• Non ci sono risultati.

Unità ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Unità ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Quotidiano / Anno Lll / N. 98 (*^

0

"

0bb

, E?)

>®MAN3 UN& G S A N S E \~y

r

* Sabato 12 aprile 1975 / L. 150

Inquietudine e polemiche nella maggioranza sul cumulo dei redditi

A pag. 2 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Unità

NELL I N S E R T O S P E C I A L E D I Q U A T T R O P A G I N E

• L e u iJ Li ' n c o n Lu |i Lon u IL V O T O D E I O O V A N I P . R C A M B A R L L M A L I A

JZD A i t i L o l o d R i v o I m b c r A B B I A M O L O T T A T O PLR V O A R L O R A V O T I A M O PER R I N N O V A R E C D A [ i d i v o a c u i lolUi ni-1 m o r d o p e r ld l i o e r a -

£ o n c d I I I o m o

C D C e n t i j l j c i1 i n o "* ci r i p o n e L i U j ia i n i ' j n a d <_,iovjni

IZ2 E i d c c n z u e d r m o c r u z i d n e l e R e g i o n i r e s e

• Ld pdiold ui pioldgonibli LOTTARE VOTARE CAMBIARE

La relazione di Guido Fanti al CC e alla CCC sulla prossima campagna regionale e amministrativa

Le elezioni siano un civile confronto

jper far avanzare il rinnovamento

del P a e s e e

il risanamento dello Stato

Strage sul lavoro nel « deposito polveri » d'uno stabilimento di giocattoli

Napoli: 11 operai muoiono dilaniati nella tremenda esplosione in fabbrica

Saltato in aria un bunker della Flobert's di S. Anastasia — Oltre dieci feriti — Febbrili ricerche: un altro operaio manca all'appello lunedì sciopero di protesta in tutta la provincia — Sulla pericolosa manipolazione degli esplosivi è stata aperta un'inchiesta

I nuovi incarichi di lavoro

Le condizioni per il pieno sviluppo dell'ordina- mento autonomistico — I punti qualificanti di un programma per le Regioni e i poteri locali

Il C.C. o la C C C . del PCI hanno approvalo all'unanimità nella riunione dell'11 aprile 1*75, le propeste presentale a nome della Direzione dal Se- gretario generale del Partito, compagno Enrico Berlinguer, per quanto riguarda gli inca- richi di responsabilità delle se- zioni di lavoro e delle commis- sioni, e la direzione dei gior- nali e delle riviste del parlilo.

Responsabili delle Sezioni di lavoro

Organizzazione- UGO PEC- CHIOLI

Amministrazione GUIDO CAP- PELLONI

Scuole di partito: GASTONE GENSINI

Problemi del Lavoro* GIORGIO NAPOLITANO

Riforme e programmazione:

LUCIANO BARCA Agraria: EMANUELE NACA-

LUSO

Ceti medi e associazionismo economico: RODOLFO ME- CHINI

Meridionale- PIO LA TORRE Emigrazione. GIULIANO PA-

JETTA

• Stampa e propaganda: RENZO TRIVELLI

RAI-TV e problemi dell'Infor- mazione: CARLO GALLUZZI

• Culturale: ALDO TORTORELLA Consulta della scuola: GIU-

SEPPE CHIARANTE ' Attivila culturali e ricreative di

massa: DARIO VALORI ' Regioni e autonomie locali: AR-

MANDO COSSUTTA Femminile: ADRIANA SERONI

• Esteri: SERGIO SEGRE . Direttori degli

organi di slampa

L'Unite: LUCA PA VOLI N I ; CLAUDIO PETRUCCIOLI con- direttore, responsabile per Tedi zione di Milano.

Rinascita- ALFREDO REICH- t L I N ; ROMANO LEDDA, con-

direttore.

, Critica Marxista. EMILIO SE- ' R E N I .

Il C.C. e la C C.C hanno adot- tato Inoltre le seguenti deci- sioni:

GIORGIO AMENDOLA è con- fermate presidente del Centro studi di politica economica

PIETRO INGRAO è nomina- to presidente del Centro di stu- di e di iniziative per la riforma dello Stato.

GIANCARLO PAJETTA e no- i minato presidente della Com-

missione per la politica Inter- nazionale

* « «

I compagni Paolo Bufallnl, Gerardo Chlaromonte e Giovan- ni Corvetti, che non hanno re- sponsabilità di sezioni di lavo- ro sono impegnati nelle attività generali di Segreteria. Per il -* coordlnarc»onto del lavoro del t partito In campo economico o sociale 6 incaricato II compa-

* gno Giorgio Napolitano, li com- pagno Piero Plorali! è nomina to vice responsabile della Se- zione di organizzazione.

Sono stati inoltre nominali 1

> componenti dolio cinque Com- missioni dol C C. cho hanno

^ proceduto subito alla elezione del loro presidenti-

1 » Commissione (problemi del- la politica estera, del rapporti con I portiti comunisti e ope- rai, e con i movimenti di llbe-

" razione, emigrazione)* Tullio ' Vecchietti

2 Commissione (problemi delle Istituzioni democratiche • P a r l a m e n t o ) Umberto T c r r a - ' Cini.

3* Commissione (problemi economici e sociali) Vincenzo Gaietti

4i Commissiono (problemi della propaganda, della stam- pa, dell'attività ideale e cultu- rale) Renato Zangheri

5' Commissiono, (problemi

e dell'organizzazione e della vita ' del partito) Alessio Pasquim

Si sutio i m i n t i l e u ni i t t i n a ni s e d u t a c o n g i u n t a il C o m i t a - to C e n t r a l e o l a C o m m i s s i o n e C e n t r a l o d i C o n t r o l l o p e r d i - s c u t e r e s u a) L a m o b i l i t a z i o - n e d e i comunista p e r un g ì in- d e c o n f r o n t o p o p o l a r e s u i p t o - b l e n u c k l p a e s e e p e r a s s i c u - r a l e u n a d u w i o n e e r t i c i e n t c , o«iesU t d e m o c i a t i c a a l l e R e - gioni a l l e P i o v i n c e e a i C o m u n ì i t a l i a n i b ) n o m i n a d e i r e s p o n s a b i l i delle c o m m i s s i o n i e sezioni d i l a v o i o d e l C C e d e i d i l e t t o l i d e j j h o r g a n i d i s t a m p a d e l P a i t to

b u i orimi) p u n t o a l l ' o i d i n e del g i o r n o l a r e l a z i o n e e s t a t a I s v o l t a d a l c o m p a g n o G u i d o

F a n t i S u l l a r e l a z i o n e d e l c o m - p a g n o F a n t i sono i n t e r v e n u t i m i l a m a t t i n a t a ì c o m p a g ' i i Vi/ani, S p a g n o l i , A m b i o g i o , A n i t a P a s q u a l i , G o r e m i c c a ( d e i l o r o i n t e r v e n t i n f e r i a m o a p a g i n a 8 ) . N e l p o m e r i g g i o sono i n t e r v e n u t i ì c o m p a g n i E l e t t a B e r t a n i , M o n t e s s o r o Sei ri S a n d i r o c c o . G i a n C a l l o P a j e t t a , E n r i c o B e i l i n g u e r e G a b b u g g i a n i D e l l i n t e r v e n t o d e l c o m p a g n o B e r l i n g u e r e di q u e l l i d è i c o m p a g n i c h e h a n n o p a r l a t o n e l p o m e r i g g i o d a -

n n o il u - s o c o n t i d o m a n i Le elezioni d e l 15 g i u g n o p e r il r i n n o v o d e l l a g l a n d e m a g g i o i a n / a d e i consigli r e - g i o n a l i , c o m u n a l i e p i o v i n c i a l i — h a r i l e v a t o il c o m - p a g n o F a n t i i n i z i a n d o l a s u a r e l a z i o n e —- r a p p r e s e n t a - n o p e r t u t t o il p a r t i t o un g l a n d e i m p e g n o di lotta CIIL s o p r a v v i e n e a l i i n d o m a n i d e l X I V C o n g i e s s o Alla consul t a z i o n e s a i a n n o c h i a m a t i 40 milioni di e l e t t o t i e I t a q u e - sti s a i a n n o , p e i la pi m a vol- t a n e l l a s t o r i a d e l n o s t r o P a e - s e , i g i o v a n i c h e a b b i a n o c o m p i u t o il diciotti Simo a n n o di e t à L a c o n q u i s t a d e l l a p i e - s t n / a g i o v a n i l e a l voto d e l 13 g i u g n o è il m u l t a t o di u n a b a t t a g l i a d e m o c t a t i c a , n e l l a q u a l e il n o s t i o p a i t i t o si e b a t t u t o in p u m a Illa n e l P a e - se e n e l P a r l a m e n t o , r e c a n - d o u n conti ì b u t o d e t e r m i n a n - t e a l l a s u a c o n c l u s i o n e v i t t o - u o s a e t e m p e s t i v a U n a lun- g a b a t t a g l i a è s t a t a n e c e s s a - i i a a n c h e p e i i m p o r r e il n - s p e t t o d e l l e s c a d e n z e p i e v i - s t e d a l l a C o s t i t u z i o n e e d a l l e l e g g i p e r lo s v o l g i m e n t o d e l

(Segue a papilla 7)

Chiesto quasi un miliardo di dollari per Thieu

Negative reazioni del Congresso al grave discorso di Ford sul Vietnam

i « La caduta dol regime di Saigon e una conclusione i scontata » afferma Mansfield - Per Humphrey è I tempo di porre fine all'impegno USA in Indocina ' 75 americani su cento contrari a ulteriori aiuti

Telegrammi e telefonate di protesta

l

NAPOLI — Squadre di vigili del fuoco tra le macerie f e r r i c o n t o r t i d e l l a f a b b r i c a

A conclusione della settimana di lotte per investimenti, occupazione, salari e sviluppo

Oltre centomila in corteo a Milano

Grande comizio in Piazza del Duomo con il compagno Luciano Lama - Il significato dell'iniziativa milanese - Affollati dibattiti nel « teatro all'aperto » - Richiesto a Napoli un nuovo ruolo delle PP.SS. nel Meridione - Proposte dei sindacali per la contingenza del pubblico impiego

Si è c o n c l u s a Ieri a M i l a n o la « s e t t i m a n a di lotta » i n d e t t a d a l l a F e d e r a z i o n e s i n d a c a l e uni- t a r i a p r o v i n c i a l e p e r gli i n v e s t i m e n t i , l ' o c c u p a z i o n e e d u n a n u o v a politica di s v i l u p p o p e r t u t t o il P a e s e . I l a v o r a t o r i m i l a n e s i h a n n o d a t o IUOQO a d u n ' a l t r a g r a n d e g i o r n a t a di lotta, for- m a n d o MM c o r t e i p e r l e v i e di M i l a n o e c o n f l u e n d o in p u m a dui D u o m o c i m e il c o m p a g n o L u c i a n o L a m a h a p r o n u n c i a t o il c o m i z i o c o n c l u s i v o d e l l a m a m i e s t a z i o n c Sono i n t e r v e n u t i a n c h e L u c i a n o C c s c h i a , s e g i e t a n o d e l l a F N S I e Colombo a n o m e d e l l a 1* e d e r a / i o n e s i n d a c a l e

i n i l i n i s i Ln ilt i significativa i i i z i u ' n u si e conciti--1 a \ ipoh dove i delegali delle aziende e imp iii( miniti in i-.sombica li inno \ o t i t i ) un documento con il qu ik si ipic un i vti tenzu ]KI un nuovo molo tk le P i rio*

u p i zio m stai ili noi Meiidoiic 1 d o l e r i t i opti ai li inno «indio indetto | X I I t p u m a d e c i d e di in tggio uti i gioì.) it i eh Ioti i in C a m p a m i p t i i m p o n e alla r l \ P il n s p i l l o digli «iccoidi pi ì q u i n t o u g n a i da gli m w s l i nu nti nel Sud

Intanto nu m i o si p i o p i r i 'o SL opero di -lo'-.cdi 17 in tutto il p ibbhco impiego u n s n i d a t i t i s sono ineunti il incoia u n i vo't i con I in n s ' i o p i l i Ri 1 » ni i bui m i itit t il qua e I inno pit si it ito un i si e di (oncioli pioposU sull i con' n g c n z i \oll< t s b l o c c i l e l i si lu izioni ln so-.tn v t si chiodo (I» d il 1 luglio pi osMino \ o i u i ) igato il \ ilo-e di 400 li e il 7 ìr dei (1 punii m ilui iti e fi il 1 g< un i o di I 70 \t nga h

«nudato il i ni moti e J5 ( m chi con i fli ssi soli i Modico s n iì • s e OH mei i p igaio i nuow punii di cont gonza etri

in \ !• i i su ii i IOH in modo d i u \ C H I U S I pi ogi oss \ a m e n t o il Ii\olio in •*.s ino di '(IH l u e Tool t u IH i i a „ g unt i di r i n n g l n i s ul it i- li mi o eh e s u 1 abolì / mi< (I i qui st uni > d tutte N*

g ibb e \ un annerilo di Z ni l i lire i i ix1! i polis on ili t ht jx i i i\ n iloi i in ittn ta Infiin hi ogn i p os< gu io tir n < i I > 1 i M ili iti\ i pei 1 agg l'i u o ti s i i n

I nini stio mw e* h i c s 11 sto u n i spi 4 di ( o n ' i o p i o i w ' o nsotld sTicviv p i chi d i h / o n ino un n n tioppo noi tini io i • / m o o i o di *t ino pi*

< s s i unii ictziont del putì U ih m i licenzi i l \ doro pm

i i I *ico i* o prenderà ni ir- ledi

A PAG 4

Rinvio a giudizio chiesto per

Servello e Petronio

P o s a n t i inculiliovcitibili losponsabihta dei t u p o n o m missini per la sanguinosa ni initostazione che il 12 a p u l e 1973 cui mino a Milano con U i s s a s s t u o doli agente M a i n o sono p i o vate nella requisitoli i che ieri il P M dottor Viola h i de pò sitato chiedendo che Mino n n w a t i t\ giudizio pei i i t a t i di l e s i s ' c n z u a . ? g i a \ a * i e i idunaUi sediziosa i depu* it del MSI Sci sello e P e t i o m o o a t u q u a t t r o diligenti della federazione mil mese missino Nonostante questo il pioeesso che si st i e e ehi indo a M l'ano nei confusiti degli csecutoi i m ilei in li dell omicidio non s a i a sos >cso A PAGINA 6

RAI-TV: approvata anche dal Senato la legge di riforma

Il Stn ito h i a > n m ito u 11 d u u m l e un unii i si d it i i. d si gno di legge" di r i f o r m i d e d t H \ I ' 1 \ \ t i \ o u dt I p i o \

\ e d monto d i e doix> l a p p u n a z i o n o dilla C imeia può riluti l a r e o , x i i n t e h inno u n i t o i q u i t t a » puLifi d e l i magg u i a t i / a I comunisti e g ì indi|x.nriuiU di sinistra si sono W i nuti in* nttc liberali i missini hanno \ o t a t o c o n n o 11 eom p i g n o \ i o n ~ [ n o m a n d o 1 astensione eomunis( i — ho a l t e r n i l o elu dopo questo \ o t o si i p u u n a nuo\ i fisi di iniTogn die i b.itt ìg i i p e r attt i n n i ni 11 aophcozionc. dell i k g g t il puiicipio d o l a d c m o w a t i / z a z i o n e -ai q u d l o di 1 t loiuzz iz uni tuttora p r e \ a k n t c .n coite torve d( 1 i DC i deh i n u g g o i a n ^ i * A PAGINA 2

amore

N

[ O N S P E T T A a noi (nc

c

questa sarebbe la se de adatta per farlo) for- mulare un giudizio politi- co sull'andamento e sui ri- sultati del Comitato cen- trale socialista conclusosi l altro ieri sera Ma ne p o s - s i a m o dare una talutazio- ne per cosi dire sentimen- tale, perche ci è apparso, nel suo insieme, una in- contenibile esplosio?ie di amore nei confronti della DC fanfaniana. alla qua le da gran tempo oimai,

\ono andati copiosi con sensi e forse seguiteranno a tndtrtzzaivisi ancora nu vicrost per mille e una va Qiont, tranne una la stm patta Esistono uomini che, per la dignità e il prestigio del grado che ri coprono, noti fanno più smorfie da gran tempo Tia costoro ecce'lono gli ingegnen Se uno è un in- gegnere serio, l ultima boc- caccia l'ha fatta in pri ma liceo Da allora non si e mar più abbandonato a gesti buffoneschi e adolc scenziah, ma se deve con lessarti che voterà per Fanfani ritroverà per un attimo una capacita perdu ta quella del ghigno, che e mi mezzo tutto sommato scoperto, per nascondere la vergogna

Nessun partito, mal, e stato più votato e meno amato dilla DC, domina tu dai dorotei, le cui sole attitudini sono quelle pren- sili Nef voto ciato agli al tu paititi popolari ce tempre un «quantum» di festa La votazione di un comunista, di un sonatista e persino di un repubblt

catto, iti etite legioni, e anche una maniera sta pure silenziosa, di canta ie Ognuno di costoro pen sa, fors anche esaltandosi, che questa volta va a vin- cete Lor signori micce, cut)ano nelle sezioni co- me se avessero deciso di farsi ricoverare tn clinica Per dare ti voto a Fa rifa m bisogna avere pam a del peggio, nessuno g'i (once de il 4HO si per speranza del meglio L altro giorno al iistojanle un signore parlato di pollina tori al ctini aulici chi stcfciano al tain'o con lui DICCI a

*(/""«/(rn tol'a ho ta'ato libeialt ma giù sta i olla credo clic lotruì DC » la sua /accia ria graie \<nn tenta mi olantauuniente pia Beieia slringmdo il bicclncic col pollice In»

dice ì attillale e il medio avvinti infoino al ictro, ma col mignolo aUato ri aldo piotano era la sua Saigon

Di solito quando w tuo1

pallate di una donna di Lisamente brìitta pur dt siderando m qualche ino do saltarla o'i 'talunti si ìtfugtano nel a lonslata zione compiti sa'oi a e f naie die ha un b( ' in carnato» >.on si può in niagtnare di quunte donne, delle quali si toiicbbc st n plicemcnte assicurare che fanno r brezzo, s\ sente poi dire al'a fine che han TIO ( MI; bell'incarnato Al Comitato ( entrale so cia'ista non hanno ne in meno detto che la DC d lantani ha un btV incar nato

Fortebracclo

Dal nostro inviato

S

^

M X

\ \ \ s n s n (Napoli; u

Undici corpi carbonizzai, sono stati estratti, fino al momento in cui trasmutiamo, dalle macerie della fabbrica di pistole • giocattolo e lanciarazzi « Flobert's », saltata in aria n»l primo pomeriggio qui a Santa Anastasia, a qualche chilometro da Napoli. Il numero delle v i t t i m e — s e c o n d o 1 1 t c s t i i n u n i a n z c dei lavoi i t o n ^c i m p a ' i d i a H u i l i c a i t c s c i a g u r a — e p u i t i o p p o d e s t i n a t o a d a u m e n t a l e a l i i n t i m o eli un deposito un « b u n k e i i m m o t o d i un sol t e n a n c o e d a un p i a n o n a l z a t o d o v e si e s e n l i c U o il p n m u s m p p o t \ ^ili d e l l u o c o n o n sono a n t o i a riusciti a d <.uu

v a i c i II 1 i v o i o e e s t i e m a n i e n t i d i t h t i l e ogiu t a n t o »J seii te* a n t o i a q u a l c h e p i t v o i e s p l o s i o n e m e n i l e t u l t a l i v a s M a l v i sull i q u a l e s o i _ c

\ t la l a b b n c i t copei i d i u n i l i l t i s s n i i n u b e dt luniu d e n s o e a u c

C o n t i n u a m e n t e ti a le m a t e ì t si spiigioiirini) li m i m a t e m p i o w ivi I n t a n t o n i i s e i i u sii um ini u n g o n o u n t o l a t o n i posti nelle b u i e i l l i m a t t sul 1 c i b a Difficilissima — se non impossibili — s a i a J o p i i a di i i c o n o s t i m c n t o \ l a i d a m a n l t a n t o 3 i u m o st ili u c o uose mti d i p t i t i l l i a l i i a v t i - so gli oggetti che a u s a n o a d - d o s s o ( m i d u g h t i c u o i o l o g i ì Si t r a t t a di G i o v a n n i Esposi tu di 25 turni G i o v a n n i C a m so di i4 G i o v a n n i C u c u l i o (I 18 Michele \ ! l o c t a di i>

\ n t o n t u S a v a i c s c d J ì i mi s e r i l e s t i di q u e s t a q u i n t a s a l m a p e i o sono stali atti i bruti unchL i G i u s e p p e S o i - i c n t i n u un a l t i o dei 1 i v o i a toi i t h e si ti o s a v a n o nel ti a g i t o d e p o s i t o il p a d i c ha d e t to c h e q u e l t o i p o el i eh s u o figlio

Le a l t i c s i i m i d o v i o b b c j o ossei e di \ n t o n i o M a s t i \ n t c n / o F l o r i o M a n a B a i t a G i u s e p p e M o s c a \ n l o n i o Ti a m o n i ino M i c h e l e E s p o s i t o s i c c h é le v i t t i m e s a u b b e i o in I t a l i a 12 b i n c h e i coi pi « n t o s t i ulti » sono undici

Q u e s t i ti e m e n d i inceite7ZT a tante o t o di d i s t a n z a citilo s c o p p i o o l l i t l a d i m e n s i o n e d e l l a t i a g e d i a

D a l l i onde si c o m p i e n d o l i difficolta a del i n a n e il b i h n ciò se si p e n s a che alcuni coi pi o r e s t i di essi sono s t a l i n o v a l i a c e n t i n a i a di m o t u di d i s t a n z a dall i 1 i b b n t a T r a la g ì a n folla che se u è a d i s t a n z a il l a v o i o dei vigili d e l fuoco.

volontà) I p »liz a e t n a b i n i c r i v i e a n c h e I* r m t r s t o D e Cicco un g i o v a n di v n t i d u e a n n i s t i m p a l o ali i sii ago -\ssunto nella 1 i b b u t a r i o b o i l s •> da m i n o di t i c m e s i c r i a d d e t t o p i o p u o al le p a l i o in c u i si e u i flc ita 1 e splosione P o c o d o

pò le 13 q u a n d o gli a l t r i o p e i i) a v e v a n o r i p i c s o )] l i v o i o dopo la p a u s a p o r la col iz o ne a lui i n s t a t o a f f i d a t o 1 i n c a u t o di g u i d a r e un fuig i ne picin di i ifiuti fino i M a i t - g l i i n c l l a un c e n i l o i pochi e h i l o m i t u eli disi inza Q u a n d o e t o r n a t o si e l u n a t o di li o n t e allo s p e t t itoli» t u m i n d o ed e si ito colto d i e h i

La t t a g c d i H e » \ \ o n u t t poco dopo lo H 2 I I d m d e f l u ì i /ioni di c a i la pi un i fui ttssi

I Incontri , politici

| della Thi Minh

Giuseppe Mariconda

( S Litr u f ni lima o)

Il cordoglio del CC del PCI

Il Gomitalo centrale del PCI ha Invialo alla federazione CGIL CISL UIL di Napoli il se guente telegramma « Il Comi tato centrale del partilo comu nisla italiano appresa notizia tremenda sciagura che e co stata la vita a 11 lavoratori della fabbrica napoletana Fio bert's esprime profonda cornino zione e fraterno cordoglio ai familiari delle vittime e solida rietò con i feriti In pari tempo I comunisti italiani rinnovano lo loro ferma denuncia per la ca- renza colpevole di misure di sicurezza nelle fabbriche ita liane che porla al crescendo tragico di omicidi bianchi e chiedono l'individuazione delle responsabilità che vanno seve- ramente colpite »

L i SI^IKU t J*n in 1 u M uh m i m b i o d e l . i dikfiaziotu ck\

Ctl-tl-* a l e cornei azioni dt L i Celle St C oud j ' t u a h i u i t in Ita! a t.u un tei dol Coni ito Centi de dtl PSI delle AC U o di I Conni ito N i z i o n d t I t i i V i tn un e si u t x n i ictv ut i ufi le d monte d il sotlOMtfuti J o i^h t --teli on i l i ilice i o t lUant La i i p p u *>ont in e de G H P e i a i t e o m p i n n a t i da st n a t o l e C il un uid ei \ i u i K sidctitc delli conumss om t stt ti dol Stn i*o e di 11 p i e s i d m / i di I t o m i ' ito ludi i \ etn un L i i e o i t i o che s e s\olto nei ' t &t inz i de 1 i p i c s denz i di 1 Consiglio di "Moni* cito io e du i ito e n e i un cu i L i s i g n o r i P i l i Fin M n i h i intorni i t i il sotto s-rgu ' i o Cd* ine i sul 11 silu iziuin ik I \ e Hi un (fi I Sud con p u t e o i n u ^ u i i d o ii ti i toi i i i i lìltmenW a i n u sii t ] immiii sii izioni, fili LiRP e unii 11ut p t o b k m i di li i-* i s i i / a ,dli jiopol iz o n Ni 1 tn poitan'e i d iute ic s i i u col ]<K|Uio t st ilo euiiiune I i i-.]) L O che l i SILIIZIOIK ilei \ i e l n u n de Sud si i soh i polita imeni sull i b ise iW I U S J K I ' O i (ii 1 i t u i / i o n c elicli lecoid di P i UCi

L i ^it,noi i Ph in i h i Mmli sj e inoltK n o n ile con u n i de k ^ izioni di 1 GDI 1 i i|ii i i h i u b i d i l o l i p i o p r i i s o l d i t j e 1 con k donni del \ o i d e di I Sud \ io IJ mi i lu d i t i n t i ,uini s m i n o m i n l n l i n d o pi i eie i K un i u n i di p K C e fi u s* i nel fino p ic -•<

W \ S ] 1 1 N G 1 0 \ 11 iz »n dei m i n i b n del (. i ^ esso dt Ali Si i i L n ti a e -i i\ i pioio^tt r i't< ri il p.esi ile n e 1OJ il nel s i u d -*co"-o su

1 i s 'u.iz une mli naz.ionalc «

> i n i o b i o di \ i c ' n i m sono fio ni i m u t e ic A d n e

1 ) cs di nu ine i e ino ha C ' I K S O ic sei i Ì\ Congresso i >p ov iziono d uno stjnz^a i n c i t o di q u i i un miliardo di ioi u J ih nuli pi i Thi' u e 1 au-

»nzz izione i i n p i g i i o ì e p i r - miht n i L S \ ni l n d o c i m con i c o i ucio ii pome ilio dcll'ova cuizionc dei e l id ni a m e r i c a ni 1 pei -s r, a i n io •> fi i ami e in \\ islniifi o i nel regime sai Mine s< n sf ice o

Ln st in/] m u n t o sol ec t i t o d i 1 m d < di 121 m limi di d o l h r x n ili mi i i n d o m e r g O T ^ i ] 'in u e i i 250 milioni p e r i n p no st 11/ uncnto r e l i t v o

id nuli d e ' niii -.economici ex!

u n ini ii

1 i t e u i ^ t ' o su i p i o p o s k di 1-iid l o l n Mi e l u i piesidontc di 1 i c o i n m s s j o r i jx r gli s*an z mii"iu del Sei ilo I n detto di dub t n e i o i ' i i i u n ' i cho il Con .ii sso ni< nd i ip irò ire gli

miti mi] t i n i d h i ng„uinto el < un i nuo\ i i-*. sicnz i mill

1 I H n m i i n l l n i i o clx -pro*

' o i s o ri l'mevi^n

l domo che i imi ne i

i « fni lunt. i i il conili! o e t i ci in bit i notiti li i ]") il c a n ' o suo u I ' I U I H ir v B \ i d 1 i. ]MH i dt ] nl( i \ < nlo no n< \ i n un i i i ti i e v i i nu mh o dell i con*

ni-.s oni le zi n n i t e h i det o ehi I* fui zi di S nfio* nifi no ]x idiilo i n t e n d e ix"1! co for n lo d L I l S \ ]x*i u i v i oHe di ciri i ii imi m i n dì doli i n

\ u m ux e li i c o n t m i n t o .N Alte tu ultima pagina >

IN PENULTIMA PAGINA NO- TIZIE E SERVIZI

Terreno minato

Il qoterno fantoccio di Sat aon e stato ti solo a mudi tate « molto inioragqtuntc >

ti discor so 'i tutto du hard I dinaiui alte Cenine riunì*e I / ' suo upprc-^uim nlo per la

ttath rnuu om deq i i tipi I ani del noi ano deq i S'a t

\ l nttt > e ptr hi < con* nu a I aclla IOÌO pò i ( a c-'cia > <

/ tonno ? scvn'tu della 1 ina cumpu Hi di ti ai L ( di et ' the che hanno acca o •"

Campidoqi o ina ptesa di fi) s •.fune cosi qrun t pericolosa

Due s(_ no q i a •-pi Hi •> . et si (.oiiit n'tu no l (i"en ani e

b fisn io 1 pi i i o i il ta o t he 1 un' abbia fui 'o pi r < hi dcie con rana imi ti a qui

o ( crii t( l'c'e dt ' su0 d i •-•to so di Su/? D i qo ai ti ano I !itdo''n a ( ti <i pn i titri I o s a tu (\ m > Hj pei uniti a'

Um in e io d u ia so it ma q i i st titpra t spt'to a (t u a ite

| eia u contcsHi ntn C> ai i ti ni ai , Ì I I a / < f

< a i m tari > 'a c u i funzio- ne t et ideittemente di san p ine iopifura sforato il mi tardo dt do 'ari ijuantt Il tu ne li t sperperato nel ' i '' ila fase de a sua falli- ti t iHitt, oltctisna contro il s s ' è ita degli attotdi dt Pa tiji l i uicslnncnto dt tah )nopoiztom s(inbia alla mag aioia uà dei parlamentari 'al ii ci i stonsidtra'o i spit'o a fui e a a so't biUHi de'

tcs'nia'urio cu anodi loro s ( dui s'o ion pungente ionia H lord non logia pò autori uni resamente, gli ai st iw i d T a *ra par'e

L e denti ptro che aiuH di q a s'a mo'e comportano

in i piano po'i^co propot tonai ciuco d implica? n ti ai the più pesanti DJ e tt q te 'o a pi44o che si coVtga

e. p.

'^i/iur in ululila pugnili)

(2)

PAG. 2 / v i t a i t a l i a n o l ' U n i t à / sabato 12 aprile '975 Di fronte all'esigenza di u n a soluzione p o s i t i v a ! Dopo l'esodo, il governo vorrebbe ripristinare 40.000 posti Seconda giornata di congresso a Firenze

^ S f f S ^ S ^ ^ ammirazione:.-££?£*

SUI Cumulo dei redditi q^cIVO clttclCCO alla l*ìfOFIIia accordo unitario

La manovra demagogica messa in alto dalla DC per coprire le proprie respon- sabilità -1 repubblicani accusano Pantani • Indiscrezioni sulle soluzioni allo studio del governo - Riunione a 4 sulle Giunte: confermato il disaccordo sul'a Liguria

Presa di posizione dei gruppi parlamentari comunisti - Gli schemi di decreti delegati in contrasto con le prospettive di ristrutturazione democratica-Completare il trasferimento delle funzioni alle Regioni

Illustralo le diverse posizioni intorno .il m o v i m e n t o Il n o d o della DC, del compromesso slotico, d e l l ' u n i t à sindacale - Caloroso accoglienza dell'assemblea alla rappresentante d e l GRP del Sud Vietnam a Parigi

t:va l':nquie*ud;nc: e In au- mento, I punti ci: attrito i.- Kuarduno attualmente .soprat- tutto il « nodo » del cumulo

de: redditi asl: effetti fiscal.

e la disputa sulle Giunte lo-

cali, rinfocolatasi dopo 1 ri- conti « casi » della Liguria.

VI è cll.iat'cordo inoltre, ed e risultato di nuovo in mau'.**- r« pubblica, anche sull'intrc- du/,ione del colore In TV.

LA polemica .*.ul cumulo dei redditi è aperta e dura. Il problema •'• ben vivo da tem- po! e da tempo, infatti, 1 par- lamentari comunisti hanno presentato proposte mo.to precise per risolverlo secondo principi di giustizia fiscale.

Anche i sindacati sono inter- venuti formulando proprie In- dicazioni. Ma la discussione

*i è complicata anche per al- tri fattori: proprio \a Demo- crazia cristiana, e cioè il mag- gior partito di «overno, re- sponsabile primo di una legi- slazione fiscale oltretutto di- fettosa, si è accorta tardiva- mente che vi è qualcosa d a correggere; e si è mossa in modo U»le da alimentare il so- spetto della manovra demaxo- pica a sfondo elettoralistico fsulla sua scia e andato 11 PSDI. il partito di Tanassi e di Preti, non dimenticati mi- nistri delle Finanze nei tem- pi della cosiddetta. « riforma ).

Su questo Insistono m mo- do particolare 1 dirigenti del FRI, partito al quale appar- tiene l'attuale ministro delle Finanze, on. Visentin!. Un esponente repubblicano, il sen. Venanzetti. ha attaccato personalmente Fanfani, ricor- dando che « non pochi in Ita-

lia esprimono dubbi sul suo senso dello Stato», ed accu-

sando il segretario della DC di creare «aravi dillic.oltà al

governo » con iniziative « bas- samente demagogiche per so- li scopi elettoralistici ». T'an-

fani ha fatto rispondere dal- l'on. D'Arezzo che egli si o mosso « CON discrezione» per prospettare al governo le « ri-

chieste tempre pnì insistcn'i di larghi strati dell'opinione pubblica». Un altro dirlwnt.»

democristiano, l'on. Rognoni, vice-presidente del gruppo della Camera, ha sottolineato dal canto suo l'esigenza che ! partiti della maggioranza

« trovino un accordo tetnpe- stiro, considerata — ha det- to — anche la prossima sca-

denza di line mene per l'i presentanone delle denunce, dei redditi ».

E' evidente che la questlo.

ne richiede un chiarimento n brevissima scadenza. II.-

r ndendo alle sollecltazlcm Fftnfanl (che per sostener- le ha mobilitato, in uno sfor- zo propagandistico orche- strato, una serie di giornali tra i più fedeli), la Presiden- za del Consiglio ha fatto s i - 1 pere l'altra sera che Tono- 1 revole Moro sui studiando .a i questione «in tuffi ' suoi |

aspetti ». Secondo VAgen-parl, (

In soluzione che si sta facen- do strada negli amblent- go- j vernativi è quella di 'inni

riduzione tor/ettaria del d"- ci per cento sugli impo-r.hil' fiscali dei redditi /amilicri j cumulabili ». Non si sa. tutta- i

via. come una tale proposti i dovrebbe essere formular i.

Anche il vice-segretarto de;

PSI. on. Mosca, ha dlcVa-ato di ritenere urgente una solu- zione, e si è detto favoreve'n a un nuovo sllttnmcnt-? del- la presentazione delle d.c'.i.a- razione dei redditi.

Alla Camera e al Senato vi (> comunque la propoli i co- munista che prevede, c o i ef- fetto per nuesto stesso unno, una revisione del prc-'V ) !.- 5ca!e eccessivo su salari, pen- sioni e stioendi. Esoa rituav- da gli aumenti delle detra- zioni, la maggior coru'der.i- zlone p e

r

il carico d. lari!.- (fila, l'Attenuazione della ;:"•>•

cresstvita eccessiva, l'adegua- mento biennale delle a l ' i t . o v per tener dietro al ritmo ch'I- la svalutazione della motv: i.

Per le Giunte, si è svolta Ieri a Roma una nuova i\li- mone nazionale quadri,)'!''!!- ta. Vi hanno preso parte An- tonio Cava per la DC. Labrio- la per 11 PSI. Di G:ev. per 1 PSDI e Di Re per il PRI. Un comunicato congiunto ha c . v fermato che In questa sede :"t- rebbe stata raggiunU un'in- tesa per la costituzione d, una '.'.Giunta tecnica di c-r-

tro-sinistra » a Venezia: q..'~-

Rta soluzione dovrebb' regi- strare « la partecipatone <i

la convergenza dei quattro partili ». Non è .-tato rag,- ti '.-

to, Invece, nessun accordo ;VT quanto r.guarda la Re,' Mie della Liguria e la Provili.- i ni Genova, dove le due e . i i t ° sono state posto in e: ,i per Iniziativa de - dopo 11 costituzione dcli'amm .i •• l'a- zione PCI-PSI nel cn.ii.A';'.' Labriola ha detto che . . sua proposta per la cn.n tu- itone, in queste due a:t,:n':r- strazioni, di un mono.-oloiv de che chiedesse esjlu.-"L- mente : voti 'il partiti d: t li- tro sinistra, accettata d i I>'J e PRI. •• stata invece remi , ta dal PSDI. dava, con a..a lunga dichlara/ion*'. 'ìo.i ••

entrato nel mento del proi)"- ma affrontato, non ha oa" t- to della Regione li ture e <[<.'.

la Provine-i di C-nova :

!

i i pero lamentato che , s o - a l . sti considerino o r m i , i.-'-i.,-

sa la questione de! C'i'intn^

di Genova». Il re ;xi i-, n i .>•

della sezioni enti loca.: de li i poi espresso "piena snliuiir,<' f i » ai d.risenti lizur: t!"".,i DC: una ,i.solidarietà-, e h - evidentemente copi-- un t-

1

i- t»tlvo di centro-destra i l--t telale.

C. f.

Numerose iniziative unitarie per il

30° della Liberazione

In ii'iost, j-tin'"ii che procedono il trentesimo anniversario della I.ibe: ,i/;i)iH' M moltiplicano liei Paese Ir iniziative e le inaild'osta- 'ioni celebrative. Insieme alla massiccia partecipazione popolare si registra in numeroso nceasieir l'adesione {lolle forze armale.

\ MILANO r>cm uria Kiornnta di mob li fazione \cclrà uniti rap- presentanti dolio Ko»ve Arni,Ho. o\ partitoni e cittadinanza. La maiiil'estaz'one avrà inizio allo 1J in piazzi Diinnio cui ; d.scom do! sindaco .Melo Amasi e rio! vice presidente del Sciato com- pagno Yciiauzi. t'n corteo accompagnerà i resti di jl> martiri della liberti! clic berranno traviati dai ciiTiitcri aubarbani al campo della gloria noi ci in itero Maggiore.

Ad ALFONStNE una grande manifestazione s! e tenuta giovedì por ricordare il trentesimo anniversario della battaglia del Senio, svoltaci J! IO aprilo 19-l.j. AI lamio corteo hanno jKii'tecinato as- sieme allo I**orz.e Armato, migliaia di antifascisti, e \ partigiani.

g:o\ ani. donne. K l'ano presenti tutti i sindaci della vallata de!

Senio, il compagno Arrigo Roldrini. presidente dell'ANPl. l'+ispes- sore Pescarini in rappreseti!anzn della Regione, un rappresentante della Repubblica popolare di Polonia e, in rappresentanza delle Kor/e Annate, i generali Renzo Apollonio, comandante della re- gione militare Tosco-Emiliana, e il generale comandante della brigata Friuli Sante Giustino,

A SAVONA questa mattina nella *.al*i del teatro * Cluabrera •-- avrà luogo l'incontro Tra i rappreseli tanti delle città medaglia d'oro della Resistenza italiane e sovietiche. I delegati di Mosca, Le migra do, Stalingrado e di unti decina di n!tr. centri sovietici sono arrivati, insieme con un gruppo di e\ combattenti parti- giani, con un volo speciale, a M.lano, Domani mattina avrà luogo una grande mani Tentazione popolare.

Con una manifestazione iia/.irnalo la Manna Militare italiano celebrerà -i RAVENNA oggi e domani [i trentesimo anniversario della Liberazione, unitamente all'ossoci azione nazionale marmai in congedo di Ravenna del gruppo r Primo Sarti ». medaglia d'oro della Resistenzn, e alia popolazione. Domani mattina un corteo si recherà presso la Capitaneria di porto dove verrà scoperta una lapide commemorativa della Liberazione.

Domani a EMPOLI, nel corso di una manifestazione promossa dall'Amministrazione comunale con l'adesione di tutti i gruppi con- siliari, sarà ricordata la partenza dtit comuni dolici zona di olire HDD volontari che andarono ad arruolarsi nei gruppi di combatti- mento del risorto esercito italiano per lottare contro i na/.ifasc.sti,

Dopo il voto della Camera

RAI-TVril Senato

ha approvato la legge di riforma

Le |)ivM(lcn/e dei gruppi J parlamentari comunisti della • Camera dei deputali e tic! : SenaLu della Repubblica li.in- • no preso \ isione dogli schemi \ di decreti delegati coi quali | i! governo intende ripristina- | re nelle amministra/ioni tic!- j lo Stato olire 40 mila posti la- j sciati liberi da: dipendenti col i locati a riposo attraverso la

t

legge « 'SM\ v e le sue succes- ' sive modifiche, Come è noto. [ con questa legge sono stati , concessi i benefici th esodo >

volontario agli e \ combatten ti dipendenti pubblici.

v< La delega al governo — afferma un comunicato dei gruppi del PCI — per la ride- terminazione delle dotazioni organiche dei singoli min.ste- ri è stata conferita dal Parla- menti! nel presupposto del grave pregiudizio al funziona- mento degli uffici centrali e periferici della Pubblica animi- nislrazione, da valutare non soltanto in connessione co! col- locamento a riposo degli e \ combattenti, ma del t ras feri- mento delle competenze e di personale alle Regioni, dei programmi di ristrutturazione della Pubblica Amministrazio- ne, nonché della possibilità eli trasferimento di personale da altre amministrazioni.

« La valutazione della oppor- tunità dell'esercizio della de- lega deve, quindi, essere ef- fettuata tenendo conto del di- segno di legge di riordinamen- to della Pubblica amministra-

Una documentata denuncia della Federazione CGIL-CISL-UIL

Il governo continua a sottrarre illegalmente i fondi all'INPS

Con un decreto 17 miliardi assegnati al fondo addestramento professionale In un anno saccheggiati 508 miliardi

Il ministero do! T'.\-.0'.o ha firmato ni quegli ;;iom:

un nuo\o decreto coti ti Qua-

le .il ftotirait^ono n!U ECSUO- ne n&bexnl familiari dcll'INPS

altri 17 miliardi, da dehtlimr- .s: al fondo addestramento professionale.

Non e la prima volta che i fondi dcll'INPS vctisono uti-

'.v/.&ilì per compiti estrane,

all'attività dell'istituto. In un comunicato della Federa/Jone CGIL, CISL e UIL si affer- ma che «nonostante le ripetu- te formali promesse di porre fine a tali Indebite sottra- zioni di fondi, il governo con- tinua a seguire una strada clic ha ormai assunto il ca- rattere di un vero e proprio saccheggio dei (ondi 1NPS».

Nel solo anno 1974 I fondi sottratti all'INPS — come ri- sulta dal bilancio consuntivo dell'istituto — sono ammon- tati a 503 miliardi. DI questi 254 miliardi per contributi all'INAM; 18 miliardi all'Ispet-

torato del la- oro; IH miliardi all'ON'Pl; 77 miliardi al lon- do addestramento piofessiona- le; 1415 miliardi ai fondo ospedaliero.

«Una tale Inammissibile si- tuazione — si .sottolinea nel comunicato delia Kcdei'a/.ioni"

sindacale unitaria -— Impedì- sce che i contributi previden- ziali, direttamente <• indiret- tamente vergati da, lavoratori, .siano correttamente utilizzati a lavoro del miglioramento delle prestazioni previdenzia- li e rappresenta una delle cause fondamentali che ren- de necessari, per mi'^llolare tali prestazioni, aumc.it] do;, le aliquote contributive. In realtà non giustificali.).

A tale proposito. 1 sinda- cati chiedono che lo Stato, as- suma a suo carico, anche at- traverso un piano pluriennale, il finanziamento di tutte quel- le attività che attualmente gravano impropriamente sul- l'INPS.

Aperto il congresso

; del Movimento di liberazione della donna

, Si e aperto Ieri a fio ma i) II conuresho del Movi memo , di Lìbenuione dell'i Do:iru I Alla pre.siden/.ii. Adele 1-V I c o -- la dirigente del CISA.

I a .suo tempo arrestata in

| .«-ecuito alla vicenda delln eli-

! nica per aborti a Firenze — ' clic ha preso brevemente hi

! parola per illustrare : i m i : I dell'incontro tiM le fenimi

1

nl.ite. «La nostra riflessione

— ella hi\ detto — ci deve

; condurre a trovare modi I nuovi di esAore donne nel- i la vita pr1v.Ua, nella .socie

1

tà. nella militanza politica ».

, La relazione Introduttiva i <*• stata svolta. « nome della i .segreteria uscente, dd Li- i liana Insarcìola.

Dal nostro inviato

<<Ce:to. .sa i n u . t r HJ.M* con servili ino <>;).nio.';. dive:>c Q u e s t o .-:^m; IM Inr-e n o n ; i>

t e r f a r e l'urnia'-1 Non c r e d o ' K' po.-v.ibi r a:v:var<* ,i<1 an.i cnnviVf'n/,1. .il ".nf-rn*! c i c . r ACL1. t : a i *radv:o!i.di- e . n u o v o » . Q u e s t a o . > s e r ; a / o n e ' d. M K ' h f . c CJ.a*.o:rjntor.i<i. (

rap])i'e.scntant(i d: u n a d e l . e c o m p o n e n t ' d; .sjni,-;r.i. e . p a r e clic d i a :! .-en.^o eie) !a!,-

>. u.-.o r ' j n l i o n t n .i a t l o a iyw ,-to Ircdico.-- m o ( on^!c.-..~n d*'. ' . i)ì';1ìni/.tìi!:(jj':" d e . . a . o i a t o r . . e r i s t . a n i . p e r a.ungere a d u n [ a s p e t t o i n t e r n o u n i u n o . j

O s ^ : , d o p o <-he . e r . .'. p r c I .sidentn n . i / i o n a a ' C a r b o n i a \ e - . va .>vo 11 u la 1 uni:H r e . a / u n e ! i n t r o d i n ; . > a il d i o a i t r o e p i o | s e y u . t o con l ' i l l u s t r a / . . o n e ci. 1- i .e po.s./ion: d e e c::u]Uc «.imi ; ponent:-) i n t e r n e a . l e ACLI. j 1P t r e d. sin..-.ira c a p c j ^ : . t t c d a C a b a l i l o . B i v n n a e P r a - | d e r . i p r e s e n t ' - r a n u o jn'io a;:a i m o z i o n e u n i c a i, q u e l l a di cen- ' t i o clie .si r l t a a C a r b o n i e Ho- ! i>ali, q u e l l a di d e s t r a capt'K- 1 H-ata Q\A P o / . ' a r e Ca.sic, a n i . i T u t t i , ,si,i p u r e c o n cor,.--.- I d e r a / o n i ci UT.M1, h a n n o J e.spros^o l ' c M ^ e n / a d e l . a n i t a ; I n t e r n a , c o m e p r e m e v a a d u n '

.a*, l a n c i o >. I S a l v o ror.,e ,1 .-cnalorr» lor-

/,a:iovi.-.t.i Po,'./..ir, eli'1 h a lan- I c a l o u n a p p c l o a M i . u h e a* [ ACLI t o r n i n o «a l a r e le | i ose eon.sue! e. *. on u m Ita e ' nìode.stiH < p a v e n t a n d o l'ipo-

tesi c h e l':ii^res-.o d e . l e ...ni-

q,l«- ..

;>-i(i :i<;:i <

' f ì o.

i ìita:

M a ( a (li i.f . n d. d.:

•<icca' t i . \

(ir. .,..lKit.ii;j (

;.' '«> (Itt'^n u • '.

^•-.cre ..pre^iud / ' * .i".o a rì j ' i i . e a ,

. d i b i i t ì l ' o . nel,a

>|a<..'. a " j c . : <I;K '•. i ora Udo*'- ',1' i e ..e a.->-( - l a n a r i ".uni^ro.-, n o d

•<::amoiv a l c u n i .

K H : : ' D d.

t . m w i j / i o n ' - rice-:- Ui'IIU a :.!.-'•

'. o. ha

;x>..-

irasrcrmfento'df'funzL'ni'ió'iè \ I l piono del Comune prevede complessivamente l a ristrutturazione di 5 . 5 0 0 vani

Il Senato ha approvato ie- ri in modo definitivo la le^ne di riforma della RAI-TV. Han- no sotato a favore I partiti della mSKicioranza. contro 1 liberali e i missini, si sono

«stentiti 1 comunisti e la si- nistra indipendente. «SI è co.

si conclusa — ha rilevato il composno Valori, motivando l'astensione del srruppo co- munista — una limita uisc di baunslie e di lotte oer la liberta e la completezza ciel-

L'« Osservatore

r o m a n o » critica la proposta DC

sull'aborto

L'Osscrvatorr romano tnter-

v.ene sulla proposta di l e ^ o sulla interruzione volontaria della gravidanza i?rosontata dal-

lo DC ne: storni scorsi, «van- gando una oritien ospllclKi a quella parte della relaziono eh*' tratta :n modo mterlo- cutorlo la questione dell'a- borto terapeutico e u b a n d o addirittura U\ possibilità — per le loi?s;i dello Stnto — di ammettere l'ftborio :n caso di pericolo per la vitn della madre.

DojX) aver rilevato con ,sod- d'sfa/..one ohe il provvedi- mento s; lx\sa .sul « punto fermo» della d«

,

ti:r./..ciie del- l'aborto come drltttn, \\ ^.or- nale vat.cflno .TI .-.oft'erm i in- fatti nell'esame d'"l documen- to <'r>e accompagna il tr.-.to leiri.slativo. E,sso «parla an- che dell'aborto terapeut.co — scrive '.'Osservatoti* ~ sotto il profilo d: conflitto <ti in-

columità tra (tue innocenti

e ci: stato ci' necessita, e al- l'arma che m t a > ciso Vnrrii.

j nrtmento e costretto a per-

mettere il nocumento cieli' innocente, oss'a de! nas'jlUi-

I ro. Parla altresì, c^n r:.

f

"r:- t mento alla sentenza della

1

Corte co.-,t::u<"ona!e, d"!la 1"*- ff ttirnita co.-.titu/'Oiialn ctel l'aborro terapeutico, via'in-

coio clu'Ui necessità (h tu!"- 'are il diritto della madie al- la salute, pur d .-^citcì:!') d il

concetto di .*a!ute materna, pericoloso per la .-.un iiei

V

.|-

:

e t à e :ncert'.v/.i. u.-a',;> dall'i Corte/.

.1 K o tal" propes-to —• ro -ì formula :1 suo Giudizio nei; i t:vo VOsserratore romano — d.so'ace d T'.on poter ^-.pn- mere quel eon.-.Mi.-.o eh", p.'r la loro conform.tà n. p"ì>i( .- 1>. m e r l a n o , irvnc?, 1" 1 rtn o- lato c*l ni' ri ptmt ' (Inlla -e la/ione Occorre :' h'idir". c!

r

\' pLtn'o d. vista d

v

.li m o n i "

en.>ii.inn e del d r.t' i ". i'u rale, (he "a boi to t^rap^ut '-i non e n\

r\ 1 '["t'v

no i .-olo quando .M rratta d"lla h\lu

, r t

delln maclrc m t n^p'Jure

:

] >;.

la v to della madr * I « -'\ c i tua!^ :nej'ti<'ic'a d?".'' D^v.t u i r itiva ne riguardi d"l'a p.i .':en*/> non aatTr'v./i m i . il r,< "ì'so alla soppre >-. on • d • re'Ni d; un innocente. K' da a usp ca''e eh" ne: ..acc

1

- ^ \ . In

1

.'or: e ri.batt.t: patiani'-n'a-

| ri -., arr vi A(1 una esatti fo-

i i f . u . a / o i " d e l l e es'^en/-» ;:':'

nu.if ab.l de'.'a d-^f ntin t a' I tolica :n qu"st«, ma*'".'.a. a.

l'informazione In uno dei set- tori fra i più decisivi delle comunicazioni di massa. Ora si apre una nuova las" di impegnativa battaglia per af- fermare, nell'applicazione del- la legge. Il principio della democratizzazione su quello della lottizza/.lonc, tuttora prevalente ir» certe forze del- ia DC e della maggioranza».

Il compugno Valori ha ri- cordato In scelta di fondo compiuta dai comunisti sin dall'inizio e cioè la prospetti- va di pluralismo, valida non solo per l'oggi ma anche per la società iutum per la gita- le co.si lavorano e lottano:

una scelta ci: confronto e di dialogo in alternativa alla li- nea delle contrapposizioni t romta li.

Quale era e<l è la TV che abbiamo di Ironie tutti lo .-in-

no: UIIH TV non monopolio

pubblico ma monopollo di partito, se non addirittura mo- nopolio di una corrente della DC. Questa era ed e la TV da cambiale. l*\ legge di li-

torma garantisce ora 11 ruo- lo delle Regioni, afferma il diritto di accesso, inizia un procedo di decentramento.

Anche se la legge contempla queste c>tg>*nzc in modo non e.-H.iuricnte, apre comunque v.n processo nuovo in questa di- rezione, affermando 11 ruolo del Parlamento.

«Non possiamo tuttavia la- sciare sotto sdendo — Ivi proseguito Valori — ilcuni preoccupanti termini del pro- blema. Il penculo p.u >ei'io e che 11 processo di demo- crai li/azione .-,:a travolto e sommergo dalla .spinta a

1

la lottizza/ione. Timori de.slaix) in noi a questo proposito gli articoli del disegno di leg- ge che si riferiscono ad un già preordinato organigram- ma, l'Idea delle due distinte reti televisive, dei due tele- giornali, del tre giornali ra- dio che temiamo siano, anzi- ché l'occasione d! pluraho-no, altrettanti pretesti per 1-M- tarc a.v.urde conti'appo-azi J.U Ira reti e canali gebUM e:a cosiddetti laici e co.iidrle'.i cattolici, Noi comunisti aa.no e saremo p-T la completez- za della mio.mazione, per il pluralismo reale, per contron- ti e i^are di comiK'tenza e di autonomia prò lesiona le del giornalisti"

Valori ha quindi denuncia- to Ut gra\ .ta de; problemi contingenti, il tatto Jhe ta IlAl-TV abbia .-.ubit-o da .l'.ial- che .settimana un processo d:

acuta donenera/ione accettali

<lo la impo.siaz.K-ne propagan- disi ica elettorale della DC che si r il lette pei.» ni emetto <v:

telenornali e ne: servlz.

«Non e pensabile di \ ara- re la r.forma e al '.caino

•>;e-^o al Iro.V a re in que.it e coiuli.'.om ia • tini \i;

r

:i,i el- t- toiaie. N'-' <• : .-.IiU'.-e il tatto

- Ivi pio.-.egu.to Valori -- che.

.i"l momento in cui viene fi- nalmerv.e varala la ri!or:na.

e.-ploda .a questione del co- lore in TV. IJ-I rdorma. dan- do nuove caratteristiche al Consigl.o di amministraza-jne e ,i Ila Commissione di \ i-ri- lanza, può o l i r n e valide .so- luzioni al problema

Regioni, fiià approvato dal Se nato ed ora all'esame avanza- to della Camera dei deputati, nonché della legge sul riordi- namento del parastato,

« La sommarietà degli sche- mi dei decreti delegati dimo- stra, al contrario — dice an*

cura la nota — clic tale valu- tazione non ò stata compiuta e che, pertanto, qualora il go- verno ritenesse di dover per- sistere nell'intendimento che traspare dagli schemi, si ren- derebbe vana ogni possibile ristrutturazione della Pubbli- ca amministrazione, pregiudi- cando ogni disegno volto a perseguire l'erficienza, la de- mocratizzazione delle struttu- re amministrative e il conte- nimento della spesa corrente,

« Con i provvedimenti predi- sposti dal governo ai rilevan- ti oneri della legge « 336 », (giustificati con la finalità di favorire il riordinamento del- l'Amministrazione pubblica) si aggiungerebbero quelli certa- mente imponenti che il deli- neato massiccio recupero dei posti di organico imporrebbe a carico del bilancio dello Stalo. D'altra parte — prose- gue il comunicato — i provve- dimenti in corso di e-a me al Parlamento possono consenti- re sollecite decisioni, capaci di fronteggiare anche specia- li ed urgenti necessità di sin- goli settori dell'Ami ìinistra- zione.

« Per tali ragioni — così

conclude il comunicato — le presidenze dei gruppi espri- mono la ferma opposi-/ione dei parlamentari comunisti nei • confronti di provvedimenti che ' obiettivamente contrastano col I l'ine di risanare la Pubblica amnvnistra/ione. ed indicano ' nel completamento del trasfe- ' nmento delle funzioni allo He- | gioni, nella mobilità del per- I sonale, nella ristrutturazione ] democratica e l'uii/'onale del- | la Pubblica ammt;iistra/.iune 1 la via per far u-cire la Mes.

i Sri d a l l a crisi c h e la l r a \ a- |

Pronti i primi alloggi risanati nel centro storico di Bologna

Tra un mese saranno in funzione altri 23 cantieri - Lo schema di convenzione che regolamenta il risanamento delle abitazioni degradate approvato da Pei, Psi, Pdup, Psdi, De, Pri e Pli - Garantita la permanenza degli attuali abitanti

Dalla nostra redazione

BOLOGNA, 11 1 primi alloggi realizzati nel- l'ambito del piano di risana- mento del centro storico di Bologna sono ormai ultimati:

fra circa due settimane ses- santa bolognesi potranno pren- dere possesso dei 23 nuovi ap-

partamenti costruiti in \ia San I^oonarilo. nel quartiere San Vitale. Non appena diver- se \ cecine abitazioni su ranno state cosi liberate, inaleran- no i la\orì per il loro accura- to risanamento mentre è pre- vista l'apertura di numero^

altri cantieri, oltre a quelli già in attività. Complessiva-

e l ! .

Con l'inserto elettorale sui giovani

Prenotate già 800 mila copie dell'Unità per la diffusione di domani

Contundi con impegno ed entusiasmo la forte inobililazjnne j dello nostre organizzazioni |x*r la g r a n d e diffusione elettorale il. domani (ci,n l'inserlo di 4 pag.ne sul u>lu de: giovami. | I.o premi!azioni [ìorvomilo sino o ieri ne sono la prova più (

«•udente: 8000(10 seno le nipie g a preiin'ate.

Da ogni p a r t e d'Ita!.a ci giunuono segnala/.innj tic! parti- colare sforzo di diffusa ne che effettueranno domain i cir- t o h della KGCI. i>erclié l'inserto d: -1 pagine dedicalo :n giovani possa giungere al pai g m n d r numero di nuovi o!«M tori Un solo esempio valga ;HM* tutti: Grosseto d:lfonderà 2.01)0 cop.e in piti, frutto e s i l u s i u t del lau»io della FGC!

Abbiamo g:a scritto delle (ìli IHKI eopie d i e wrraniK) d'f- fti-e a Milano, delle 25.0UH di T o n n o , delle HI) OU dì Pisa.

del.e 111.000 di M a m m a e la Spe/.a. delle 70 000 di Bolognu.

A questi aggiungiamo altri s i g n t l i c a u u impegni Cuneo dil fonderà 300 copie ,n imi, cosi S a n i n o , mentre Salerno e*l A m e n a ne diffonderanno in pai 1000 e 11Ì00 Krusmone. Brescia Hillnnder.i !X.>0(H) uip,e Cosenza 3.0(11) L'impegno ;*»r tutta 'a Cdabi-Mi e inu-ce (1: 11 000 a>\>.v. L ' t ' m b r i a diffonderà J0 000 isjpie ilell'l'uita rli u i . V.i ÒWi a lJeriUia e (i.500 n Terni, \ n e o n i allr, un,n 4111: Huni.i -10 'IOO ^ p . » • O i s e r H

;t2(10. Man fiO'M). Crotalo 1.1Ì00. Catania 1 Ì00, P e s c a r a 1.800.

Dato assai r.le\ ,in\

eli/ione e r<'iali\o a d a ^araii/i 1 . assolut<t della permanenza degli 1 attuali aln'anti, così ionie d j fatto eh< l'.ii'litlu \ iene regola- I meritato a ' i r . n e i s o l'eq:;n i.mo I ne. secondo uno sc'u-ina pred'- I sposto in modo a-^ai arlicola'n I ila! SV'N'IA. t he l'issa • canoni I di locazione 1:1 base ai redditi

1 clecli intimimi.

' La commozione th\ i<»ne tanto pai s|^nìfkalt\ a jx»r 1 suoi i.ui I noi,ili politici <• sociali M> s;

1 pensa che e-.sa pn'ra i s v i v

1 estesa alle a r e e t\.i risanare 1 anche ÌLioi" dei pian. l'KKP jjer I il centro si or: tu, e sopra; tulio I se si considera che la spcu.la-

1 Zinne land-aria in ra »iggi (.mi

| si-nipie m a d o r e l ' i - i s ' r n / a a:l 1 ì t 1 end la d ! lerenztala - . n\ M-VI

1 alla ri irulturazmne s>»'i tilat \ a del patrimonio e s . sten le i o'i ' conseguente espulsione di : u t

1 meno abbienti.

Romano Zanarini

La lista antifascista ottiene la maggioranza

Affermazione unitaria all'ateneo di Palermo

F'\LKRMO. Il '

lj) scine! rimonto imitano an I

tra gli studenti m i x e r . . t a r i pa- j l-, flirtali; altorim ai!,i b-aa 'li ] . Un.tà d-'inocratica aulil'asci |

>t;i - ha v portato ogg, 'in.i ne» | l.ssinia a l'I ei'm azione nelle eie • zani, dei rappi'esitViUU. sluden teschi negli organi di gu\ ei'iio dell'riteneo palerniita'io

I / l ' n . \ u n i ader.sco-io sni dciv, romaii si,, s o c a l : >ti, re pubblicani ) e lo seli.erann'nto I che lia ottennio 1! magg.or tri I mero di -uMi-agi t j i.O'l sa 0 iH.O |

\ o i a n t i . p a n .1 ti) 'J. punti d. j IH1: cetitua'e i nel,e clez.oni |>-i' 1 1

•.ioni-esentanti stude,'Ue--ch. ne!

IUIO'.O I'IIII- g. o d'amm,nis!raz:o- i ne, aggiudicandos, tre segg

n n n o \ iimoniu drll'uii.'a'rsjji >

ha ottenuto il -U.V' dei \ni eleggendo due de: piop.'i IMI did.it: «1! c o n s i g l i d ;enm.n -tr.

ziutie e iiiiro ,1. voiUigl.ii de l'Opera uim e i ' s i t a n a .

Ancor ,).u b"ueianie i^-r neofascist, palei untali: il b l a : e o delie olez.oni nei \ ari co;

sigli di facoltà : 111 quello 1\

a n o a'ie ulti

me elezìon d'aulanim i trad - ziouali serbatoi di \ o". fa-viMi 1 medicina e g.ui'isprudenza I 'a l.sta ^ \ n l a fimumsta -, che a\<-

\ a tentato d, inscenare durante le giornate eletlora'i tutta una serie d: pioxocazioni, è stata relocata in posizione ni m o n t a

a p p o r t i ,''>ir ».

Sono

governo

qu.

CO. t . I

A questo r.sullalo si agg un go d cl.ito c o m p l e s s a , della ri s'nluiz.olH' dei \otl clie fri n- Hisìra-o la signifu a!i\ a ornar g nazione dei neol'.iscisi, d«-l '• l'Yon'a anliHtfnun.sta » ,^pn a to rial MSI . quah li.inno ol tenuto sojii d 1V« rie, \ol», rat nenrlo a;>p *na ad l'In-iivtero w) p n i p n o iMppi'e'-entan'.e firn Si-liifiamen'u • mi alo da'

!H DC ti.» l.sta 1 t'altolu , p*T il

Incontro ira Moro e i presidenti delle Regioni

1 II p r e c i d e n t e d e l coii.s'-tVi j M o r o M e i n c o n t r a l o ; e : \ a

! Pal-a/zo C h - g : c o n . pre.s.

i d e n t i d e l l e i : , u n ' e r e g i o n a l i ' « . s t a t i c o .-peeia." 0 con ciuci- 1 1: delle Regioni, H . s t a t u t o o r i d m a r i o . A l l ' i n c o n t r o era p r ••

' .-.ente a n c h e il ni m a s t r o p -r

| le regioni M o r l i n o c h e h a l a t - i i o .1 p u n t o .sullo -.trito dc'l • 1 imz-.at.ve leg.hlat.ve per ! ] c o m p l e t a m e n t o d e l l ' o r d . r . 1 j m e n t o r e u : o i i a ' e , defln'Midn

'•1 •"Min o n n »( u n ! « t t o p o i . t i e f l i n e n t o . s . ^ n t u a ' i \ n r> > t - tu210nalme.it e r . ^ n a n l " n e :

prc.s.d-r

| della T<

t d * \ l ' K m I 1 (pie-.Cult . m o

mente, di qui ad un mese, full proprietario dell'alloggio JMT una [ 'ziuneranno nel l'entro s t o r n o ! d u n e a massima di Ì"J anni, ma

di Bologna, nell'ambito dei em |Mi'.ra a i u h e in s e g a n o r i a t t a

! quo comparti del piano rli ed.

I lizia economica e popolare, ben 2'i cantieri per lavori che ani- I montano a poco meno di ein

! quo miliardi e che consenti

| ranno di realizzare 300 \ a n i pei j altrctlanti ab.tanti olire a ne gozi, sedi per attività uri già nali. nuovi servizi sociali e si stomazJone degli orli e dei giai' dini presenti sul retro di t a l te lo vecchie abitazioni.

II piano di r s a n a m e i i t o del contro storico, dunque, è u*ia realtà grazie alla tenacia de gli amministratori democratici della città, decisamente a p p o "

giata dai q u a r f e n 'decine ri.

I riunioni si sono svolte ne1 - "

1 lo q u a r t i e r e Irnerio por stabi•

i lire 1 nominativi deuli a w g n 1 • I tari dei primi alloggi risanali) ! I o nonostante 1 mille problemi l

da affrontare e la sca'-si'à d n ' finanziamenti. Occorre rieor h

d a r e , ad esempio, che la logge

! sulla c.isa. v a r a t a nel 1071 è I divenuta operante «oltanto me • , n o di un anno fa e che il pia ] [ no del contro storico di Bolo | I gna ha potuto e n t r a r e numerila •

! l a m e n t o in funziono non api>o j ria sono gmnli 1 primi laian- ,

| /lamenti, perché luti1 gh ^tru 1 1 men'i operil iv 1 er e, 10 •sta' : j t e m p e s t a amento pred'spo-t' Il j I comune di Bologna ha stanzia-

; to, pm' p r o t o d e r o airncqmsiz'o- ' ' ne di a r e e e alloggi, ben due | I miliardi. Per avviare 1 p-inn :

\ , autieri di liiv uro, i m e e o . l'ori j

| le locai*.1 si è avvaKo rin fondi j I lini "a ronvenzKine con la

Cescal e ti, cm ^M *< uvuiU

| da'la Kn'.'ione K-mi- 1 Romagna 1 <V'ies*i ciati sono M'iti r i c c ' 1 ' fìat) dal comtJiigno Pier Ialini ; j Cerv oll.it). assessore all'edilizia | ' pubblica e privata del Comune j

! di Holegn 1, il quale ha rilevalo ' j come, insieme alla realizza/ione ì dei tinnii alloggi, si sia g'à ap- j j nroriati .iri un'altra s, adenz 1 j fondamentale per la correità ut- 1 lnaz'ono del risanamento ri'-l | I centro s t o r c o M momen'o ilei | j l ' a p i v m azione del p a n o (7 m a r - , I zo IOTI!» il Con-ai-'lio ci>mcial^ j j aveva infilili deciso di a1T)d,<ro 1 1 ad una commissione r o n s i h a r e J

| p a n t H i c n il comniU) di rlel'iiiiro •

• lo - si-homa th convenzione * |VM- , promuovere la partncip-izaip*» <

| de; i-ittadim • - singoli o riuniti j [ m consorz'i» - - .il r.sanameli' o , I ri'>i ein(pie comparti urlvifiisiici , j d''l centro smrn.o 1 he 1 om;i\ s |

1 s \ ameni'- ri'MiarclaPo "t "i00 v a" I J O'-gi esistenti e prevedono '..

j reahzzazMiP" di alvl'izion, I-.S.I j n a ' e per 0 ">(H) lK)loi4iios' I P r o p n u m questi m o r i i , rinin

! un lutilo e si-M-sso v i \ a c e «Idi 0 j (ito. v iene presentalo a p n ' a / ' . ' ri' \ccursio lo schema di H W U T I 1 /ione che è stalo approvalo a1

1 l'unanimità dai componenti de' I la commissiono 1 prostriti! 1 d*

> sindaco Z.inghor <• composi , t| 1 comunisti, soi udisti SOOM'II'-HMI I c r i t i c i , tlemocnsti.'in1. rmohlih

| vani, s o c i a l p r o l e t a r . hl-n-ralii et

| anche dai quartieri

conv d i z i o n e t r a Coni »*K .

Manifestazioni del Partito

O G G I - C h i a v a r i : Carossi- no; Guidoni.! ( R o n i f l ) : F r e d - duazi; Lussemburgo: G . P a j e t l n ; A n c o n a : A . Pnsqu.i- l i ; L a t i n a : V a l e n z a .

D O M A N I Campobasso:

A l i n o v i ; C o g l l a r l : N a p o l i t a no; V i t e r b o : N a t t a ; F e r r a r a : P a j o t t a ; P i a c e n z a : V a l o r i ; A n c o n a : V e c c h i e t t i ; M i l a n o : I m b e n i .

LUNEDI' • Alessandria:

Pccchfolì; Modena: Trivelli.

DC e 1 o" più'ne -\n storno M o i a . i d r.a p a r ' a n d o A no- m e fi»». _':\. opn eli G u b a ^ - . o . IM v.s-n ]a s ' r o ' e g i a d e ; i o m -

jjro.ne.s.iu .-lo: .LO come un proi»\sM) L!IO pa.s.sa a t t r a ' . e r . s o una >iq,,;i;::n,i/:o:T' d clas,>0"

rielle diver.se ,'nrzr- ;x»]X)larl.

H 1 a J ^ u::' 1» >. he aiK li*1 ne .a DC v. .-.ono ! o t / o Lho v a n -

n<j : <'i :ip:*rato Cì.a^ o i n a n t o nio. ; > T il z: u ipo B r e n n a , p i n e a m m e t t e n d o 1 o . s ^ t o n z a

nel p a r t i t o di ma j j . o r a n z a di .ip'-r^ope vr. b u e ia 1» d e \ h a a c u i t i l o la DC d .svol- g e r e r.j jet'. :•,a.r.entc n.i m o - lo .wtnt:-ojx*ra o . Il s o n a t o r e Po/..*a: !\i p a r l a t o d . u n a v e v o i u / a o n o ' del P C I . a n c h e t o n d o p*-»r il no.stro p a r l i l o » : la eri.sl m att<i n e l pae.se co-

m u n q u e p u ò c.-.sor r-.solta <on u n a 'corjcspc.i.sab,: ta > >n a.

g o v e r n o (j all'opjxi.-i/.ic'io 1 del- .e 1 :e aranci, lorze p o p o l a r : . N cola 0 . 1 li.ol m o ( c o r r e n t e d i C t r b o n 1 ha .so.-*enulo elio oc- c o r r e .-v.mer^ U D C a d u n » a u i o i r ' .<-,i, b a t t e r e 'a l . n e a {.ini a n : a n.\. con--1 dora re il

comprome.s.so .-,torco c o m e ima ;;xite.s: c h e .(deve a n d a - r e p:u in la di u n a p u r a al-

l e a n z a polii.ca /.

f aita s!*i'tarn\c • De -T » ,s s e r e , h a so.,temuto P o z z a r . r.é a m . d e m o c r s t . a r a .io a : v ì -

comuniMu come vorrò blxro

"alcun: ^sponent, di • econdo piano della D O i.n realta d; *)r' ITI '-.simo oiano ndr • E.si.sie •. proolenia non di una n o: l e v o ,-mclaca'e <'i"...t.a ra > ma ci una .s;xv"e d piiìil'i d. r.!o:"nie.'i*.o VA i^re sentalo da'lo ACLI per :ior, 1»

.se are ad a.!*'. < '.on nv-iii.

di versi'» questo ruolo Mnrnn

<1 na ha denimcuitn l'atte.»

g.a monto amb.-tuo de ha DC

Cessione interna — Barb"'

(del gruppo di Pradrrl 1 ha vibud-to ' i ']i\«, • *a ri* < m podi re la cris. del mondo

u t t o ' co e cpie.l.i d e l l e ma.sso p o p o l a r i ci*, tndt. 'io- ' e ACTJ pò.*.-.oro a', oro u n a i r ' a i v ^ ' f u n / . o n e n cjae-to .S"IT-O M O r a n d i n a < L\C] '-'imrxi d- Gn baul n i ha a c c u s a t o l ' a t t l n i '--

prc.s.denz.i d ' n o n r . e r -ar>u to c o l l e r e "il ITIOVO»' eh*» r't- ( I J : , nel mov m e n t o 1 r ,n u"..»

«'linea dì m . n o r ro-. s t e r i ? » "

m t-'io.si/ nr," .-.aborri " a ' a ri.soet ' o a l ' o '.forze c h e vo- jl'.oiio condi.,:e,''a'*e v- \C1 1 ( j e r a r e h . a o c ^ ' e - M r a e D T n d r » V no^s'hi"'". ha a .• " ' i n 1 t o a n d a r e a d u n a j ^ s t ' o n r - ì u n * ; i : ' a < on u n c o n f i n n ' o

| .sullo conrii/ion nost" da Cnr bfn: ma r del mondo, or*.

ma. quello clic dovrà es^or**

I il run'o de'le ACLI C>^"0

! martorilo tgruppo Brenna' ha acc-mna'o alla ''conv \rnzPi d. cu dicevamo nT'lnl'/'o. r' [ : ut,rido nero .a " ch.Os'a do

1

, precidente Carboni di distru?

, J'*TO z . s* rumeni, di vci'ion

I

Tc

I Tozza r. .:r. eco. ha .nsi.-t :\*i l su..t necessita <l, .istaurato 1 nelle ACLI una specie di <OTI

; t: al : mo dimoerà! :co l'uri*

t.i nto-na si può tare ha con- 1 i la.so. .se n .suno « difformi"* « - ma non < con'.rapnor.Tion: vn 1 d.cah •.

Ini-omnia d.tll'' .^iiinr dell''

! s IUO'C ;>o.-,:z on,. < .sembro ' eh-- risulti un -.ritento comu-

! ne di .•..-.mussare *M angoli ] <i\ urr.vare ad una sintesi. IVI

, :e.-.to fjue-'o c o n g r e s s o ri.sor.'a

, anche momen'i d jrande t^n

sione u n . t a r a , a* ionio ad Bi- ca v .scelle ri: .'ondo C ^ i p - par-o eh:.ire ad esemmo .-*n

'v.Arc. tjuanrio „•:. o t r e 5S0O

rìel'^'j-.i! 1 hanno ut colto con

L'ia.icU' ut.ove una rapprrn*

lan'*"* eie

1

jfi"or:io rivolnzin nano m'nvv: orio del Rud

1

\' .'"Min, 'a s -mora Phan Th.

M nh

Bruno Ugolini Reso noto il documento della CE!

Il ruolo dei cattolici nella società civile

d-nn nvn-

•si, -i]

, mtervi-nut. . Ila Lombard a. ì

, del Piemonte, j La convenzione tra della Lucania 1 proprietari pnv ati d- ha parlato a ! stabi'

l i d o :

tVlì e

d e I

nome

, U>-

d die : e ^ . o n i m e n d ' o | nanziameriti da p a r ' e i^>; ( n a . . » Il p:"\s d n n t o del c o n - j ninno 1 b " noir-uine. ess». •,. | sibilo M e r o ha r i l e v a t o e he \ \i.\\ dai nr'v ah in \'> »n u . u r a n i o .1 p r o b l e m i i r r . s d ( lir, anni 1 tauinzian^-nti t: s. d e v o n o r c r - s t r a r o 1111 j -.eri-anro d e h i r h I . M I P " ' ' I < e in e r o s , d a t i jjosltiv: ri offì j possutn» s»"im:ere !'"m a'1 fui - e (CI r e a l l / z a / i o n i p e r le q u a - j dell'i'eP1'"!'1 eirnples-,i\n per 1 1. s ( k v e O'-pmilTO u n p r / ! risali eeeli'n de'''i .I'IC.*"1 ed ,ei z u i ' r n ' i ,Ì\Ì.. a m m . n . - t r a t n r . I e110 fino al nifi'. In <iie.tr. u'

\i.-,c-nt: » 1 timo caso 1! ciltadmn r n i t o r \

!.. il.) 1 lo

Qocuiwr,:'

Riferimenti

Documenti correlati

della liberta, della pace. Ma la strada deP progresso fu interrotta. Le forze della ric- chezza e del privilegio, annidnte alPinterno della Dcmocrazia cristiana, hanno preso il

— per proseguire domenica — i lavori di un importante con- vegno di studi sulla Cina.&#34; Il convegno si propone — come è detto nel programma dei la- vori — «di elaborare

A meno che il re crapulone non appartenga anche egli alla schiera degli esibizionisti che. come il no- minato Jacques Fath. invece di nascondere le proprie manifesta-

r u John Lewis a fondare nel 1936 il sindacato dei mi notori rompendo con le orga mzzaziont ptu forti e più vec chie l AFL e la CIO accusan dote di e verticismo » di di

Centinaia di manifestazioni si sono s\olte ieri in tutta Italia per cele- brare il centenario della nascita di Vladimir Ilic Lenin e il 49° anni- vei sario della fondazione del

ma si può ucciderlo perché è un isolato». E Dalla Chiesa aggiun- ge — per essere ancora più chiaro — che Mattarella aveva più di un nemico anche nella DC. Il

Il caso più recente è sem- pre il più clamoroso; clamo- rosissima poi questo, di C o p - pi e non solo per la notorietà del campione, e della vicenda familiare nella quale egli nel

sen. Emilio Sereni, segretario na- •' zionale del comitato della pace, e '- lon. Elisabetta Gallo, reduce dal- - la Corca, ove e stata In qualità di ' membro della commissione di