VACANCY
RUOLO: Field Officer Frontiera Nord/Centro AREA/DIPARTIMENTO Child Protection
SEDEDILAVORO Ventimiglia o Como
REFERENTE Child Protection Head of Department TIPOLOGIACONTRATTO: Co.co.co
RETRIBUZIONEANNUALORDA Range lordo compreso tra €25.000 e €26.500
P
RESENTAZIONE DIS
AVE THEC
HILDRENI
TALIASave the Children è la più grande organizzazione internazionale indipendente che lavora per migliorare concretamente la vita dei bambini in Italia e nel mondo.
LA NOSTRA VISIONE Un mondo in cui ad ogni bambino sia garantito il diritto alla sopravvivenza, alla protezione, allo sviluppo e alla partecipazione.
LA NOSTRA MISSIONE Promuovere miglioramenti significativi nel modo in cui il mondo si rivolge ai bambini e ottenere cambiamenti immediati e duraturi nelle loro vite.
Save the Children Italia è stata fondata nel 1998 ed è oggi un importante membro di Save the Children International.
I nostri Valori
TRASPARENZA: siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente, lavoriamo per ottenere risultati misurabili e tangibili, e adottiamo il massimo livello di trasparenza di fronte a donatori, partner e, più di ogni altro, bambini.
AMBIZIONE: siamo esigenti con noi stessi e i nostri colleghi, stabiliamo obiettivi ambiziosi e ci impegniamo per migliorare la qualità di tutto ciò che facciamo per i bambini.
COLLABORAZIONE: Perseguiamo il rispetto reciproco, valorizziamo le diversità, e lavoriamo con i partner, unendo le forze a livello globale, per migliorare la vita dei bambini.
CREATIVITA’: Siamo aperti a nuove idee, ci adoperiamo per il cambiamento, e siamo pronti ad assumerci rischi per sviluppare soluzioni sostenibili per e con i bambini.
INTEGRITA’: Lavoriamo aspirando sempre al massimo livello di onestà morale e comportamentale; non compromettiamo mai la nostra reputazione e agiamo sempre nel superiore interesse dei bambini.
Save the Children dal 1919 lotta per i diritti dei bambini e per migliorare le loro condizioni di vita in tutto il mondo.
Save the Children sviluppa progetti che consentono miglioramenti sostenibili e di lungo periodo a beneficio dei bambini, lavorando a stretto contatto con le comunità locali; porta aiuti immediati, assistenza e sostegno alle famiglie e ai bambini in situazioni di emergenza, createsi a causa di calamità naturali o di guerre.
LA CHILD SAFEGUARDING:
Save the Children vuole essere un’organizzazione sicura per le bambine, i bambini e gli adolescenti.
Tutti coloro che collaborano a qualunque titolo con Save the Children devono essere resi pienamente consapevoli dell’esistenza di rischi di abuso e sfruttamento sessuale a danno delle bambine, dei bambini e degli adolescenti.
Save the Children intende fare tutto quanto sia in suo potere per prevenire, segnalare e rispondere a tali problemi.
Il personale di Save the Children, il personale di organizzazioni Partner ed i loro rappresentanti dovranno sempre dimostrare i più alti standard di comportamento nei confronti di bambine/i e adolescenti, così come indicati nella presente Policy sulla Tutela di Bambine, Bambini e Adolescenti (di seguito “la Policy”). Tali standard si applicano sia alla vita privata che a quella professionale del personale e di chiunque rappresenti l’organizzazione.
P
ROGETTO DI RIFERIMENTO:
Il progetto “Children come First – intervento in Frontiera”, si pone l’Obiettivo Generale di rafforzare il sistema di protezione e accoglienza dei minori migranti che giungono in Italia, siano essi separati o accompagnati dai genitori, attraverso il potenziamento sia delle attività di intervento volte a supportare e assistere i minori fin dal momento del loro primo ingresso in Italia, in tutti i principali luoghi di sbarco e presso i principali valichi di confine terrestre, sia delle attività di informazione, formazione e capacity building rivolte ai soggetti impegnati nella gestione dei flussi migratori misti in tali aree.
In particolare, il progetto persegue i seguenti Obiettivi Specifici:
OS.1 Aumentare il livello di consapevolezza dei minori migranti sui propri diritti, doveri ed opportunità al fine di rafforzare la loro capacità di far fronte a situazioni di rischio o pericolo, attraverso l’utilizzo, da parte di personale professionale esperto e loro dedicato, di strumenti, tecniche e metodologie child friendly di informazione e ascolto;
OS.2 Rafforzare le capacità dei soggetti a vario titolo impegnati nella gestione dei flussi migratori misti, operatori dei servizi, pubblici e non, rivolti all'utenza dei minori, attori, istituzionali e non, operanti in ambito locale, regionale e/o nazionale per la tutela e protezione dei minori migranti, di comprendere il fenomeno dei minori migranti e, ove presenti, dei loro familiari, nella sua complessità, di individuare i casi più vulnerabili e di adottare le conseguenti misure necessarie a garantire il rispetto dei loro diritti.
S
COPO DELLA FUNZIONE:
Il Field Officer Frontiera Nord e Centro sotto il coordinamento del Coordinatore dell’Unità Operativa e in stretto raccordo con il Project/Financial Manager, contribuisce a rafforzare il sistema di protezione e accoglienza dei minori migranti, attraverso il potenziamento sia delle attività di intervento volte a supportare e assistere i minori fin dal loro primo ingresso in Italia, sia delle attività di informazione, formazione e capacity building rivolte ai soggetti impegnati nella gestione dei flussi migratori. L’area di intervento sarà principalmente Ventimiglia e Como, e tutta l’area del Centro Nord, con duty station a scelta tra la città di Ventimiglia e quella di Como.
A
REA STRATEGICA DI RIFERIMENTO:
Uno dei principali focus dei programmi Italia-Europa di Save the Children è il diritto alla protezione. In particolare Save the Children promuove i diritti dei minori stranieri presenti in Italia, secondo i principi sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con particolare – ma non esclusiva – attenzione ai minori più vulnerabili ed emarginati (minori stranieri non accompagnati, minori richiedenti asilo, minori vittime di tratta e/o sfruttamento).
Attività specifiche di cui è responsabile il collaboratore:
Il Field Officer è parte di un Team mobile che opera nei pressi dei valichi della frontiera nord maggiormente interessati dal transito dei migranti e nelle strutture utilizzate per la prima accoglienza dei minori migranti su tutto il territorio del Centro Nord Italia ed è responsabile del perseguimento degli obiettivi progettuali realizzati da Save the Children Italia nell’ambito del Progetto “Children come first – intervento in frontiera” finanziato dal Ministero dell’Interno-Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020.
In particolare, il collaboratore deve contribuire a:
Aumentare il livello di consapevolezza dei minori migranti sui propri diritti, doveri ed opportunità attraverso attività di informativa child friendly;
Garantire, attraverso colloqui individuali child friendly, la corretta e precoce individuazione da parte delle Autorità pubbliche locali dei minori non accompagnati e dei casi di maggiore vulnerabilità;
Garantire un supporto dedicato, tempestivo e specializzato ai minori individuati come non accompagnati;
Garantire un supporto dedicato, tempestivo e specializzato, utilizzando appropriati meccanismi di referral, ai minori particolarmente vulnerabili, come potenziali richiedenti asilo e vittime di tratta
Garantire il mantenimento dell’unità familiare segnalando alle Autorità competenti casi di minori inizialmente dichiaratisi non accompagnati o altrimenti erroneamente identificati come non accompagnati;
Fornire supporto alle strutture che accolgono minori migranti, in tutto territorio di riferimento (Frontiera e Centro Nord), realizzando azioni di capacity building in ambito legale e di protezione dei minori, intervenendo su casi specifici, ove necessario
Migliorare la conoscenza delle condizioni di accoglienza dei minori migranti;
Consolidare l’assessment già realizzato da Save the Children e identificare i bisogni e le criticità del territorio;
Rilevare a livello territoriale bisogni di informazione, sensibilizzazione e formazione dei soggetti coinvolti nel sistema di protezione e accoglienza dei minori migranti;
Organizzare e svolgere incontri e sessioni di formazione sulla base dei bisogni territoriali rilevati;
Promuovere e svolgere incontri istituzionali volti a diffondere buone prassi in materia di protezione dei minori migranti tra attori istituzionali e soggetti qualificati;
Aggiornare e condividere con il Team di progetto in modo chiaro, costante e puntuale i dati e le informazioni relative ai minori non accompagnati in transito, le procedure e le condizioni di accoglienza rilevate nelle strutture di prima accoglienza e tutte le attività svolte al fine di garantire la loro protezione;
Contribuire, in tutte le aree di intervento, a rilevare periodicamente le prassi adottate a livello locale dalle Questure, dai Giudici Tutelari, dalle Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale e dagli altri attori a vario titolo competenti nel percorso di “regolarizzazione” dei minori non accompagnati (eventuale accertamento dell’età, nomina del tutore, rilascio del permesso di soggiorno, accesso e riconoscimento della protezione internazionale) e del riconoscimento dei loro diritti (compreso il diritto all’educazione e alla salute);
Elaborare dossier trimestrali e un rapporto annuale contenente informazioni quantitative e qualitative sui minori migranti in ingresso in Italia.
Rappresentanza:
Contribuire a mantenere buoni rapporti con rappresentanti di istituzioni, associazioni e organizzazioni impegnate a livello locale nella tutela dei diritti dei minori migranti.
Reportistica:
E’ responsabile della redazione di rapporti periodici sulle attività realizzate e gli output raggiunti, sia in termini quantitativi sia qualitativi, in collaborazione con il Team di progetto.
Lavoro in team
comunica e si relaziona con i tutti i componenti del team territoriale, dello staff progettuale, del Dipartimento Protezione e, in generale, e delle altre aree dell’Organizzazione per agevolare il raggiungimento degli obiettivi di progetto;