• Non ci sono risultati.

Direzione II Divisione I Ripartizione III

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Direzione II Divisione I Ripartizione III"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S09 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Dipendenti di Amministrazioni pubbliche di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione e

Voto di Laurea Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Lettera di raccomandazione Opzionale DA INVIARE VIA MAIL AL COORDINATORE ENTRO LA SCADENZA DEL BANDO

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 10/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI 27/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 90/100

LINGUA DEL CORSO Italiano LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Italiano. Fare inoltre riferimento alla voce "ALTRI EVENTUALI REQUISITI"

DATE DELLE PROVE D'ESAME

ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN ANTICHITA' CLASSICHE E LORO FORTUNA. ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA, STORIA

Facoltà di Lettere e Filosofia/Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell'Arte

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/lettere-e-filosofia/194-ancient-classics-36 Fabio Stok - fabio.stok@uniroma2.it

3

Qualsiasi laurea magistrale o specialistica o vecchio odinamento ovvero di secondo livello conseguita all'estero, purché afferenti al mondo antico Esame Scritto + Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva

LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI -

6

3

L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/05, L-ANT/07, L-ANT/08, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-LIN/01, M-STO/09

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

Ripartizione III

Unico.

1

a) In sede di Esame orale si verificherà la buona conoscenza di due lingue straniere a scelta tra le seguenti: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Polacco, Russo, Portoghese

b) Per l'ammissione è obbligatorio aver sostenuto almeno due esami nei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-ANT/02 (Storia greca), L-ANT/03 (Storia romana), L-FIL-LET/02 (Lingua e Letteratura greca), L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina)

Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso GIUGNO 2020

3 2

(2)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S19 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Dipendenti di Amministrazioni pubbliche

di cui posti riservati ai Dipendenti delle Imprese in Convenzione di cui posti riservati ai Borsisti di Stato Estero di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Lettera motivazionale Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Tesi di Laurea in formato pdf Opzionale, fortemente incoraggiata per i candidati già in

possesso del titolo di studio DA CARICARE SU DELPHI

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 30/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 50/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI 30/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 50/100

LINGUA DEL CORSO Italiano e Inglese LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME

ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN BENI CULTURALI, FORMAZIONE E TERRITORIO Facoltà di Lettere e Filosofia/Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/lettere-e-filosofia/172-cultural-heritage-education-and-territory-36 http://bcft.lettere.uniroma2.it/

Giovan Battista Fidanza - fidanza@lettere.uniroma2.it

6 Qualsiasi

Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI

1) Beni archeologici e storico-artistici; 2) Musica e spettacolo; 3) Educazione; 4) Paesaggio e territorio

Universidade do Estado do Rio de Janeiro; Istituto per la BioEconomia-CNR (ex IVALSA); Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea-CNR; Istituto per le Scienze del Patrimonio Culturale-CNR (ex IBAM); Accademia Nazionale di San Luca; Articolo nove - Arte in cammino SRL; Federalberghi; Gallerie degli Uffizi di Firenze; Sovrintendenza Capitolina di Roma Capitale

25

a) Il Curriculum Vitae dovrà essere redatto secondo il modello scaricabile dal sito del dottorato (bcft.lettere.uniroma2.it) alla sezione "Bando e documenti" oppure al seguente indirizzo:

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/lettere-e-filosofia/134-cultural-heritage-education-and-territory, in esso dovrà essere riportato l'elenco delle pubblicazioni (se presenti). Il mancato caricamento del curriculum nel .

b) I candidati che intendono fare domanda per i posti riservati alle convenzioni che il dottorato ha stipulato con le imprese e/o gli istituti di ricerca (Istituto per la BioEconomia-CNR; Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea-CNR;

Istituto per le Scienze del Patrimonio Culturale-CNR; Accademia Nazionale di San Luca; Articolo nove - Arte in cammino SRL; Federalberghi; Gallerie degli Uffizi di Firenze; Sovrintendenza Capitolina Roma Capitale) dovranno indicarlo nella lettera motivazionale: questo avviso è rivolto ai candidati dipendenti delle imprese e degli istituti suddetti e/o ai candidati esterni che, valutati positivamente in sede di concorso, siano accolti dagli stessi (in base alla disponibilità di questi istituti e imprese e alla coerenza del progetto di ricerca con i loro interessi scientifici).

c)

lavoro; 4. Indicazione degli elementi innovativi del progetto; 5. Bibliografia

Dettaglio dei punteggi assegnabili: Punteggio minimo del Progetto di Ricerca: 20/100; Punteggio massimo del Progetto di Ricerca: 30/100; Punterggio minimo di tutti gli altri documenti e informazioni valutabili: 10/100; Punteggio massimo di tutti gli altri documenti e informazioni valutabili: 20/100

Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso Non disponibile

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

5

6

M-GGR/01, M-GGR/02, L-ANT/01, L-ANT/07, L-ANT/10, L-ART/02, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08, L-OR/10, M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PSI/07 Divisione I

Ripartizione III

9 2

3 6

(3)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO R79 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

CURRICULA DISPONIBILI Unico.

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Borsisti di Stato Estero 6 di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo

LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione e

Voto di Laurea Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Lettera di raccomandazione Opzionale DA INVIARE VIA MAIL AL COORDINATORE ENTRO LA SCADENZA DEL BANDO

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 30/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 70/100

LINGUA DEL CORSO Italiano LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

Ripartizione III

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI

PER L'AMMISSIONE

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Facoltà di Medicina e Chirurgia/Dipartimento Medicina Sperimentale

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/medicina-e-chirurgia/198-molecular-biochemistry-and-biology-36 Eleonora Candi - candi@uniroma2.it

5

LM-6 Biologia; LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-8 Biotecnologie industriali; LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; LM-13 Farmacia e farmacia industriale; LM-17 Fisica; LM-18 Informatica;

LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-41 Medicina e chirurgia; LM-42 Medicina veterinaria; LM-54 Scienze chimiche; LM-61 Scienze della nutrizione umana; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-70 Scienze e tecnologie alimentari; LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale, 6/S (specialistiche in biologia); 7/S (specialistiche in biotecnologie agrarie); 8/S (specialistiche in biotecnologie industriali); 9/S (specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche); 14/S (specialistiche in farmacia e farmacia industriale); 20/S (specialistiche in fisica); 26/S (specialistiche in ingegneria biomedica); 27/S (specialistiche in ingegneria chimica); 46/S (specialistiche in medicina e chirurgia); 47/S (specialistiche in medicina veterinaria); 52/S (specialistiche in odontoiatria e protesi dentaria); 62/S (specialistiche in scienze chimiche); 68/S (specialistiche in scienze della natura); 69/S (specialistiche in scienze della nutrizione umana); 77/S (specialistiche in scienze e tecnologie agrarie); 78/S (specialistiche in scienze e tecnologie agroalimentari); 79/S (specialistiche in scienze e tecnologie agrozootecniche); 81/S (specialistiche in scienze e tecnologie della chimica industriale); 82/S (specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio); 85/S (specialistiche in scienze geofisiche); 86/S (specialistiche in scienze geologiche)

BIO/10, BIO/11, BIO/12, MED/08, MED/35, MED/18, MED/16, MED/24

3

Verifica della conoscenza della lingua Inglese

Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso De definire

Tematiche di ricerca affrontate nel corso: Dinamica Molecolare, Biologia Computazionale, Drug Design, Biologia Strutturale, Enzimologia e Biochimica, Biochimica della morte cellulare programmata, Biochimica Clinica, Oncogeni e Oncosoppressori, Differenziamento Cutaneo e Malattie Cutanee, Biotecnologie, Nanomateriali, Biomateriali, Regolazione della Trascrizione, Regolazione del Ciclo cellulare, microRNA e lnc-RNA.

5

Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva

LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI IDI-IRCCS, IFT-CNR, Bambin Gesù, IFO, PTV

14

5

(4)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO R59 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

CURRICULA DISPONIBILI Unico.

Tematiche disponibili nel Programma di Dottorato - Meccanismi molecolari deregolati e vie di trasduzione del segnale nel cancro;

- Infiammazione;

- Risposta allo stress da danno al DNA;

- Ribosomopatie;

- Attività biologiche di metaboliti secondari di vegetali e funghi;

- microRNA;

- Metabolismo del rame;

- Cianobatteri in condizioni spaziali simulate;

- Funzione, metabolismo e morfologia dei mitocondri;

- Rimielinizzazione del sistema nervoso centrale;

- Meccanismi di resistenza ai chemioterapici;

- Metabolismo del GABA;

- Meccanismi cellulari e molecolari delle malattie neurodegenerative;

- Elementi traccia nell'interazione ospite-patogeno; Ingegneria dei tessuti e modelling 3D;

- Metodi computazionali per i network genici nel cancro;

- Autofagia e morte cellulare programmata in condizioni fisiologiche e patologiche.

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Dipendenti di Amministrazioni pubbliche di cui posti riservati ai Borsisti di Stato Estero 2

di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione e

Voto di Laurea Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Lettera di raccomandazione Opzionale DA INVIARE VIA MAIL AL COORDINATORE ENTRO LA SCADENZA DEL BANDO

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 2/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 20/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI 35/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 80/100

LINGUA DEL CORSO Inglese LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

Divisione I Ripartizione III

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Facoltà di Scienze MM. FF. NN./Dipartimento di Biologia

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/scienze-matematiche-fisiche-e-naturali/182-molecular-and-cellular-biology-36 Maria Rosa Ciriolo - ciriolo@bio.uniroma2.it

7 Qualsiasi

Esame Scritto + Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva BIO/01, BIO/04, BIO/06, BIO/10, BIO/11, BIO/12, BIO/18, BIO/19, MED/04

2

Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso ESAME SCRITTO: LUGLIO 2020

7

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; IRCCS Fondazione Santa Lucia; IRCCS Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani; Nouscom Srl;

Salugene Srl; CNR-Isituto di Biologia Cellulare; University of British Columbia (UBC); Canada

13

7 2

(5)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO R62 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

CURRICULA DISPONIBILI Unico.

Per l'anno accademico 2020/2021 verranno proposte le seguenti tematiche:

1) Ruolo dei mitocondri negli adattamenti agli stress ambientali 2) Biodeterioramento delle pergamene antiche: studio dei processi di successione microbica e loro caratteristiche 3) Consorzi microbici ingegnerizzati per il risanamento di acque reflue

4)

5) Adattamenti agli stress ambientali nelle microalghe

6) Bioarcheologia molecolare: caratterizzazione multi-omica di popolazioni umane antiche

7) Una visione genomica dell'origine, evoluzione e adattamento nelle iguane delle Galapagos

8) Utilizzo di batteriofagi e dei loro componenti come strumenti per la lotta ai batteri antibiotico-resistenti

9) Conservazione di una specie bandiera: determinazione di modelli di distribuzione di specie e "habitat suitability" per l'iguana rosa delle Galapagos (Conolophus marthae)

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Dipendenti di Amministrazioni pubbliche di cui posti riservati ai Borsisti di Stato Estero 2

di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione e

Voto di Laurea Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Lettera di raccomandazione - almeno 2 (*) Opzionale DA INVIARE VIA MAIL AL COORDINATORE ENTRO LA SCADENZA DEL BANDO

ALL'INDIRIZZO info@bee-phd.uniroma2.it

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 15/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 30/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI 40/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 70/100

LINGUA DEL CORSO Italiano e Inglese LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Italiano e Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME

ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA ED ECOLOGIA

Facoltà di Scienze MM. FF. NN./Dipartimento di Biologia

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/scienze-matematiche-fisiche-e-naturali/184-evolutionary-biology-and-ecology-36 Andrea Novelletto - info@bee-phd.uniroma2.it

5 Qualsiasi 5

BIO/01, BIO/02, BIO/05, BIO/07, BIO/08, BIO/10, BIO/13, BIO/18, BIO/19, VET/06

2 5

Esame Scritto + Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI -

11 2

Ripartizione III

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it

(*) Le lettere di raccomandazione devono essere inviate al coordinatore direttamente da coloro che le redigono. L'oggetto della mail deve riportare la seguente dicitura "Lettera di raccomandazione per NOME COGNOME CANDIDATO"

La prova scritta consistera' in domande a risposta aperta su tematiche di Biologia Evoluzionistica ed Ecologia

Dettaglio dei punteggi massimi assegnabili: Voto di laurea: 10/100; Media degli esami: 5/100; Esame scritto: 30/100; Esame Orale: 40/100 (di cui 10/100 riservati alla prova di lingua inglese); Tutti gli altri documenti e informazioni valutabili: 15/100

Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso ESAME SCRITTO: da definire - ESAME ORALE: da definire

(6)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S27 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

CURRICULA DISPONIBILI

Il corso di dottorato di ricerca in Biotecnologie Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale si propone di formare ricercatori altamente qualificati nell'utilizzo di metodologie avanzate nel settore della genetica, biologia della riproduzione, biomedicina, "imaging" e tecniche medico-chirugiche innovative. Il grande interesse in questi settori della ricerca è testimoniato dai rapidi processi di innovazione nel settore biotecnologico e della loro stretta relazione con attività produttive ed economiche. Il corso comprende sette principali aree di ricerca che includono: tecnologie avanzate in biomedicina, ginecologia e medicina prenatale, scienze e biotecnologie della riproduzione e del differenziamento tissutale, patologie ematologiche, radiologia interventistica e scienze chirurgico-ortopediche.

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Dipendenti di Amministrazioni pubbliche di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione e

Voto di Laurea Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 20/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 80/100

LINGUA DEL CORSO Italiano LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Italiano e Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME

ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI -

15

10 2

Divisione I Ripartizione III

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN BIOTECNOLOGIE MEDICO-CHIRURGICHE E MEDICINA TRASLAZIONALE

Facoltà di Medicina e Chirurgia/Dipartimento Biomedicina e Prevenzione

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/medicina-e-chirurgia/199-medical-biotechnologies-and-translational-medicine-36 Massimo De Felici - defelici@uniroma2.it

10

Qualsiasi purché nell'ambito delle Discipline Medico-Biologiche Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva

BIO/12, BIO/13, BIO/17, BIO/16, FIS/07, MED/03, MED/08, MED/15, MED/18, MED/24, MED/33, MED/36, MED/37, MED/40

Biotecnologie della Riproduzione e del Differenziamento Cellulare (studio dei meccanismi cellulari e molecolari che regolano la formazione delle cellule germinali, lo sviluppo embrionale iniziale e il differenziamento tissutale in condizioni normali e patologiche, cellule staminali, banche di tessuti umani);

Terapie innovative in Oncoematologia (studio di alterazioni genetiche e modificazioni patologiche tissutali a livello morfologico e molecolare nell'ambito di patologie vascolari e oncoematologiche);

Tecniche avanzate in Diagnostica per Immagini, Chirurgia Pelvica e Ortopedia (sviluppo di marcatori da utilizzare negli studi di "imaging" e di tecnologie interventistiche e chirurgiche di avanguardia con particolare riferimento alle patologie ginecologiche, pelviche, osteoarticolari e vascolari).

3

Verifica della buona conoscenza della lingua Inglese

Durante l'Esame Orale è prevista l'esposizione del Progetto di Ricerca Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso LUGLIO 2020

10

(7)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S21 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE; EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Borsisti di Stato Estero di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo

LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Lettera di raccomandazione Opzionale DA INVIARE VIA MAIL AL COORDINATORE ENTRO LA SCADENZA DEL BANDO

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 10/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 40/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI 20/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 60/100

LINGUA DEL CORSO Italiano LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

4

Architettura e ingegneria edile-architettura; Architettura e ingegneria edile-architettura; Finanza; Fisica; Informatica; Ingegneria aerospaziale e astronautica; Ingegneria biomedica; Ingegneria chimica; Ingegneria civile; Ingegneria dei sistemi edilizi; Ingegneria dell'automazione; Ingegneria della sicurezza; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria elettrica; Ingegneria elettronica; Ingegneria energetica e nucleare; Ingegneria gestionale; Ingegneria informatica;

Ingegneria meccanica; Ingegneria navale; Ingegneria per l'ambiente e il territorio; Matematica; Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria; Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; Scienze dell'economia; Scienze dell'universo; Sicurezza informatica; Scienze e tecnologie agrarie; Scienze e tecnologie della navigazione; Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; Scienze e tecnologie geologiche; Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio; Scienze geofisiche; Scienze statistiche; Tecniche e metodi per la societa dell'informazione; Scienze della difesa e della sicurezza; 3/S (specialistiche in architettura del paesaggio); 4/S (specialistiche in architettura e ingegneria edile); 20/S (specialistiche in fisica); 23/S (specialistiche in informatica); 24/S (specialistiche in informatica per le discipline umanistiche); 25/S (specialistiche in ingegneria aerospaziale e astronautica); 26/S (specialistiche in ingegneria biomedica); 27/S (specialistiche in ingegneria chimica); 28/S (specialistiche in ingegneria civile); 29/S (specialistiche in ingegneria dell'automazione); 30/S (specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni); 31/S (specialistiche in ingegneria elettrica); 32/S (specialistiche in ingegneria elettronica); 33/S (specialistiche in ingegneria energetica e nucleare); 34/S (specialistiche in ingegneria gestionale); 35/S (specialistiche in ingegneria informatica); 36/S (specialistiche in ingegneria meccanica); 37/S (specialistiche in ingegneria navale); 38/S (specialistiche in ingegneria per l'ambiente e il territorio); 45/S (specialistiche in matematica); 50/S (specialistiche in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria); 54/S (specialistiche in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale); 66/S (specialistiche in scienze dell'universo); 74/S (specialistiche in scienze e gestione delle risorse rurali e forestali); 77/S (specialistiche in scienze e tecnologie agrarie); 80/S (specialistiche in scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione); 82/S (specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio); 85/S (specialistiche in scienze geofisiche); 86/S (specialistiche in scienze geologiche); 92/S (specialistiche in statistica per la ricerca sperimentale); DS/S (specialistiche nelle scienze della difesa e della sicurezza)

giovanni.larosa@uniroma2.it Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

Da definire

Verifica della conoscenza della lingua Inglese

Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso Tel. 06 7259; 2582 5

2 5

LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI -

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/ingegneria/176-computer-science-control-and-geoinformation-36 Francesco Quaglia - francesco.quaglia@uniroma2.it

11

Ripartizione III

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN COMPUTER SCIENCE, CONTROL AND GEOINFORMATION

Facoltà di Ingegneria/Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica

ICAR/17, ING-INF/02, ING-INF/04, ING-INF/05, MAT/09 Unico.

(8)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S17 Durata del Corso 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Dipendenti di Amministrazioni pubbliche di cui posti riservati ai Dipendenti CONSOB di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Voto di laurea magistrale Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Master di secondo livello o Master di primo livello, titoli che devono essere

IUS/07, IUS/15, IUS/18

Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Diploma di Perfezionamento o Diploma di Specializzazione, titoli che

IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/15, IUS/18.

Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni con riferimento alle finalità del dottorato Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 0/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 10/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI 60/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 90/100

LINGUA DEL CORSO Italiano LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Inglese o Francese o Tedesco o Spagnolo o Cinese o Arabo o Persiano a scelta del candidato

DATE DELLE PROVE D'ESAME

ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

Divisione I Ripartizione III

giovanni.larosa@uniroma2.it Tel. 06 7259 - 2582

PUNTEGGI MINIMI prova scritta: 30/100; prova orale: 30/100; PUNTEGGI MASSIMI prova scritta: 50/100; prova orale: 40/100;

Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso ESAME SCRITTO: GIUGNO 2020 - ESAME ORALE: da definire 7

Qualsiasi

Esame Scritto + Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN DIRITTO E TUTELA: ESPERIENZA CONTEMPORANEA, COMPARAZIONE, SISTEMA GIURIDICO ROMANISTICO

7

Massimo Papa - massimo.papa@uniroma2.it; /cc valeria.boscolo@uniroma2.it 11

1

7 2 1

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/giurisprudenza/186-law-and-judicial-remedies-36 Dipartimento di Giurisprudenza (ex Dipartimento di Diritto Privato)

12/A- IUS/01; 12/E - IUS/02; 12/B - IUS/04; 12/E - IUS/05; 12/F - IUS/15; 12/H - IUS/18.

Unico

LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI

Universidad Externado de Colombia;Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza di Pechino (CUPL); Universidade de São Paulo (Brasile);

Università dello Hunan (Cina); Universidad de Rosario (Argentina); Universidad Naciónal Autónoma de México; Universidade Federal do Rio Grande do Sul (Brasile); Universidad de Valparaíso (Cile); Universidad de Chile (Cile); Università di Vienna (Austria); Universidad Autónoma de Madrid (Spagna); Università di Salisburgo (Austria) - Commissione Nazionale per la Società e la Borsa (CONSOB)

(9)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S26 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Voto di laurea magistrale Opzionale DA INDICARE SU DELPHI

Non più di 5 pubblicazioni di carattere scientifico attinenti ai SSD del

Dottorato Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Diploma di specializzazione conseguito presso le Scuole per le Professioni

Legali Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Master universitari di secondo livello e Corsi di perfezionamento universitari post-laurea di durata almeno annuale, attinenti ai settori scientifico- disciplinari del Dottorato.

Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Borse di studio e assegni di ricerca di durata almeno annuale attinenti ai SSD

del Dottorato Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Premi conseguiti in occasione del corso di studi e di ricerca Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI non applicabile PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 10/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI 30/100 per l'Esame Scritto PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 50/100 per l'Esame Scritto; 40/100 per l'Esame Orale

LINGUA DEL CORSO Italiano LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Inglese o Francese o Tedesco o Spagnolo a scelta del candidato

DATE DELLE PROVE D'ESAME

ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

Ripartizione III

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN DIRITTO PUBBLICO

Dipartimento di Giurisprudenza

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/giurisprudenza/187-public-law-36

Luigi Daniele - luigi.daniele@uniroma2.it e per conoscenza dottoratodirittopubblico@juris.uniroma2.it

8

LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI

2

a) Il Progetto di Ricerca deve avere una lunghezza minima di 4000 caratteri (spazi inclusi) e massima di 5000 caratteri (spazi inclusi);

b) Il Progetto di Ricerca sarà oggetto di discussione nel corso dell'Esame Orale;

c) Qualora venissero allegate più di 5 pubblicazioni verranno valutate soltanto le prime 5 caricate;

d) In sede di Esame Orale è prevista una verifica orale della conoscenza di una delle seguenti lingue straniere: Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo.

Il punteggio minimo per essere ammessi è 60/100 (Esame Scritto + Esame Orale + Documenti e Informazioni richiesti per l'ammissione) Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso

ESAME SCRITTO: 19 MAGGIO 2020 ore 9:30 8

LMG/01 Lauree magistrali in giurisprudenza; LM-52 Relazioni internazionali; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-90 Studi europei; 22/S (specialistiche in giurisprudenza); 60/S (specialistiche in relazioni internazionali); 70/S (specialistiche in scienze della politica); 71/S (specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni); 99/S (specialistiche in studi europei).

Vecchio ordinamento: Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio Esame Scritto + Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva 10

8

IUS-06 Diritto della Navigazione, IUS-08 Diritto Costituzionale, IUS -09 Istituzoni di Diritto Pubblico, IUS-10 Diritto Amministrativo, IUS-11 Diritto Canonico e Ecclesiastico, IUS-12 Diritto Tributario, IUS-13- Diritto Internazionale, IUS- 14 Diritto dell'Unione Europea, IUS-16 Diritto Processuale e Penale, IUS-17 Diritto Penale, IUS-19 Storia del diritto Medievale e Moderno, IUS-20 Filosofia del Diritto, IUS-21 Diritto Pubblico Comparato

Nessuno

(10)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S16 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Dipendenti di Amministrazioni pubbliche di cui posti riservati ai Borsisti di Stati Esteri di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

PUNTEGGIO MINIMO DEI TITOLI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEI TITOLI 10/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 90/100

LINGUA DEL CORSO Prevalentemente Inglese LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Italiano e Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI

PER L'AMMISSIONE

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN ECONOMIA AZIENDALE

Facoltà di Economia/Dipartimento di Management e Diritto

https://economia.uniroma2.it/phd/management

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/economia/190-management-36 Gianpaolo Abatecola - abatecola@economia.uniroma2.it

9 Qualsiasi

Esame Scritto + Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva Divisione I Ripartizione III

SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11

2

Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso

GIUGNO 2020 (SCRITTO, ORALE E VALUTAZIONE DOCUMENTI/INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE) 9

Banking and Finance;

Business Management and Accounting;

Public Management and Governance

2

LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI Double Degree con Università di Hasselt (Belgio)

14 1 9

(11)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S15 DURATA DEL CORSO 4 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione e

Voto di Laurea Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Lettera di raccomandazione (preferibilmente 2) Opzionale DA INVIARE VIA MAIL AL COORDINATORE ENTRO LA SCADENZA DEL BANDO

Attestato di conoscenza lingua inglese (IELTS o TOEFL)** Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Punteggio del test GRE-GMAT Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E

INFORMAZIONI 15/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E

INFORMAZIONI 30/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI 30/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 70/100

LINGUA DEL CORSO Inglese LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

2

Ripartizione III

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN ECONOMIA E FINANZA

Facoltà di Economia/Dipartimento di Economia e Finanza

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/economia/189-economics-and-finance-36 Tommaso Proietti - tommaso.proietti@uniroma2.it

11 di cui 2 riservate ai candidati stranieri ferma restando la medesima procedura di selezione LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI -

13 11

SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-S/01, SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/06 Unico.

** L'attestato di conoscenza della lingua inglese (IELTS o TOEFL), sebbene fortemente incoraggiato, può essere sostituito da ideonea certificazione di conseguimento di una laurea il cui relativo corso sia stato erogato interamente in lingua inglese

Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso GIUGNO 2020

11 Qualsiasi

Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva

(12)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO R21 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo di cui Borse di Studio esterne

LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Curriculum Vitae vedere punto a) della sezione "ALTRI EVENTUALI

REQUISITI" Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione e

Voto di Laurea Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 20/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 80/100

LINGUA DEL CORSO Italiano e Inglese LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME

ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

ESAME SCRITTO: 24 GIUGNO 2020 LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI

giovanni.larosa@uniroma2.it HIGH PERFORMANCE COMPUTING STIMULATE;

FISICA

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/scienze-matematiche-fisiche-e-naturali/181-physics-36

2

a) Il Curriculum Vitae dovrà obbligatoriamente riportare il Voto di Laurea Triennale.

Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso 3

Tel. 06 7259 - 2582 8

5

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

LM-17 Fisica; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-40 Matematica; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-54 Scienze chimiche; LM-58 Scienze dell'universo; LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; 20/S (specialistiche in fisica); 25/S (specialistiche in ingegneria aerospaziale e astronautica); 26/S (specialistiche in ingegneria biomedica); 27/S (specialistiche in ingegneria chimica); 32/S (specialistiche in ingegneria elettronica); 33/S (specialistiche in ingegneria energetica e nucleare);

45/S (specialistiche in matematica); 61/S (specialistiche in scienza e ingegneria dei materiali); 62/S (specialistiche in scienze chimiche); 66/S (specialistiche in scienze dell'universo); 81/S (specialistiche in scienze e tecnologie della chimica industriale); 85/S (specialistiche in scienze geofisiche)

INFN

8

Esame Scritto + Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva 10

Facoltà di Scienze MM. FF. NN./Dipartimento di Fisica

FIS/01 , FIS/02, FIS/03, FIS/04, FIS/07

Divisione I Ripartizione III

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN FISICA

Roberto Benzi - benzi@roma2.infn.it

12

(13)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S35 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Dipendenti di Amministrazioni pubbliche di cui posti riservati ai Borsisti di Stato Estero di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo di cui Borse di Studio esterne LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Voto di laurea magistrale Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Autocertificazione della disponibilità al trasferimento presso i

Laboratori/Strutture Finanziatori delle Borse Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 20/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 80/100

LINGUA DEL CORSO Inglese LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

Ripartizione III

3 1

3

Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso SETTEMBRE 2020

7

LM-41 Medicina e chirurgia; 6/S (specialistiche in biologia); 9/S (specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche); 14/S (specialistiche in farmacia e farmacia industriale);

23/S (specialistiche in informatica); 26/S (specialistiche in ingegneria biomedica); 46/S (specialistiche in medicina e chirurgia) Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva

14

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN IMMUNOLOGIA, MEDICINA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE APPLICATE

Facoltà di Medicina e Chirurgia/Dipartimento di Medicina dei Sistemi

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/medicina-e-chirurgia/197-immunology-molecular-medicine-and-applied-biotechnology-36 Maria Teresa Voso - voso@med.uniroma2.it

5

LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI Policlinico Casilino; Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

7

MED/38, MED/04, BIO/12,MED/15

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

2 finanziate dal Policlinico Casilino Unico.

(14)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S05 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Dipendenti di Amministrazioni pubbliche di cui posti riservati ai Borsisti di Stato Estero 1

di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione e

Voto di Laurea Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Lettera di raccomandazione Opzionale DA INVIARE VIA MAIL AL COORDINATORE ENTRO LA SCADENZA DEL BANDO

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 10/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 90/100

LINGUA DEL CORSO Italiano e Inglese LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Inglese o Francese

DATE DELLE PROVE D'ESAME ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN INGEGNERIA CIVILE

Facoltà di Ingegneria/Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/ingegneria/179-civil-engineering-36 Tullia Iori - iori@uniroma2.it

5

LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale); LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio;

LM-54 Scienze chimiche; LM-56 Scienze dell'economia; LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio LM-77 Scienze economico-aziendali

ICAR/10, ICAR/03, ICAR/08, ICAR/07, ICAR/09, ICAR/18, ICAR/14, ING-IND/34 Ingegneria delle Strutture e Geotecnica (ref. Prof. Paolo Bisegna)

Architettura e Costruzione (ref. Prof.ssa Tullia Iori) Ingegneria ambientale (ref. Prof. Renato Gavasci)

2

Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso SETTEMBRE 2020

5 2

Esame Scritto + Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva 10

5

Divisione I Ripartizione III

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI -

(15)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S07 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Dipendenti di Amministrazioni pubbliche 2 di cui posti non riservati come Dottorato in Apprendistato (vedi

sezione Altri Eventuali Requisiti) 1 di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo di cui Borse di Apprendistato 1 LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Voto di Laurea Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Lettera di raccomandazione Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 65/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 35/100

LINGUA DEL CORSO Italiano LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it Qualsiasi

Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva

ALTRI EVENTUALI REQUISITI OPZIONALE

I candidati che contestualmente vogliano concorrere anche per un contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca dovranno compilare il modulo disponibile a questo link:

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/component/phocadownload/category/26-resources-36?download=452:modello-apprendistato-di-alta-formazione-e-ricerca e allegarlo alla domanda di partecipazione nella sezione "ALTRO".

Ateneo. Ulteriori info da richiedere a luzi@uniroma2.it

Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso a) Verifica della buona conoscenza della lingua Inglese durante l'Esame Orale.

b) L'esame orale verterà sulla discussione del Progetto di Ricerca.

c)

Dettaglio dei punteggi massimi assegnabili: Progetto di Ricerca: 35/100; Altri titoli: 30/100 Entro il 30 SETTEMBRE 2020

6

LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI Operation Management team srl

11

6 2

6

Ripartizione III

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN INGEGNERIA DELL'IMPRESA

Facoltà di Ingegneria/Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa "Mario Lucertini"

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/ingegneria/175-enterprise-engineering-36 Nathan Levialdi Ghiron - levialdi@dii.uniroma2.it

ING-IND/35, ICAR/05, MAT/09, MED/25, IUS/01, ING-IND/17, ING-IND/16 Unico.

(16)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S22 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Dipendenti di Amministrazioni pubbliche di cui posti riservati ai Borsisti di Stati Esteri di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo

LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione e

Voto di Laurea Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Lettera di raccomandazione Opzionale DA INVIARE VIA MAIL AL COORDINATORE ENTRO LA SCADENZA DEL BANDO

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E

INFORMAZIONI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E

INFORMAZIONI 60/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 40/100

LINGUA DEL CORSO Inglese LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN INGEGNERIA ELETTRONICA Facoltà di Ingegneria/Dipartimento di Ingegneria Elettronica

http://phdelectronics.uniroma2.it/

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/ingegneria/174-electronics-engineering-36 Corrado Di Natale - dinatale@uniroma2.it

7

Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI

4

a) Il Progetto di Ricerca non può superare gli 8.000 caratteri e deve contenere obbligatoriamente i seguenti punti: Titolo, Stato dell'arte, Descrizione delle attività, Impatto e risultati attesi.

Dettaglio dei punteggi massimi assegnabili: Esame orale: 40/100; Progetto di Ricerca: 40/100; Tutti gli altri documenti e informazioni: 20/100 Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso

LUGLIO 2020 7

Unico.

2 8 21

7

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

ING-INF/01, ING-INF/03, ING-INF/07, ING-INF/04, ING-INF/06

Divisione I Ripartizione III

Lauree Magistrali: LM-8 Biotecnologie industriali, LM-17 Fisica, LM-18 Informatica, LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica, LM-21 Ingegneria biomedica, LM-22 Ingegneria chimica, LM-23 Ingegneria civile, LM-25 Ingegneria dell'automazione, LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni, LM-28 Ingegneria elettrica, LM-29 Ingegneria elettronica, LM-30 Ingegneria energetica e nucleare, LM-31 Ingegneria gestionale, LM-32 Ingegneria informatica, LM-33 Ingegneria meccanica, LM-34 Ingegneria navale, LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio, LM-40 Matematica, LM-82 Scienze statistiche, LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria, LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali, LM-54 Scienze chimiche, LM-72 Scienze e tecnologie della navigazione (80/M), LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale, LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, LM-82 Scienze statistiche, LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie.

Lauree Specialistiche: 8/S Biotecnologie industriali; 20/S (fisica); 23/S (informatica); 25/S (ingegneria aerospaziale e astronautica); 26/S (ingegneria biomedica) 27/S (ingegneria chimica); 28/S (ingegneria civile); 29/S (ingegneria dell'automazione); 30/S (ingegneria delle telecomunicazioni); 31/S (ingegneria elettrica); 32/S (ingegneria elettronica); 33/S (ingegneria energetica e nucleare); 34/S (ingegneria gestionale); 35/S (ingegneria informatica); 36/S (ingegneria meccanica); 37/S (ingegneria navale); 38/S (ingegneria per l'ambiente e il territorio); 45/S (matematica); 48/S (metodi per l'analisi valutativa dei sistemi complessi)50/S (modellistica matematico-fisica per l'ingegneria); 61/S (scienza e ingegneria dei materiali); 62/S (scienze chimiche); 80/S (scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione); 81/S (scienze e tecnologie della chimica industriale); 82/S (scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio); 90/S (statistica demografica e sociale); 91/S (statistica economica, finanziaria ed attuariale); 92/S (statistica per la ricerca sperimentale).

Lauree Vecchio ordinamento: Biotecnologie; Biotecnologie industriali; Chimica; Chimica industriale; Fisica; Informatica; Ingegneria aeronautica; Ingegneria aerospaziale; Ingegneria biomedica; Ingegneria chimica; Ingegneria civile; Ingegneria civile difesa suolo; Ingegneria civile per la difesa del suolo e pianificazione; territoriale; Ingegneria dei materiali; Ingegneria delle tecnologie industriali; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria edile;

medica; Ingegneria mineraria; Ingegneria navale; Ingegneria navale e meccanica; Ingegneria nucleare; Ingegneria per l'ambiente e il territorio; Matematica; Scienza dei materiali; Scienze dell'informazione; Scienze statistiche demografiche e sociali; Scienze statistiche e demografiche; Scienze statistiche ed attuariali; Scienze statistiche ed economiche; Statistica.

ENEA, CSEM

(17)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S06 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Dipendenti di Amministrazioni pubbliche di cui posti riservati ai Borsisti di Stati Esteri 5 di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI SUDIO di cui Borse riservate ai candidati dei programmi di Mobilità Internazionale di cui Borse di Studio di Ateneo di cui Borse di Studio esterne

LAUREE RICHIESTE COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione e

Voto di Laurea Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Lettera di raccomandazione Opzionale DA INVIARE VIA MAIL AL COORDINATORE ENTRO LA SCADENZA DEL BANDO

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 10/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 90/100

LINGUA DEL CORSO Inglese LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

Ripartizione III

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI

PER L'AMMISSIONE

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Facoltà di Ingegneria/Dipartimento di Ingegneria Industriale

Unico

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/ingegneria/177-industrial-engineering-36 Marco Marinelli - marco.marinelli@uniroma2.it

7

ING-IND/06, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/13, ING-IND/16, ING-IND/21, ING-IND/32, ING-IND/35, FIS/01, FIS/03, FIS/07, CHIM/07, ING-INF/01, BIO/12

7

Per ulteriori dettagli sui titoli, fare riferimento all'articolo 2 comma 5 del Bando di Concorso

- 2 Borse Campo della Fusione Nucleare così suddivise: 1 Vitrociset // 1 LT Calcoli . Ogni borsa copre due anni di dottorato e sono destinate a candidati in possesso del master di FUSION ENERGY. Il master da diritto .

- 1 Borsa finanziata dalla IMC Srl

Da definire

12 così suddivise: 5 borse Technical University of Applied Sciences- Wildau // 4 borse Acharya Nagarjuna University - Guntur - India // 2 borsa Haute Ecole d'Ingénieurs et de Gestion du Canton de Vaud (HEIG-VD/HES- SO) // 1 borsa Università Fernando Pessoa Oporto

22

Qualsiasi

Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI

CNR-Istituto Motori-Napoli; Technical University of Applied Sciences- Wildau-Germania; Universitè AIX Marseille- Francia, Acharya Nagarjuna University- India, Haute Ecole d'Ingénieurs et de Gestion du Canton de Vaud (HEIG-VD/HES-SO), Albanian University -Tirana-Albania; IMC Srl; Università Fernando Pessoa Oporto

37 3 22

(18)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S30 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Dipendenti di Amministrazioni pubbliche 2 di cui posti riservati ai Borsisti di Stato Estero 2 di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO Esame Scritto + Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca (*) Obbligatorio per i soli candidati Borsisti di Stato Estero DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione e

Voto di Laurea Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale. Richiesta solo la lista con identificativi bibliometrici DA CARICARE SU DELPHI

Lettera di raccomandazione Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 5/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 40/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI 30/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 60/100

LINGUA DEL CORSO Italiano e Inglese LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Italiano e Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME

ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN INGEGNERIA PER LA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE INDUSTRIALE

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/ingegneria/178-ipri-36 Ettore Pennestrì - pennestri@mec.uniroma2.it

3

LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI E.S.A.; EURAC Research; INSPIRING; ELESIA S.p.A.; COLLIDRILL S.p.A.; ELEO2; INAIL; ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Divisione I

Ripartizione III

(*)Foreign Candidates must submit a research project fully consistent with the thematic topics of the Doctoral Program. The length of the Document is expected between 6000 to 9000 characters (including space and punctuations). The Project contains: status of the art, objectives, innovative elements, working tools. The project is presented simultaniously with the application form.

Telematic Oral Test are possible provided that the Candidates ask at least 15 dsays before the scheduled date with an E-mail at vanorio@dii.uniroma2.it For further details please refer to Art. 2 of the PhD Call

Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso 23 SETTEMBRE 2020

3

LM-17 Fisica; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-25 Ingegneria dell'automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza;

LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali;

LM-54 Scienze chimiche; LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale

Per i soli candidati Borsisti di Stato Estero: Progetto di Ricerca + Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva 8

3

ING-IND/08, ING-IND/11, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/22 Unico

1

(19)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S37 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti non riservati con borsa di studio di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione e

Voto di Laurea Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea triennale con relativa votazione e

Voto di Laurea Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Lettera di raccomandazione Opzionale DA INVIARE VIA MAIL ALL'ATTENZIONE DEL COORDINATORE ENTRO LA

SCADENZA DEL BANDO ALL'INDIRIZZO dottamm@mat.uniroma2.it

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 25/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E

INFORMAZIONI 40/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI 30/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 60/100

LINGUA DEL CORSO Inglese LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Italiano o Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it 5

5 Qualsiasi

Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

11-15 MAGGIO 2020

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/scienze-matematiche-fisiche-e-naturali/183-mathematics-36 Andrea Braides - braides@mat.uniroma2.it

6 5 1

LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI Banca d'Italia; Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M. Picone" del CNR Ripartizione III

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN MATEMATICA

Facoltà di Scienze MM. FF. NN./Dipartimento di Matematica MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08 Unico.

(20)

FACOLTÀ/DIPARTIMENTO

CODICE DEL CORSO S12 DURATA DEL CORSO 3 anni

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CURRICULA DISPONIBILI

SITO WEB

COORDINATORE - EMAIL DEL COORDINATORE TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI

di cui posti riservati ai Borsisti di Stato Estero di cui posti non riservati con borsa di studio 7 di cui posti non riservati senza borsa di studio DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

TOTALE BORSE DI STUDIO di cui Borse di Studio di Ateneo di cui Borse di Studio esterne

LAUREE RICHIESTE

COSA VERRÀ VALUTATO

DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE OBBLIGATORIO/OPZIONALE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Progetto di Ricerca Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Curriculum Vitae Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione e

Voto di Laurea Obbligatorio DA CARICARE SU DELPHI

Pubblicazioni Opzionale DA CARICARE SU DELPHI

Lettera di raccomandazione Opzionale DA INVIARE VIA MAIL AL COORDINATORE ENTRO LA SCADENZA DEL BANDO

PUNTEGGIO MINIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DOCUMENTI E INFORMAZIONI 15/100

PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI -/100 PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI 85/100

LINGUA DEL CORSO Inglese LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI Inglese

DATE DELLE PROVE D'ESAME ALTRI EVENTUALI REQUISITI

Via Cracovia 50, 00133 Roma C.F. 80213750583

web.uniroma2.it P.I. 02133971009

Divisione I Ripartizione III

4

Tel. 06 7259 - 2582 giovanni.larosa@uniroma2.it

ANNO ACCADEMICO 2020/2021 - CORSO DI DOTTORATO IN MATERIALS FOR HEALTH, ENVIRONMENT AND ENERGY

Facoltà di Scienze MM. FF. NN./Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche

http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/pages/scienze-matematiche-fisiche-e-naturali/180-materials-36 Elisabetta Di Bartolomeo - dibartolomeo@uniroma2.it

3

LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana; COIM SPA; TALES ALENIA SPACE

13 3

CHIM/07, CHIM/01, CHIM/06, MED/28, ING-IND/22, FIS/07, FIS/01, BIO/10, BIO/11

DETTAGLIO DOCUMENTI E INFORMAZIONI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE

3

Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso LUGLIO 2020

7

LM-6 Biologia; LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-8 Biotecnologie industriali; LM-9 Biotecnologie mediche; veterinarie e farmaceutiche; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali;

LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali; LM-12 Design; LM-13 Farmacia e farmacia industriale; LM-17 Fisica; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio; LM-41 Medicina e chirurgia; LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-54 Scienze chimiche; LM-60 Scienze della natura; LM- 61 Scienze della nutrizione umana; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-70 Scienze e tecnologie alimentari; LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio; 6/S (specialistiche in biologia); 7/S (specialistiche in biotecnologie agrarie); 8/S (specialistiche in biotecnologie industriali); 9/S (specialistiche in biotecnologie mediche; veterinarie e farmaceutiche); 10/S (specialistiche in conservazione dei beni architettonici e ambientali); 12/S (specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico); 14/S (specialistiche in farmacia e farmacia industriale); 20/S (specialistiche in fisica); 25/S (specialistiche in ingegneria aerospaziale e astronautica); 26/S (specialistiche in ingegneria biomedica); 27/S (specialistiche in ingegneria chimica); 28/S (specialistiche in ingegneria civile); 31/S (specialistiche in ingegneria elettrica); 32/S (specialistiche in ingegneria elettronica); 33/S (specialistiche in ingegneria energetica e nucleare); 36/S (specialistiche in ingegneria meccanica); 37/S (specialistiche in ingegneria navale); 38/S (specialistiche in ingegneria per l'ambiente e il territorio); 46/S (specialistiche in medicina e chirurgia); 52/S (specialistiche in odontoiatria e protesi dentaria); 61/S (specialistiche in scienza e ingegneria dei materiali); 62/S (specialistiche in scienze chimiche); 68/S (specialistiche in scienze della natura); 74/S (specialistiche in scienze e gestione delle risorse rurali e forestali); 77/S (specialistiche in scienze e tecnologie agrarie); 78/S (specialistiche in scienze e tecnologie agroalimentari); 79/S (specialistiche in scienze e tecnologie agrozootecniche); 81/S (specialistiche in scienze e tecnologie della chimica industriale); 82/S (specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio)

Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva

Riferimenti

Documenti correlati

Lafornara Filomeno Antonio proponeva appello avverso la decisione della CTP innanzi alla Commissione Tributaria Regionale della Puglia, Sezione staccata di Taranto,

Tenuto conto di quanto sopra, la proroga stabilita con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sopra richiamato si trova attuazione anche al versamento del

Bando pubblico per l'assegnazione di contributi economici a sostegno di iniziative e progetti in ambito culturale proposti da Associazioni culturali e/o di promozione

erogato all'Utenza al variare del volume di servizio richiesto dagli utenti/Numero totale di misure organizzative

erogato all'Utenza al variare del volume di servizio richiesto dagli utenti/Numero totale di misure organizzative

erogato all'Utenza al variare del volume di servizio richiesto dagli utenti/Numero totale di misure organizzative

Le aree di elevato pregio per la produzione agricola dovranno essere recepite dai PUC e disciplinate ai fini della salvaguardia delle. preesistenti colture pregiate e dei valori

1 NOTA BENE: nel caso si concorra a borse che rientrano nelle tematiche dell’Innovazione (AZIONE IV.4) si devono evidenziare sinteticamente i caratteri di