• Non ci sono risultati.

Scheda - progetto. per l elaborazione del POF A) RISORSE UMANE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scheda - progetto. per l elaborazione del POF A) RISORSE UMANE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. LABRIOLA”

Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587

Scheda - progetto

per l’elaborazione del POF

Anno scolastico 2014/2015

TITOLO PROGETTO GIOCHI DI ANACLETO

A) RISORSE UMANE

N° ore frontali (insegnamento)

N° ore funzionali (non insegnamento)

A.1 Docente referente

Paola Cattaneo 15

A.2 Docenti collaboratori

Lorella Liberatori 15

A.3 Altri docenti collaboratori da individuare

10

A.4 Esperti esterni

Qualifica ………..

Ente di appartenenza ………..

N° ore previste

A.5 Il progetto si rivolge alle classi del biennio

!

n° classi =

13 prime+ 11 seconde = 25 classi

A.6 Il progetto è trasversale alle classi e coinvolge complessivamente n.

alunni

(2)

A.7 Il progetto si svolge in Rete o coinvolge Università, altri enti di ricerca, enti locali, associazioni, altro

MIUR

AIF

Le Olimpiadi Italiane della Fisica sono promosse dal Ministero per

l'Istruzione, Università e Ricerca Scientifica in collaborazione con l'Associazione per l'Insegnamento della Fisica che ne cura

l'organizzazione.

L'AIF è ente accreditato a condurre iniziative mirate alla valorizzazione delle eccellenze fra gli studenti dei corsi di istruzione secondaria superiore, come previsto dal decreto legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007.

(3)

B) DESCRIZIONE PROGETTO

B.1 Ambito del progetto

XXII edizione dei Giochi di Anacleto: primi passi nella fisica

I giochi sono indirizzati a studenti della scuola secondaria di secondo grado. Sono mirati alla motivazione di un attivo interesse dei giovani per lo studio delle scienze fisiche.

I Giochi di Anacleto si tengono nelle scuole di appartenenza dei concorrenti e sono articolate in due prove, col seguente calendario:

Domande e Risposte - 23 aprile 2015 In Laboratorio - 8 maggio 2015

I migliori concorrenti ai Giochi di Anacleto che non raggiungano i 17 anni nel corso del 2014 potranno iscriversi alla seconda fase dei Giochi, valida per la partecipazione alle Olimpiadi Europee delle Discipline Scientifiche del 2015. Quelli che supereranno con successo tali selezioni saranno inseriti nelle liste di eccellenza previste dal MIUR.

B.2 Obiettivi specifici del progetto

Motivazione degli studenti allo studio delle scienze fisiche attraverso un partecipazione attiva a una competizione che prevede anche un’esperienza di laboratorio

B.3 Contenuti e attività previste

Organizzazione e svolgimento della gara teorica prevista il giorno 23 Aprile 2015.

Correzione dei test e pubblicazione dei risultati.

Organizzazione, allestimento e svolgimento della prova pratica prevista il giorno 8 Maggio 2015.

Correzione delle relazioni di laboratorio e pubblicazione dei risultati.

B.4 Metodologie che si intende adoperare Lezione frontale []

Didattica laboratoriale [x]

Ricerca - azione [ ] Lavoro di gruppo [x]

Intervento di esperti [ ] Peer education [ ]

Altro ………

B.5 Strumenti Testi [ x ] Strumenti informatici [ ] Internet [ ] Audiovisivi [ ]

Altro……lavagna………

(4)

B.7 FINANZIAMENTI Il progetto è finanziato da

Miur [ ] Regione Lazio [ ] Provincia di Roma [ ] Comune di Roma [ ] Municipio XIII [ ] Fondo d’Istituto [x ] Università ___________________________

Sponsor __________________________

Rete di scuole _________________________

A carico delle famiglie [ ] B.8 Per la realizzazione del progetto è assolutamente

necessario

Apertura della scuola oltre l’orario standard [ ] Apertura della scuola in giorno festivo [ ] Uso di strumenti audiovisivi [ ]

Altro________________________________

B.9 L’attività si svolge a scuola Biblioteca [ ] Sala Conferenze [ ] Laboratorio informatica 1 [ x ] Laboratorio informatica 2 [ x ] Laboratorio Fisica [ x ] Laboratorio Chimica [ x ] Laboratorio linguistico [ ] Laboratorio Musicale [ ] Palestra [ ] Un’aula qualunque [ x ]

Altro ………..

B.10 L’attività si svolge fuori dalla scuola

Sede

B.11 Tempi di realizzazione del progetto

Inizio previsto 23-04-2015

Termine presumibile 8-05-2015 B.12 Numero uscite preventivabili

in orario curricolare

in orario extrascolastico ………

B.13 Il progetto prevede una certificazione esterna SI [ ] NO [ ]

B.14 Il progetto prevede il rilascio di un attestato di partecipazione ed un premio ai primi tre classificati da parte della Scuola

SI [ x ] NO [ ]

In caso affermativo indicare il soggetto che rilascia l’attestato

B 15 Modalità per la disseminazione Prodotto multimediale [ ] Esperienza di laboratorio [ ] Materiale cartaceo [ x ] Conferenza [ ] Mostra [ ] Rappresentazione teatrale [ ] Concerto [ ] Pagina Web [ ]

Altro________________________________________

B 16 Il prodotto sarà reperibile in Biblioteca [ ]

(5)

C) RISORSE MATERIALI

C.1 Materiali che servono alla realizzazione del progetto

CD Rom [ ] DVD [ ] Carta [ x ] Cartucce stampanti [ ] Toner [ x ] Trasporti [ ]

Materiali e strumenti necessari per la prova sperimentale [ x ] Premi ( libri e/o pendrive) [ x ]

E) MONITORAGGIO IN ITINERE

INDICATORI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

E.1 Numero alunni partecipanti, numero di ore effettuate, stato di avanzamento del prodotto finale, percentuale di spesa effettuata

Report scritto [X]

F) RISULTATI ATTESI MISURABILI

INDICATORI STRUMENTI DI MONITORAGGIO

F.1 Numero alunni partecipanti (indicare obiettivo)

! 50 alunni

Registro firme

F.2 Conoscenze, Competenze, Abilità (elencare principali) Rubrica di valutazione [ ] Test di valutazione finale cartaceo [ ] Test di valutazione finale on – line [ ] Valutazione del prodotto [ ] Valutazione della performance [ ]

Altro ………..

F.7 Altro

Risultati della gara

Laboratorio di Fisica [ x]

Sito web della scuola [ ]

Altro ___________________

B. 17 Risonanza sociale

 Premiazione a scuola degli alunni che si sono classificati nella gara

Coinvolgimento di altre scuole Coinvolgimento delle famiglie [ x ] Coinvolgimento di Enti, associazioni ecc. [ x ] B. 18 Modalità di pubblicizzazione dello svolgimento

dell’attività

Circolare agli alunni e alle famiglie [ x ] Pubblicazione su pagina web della scuola dedicata [ x ] Comunicazione alla Commissione progetti [ x ] Altro_______________________________

(6)

G) CUSTOMER SATISFACTION

G.1 Gradimento degli alunni partecipanti Questionario cartaceo [ x ] Questionario on – line [ ]

Altro

G.2 Soddisfazione associazioni, enti, ecc. Questionario cartaceo [ ] Questionario on - line [ ] Focus group [ ] Intervista [ ] Altro

H) VALUTAZIONE E RENDICONTAZIONE

H.1 Valutazione:

giudizio sintetico complessivo

elementi di efficacia e di merito

criticità

azioni future per il miglioramento

Report scritto [X]

Presentazione multimediale [ ]

Altro:

H.2 Rendicontazione: momenti e modi della comunicazione finale

Pubblicazione su sito web della scuola [X]

Conferenza pubblica [ ]

Altro

Roma 25-09-2014 Firma

Paola Cattaneo

Riferimenti

Documenti correlati

la misura dei compensi da corrispondere al personale docente, non più di due unità, della cui collaborazione il Dirigente Scolastico intende avvalersi in modo continuativo

Il D.S., ha il compito di organizzare le attività necessarie e concernenti l’Amministrazione, la Contabilità, i servizi tecnici, avvalendosi oltre che dalla

CONSIDERATA l’opportunità di assicurare, compatibilmente con l’esigenza della piena utilizzazione delle competenze e professionalità individuali, la continuità

 del 10% se nella classe tutti i testi adottati sono stati realizzati nella versione sia cartacea sia digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi;. 

LE FINALITA’ GENERALI DEL PROGETTO SONO: EDUCARE ALLA LEGALITÀ E ALLA CITTADINANZA ATTIVA, OFFRENDO AI MINORI OPPORTUNITÀ CONCRETE DI CAMBIAMENTO, ATTRAVERSO LA

 Collaborazione e supporto tecnico e operativo all’Area Organizzazione e Sviluppo Professionale nella gestione del Sistema di Valutazione delle Prestazioni, del sistema

“Ogni 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, perché in quel giorno di

 Collaborazione con l’Area Programmazione Risorse Umane, Fondi e Relazioni Sindacali e le altre Aree della Direzione per la gestione delle attività inerenti il Servizio Civile,