CARDIOLOGIA MONALDI
2022
T
raL
inee guida e praTicacLinica:
diLemmi irrisoLTi e nodida sciogLiere
9 - 10
GIUGNO
AULA MAGNA OSPEDALE MONALDI
NAPOLI
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
PAOLO GOLINO RAFFAELE MERENDA
Il progressivo sviluppo, a partire dagli anni 90, della cultura delle linee guida ha completamente rivoluzionato la pratica clinica: in passato si basava essenzialmente sull’intuito del medico e sulla sua interazione con il paziente e la malattia, invece oggi si fonda principalmente sulle evidenze cliniche derivate da trials clinici randomizzati e da registri. È indubbio che tale approccio rappresenti uno step in avanti rispetto al passato, in quanto si basa su dati robusti ed obiettivi; tuttavia, anche la medicina delle evidenze presenta determinati limiti, quali dati derivanti da popolazioni selezionate che talvolta non riflettono il mondo reale. Inoltre, le linee guida possono condizionare il ragionamento individuale ed il processo deduttivo, fondamentale nell’algoritmo diagnostico relativo al singolo paziente.
Tali problematiche della pratica clinica giornaliera determinano l’esigenza nel Cardiologo clinico di riuscire a coniugare le indicazioni delle linee guida con la medicina basata sull’esperienza e sulla personalizzazione delle cure.
Il Congresso si propone come obiettivi formativi di trattare problematiche inerenti alla pratica clinica, in tema di cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, emergenze cardiologiche e cardiologia interventistica, cercando di integrare i suggerimenti delle linee guida con il ragionamento clinico basato sul modello ipotetico deduttivo di Karl Popper. Per raggiungere tale scopo, si è scelto di coniugare la modalità delle relazioni frontali e delle Letture magistrali di Esperti nazionali, con una modalità più diretta e immediata “Questions and answers - Q&A”, che preveda domande che partono da casi clinici della vita reale e risposte di Opinion Leaders sui singoli argomenti trattati.
CARDIOLOGIA MONALDI 2022
9
-10
GIUGNO NAPOLI
MONALDI 2022
9
-10
GIUGNO NAPOLI
GIOVEDÌ
9
GIUGNO08.30 Registrazione
08.45 Presentazione del Congresso Sessione I
CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA Q&A Focus 1
Moderatori: L. Caliendo, S. Ferraro09.00 DOMANDA: Approccio anatomico o funzionale nel paziente con sospetta cardiopatia ischemica?
M. Crisci
09.05 RISPOSTA: Opinion Leader L. Del Viscovo
09.17 Intervengono: M. Boccalatte, P. Cirillo, E. Russolillo
Focus 2
Moderatori: M. D’Alto, A. D’Andrea, M.L. De Rimini09.35 DOMANDA: Ricerca della vitalità nel paziente con disfunzione ventricolare sinistra su base ischemica; ha ancora senso dopo i risultati degli studi stich?
G. Pagnano
09.40 RISPOSTA: Opinion Leader A. Cuocolo
09.52 Intervengono: L. Di Lorenzo, B. Liccardo, E. Moscarella
CONFRONTO HARD
Moderatori: G. Bottiglieri, P. Tammaro, A. Varricchio
Alla luce dei risultati dei trials Ischemia e Orbita, nel paziente con cardiopatia ischemica cronica va sempre fatta la PTCA
10.10 CONTRO: Opinion Leader - S. Savonitto 10.22 PRO: Opinion Leader - F. Saia
10.34 Intervengono:
F. Capasso, D. Formigli, G. Quaranta, D. Tartaglione
10.52
Sessione II
CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA
Moderatori: C. Mauro, B. Tuccillo
11.10 Strategia riperfusiva nello STEMI nei centri Spoke in tempi di pandemia F. Minicucci
11.22 STEMI nel paziente con malattia multivasale: rivascolarizzazione completa o culprit vessel?
D. D’Andrea
11.34 Strategia antitrombotica nelle SCA tipo NSTEMI G. Cimmino
11.46 Dissezione coronarica spontanea: quale gestione?
G. Arena
11.58 Intervengono: G. Ciccarelli, E. Cigala, A. Ravera
12.16 Lettura magistrale
Cosa manca alla TAVI per essere la terapia di prima scelta nella stenosi valvolare aortica?
C. Indolfi
Presenta: P. Golino
12.31 Lettura magistrale
Il rischio ischemico residuo a lungo termine nel paziente con cardiopatia ischemica
M. Scherillo
Presenta: S. Severino
MONALDI 2022
9
-10
GIUGNO NAPOLI
GIOVEDÌ
9
GIUGNOSessione III
EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Moderatori: G. Napolitano, R. Sangiuolo
12.46 Trombolisi in terapia intensiva cardiologica: a chi e perchè?
F. Arenga
12.58 Dispositivi di assistenza ventricolare nello shock cardiaco e nella rivascolarizzazione ad alto rischio
R.M. Bianchi
13.10 Coronarografia precoce nei sopravvissuti ad arresto cardiaco extraospedaliero?
O. Piro
13.22 Impatto psicologico nel paziente rianimato dopo arresto cardiaco M. Nocerino
13.34 Intervengono: G. Galasso, P. Spadaro 13.52
14.50 Lettura magistrale Counselling in cardiologia M.G. Russo
Presenta: G. Bonzani
Sessione IV
FIBRILLAZIONE ATRIALE E DINTORNI
Moderatori: G. Bruzzese, A. Sansone
15.10 Ablazione transcatetere della fibrillazione atriale: evoluzione della procedura
G. Nigro
15.22 Il pacing giusto nei pazienti con fibrillazione atriale permanente A. Rago
15.34 Tutti i pazienti con fibrillazione atriale con CHAD2-VASC2 = 1 devono essere trattati con anticoagulanti
V. Russo
15.46 Rischio di fratture associate al trattamento con anticoagulanti orali: ci sono differenze?
V. Bianchi
15.58 La chiusura percutanea dell’auricola sinistra può essere un’opzione terapeutica nel paziente con fibrillazione atriale e sindrome coronarica acuta?
I. Monteforte
16.10 Come l’ecocardiografia guida la procedura di chiusura percutanea dell’auricola?
I. Caso
16.22 Intervengono: E. Pezzullo, A. Rapacciuolo
Sessione V
OBESITÀ E DISLIPIDEMIA NEL CARDIOPATICO
Moderatori: P. Capogrosso, R. Papa, G. Scognamiglio
16.40 Trattamento dell’obesità e del sovrappeso patologico nel paziente cardiopatico
F. Cacciapuoti
16.52 Gestione del rischio cardiovascolare residuo oltre LDL C. Riccio
17 . 10 Strategie terapeutiche nella gestione del paziente acuto per il controllo della colesterolemia e della stabilizzazione della placca
G. Saetta
17.22 Integrità dell’endotelio e ruolo dell’arginina B. Trimarco
17.34 Intervengono: G. Irace, F. Natale 17.52 Chiusura lavori
MONALDI 2022
9
-10
GIUGNO NAPOLI
08.45 Registrazione presenza Sessione VI
Q&A IN HEART FAILURE
Focus 1
Moderatori: E. Bossone, P. Caso, R. Citro09.00 DOMANDA: Come rimodulare la terapia dello scompenso cardiaco a ridotta frazione di eiezione in epoca di inibitori delle SGLT2?
G. Petrillo
09.05 RISPOSTA: Opinion leader M. Metra
09.17 Intervengono: V. De Rosa, L. Fattore
Focus 2
Moderatori: S. Di Fraia, B. Sarubbi09.35 DOMANDA: Terapia marziale endovenosa: una nuova arma anti rimodellamento nei pazienti con scompenso cardiaco?
G. Palmiero
09.40 RISPOSTA: Opinion leader R. Minutolo
09.52 Intervengono: A. Lamberti, A. Scalzone
Focus 3
Moderatori: S. De Vivo, G. Limongelli, F. Piemonte10.10 DOMANDA: Quando pensare alla modulazione della contrattilità cardiaca nello scompenso cardiaco
D. Masarone
10.15 RISPOSTA: Opinion leader A. D’Onofrio
10.27 Intervengono: M. Accadia, A.R. Martiniello
10.45
Focus 4
Moderatori: L. Grumetto, G. Pacileo11.05 DOMANDA: Ottimizzazione e trattamento dell’iperkaliemia nello scompenso cardiaco?
V. Palmieri
11.10 RISPOSTA: Opinion leader A. Cittadini
11.22 Intervengono: N. Esposito, M. Garofalo VENERDÌ
10
GIUGNO11.40 Lettura magistrale a due voci
Sherlock Holmes o David Lauwrence Sackett: quanto dobbiamo credere alle linee guida?
C. Rapezzi, G. Sinagra Presenta: P. Golino 12.00 Saluto della autorità
Direttore generale
Direttore sanitario aziendale Direttore sanitario di presidio Capo dipartimento
Primario UOC
12.30 Lettura magistrale
Nuove frontiere nel trattamento dell’ipercolesterolemia P. Calabrò
Presenta: C. Baldi
Sessione VII
CARDIOPATIE VALVOLARI
Moderatori: Q. Ciampi, E. Di Lorenzo, G. Esposito
12.50 Stenosi valvolare aortica nell’anziano ed amiloidosi: ruolo dell’imaging come predittore prognostico
S. Dell’Aversana
13.02 Come l’eco 3D indirizza il percorso terapeutico nell’insufficienza mitralica G. Palmiero
13.14 Cosa fare se la Mitraclip è controindicata per il trattamento dell’insufficienza mitralica G. Salerno
13.26 Intervengono: R. Arnese, M. Librera
MONALDI 2022
9
-10
GIUGNO NAPOLI
TAVOLA ROTONDA
IL CONSENSO INFORMATO IN CARDIOLOGIA –
LA RESPONSABILITÀ MEDICO LEGALE DEL CARDIOLOGO Moderatori: N. Mininni, S. Severino
15.00 Il punto di vista medico legale L. Tuccillo
15.15 Partecipano: M. Cappelli Bigazzi, M. De Feo, E. Di Lorenzo, P. Golino, R. Merenda, V. Monda, L. Torracca
15.30 Lettura magistrale
Novità cardiochirurgiche in risposta alla esplosione dei trattamenti percutanei
L. Torracca
Presenta: M. De Feo
Sessione VIII
NUOVE FRONTIERE IN CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA
Moderatori: A. Della Corte, V. Monda
15.50 Imaging tridimensionale nell’iter diagnostico-terapeutico dell’insufficienza tricuspidale
L. Ascione
16.02 Trattamento percutaneo dell’insufficienza tricuspidale: quale device?
M. Cappelli Bigazzi
16.14 Il trattamento chirurgico della patologia tricuspidale: sfida per il cardiochirurgo
M. De Feo
16.26 Intervengono: M. Malvezzi, C. Marra 16.44 Fine dei lavori
VENERDÌ
10
GIUGNOMaria Accadia, Napoli Giulia Arena, Napoli Fortunato Arenga, Napoli Maria Rosaria Arnese, Napoli Luigi Ascione, Napoli
Cesare Baldi, Salerno
Renato Maria, Bianchi, Napoli Valter Bianchi, Napoli
Marco Boccalatte, Pozzuoli Giulio Bonzani, Napoli Eduardo Bossone, Napoli Giuseppe Bottiglieri, Eboli Giuseppe Bruzzese, Napoli Fulvio Cacciapuoti, Napoli Paolo Calabrò, Caserta Luigi Caliendo, Nola Fabio Capasso, Maddaloni Paolo Capogrosso, Napoli Maurizio Cappelli Bigazzi, Napoli Pio Caso, Napoli
Ilaria Caso, Napoli
Quirino Ciampi, Benevento Giovanni Ciccarelli, Napoli Emanuele Cigala, Napoli Giovanni Cimmino, Napoli Plinio Cirillo, Napoli Rodolfo Citro, Salerno Antonello Cittadini, Napoli Mario Crisci, Napoli Alberto Cuocolo, Napoli
Michele D’Alto, Napoli Davide D’Andrea, Napoli
Antonello D’Andrea, Nocera Inferiore Marisa De Feo, Napoli
Marialuisa De Rimini, Napoli Vincenzo De Rosa, Marcianise Stefano De Vivo, Napoli Luca Del Viscovo, Caserta Alessandro Della Corte, Napoli Serena Dell’Aversana, Pozzuoli Sergio Di Fraia, Napoli
Emilio Di Lorenzo, Avellino Luigi Di Lorenzo, Sessa Aurunca Antonio D’Onofrio, Napoli Giovanni Esposito, Napoli Nicolino Esposito, Napoli Luciano Fattore, Caserta Sergio Ferraro, Napoli Dario Formigli, Benevento Gennaro Galasso, Salerno Mario Garofalo, Napoli Paolo Golino, Napoli Lucia Grumetto, Napoli Ciro Indolfi, Catanzaro Luigi Irace, Napoli Agata Lamberti, Napoli
Maria Teresa Librera, Napoli Biagio Liccardo, Napoli
Giuseppe Limongelli, Napoli
Claudio Marra, Napoli
Alfonso Roberto Martiniello, Napoli Daniele Masarone, Napoli
Ciro Mauro, Napoli Raffaele Merenda, Napoli Marco Metra, Milano
Fabio Minicucci, Castellammare Di Stabia Nicola Mininni, Napoli
Roberto Minutolo, Napoli Vittorio Monda, Napoli Ida Monteforte, Napoli
Elisabetta Moscarella, Caserta Giovanni Napolitano, Giugliano in Campania
Francesco Natale, Napoli Gerardo Nigro, Napoli Monica Nocerino, Napoli Giuseppe Pacileo, Napoli Gianpiero Pagnano, Napoli Vittorio Palmieri, Napoli Giuseppe Palmiero, Napoli Raffaele Papa, Formia Gianluca Petrillo, Napoli Enrica Pezzullo, Napoli
Francesco Piemonte, Frattamaggiore Orlando Piro, Napoli
Gaetano Quaranta, Nocera Inferiore Anna Rago, Napoli
Antonio Rapacciuolo, Napoli Claudio Rapezzi, Bologna Amelia Ravera, Salerno
Maria Giovanna Russo, Napoli Vincenzo Russo, Napoli Enrico Russolillo, Napoli Gabriele Saetta, Napoli Francesco Saia, Bologna Gemma Salerno, Napoli Raffaele Sangiuolo, Napoli Aniello Sansone, Ischia Berardo Sarubbi, Napoli Stefano Savonitto, Lecco Armando Scalzone, Napoli Marino Scherillo, Benevento Giancarlo Scognamiglio, Napoli Sergio Severino, Napoli
Gianfranco Sinagra, Trieste Pasquale Spadaro, Napoli Paolo Tammaro, Napoli Donato Tartaglione, Napoli Lucia Torracca, Milano Bruno Trimarco, Napoli Bernardino Tuccillo, Napoli Luigi Tuccillo, Napoli
Attilio Varricchio, Boscotrecase
Comitato scientifico
F. Arenga, L. Ascione, I. Caso, M. Garofalo, A. Scalzone
SedeAula Magna - AORN dei Colli - Ospedale Monaldi - Via Leonardo Bianchi, Napoli
Segreteria organizzativa
Tel 081402093 - fax 08119020797 [email protected] -
Provider
LOMEA società cooperativa - ID 6226
Via Martorano 56 - 82019 Sant’Agata de’ Goti (BN) +39 0824 24244 - www.lomea.it
Rif. ECM: 348794 Accreditato per:
Medico chirurgo - DISCIPLINE: CARDIOLOGIA, CARDIOCHIRURGIA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO, MEDICINA INTERNA, RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA D’URGENZA, GERIATRIA, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, MEDICINA GENERALE
Crediti riconosciuti: 13
Per conseguire i crediti ECM è obbligatorio: partecipare ad almeno il 90% delle ore formative (verifica presenza con firma in entrata e uscita per ogni giornata), rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di apprendimento, compilare il questionario di valutazione della qualità percepita (questi ultimi da compilare ONLINE dopo la fine del Congresso).
Iscrizione
L’iscrizione è gratuita, la registrazione è obbligatoria.
Compilare la scheda allegata ed inviarla via e-mail alla segreteria organizzativa, sarà inviata conferma di iscrizione.
L’evento rispetterà le norme dei protocolli in vigore al momento per il contenimento del contagio da Covid 19.
NOTE
CARDIOLOGIA MONALDI 2022
9
-10
GIUGNO NAPOLI