• Non ci sono risultati.

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

MATERIA INGLESE

CLASSI: II ITIS DOCENTI : BREWER CODICE

N 1

DENOMINAZIONE

 Grammatica della frase e del testo

 Funzioni linguistico-comunicative

 Lessico

 Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO – LINGUA STRANIERA: INGLESE

CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)

 Conoscere le strutture grammaticali di base della lingua inglese;

 conoscere le principali funzioni comunicative legate alla sfera personale;

 Conoscere il lessico di base; conoscere argomenti della cultura dei paesi anglofoni proposti dal testo.

COMPETENZE (SAPER FARE, APPLICARE)

 Utilizzare espressioni di uso frequente relative alla propria sfera di interesse, cogliere le parti essenziali di messaggi e brevi annunci.

 Descrivere illustrazioni;

 Saper comunicare in situazioni reali, legate al contesto, su argomenti di vita quotidiana e inerenti la sfera di interesse degli adolescenti.

 Utilizzare in modo corretto ed adeguato le strutture grammaticali.

 Interagire in brevi conversazioni su temi di interesse personale.

 Scrivere brevi testi guidati su argomenti di interesse personale; compilare tabelle, moduli, questionari.

 Utilizzare correttamente il dizionario bilingue.

ABILITA’ (CAPACITA’ DI ANALISI SINTESI VALUTAZIONE)

 LEGGERE: fare previsioni sul contenuto di un testo; attivare conoscenze già acquisite; interpretare informazioni specifiche osservando immagini e ascoltando; farsi un’idea generale del contenuto di un testo prima di leggerlo in dettaglio; identificare il paragrafo dove reperire le informazioni.

 ASCOLTARE: interpretare un’informazione specifica; prevedere il contenuto per facilitare la comprensione; trasferire l’informazione in un testo scritto.

 SCRIVERE: utilizzare informazioni e trasferirle in un brano; redigere brevi

(2)

PREREQUISITI: conoscenza delle principali strutture grammaticali, del lessico e delle funzioni comunicative del primo anno.

Conoscenza e padronanza delle principali regole grammaticali e sintattiche della lingua italiana.

EVENTUALE RECUPERO: esercitazioni individualizzate in classe e a casa.

CONTENUTI INDICATIVI

 GRAMMATICA DELLA FRASE E DEL TESTO: revisione strutture grammaticali del I anno; differenza fra present simple e present continuous;

differenza fra past simple e past continuous; used to.

 FUNZIONI LINGUISTICO-COMUNICATIVE: parlare di abitudini e routine in contrasto con azioni in corso di svolgimento in un momento preciso del presente; parlare di ciò che piace e non piace; descrivere eventi passati; fare domande su cose accadute in passato e rispondere; parlare di azioni in corso di svolgimento al passato; parlare di abitudini e routine del passato.

 LESSICO: informazioni personali; luoghi per le vacanze; cibo; caratteristiche personali; luoghi dove vivere; posti in città;parole relative al denaro;abbigliamento; attività; apparecchiature elettroniche; tecnologia;

attività con il computer; accessori; tempo atmosferico; mestieri e professioni;

parole dello sport.

 CULTURA DEI PAESI ANGLOFONI: brani di civiltà

INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE

L’attività formativa può essere svolta attraverso: lezioni frontali, attività di pair work e role play, attività di listening comprehension e reading comprehension, visione di brevi video.

STRUMENTI E MATERIALI

Libro di testo, dizionario, materiale in copia fotostatica per esercizi mirati,

(3)

VALUTAZIONE / CERTIFICAZIONE

La valutazione delle competenze relative all’Unità avviene attraverso:

esercitazioni strutturate e semistrutturate per quanto concerne la lingua scritta:

esercizi di completamento, esercizi di produzione guidata ; questionari; dettati; test di vocaboli; esercizi di retroversione; esercizi di comprensione (Reading Comprehension) per quanto riguarda la lingua scritta e tramite colloqui ed interrogazioni per quanto riguarda la lingua orale .

Nelle prove scritte sono considerati oggetto di valutazione i seguenti elementi:

competenza grammaticale e lessicale e ortografia. Nella valutazione delle prove orali vengono presi in considerazioni i seguenti elementi: correttezza della pronuncia e dell’intonazione,capacità di comprensione delle domande e pertinenza delle risposte, uso corretto delle strutture grammaticali, adeguatezza e ricchezza del lessico usato, esposizione corretta e sostanzialmente scorrevole, conoscenza degli argomenti.

DURATA ore 33

CODICE

N 2

DENOMINAZIONE

 Grammatica della frase e del testo

 Funzioni linguistico-comunicative

 Lessico

 Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO – LINGUA STRANIERA: INGLESE

MODALITA’ PER IL RECUPERO

 Attività di recupero in itinere tramite esercitazioni con autocorrezione.

 Attività di sportello

 Idei

(4)

CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)

 Conoscere le strutture grammaticali di base della lingua inglese;

 Conoscere le principali funzioni comunicative legate alla sfera personale;

 Conoscere il lessico di base, conoscere argomenti della cultura dei paesi anglofoni proposti dal testo.

COMPETENZE (SAPER FARE, APPLICARE)

 Saper comunicare in situazioni reali, legate al contesto, su argomenti di vita quotidiana e inerenti la sfera di interesse degli adolescenti.

 Utilizzare in modo corretto ed adeguato le strutture grammaticali.

 Interagire in brevi conversazioni su temi di interesse personale.

 Scrivere brevi testi guidati su argomenti di interesse personale; compilare tabelle, moduli, questionari.

 Utilizzare correttamente il dizionario bilingue.

ABILITA’ (CAPACITA’ DI ANALISI SINTESI VALUTAZIONE)

 LEGGERE: saper identificare informazioni generali e specifiche;individuare topic sentences; attivare conoscenze già acquisite sull’argomento; interpretare informazioni specifiche con i soli indizi visivi.

 ASCOLTARE: interpretare informazioni generali e specifiche; trasferire le informazioni.

 SCRIVERE: utilizzare adeguatamente i connettori; suddividere in paragrafi.

 PARLARE: parlare di progetti futuri; personalizzare e drammatizzare un dialogo.

PREREQUISITI: conoscenza delle principali strutture grammaticali, del lessico e delle funzioni comunicative del I anno.

Conoscenza e padronanza delle principali regole grammaticali e sintattiche della lingua italiana.

EVENTUALE RECUPERO: esercitazioni individualizzate in classe e a casa.

(5)

CONTENUTI INDICATIVI

 GRAMMATICA DELLA FRASE E DEL TESTO: futuro con be going to;

futuro espresso con il present continuous; futuro con will;periodo ipotetico del I tipo;present perfect; espressioni utilizzate con il present perfect; how long?/for e since; present perfect in contrasto con past simple; periodo ipotetico del II tipo.

 FUNZIONI LINGUISTICO-COMUNICATIVE: parlare di piani futuri; fare previsioni per il futuro; parlare delle azioni e delle loro conseguenze;

esprimere ipotesi reali;parlare di esperienze passate; parlare di cambiamenti e di eventi recenti;parlare della durata di un’azione e del momento in cui è iniziata; esprimere ipotesi possibili.

 LESSICO: attività del tempo libero; medicina; verbi; famiglia; sport e attività di svago; oggetti della cucina.

 CULTURA DEI PAESI ANGLOFONI: brani di civiltà

INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE

L’attività formativa può essere svolta attraverso: lezioni frontali, attività di pair work e role play, attività di listening comprehension e reading comprehension, visione di brevi video.

STRUMENTI E MATERIALI

Libro di testo, dizionario, materiale in copia fotostatica per esercizi mirati, registratore, televisore, computer.

(6)

VALUTAZIONE / CERTIFICAZIONE

La valutazione delle competenze relative all’Unità avviene attraverso:

esercitazioni strutturate e semistrutturate per quanto concerne la lingua scritta:

esercizi di completamento, esercizi di produzione guidata ; questionari; dettati; test di vocaboli; esercizi di retroversione; esercizi di comprensione (Reading Comprehension) per quanto riguarda la lingua scritta e tramite colloqui ed interrogazioni per quanto riguarda la lingua orale .

Nelle prove scritte sono considerati oggetto di valutazione i seguenti elementi:

competenza grammaticale e lessicale e ortografia. Nella valutazione delle prove orali vengono presi in considerazioni i seguenti elementi: correttezza della pronuncia e dell’intonazione,capacità di comprensione delle domande e pertinenza delle risposte, uso corretto delle strutture grammaticali, adeguatezza e ricchezza del lessico usato, esposizione corretta e sostanzialmente scorrevole, conoscenza degli argomenti.

DURATA ore 33

CODICE

N 3

DENOMINAZIONE

 Grammatica della frase e del testo

 Funzioni linguistico-comunicative

 Lessico

 Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO – LINGUA STRANIERA: INGLESE

MODALITA’ PER IL RECUPERO

 Attività di recupero in itinere tramite esercitazioni con autocorrezione.

 Attività di sportello

(7)

CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)

 Conoscere le strutture grammaticali di base della lingua inglese;

 Conoscere le principali funzioni comunicative legate alla sfera personale;

 Conoscere il lessico di base,

 Conoscere argomenti della cultura dei paesi anglofoni proposti dal testo.

COMPETENZE (SAPER FARE, APPLICARE)

 Essere in grado di interagire e comunicare in uno scambio semplice e diretto di informazioni su temi ed attività familiari.

 Saper comunicare in situazioni reali, legate al contesto, su argomenti di vita quotidiana e inerenti la sfera di interesse degli adolescenti.

 Utilizzare in modo corretto ed adeguato le strutture grammaticali.

 Interagire in brevi conversazioni su temi di interesse personale.

 Scrivere brevi testi guidati su argomenti di interesse personale; compilare tabelle, moduli, questionari.

 Utilizzare correttamente il dizionario bilingue.

ABILITA’ (CAPACITA’ DI ANALISI SINTESI VALUTAZIONE)

 LEGGERE: saper identificare informazioni generali e specifiche;individuare topic sentences; attivare conoscenze già acquisite sull’argomento; interpretare informazioni specifiche con i soli indizi visivi.

 ASCOLTARE: interpretare informazioni generali e specifiche; trasferire le informazioni.

 SCRIVERE: utilizzare adeguatamente i connettori; suddividere in paragrafi.;

scrivere e-mail; scrivere lettere informali.

 PARLARE: parlare di progetti futuri; personalizzare e drammatizzare un dialogo; impostare conversazioni telefoniche

PREREQUISITI: : conoscenza delle principali strutture grammaticali, del lessico e delle funzioni comunicative del I anno.

Conoscenza e padronanza delle principali regole grammaticali e sintattiche della lingua italiana.

EVENTUALE RECUPERO : esercitazioni individualizzate in classe e a casa.

(8)

CONTENUTI INDICATIVI

 GRAMMATICA DELLA FRASE E DEL TESTO: forma passiva; pronomi indefiniti; periodo ipotetico del III tipo; pronomi relativi e frasi relative;

verbi modali (must/shoild/may/might).

 FUNZIONI LINGUISTICO-COMUNICATIVE: parlare di procedimenti;

esprimere dovere, certezza, possibilità; dare consigli; parlare di obblighi;

riportare ciò che una persona ha detto al presente e al passato; esprimere ipotesi irrealizzabili.

 LESSICO: materiali, verbi; attualità; libri; problemi delle città e dell’ambiente in genere.

 CULTURA DEI PAESI ANGLOFONI: brani di civiltà;

INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE

L’attività formativa può essere svolta attraverso: lezioni frontali, attività di pair work e role play, attività di listening comprehension e reading comprehension, visione di brevi video.

STRUMENTI E MATERIALI

Libro di testo, dizionario, materiale in copia fotostatica per esercizi mirati, registratore, televisore, computer.

(9)

VALUTAZIONE / CERTIFICAZIONE

La valutazione delle competenze relative all’Unità avviene attraverso:

esercitazioni strutturate e semistrutturate per quanto concerne la lingua scritta:

esercizi di completamento, esercizi di produzione guidata ; questionari; dettati;

test di vocaboli; esercizi di retroversione; esercizi di comprensione (Reading Comprehension) per quanto riguarda la lingua scritta e tramite colloqui ed interrogazioni per quanto riguarda la lingua orale .

Nelle prove scritte sono considerati oggetto di valutazione i seguenti elementi:

competenza grammaticale e lessicale e ortografia. Nella valutazione delle prove orali vengono presi in considerazioni i seguenti elementi: correttezza della pronuncia e dell’intonazione,capacità di comprensione delle domande e pertinenza delle risposte, uso corretto delle strutture grammaticali, adeguatezza e ricchezza del lessico usato, esposizione corretta e sostanzialmente scorrevole, conoscenza degli argomenti

DURATA ore 33

MODALITA’ PER IL RECUPERO

 Attività di recupero in itinere tramite esercitazioni con autocorrezione.

 Attività di sportello

Riferimenti

Documenti correlati

Commissione Concorso DDG 105, 106, 107 del 23 febbraio 2016 CLASSE DI CONCORSO A048 – AO49 (AD02) SCIENZE MOTORIE ISTITUITA CON DECRETO DR VENETO PROT. (Allegato al Verbale

A tal proposito, al termine di ognuna delle due annualità previste, dovrà essere inviata alla Regione Piemonte, Direzione Istruzione Formazione Professionale e Lavoro, Settore

L'operatore della gestione aziendale dovrà acquisire capacità di rilevare dati, individuare obiettivi, selezionare le procedure opportune relative alla contabilità

la consapevolezza dell'importanza che le conoscenze di base delle Scienze della Terra rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda, con particolare riguardo al

la consapevolezza dell'importanza che le conoscenze di base delle Scienze della Terra rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda, con particolare riguardo al

la consapevolezza dell'importanza che le conoscenze di base delle Scienze della Terra rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda, con particolare riguardo al

[r]

Sono qui di seguito indicati i livelli specifici di apprendimento relativi al giudizio “sufficiente” in base alla su riportata tabella di valutazione disciplinare inserita nel