• Non ci sono risultati.

Prot. 147 del Alla dott.ssa PRETE Francesca Agli atti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prot. 147 del Alla dott.ssa PRETE Francesca Agli atti"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LiceoClassico - Liceo Linguistico - Liceo Scientifico

Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane

Corso Roma, 100 – 73014 GALLIPOLI (Lecce)

Telefono/Fax: 0 8 33 / 2 66 1 65 Codice Fiscale: 8 2 0 0 1 8 7 0 7 5 5

e-mail: [email protected] – pec: [email protected] - sito web: www.liceoquintoennio.edu.it

1 Prot. 147 del 13.01.2021

Alla dott.ssa PRETE Francesca Agli atti

OGGETTO: CONTRATTO di prestazione d’opera occasionale/intellettuale per attivita’ di sportello psicologico rivolto agli studenti, ai genitori e al personale dell’I.I.S. “QUINTO ENNIO” di Gallipoli A.S. 2020/2021.

TRA

L’I.S.S. “QUINTO ENNIO” di Gallipoli – LEIS012001, rappresentato legalmente dal Dirigente Scolastico pro-tempore dott. Errico Antonio, nato a Sannicola (Le) il 08/03/1959 (C.F. RRCNTN59C08I059V) e domiciliato per la sua carica presso la Dirigenza “Quinto Ennio” di Gallipoli Corso Roma 100,

e

la Dott.ssa Prete Francesca nata a Nardò (LE) il 10/03/79 (C.F. PRTFNC79C50F842B) e residente a Neviano (Le) in via 28 Ottobre, n. 25

Premesse

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e ss.mm.ii.;

VISTA la legge 15 marzo 1997 n. 59, concernente Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa;

VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59;

VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii.;

VISTO il D. Lgs 18 aprile 2016, n. 50;

VISTE le Linee Guida n. 4 dell’ANAC, ai sensi e per gli effetti dell’art. 36 del D. Lgs. n.

50/2016;

VISTO l’art. 1 co. 124 della Legge 13 luglio 2015 n. 107, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

VISTO il Decreto Interministeriale 28 agosto 2018, n. 129 recante Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 10»;

(2)

VISTO il PTOF per il triennio 2019/2022 e la revisione per l’annualità 2020/2021 ;

VISTO l’art. 7, comma 6, del D .Lgs. 165/2001, come introdotto dall’art. 32 del D.L.

223/2006, convertito nella L. 248/2006 in forza del quale, per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, ad esperti di provata competenza;

VISTO Il Regolamento d’Istituto adeguato al D.I. n° 129 del 28/08/2018, approvato con delibera del Consiglio di Istituto n. 8 del 12/03/2019;

VISTO Il Programma Annuale e.f. 2020, approvato dal Consiglio d’Istituto con delibera n.09 del 16.12.2019

VISTA La Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 2 del 11 marzo 2008;

VISTA la nota del Ministero dell’Istruzione prot. 23072 del 30.09.2020 di assegnazione di fondi per la stipula di contratti di prestazione d’opera occasionale con esperti psicologi per il periodo settembre/dicembre 2020 allo scopo di dare supporto psicologico alle Istituzioni scolastiche per rispondere a disagi e traumi derivanti dall’emergenza Covid-19 e per prevenire l’insorgere di forme di disagio o malessere psicofisico;

TENUTO CONTO

che l’importo del servizio è ricompreso nel limite di cui all’art. 36, comma 2, lettera b) del D. Lgs. n 50/2016, trattandosi di importo complessivo di euro1600 ;

VISTO il Protocollo d’intesa con il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi e indicazioni per l’attivazione del supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche prot. Mpi Atti del Ministro.R.0000003 del 16/10/2020, nel quale vengono definiti i seguenti obiettivi e finalità:

a) fornire un supporto psicologico su tutto il territorio nazionale rivolto al personale scolastico, agli studenti e alle famiglie, per rispondere ai traumi e ai disagi derivati dall’emergenza COVID-19;

b) avviare un sistema di assistenza e supporto psicologico a livello nazionale per prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psico-fisico tra gli studenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado;

VISTA la nota del Ministero dell’Istruzione prot. n. 1746 del 26/10/2020, avente ad oggetto Trasmissione del Protocollo d’intesa con il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi e indicazioni per l’attivazione del supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche, nella quale si specifica, altresì, che la risorsa finanziaria assegnata a ciascuna Istituzione scolastica, per il periodo settembre – dicembre 2020, pari ad euro 1.600,00 è stata determinata assumendo ai fini del calcolo, in accordo con il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, l’importo di euro 40 (quaranta) lordi/ora quale valore della prestazione professionale e che l’attivazione del servizio di supporto psicologico nel periodo settembre – dicembre 2020 deve prevedere un impegno non inferiore al 50% della risorsa finanziaria assegnata;

CONSIDERATO che al fine di garantire l’arricchimento formativo e la realizzazione di attività e/o di specifici programmi di ricerca, insegnamento e sperimentazione con riferimento al PTOF, l’Istituzione scolastica, nella persona del Dirigente, sottoscrive contratti di prestazione d’opera con esperti per lo svolgimento delle citate attività, per le quali non ci sia personale interno provvisto di adeguate competenze;

VISTA la necessità di provvedere all’acquisizione del servizio in oggetto, al fine di garantire il regolare svolgimento dell’offerta formativa con una procedura di affidamento diretto, previa comparazione di curricula;

TENUTO CONTO

della necessità di procedere ad effettuare una preliminare verifica della presenza di docenti interni, tramite Avviso pubblico, in possesso delle caratteristiche, dei titoli,

(3)

delle esperienze e delle competenze richieste;

TENUTO CONTO

che l’esperto dovrà possedere i requisiti previsti dal Regolamento per la stipula di contratti con esperti esterni approvato dal Consiglio di istituto, nonché i requisiti previsti nell’ambito del Protocollo di Intesa tra Ministero dell’Istruzione e Ordine degli Psicologi del 16/10/2020;

PRESO ATTO che per l'esercizio dello sportello psicologico è necessario incaricare personale altamente qualificato che, come deliberato nel suddetto Protocollo di Intesa tra Ministero dell’Istruzione e Ordine degli Psicologi, non può, per tutta la durata dell’incarico, stabilire rapporti professionali di natura diversa rispetto a quelli oggetto del presente Protocollo con il personale scolastico e con gli studenti, e loro familiari, delle istituzioni scolastiche nelle quali prestano il supporto psicologico;

TENUTO CONTO

delle funzioni e dei poteri del Dirigente Scolastico in materia negoziale, come definiti dall’art. 25, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, dall’art. 1 comma 78, della legge n. 107 del 2015 e dagli artt. 3 e 44 del succitato D.I.

129/2018;

VISTO l’art.40 della legge 27.12.1997, n.449 che consente di stipulare contratti di prestazione d’opera occasionale/intellettuale con esperti per particolari attività finalizzate all’ampliamento del PTOF legata all’autonomia scolastica;

CONSIDERATA la natura dell’attività di fornire supporto psicologico a studenti e docenti per rispondere a traumi e disagi derivanti dall’emergenza COVID-19 e per fornire supporto nei casi di stress lavorativo, difficoltà relazionali, traumi psicologici e per prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psico-fisico;

VISTA la Determina Dirigenziale prot. n.4021 del 12/11/2020;

VISTO l'Avviso Pubblico Dirigenziale finalizzato al reclutamento di un esperto psicologo, prot. n.4023 del 12/11/2020;

VISTA la graduatoria definitiva prot. 49 del 07.01.2021;

VISTO il decreto di aggiudicazione definitiva per l’individuazione di N.1 esperto psicologo prot. n. 57 del 07.01.2021;

PRESO ATTO della rinuncia del primo candidato in graduatoria acquisita agli atti prot. n. 80 del 08/01/2021

VISTO il decreto di aggiudicazione definitiva per scorrimento della graduatoria prot. 98 del 09/01/2021;

per i motivi espressi nelle premesse, che si intendono integralmente richiamate

si conviene e si stipula

il presente contratto di prestazione d’opera occasionale/intellettuale, valevole esclusivamente per

l’anno scolastico 2020/21,

dalla data del 15/01/2021 e fino alla conclusione dell’incarico fissato al 31/01/2021.

(4)

La Dott.ssa Prete Francesca, individuata quale esperto in relazione alla domanda prodotta ed ai titoli culturali e professionali debitamente documentati in apposito curriculum vitae depositato agli atti della scuola, si impegna a svolgere , in forma autonoma e senza alcun vincolo di subordinazione, attività per la realizzazione del servizio di sportello d’ascolto, nel contesto emergenziale in atto, di assistenza psicologica agli alunni, al personale della scuola ed alle famiglie dell’I.S.S. “QUINTO ENNIO”. I colloqui si svolgeranno individualmente in modalità telematica, attraverso l’utilizzo dell’applicativo Google Meet della piattaforma G-Suite For Education.

Per la durata dell’incarico, la dott.ssa Prete Francesca, non può stabilire rapporti professionali di natura diversa rispetto a quelli oggetto del mandato con il personale scolastico, con gli studenti e i loro familiari dell’I.S.S. “QUINTO ENNIO” di Gallipoli.

L’Esperto alla fine dell’incarico si impegna a fornire ogni genere di informazione ed a consegnare una relazione finale sull’andamento dell’attività svolta e sui risultati conseguiti, nonché una dichiarazione con la calendarizzazione delle ore effettivamente prestate.

L'Istituto, a fronte dell'attività personalmente svolta dalla dott.ssa Prete Francesca, ai sensi e per gli effetti del presente contratto, si impegna a corrispondere il pattuito compenso di euro 1000,00 (mille/00) comprensivo di ogni onere fiscale e previdenziale a carico del dipendente e dello Stato.

La misura del compenso orario è stabilita in € 40,00/h omnicomprensivo in coerenza con quanto disposto dal

la nota del Ministero dell’Istruzione prot. n. 1746 del 26/10/2020, avente ad oggetto Trasmissione del Protocollo d’intesa con il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi e indicazioni per l’attivazione del supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche.

Il compenso sarà erogato solo alla conclusione delle attività programmate e per le ore svolte, come risultanti da apposita documentazione rilasciata dall’Esperto, dietro presentazione di fattura elettronica o tabella di liquidazione.

A

i fini della tracciabilità, l’Esperto è tenuto a comunicare gli estremi identificativi dei conti correnti bancari e/o postali.

La dott.ssa Prete Francesca provvede in proprio alle eventuali coperture assicurative per infortuni e per responsabilità civile verso terzi.

Qualora i risultati delle prestazioni fornite risultino non conformi a quanto richiesto dal protocollo d’intesa, ovvero siano del tutto insoddisfacenti, il Dirigente Scolastico può richiedere alla dott.ssa Prete Francesca di integrare i risultati, ovvero può risolvere il contratto per inadempienza.

Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto è regolato dagli artt., 2229 e seguenti del Codice Civile. In caso di controversie il Foro competente è quello di Lecce.

Ogni genere di modifica e/o integrazione del presente contratto deve essere redatta in forma scritta e controfirmata da entrambe le parti.

Letto, confermato e sottoscritto

Gallipoli, ___________

F. to Il Dirigente Scolastico (dott. Antonio Errico)

Firma autografa omessa ai sensi dell'art. 3 del D. Lgs. N. 39/1993”

L’ESPERTO (dott.ssa Francesca Prete)

________________________

(5)

INFORMATIVA PRIVACY

Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento Europeo 2016/679, riguardante “le regole generali per il trattamento dei dati”, si informa che i suoi dati personali vengono acquisiti nell’ambito del procedimento relativo ai rapporti contrattuali intercorsi e futuri, e sono raccolti e trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, esclusivamente per le finalità connesse alla procedura e gestione del contratto, ovvero per dare esecuzione agli obblighi previsti dalla Legge. Titolare del trattamento è l'I.S.S. QUINTO ENNIO di Gallipoli, legalmente rappresentato dal Dirigente Scolastico dott. Antonio Errico. Relativamente ai dati personali di cui dovesse venire a conoscenza, l'esperto è responsabile del trattamento degli stessi, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento Europeo 2016/679.

Gallipoli, 13/01/2021

F. to Il Dirigente Scolastico (dott. Antonio Errico)

Firma autografa omessa ai sensi dell'art. 3 del D. Lgs. N. 39/1993”

L’ESPERTO (dott.ssa Francesca Prete)

________________________

Riferimenti

Documenti correlati

- Federparchi promuove la creazione dei sistemi regionali, del sistema nazionale e di quello europeo delle aree protette, ivi comprese quelle della Rete Natura 2000,

c) l’Accordo di programma sarà sottoscritto tra le parti successivamente alla predisposizione, da parte della Provincia di Como, della documentazione

- Ha tra i propri fini la promozione e lo svolgimento di attività di ricerca, la diffusione e il trasferimento, la valorizzazione dei risultati delle proprie conoscenze e le

Rispetto a tali interventi, anche allo scopo di migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini, Poste terrà conto di eventuali valutazioni e proposte di collaborazione

CONSIDERATO che il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, nell'ambito della propria funzione rappresentativa degli interessi di settore, svolge costante attività di supporto

Il presente accordo ha ad oggetto la collaborazione tra le Parti, nell’ambito delle rispettive competenze istituzionali, per la corretta attuazione e applicazione della normativa

La valutazione degli apprendimenti delle alunne e degli alunni della scuola primaria concorre, insieme alla valutazione dell’intero processo formativo, alla maturazione progressiva

e’ emersa l’esigenza di individuare puntuali criteri per qualificare le imprese e le famiglie dei quali possa avvalersi il Prefetto per l’autonoma valutazione delle istanze e