliente verrà valutata l’ammissibilità all’intervento di garanzia.

CONDIZIONI ECONOMICHE

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESE Tasso annuo effettivo globale (TAEG)

riferito ad un mutuo chirografario di euro 10.000,00 della durata di 5 anni, con rata mensile, al tasso nominale fisso del 6,000%

7,447%

riferito ad un mutuo chirografario di euro 10.000,00 della durata di 5 anni, con rata mensile, al tasso variabile del 6,000%

7,447%

In caso di finanziamenti che prevedono un tasso variabile, il TAEG ha valore meramente indicativo, in quanto può subire variazioni determinate dall'andamento del parametro di indicizzazione.

Il valore finale del TAEG è stato calcolato tenendo conto delle seguenti voci di spesa:

- spese iniziali d'istruttoria: Euro 100,00;

- spese d'incasso rata mensile con addebito in conto corrente: Euro 3,00;

- imposta sostitutiva: Euro 25,00;

- spese invio documentazione periodica: Euro 1,00.

Oltre ai costi rappresentati dal TAEG possono esserci altri oneri, quali le eventuali penali derivanti dalla mancata esecuzione di uno degli obblighi previsti nel contratto, gli interessi di mora e i costi relativi a servizi accessori non obbligatori per la concessione del finanziamento.

Tasso annuo effettivo globale (TAEG) calcolato includendo anche la polizza assicurativa facoltativa

riferito ad un mutuo chirografario di euro 10.000,00 della durata di 5 anni, con rata mensile, al tasso nominale fisso del 6,000%

9,087%

riferito ad un mutuo chirografario di euro 10.000,00 della durata di 5 anni, con rata mensile, al tasso variabile del 6,000%

9,087%

In caso di finanziamenti che prevedono un tasso variabile, il TAEG ha valore meramente indicativo, in quanto può subire variazioni determinate dall'andamento del parametro di indicizzazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Nei mutui che prevedono un tasso variabile può essere stabilito un tasso minimo (floor) o massimo (cap). In questi casi, indipendentemente dalle variazioni del parametro di

Con il contratto di mutuo chirografario per il credito ai consumatori la banca consegna al cliente che agisca per scopi estranei all’attività imprenditoriale o

• d.2) stipulati successivamente al 31 dicembre 2000, per i quali la variazione della tipologia di tasso (dal fisso al variabile o viceversa) è prevista contrattualmente con

Con il contratto di mutuo chirografario per il credito ai Consumatori la banca consegna al cliente che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale,

In aggiunta all’opzione per il passaggio dal tasso variabile al tasso fisso prevista nella versione base del prodotto, il cliente ha la facoltà di acquistare, al

Il TAEG è calcolato su un finanziamento di € 30.000,00, al tasso fisso del 6,50%, di durata pari a 60 mesi, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria,

Disponibilità dell’importo 30 gg. dalla stipula del contratto Per le informazioni circa la decorrenza delle valute ed i termini di disponibilità sui versamenti e sui

Con il contratto di mutuo chirografario per il credito al consumo la banca consegna al cliente che agisca per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale