• Non ci sono risultati.

Oggetto: INTERROGAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Oggetto: INTERROGAZIONE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1 +

E,p.c.

Sindaco di Milano Giuseppe Sala Sua Sede

All’Assessore ai Servizi Sociali Pier Francesco Maiorino

Sua Sede

Al Presidente del Municipio 1 Fabio Arrigoni

Sua Sede

Onorevole Maria Stella Gelmini Sua Sede

Gianluca Comazzi Sua Sede

Fabrizio Depasquale Sua Sede

Oggetto: INTERROGAZIONE

(2)

2 Premesso che

La Convenzione di Ginevra del 1951 sullo status di rifugiato detta diritti e doveri sia degli stati che dei richiedenti asilo: “È vietato espellere e/o rimpatriare persone che si troverebbero in pericolo di vita o la cui libertà sarebbe compromessa in ragione delle loro idee politiche, religiose, dell’orientamento sessuale etc.

L’UNHCR il 13/9/01 ha pubblicato una nota sulla protezione internazionale dei richiedenti asilo politico (A/AC.96/951 §16) «in cui ha sancito il principio del non respingimento», considerato come complemento logico di questo diritto universale e come «norma consuetudinaria del diritto internazionale vincolante per tutti gli Stati»”. In breve è un elemento fondamentale del divieto di tortura, di sottoporre un individuo a pene e/o trattamenti inumanti e degradanti (art.3 Cedu).

“L'obbligo di non respingere è anche riconosciuto come applicabile ai rifugiati indipendentemente dal loro riconoscimento ufficiale, che comprende ovviamente i richiedenti asilo il cui status non è ancora stato determinato…”.

Il caso italiano, viene richiamato dal Tribunale amministrativo di Kassel , il 12 novembre 2012, che aveva bloccato alcuni trasferimenti forzati di migranti richiedenti asilo verso l’Italia, in applicazione del Regolamento Dublino II.

Nelle decisioni dei Tribunali amministrativi tedeschi si evidenziava la penosa condizione abitativa cui sono costretti i richiedenti asilo in Italia, peraltro ridotti assai spesso alla condizione di senzatetto. E si sottolineava come le pratiche di accoglienza terminassero sistematicamente prima che i tribunali si fossero pronunciati sui ricorsi avverso i dinieghi di status, con conseguenze particolarmente grav i ne l caso d i nucle i familiar i con figl i minori. (Vedasi:http://www.dirittoegiustizia.it/news/17/0000070350/

La_CEDU_detta_i_suoi_comandame nti_sull_immigrazione_di_massa.html).

Ulteriormente Premesso che

Stiamo assistendo, ormai da anni, a fenomeni migratori non coordinati con i paesi d’origine, non ricercati dal mercato del lavoro e non spinti da motivi di studio. Stiamo assistendo alla migrazione di decine di migliaia di persone, che su “barche di fortuna” raggiungono le nostre coste per stabilirsi nel nostro Continente. Gli stessi richiedono poi asilo come rifugiati e/o profughi.

Il fenomeno sul sistema città è devastante: Occupazione di Case popolari, numerosissimi fenomeni di commercio abusivo, prostituzione, spaccio di stupefacenti e, come già denunciato con apposita interrogazione al Sindaco ed al Prefetto di Milano lo scorso dicembre 2016, di accattonaggio, pare gestito da un organizzazione criminale definita Black Axe (Mafia Nigeriana). Cioè parrebbe. Ed anzi appare evidente, che la denuncia di condotte discriminatorie da parte del Paese d’origine fatta da chi vuole lavorare e non ha un lavoro effettivo, nasconda in realtà un vero e proprio fenomeno di migrazione economica.

Qualcuno poi invoca la povertà nel mondo come la ragione per cui dovremmo non rispettare le regole che come Comunità di Stati Liberi (alle Nazioni Unite, vedi anche Dichiarazione Universale dei Diritti Umani approvata il 10 dicembre 1948 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite di New York) ci siamo dati: <Nessun italiano quando emigrava negli Usa, nessun Irlandese e soprattutto nessun ebreo, il cui fenomeno migratorio è antichissimo ed è anche stato vittima di persecuzioni

(3)

3 raziali, si è mai permesso di invocare la povertà dell’Italia o dell’Irlanda o la distruzione del Tempio di Gerusalemme, per pretendere di infrangere le regole della civile convivenza che gli Stati ospitanti si erano dati, né ha mai preteso di cambiarne usi e costumi>.

La povertà delle Nazioni, concludendo, è un fenomeno ciclico ed antico, già Lenin aveva provato a debellarla per <decreto legge> (La NEP) le conseguenze furono Stalin e lo Stalinismo.

Vista anche

La situazione dei Giardini indro Montanelli (vedi allegati) trasformati in un accampamento

Si chiede

 Per quanto tempo il Comune di Milano Intenda tollerare la presenza di bivacchi e di accampamenti nei Giardini Indro Montanelli?.

 Quando Il Comune di Milano, magari per bocca del Primo Cittadino, che in tutti questi anni è rimasto silente, leverà forte la richiesta al Governo Italiano di farsi, insieme alle Nazioni Libere, promotore di una seria politica della cooperazione internazionale capace di creare ricchezza e sviluppo in Paesi cosiddetti del 4 Mondo?;

 Se, visto che questi, sono Paesi che esportano solo e soprattutto materie prime, se, a fronte degli incrementi dei prezzi dei prodotti finiti negli ultimi 20 anni in Europa, a cui non corrisponde un aumento dei prezzi delle materie prime, se qualcuno a livello anche Comunitario non stia facendo gli interessi delle multinazionali?;

 Siamo poi sicuri che un Paese con il circa il 12 % di disoccupazione, come l’Italia, possa assorbire tutti questi migranti?.

Giampaolo Giorgio Berni Ferretti (Gruppo Forza Italia) Federico Benassati (Gruppo Forza Italia)

Mattia Pozzi (Gruppo Forza Italia)

All.cs

(4)

4

(5)

5

(6)

6

(7)

7

(8)

8

(9)

9

(10)

10

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivi e temi dell’incontro vengono illustrati in una conferenza stampa prevista venerdì 28 maggio alle ore 13:30 alla fine delle sessioni della mattinata dai due co -

Pertanto, la Commissione ha formulato una serie di raccomandazioni da attuare al più presto possibile da parte degli Stati membri, tra cui la ratifica, da parte dei paesi che non

La proposta di trasformare la Cdu in un consiglio a composizione ristretta e di eleggere i membri sulla base del rispetto dei “più alti standard dei diritti umani” è stata

Diritti civili e libertà (artt. Il Comitato è preoccupato per le limitazioni legali e pratiche che riguardano il diritto dei bambini di origine straniera di essere registrati.

Comunità e rete sono oggi le pa- role d’ordine della creazione, dell’organizzazione e della distribu- zione della danza, che per fortuna sta gradatamente superando la

Lo sviluppo di un approccio pragmatico alla politica estera del paese, dunque, si estese anche all’opinione pubblica e al suo rapporto con le Nazioni Unite, considerate

La presente Convenzione è aperta alla firma di tutti gli Stati fino al 17 gennaio 2007 presso la Sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite a New York. La presente Convenzione

Al Vertice del Millennio del 2000 gli Stati Membri delle Nazioni Unite hanno stabilito otto obiettivi, gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, che fanno appello all’azione