• Non ci sono risultati.

N. di catalogazione generale: Per 15 giorni consecutivi dal DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.5 /22 / 35 DEL 25/01/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N. di catalogazione generale: Per 15 giorni consecutivi dal DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.5 /22 / 35 DEL 25/01/2021"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Città di Ercolano

Città Metropolitana di Napoli

Settore Servizi per la Tutela del Cittadino e P.I. - Servizi Sociali Servizio Servizi Sociali Amministrativo

ORIGINALE

Ufficio Coordinamento Deliberazioni

N. di catalogazione generale:

__________

Del ______________

Certificato di pubblicazione Affissa all'Albo Pretorio della Città

Per 15 giorni consecutivi dal _____________

Lì __________________

Il Messo Notificatore __________________

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.5 /22 / 35 DEL 25/01/2021

Oggetto: NOMINA COMMISSIONE PER PER L’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE INTERESSATI A ADERIRE IN QUALITA’ DI PARTNER PER LA CO-PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE DI PROTAGONISMO GIOVANILE PER IL RILANCIO DEI TERRITORI - AVVISO

“FERMENTI IN COMUNE”

(2)

Premesso che:

- l’Accordo stipulato dall’ANCI con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale in data 20 dicembre 2019 (d’ora in avanti “Accordo”), in attuazione dell’Intesa sancita in sede di Conferenza Unificata in data 13 febbraio 2019, per disciplinare le modalità di programmazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione delle iniziative da realizzare in favore delle Autonomie locali;

- la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, ha lanciato cinque “sfide sociali” sulle quali ha chiamato gruppi informali di giovani e associazioni a sviluppare idee e presentare progetti per attivare iniziative che si ritengono prioritarie per le proprie comunità, quali promuovere l’uguaglianza per tutti i generi, promuovere la creazione di nuove opportunità di partecipazione inclusiva alla vita economica, sociale e democratica per i giovani e agevolare lo sviluppo di progettualità a vocazione sociale; − la Linea B del programma attuativo del Fondo per le politiche giovanili 2019, allegato all’Accordo stipulato in data 20 dicembre 2019, prevede che l’ANCI attivi interventi locali realizzati da Comuni, generando in questo modo un ampliamento territoriale dei filoni progettuali individuati e, laddove gli interventi comunali coincidano territorialmente con quelli dei gruppi che verranno finanziati da bando nazionale, un loro mutuo potenziamento. Questo al fine di render coerenti le diverse azioni per i giovani promosse sul territorio, nell’ottica della maggiore integrazione possibile fra le politiche nazionali e quelle locali rivolte al target giovanile. L’obiettivo è quello di attivare interventi locali realizzati da Comuni in partenariato con associazioni giovanili e altri soggetti locali che promuovano azioni rivolte ai giovani sulle 5 sfide sociali individuate:

 Uguaglianza per tutti i generi

 Inclusione e partecipazione

 Formazione e cultura

 Spazi, ambiente e territorio

 Autonomia,welfare, benessere e salute

- Ai fini di cui sopra, l’ANCI in data 9 dicembre 2020 ha avviato apposita procedura selettiva di cui all’“Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di protagonismo giovanile per il rilancio dei territori” rivolto ai Comuni suddivisi in fasce dimensionali e finalizzato a supportare, tramite la messa a disposizione di specifiche risorse, Comuni piccoli, medi e grandi nell’attivazione di interventi volti a stimolare il protagonismo giovanile nella dinamica di rilancio dei territori attraverso il coinvolgimento diretto nella progettazione e realizzazione di azioni territoriali da parte della popolazione nella fascia di età dai 16 ai 35 anni; - Le proposte progettuali devono essere presentate in partenariato con associazioni, in particolare quelle giovanili, e/o enti privati e/o con altri partner pubblici, presenti sul territorio. La collaborazione con i partner andrà dimostrata mediante invio, unitamente alla domanda di partecipazione, dell’accordo e/o convenzione e/o contratto di partenariato sottoscritto/a con i partner nel rispetto delle norme nazionali e regolamentari vigenti in materia; - Ai sensi del punto 4.2 dell’Avviso pubblico, indipendentemente dal costo complessivo di ogni singolo Progetto, il contributo richiesto dai soggetti proponenti non potrà essere superiore ad € 60.000,00 (sessantamila/00) per la linea di intervento A, ovvero quella destinata ai Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti; - La quota di cofinanziamento locale garantita dai soggetti proponenti e/o dai partner per la realizzazione delle attività non può essere inferiore al 20% del valore complessivo del singolo progetto;

- Il Comune di Ercolano, come previsto dal bando, dovrà presentare la sua proposta progettuale in partenariato con associazioni, in particolare quelle giovanili, enti privati, altri partner pubblici, compresi altri Comuni, “Associazioni Temporanee di Scopo” costituite tra soggetti che, sulla base della normativa vigente, sono qualificati enti del Terzo settore,

(3)

formate da un massimo di tre enti (incluso il Capofila), il cui direttivo è costituito per la maggioranza da giovani tra i 18 e i 35 anni.

Preso atto che

- il Comune di Ercolano, al fine di partecipare all’Avviso Pubblico “Fermenti in Comune”

summenzionato, intende acquisire manifestazioni di interesse rivolte ad enti pubblici e privati, in possesso dei requisiti indicati nei successivi articoli, con i quali costituire un partenariato per la co - progettazione e realizzazione di interventi nell’ambito delle politiche giovanili. I soggetti che saranno selezionati al termine della presente procedura, unitamente al Comune di Ercolano e agli altri partner selezionati, definiranno il progetto da sottoporre, entro i termini di scadenza fissati dall’Avviso ANCI ai fini dell’approvazione e del relativo finanziamento;

- Come da formale nota inviata in data 11.01.2021 al Dirigente del Settore Servizi Sociali, il Sindaco del Comune di Ercolano, Avv. Ciro Bonajuto, ha riferito l’indirizzo politico i adesione al progetto “Fermenti in Comune”;

Considerato che

- Il Comune di Ercolano, mediante la costituzione del richiamato partenariato progettuale intende, pertanto, avviare un dialogo costruttivo finalizzato a:

1. Promuovere l’inclusione e la partecipazione dei giovani nel tessuto sociale, economico e culturale della città, ed in particolare con il coinvolgimento attivo dei giovani considerati fragili; 2. Rafforzare le azioni volte alla realizzazione di sviluppo e crescita delle competenze dei giovani con la creazione di opportunità di apprendimento non formale e sviluppo del pensiero critico;

3. Favorire azioni volte alla realizzazione delle migliori condizioni di vita che abbiano come focus l’autonomia economica e sostanziale per i giovani anche in termini di economia condivisa per una più economia ed efficiente mobilità urbana ed extra- urbana

4. Favorire azioni volte alla tutela dell’ambiente in tutte le sue sfaccettature, ivi compreso la creazione di luoghi fisici sicuri e aperti per la socialità e l’aggregazione anche dei giovani, nonché di soluzioni abitative collaborative e comunitarie rivolte ai giovani con minore autonomia e capacità economica.

- In caso di finanziamento della proposta progettuale presentata tutti i soggetti selezionati dovranno insieme con il Comune;

1. realizzare puntualmente le attività e gli interventi secondo le specifiche stabilite in Convenzione e nel Progetto, secondo la relativa tempistica e nel rispetto delle normative comunitarie, nazionali e regionali in materia, garantendo altresì la copertura e la spesa della quota di cofinanziamento indicata in sede di domanda;

2. favorire, in ogni modo, l’attività di rendicontazione, vigilanza e monitoraggio da parte di ANCI (garantire l’accesso a documenti, informazioni e luoghi, fornire, ove richiesti, documenti e/o informazioni necessari al migliore espletamento delle attività di verifica, predisporre nei termini ogni documento richiesto ai fini della rendicontazione delle spese ammissibili);

3. partecipare agli eventuali incontri convocati da ANCI e dal Dipartimento; d) comunicare tempestivamente qualunque evento che possa in ogni modo incidere rispetto al normale sviluppo del Progetto, considerando che eventuali variazioni sono

(4)

da concordare con ANCI; e) procedere agli adeguamenti del Progetto che fossero ritenuti necessari da ANCI.

Ritenuto pertanto

- che con determina n.5/22/15 del 12/01/2021 il Comune di Ercolano ha indetto la manifestazione d’interesse per l’individuazione di soggetti del terzo settore interessati ad aderire in qualità di partner per la co-progettazioone e la realizzazione della proposta progettuale di protagonismo giovanile per il rilancio dei territori – Avviso “fermenti in comune” prevedendo la scadenza dei termini per la presentazione delle istanze in data 20/01/2021 alle ore 12.

- Che, allo scopo di favorire una più ampia partecipazione, si è reso necessario prorogare il termine ultimo per la presentazione delle domande con determina, n.5/22/28 del 20.01.2021 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle istanze di partecipazione al 22/01/2021 alle ore 12.

- che con nota di protocollo n. 4382 del 22/01/2021 sono pervenute n.7 adesioni;

Per tutto quanto esposto in premessa ed in narrativa, che si intende di seguito integralmente riportato:

DETERMINA

- di nominare la commissione per l’individuazione di soggetti del etrzo settore interessati ad aderire in qualità di partner per la co-progettazione e la realizzazione della proposta progettuale di protagonismo giovanile per il rilancio dei territori – avviso “Fermenti in Comune - nelle persone di:

• Presidente: Avv. Giuseppe Sciscioli - presidente;

• Dott.ssa Grazia Tatarella- componente;

• Dott. Biagio Cacciapuoti – componente;

• Dott.ssa Lucia Pirozzi - segretario verbalizzante;

- di pubblicare il presente provvedimento, ai sensi e per gli effetti dell’art. 29 comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., sul profilo del committente, nella sezione “Amministrazione Trasparente” alla specifica sezione bandi di gara;

- di attestare che tutto quanto dichiarato nel presente atto risponde a verità, che l’istruttoria è correttamente compiuta e i documenti citati sono detenuti dall’ufficio; che l’atto, per quanto noto, non ha come destinatari parenti o affini di amministratori e dipendenti dell’ente, l’atto è stato redatto seguendo l’ordine cronologico e che non è stata possibile adottare la rotazione del R.P. per l’istruttoria per carenza d’organico;

- di attestare altresì, ai sensi dell’art. 147-bis comma 1, del d.lgs n. 267/2000, la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa relativa al presente provvedimento;

L’Istruttore Direttivo Sociologo Il Dirigente Dott.ssa G.Tatarella Avv. G. Sciscioli

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

di approvare il disciplinare controlli sulle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate nel procedimento di designazione e di nomina dei componenti

• sono state condotte verifiche volte ad accertare preventivamente l’esistenza di rischi da interferenza nell’esecuzione dell’appalto in parola e non sono stati riscontrati

L'impresa è invitata a verificare con gli uffici INPS e l’INAIL la propria regolarità contributiva, concedendo un termine di 30 gg per l’eventuale regolarizzazione sulla

Responsabile del procedimento e informativa in materia di protezione dei dati personali Responsabile del procedimento è il Dirigente dell’Area Trasporto su Gomma della

D, ARTICOLAZIONE VERTICALE 30 ORE SETTIMANALI Ha accettato l’accesso al tempo parziale verticale 30 ore la seguente dipendente, con decorrenza dalla data indicata accanto alla

verificata da parte della UOC Direzione Amministrativa FBF – UOS Formazione e Concorsi, previo esame delle domande presentate e della relativa documentazione

5) Di attestare che il programma dei pagamenti è compatibile con gli stanziamenti di cassa e con i vincoli di finanza pubblica, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dal

46, 47, 48 e 49 delle Regole del Sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione, nel rispetto della procedura di acquisto mediante Ordine Diretto, con il presente