• Non ci sono risultati.

Scheda illustrativa progetto POF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scheda illustrativa progetto POF"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1 Prot. n.

Scheda illustrativa progetto POF

Anno scolastico 2017/2018

Sez. 1 – Descrizione del progetto

1.1 – Denominazione e descrizione delle attività del progetto

Denominazione del progetto e sua descrizione sintetica (titolo del progetto), ambito in cui si inserisce il progetto

IO CITTADINO ATTIVO

EDUCARE ALLA LEGALITÀ E ALLA CITTADINANZA ATTIVA, OFFRENDO AI MINORI OPPORTUNITÀ CONCRETE DI CAMBIAMENTO, ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO IN CUI VIVONO E DELLE SUE DINAMICHE SOCIALI, CULTURALI ED ECONOMICHE, STIMOLANDOLI AD ESSERE AGENTI DI CAMBIAMENTO E DIFFUSIONE DI LEGALITÀ E COSCIENZA CIVILE.

1.2 – Responsabile del progetto Indicare il docente referente del progetto

MARIO D’AVINO

1.3- Risorse umane

Indicare il numero dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare e il n°

totale di ore per ogni figura. Indicare i nominativi dei docenti che ricoprono tali ruoli

ANNA BARRETTA (DOCENTE) N. ORE 10 GIUSEPPINA RUSSO (DOCENTE) N. ORE 10

RAPPRESENTANTE/I DELLE FORZE DELL’ORDINE (DA CONCORDARE)

1.4– Destinatari – Motivazioni – Obiettivi - Risultati Attesi - Metodologie

1.4.1 Destinatari (indicare la classe o il gruppo alunni e il numero presumibile). Per progetti con adulti specificare i destinatari (genitori, docenti personale della scuola e il numero presumibile)

N. 30 ALUNNI DELLE CLASSI IV DI SCUOLA PRIMARIA

(2)

2

1.4.2 Motivazioni dell’intervento: a partire dall’ analisi dei bisogni formativi, indicare le ragioni del progetto le esigenze formative, didattiche, educative

FREQUENTEMENTE SUI NOSTRI TERRITORI MANCANO STRUTTURE LAVORATIVE ED AGENZIE DI SERVIZIO, E MOLTISSIMI RAGAZZI VENGONO ATTRATTI DAL GUADAGNO FACILE E RECLUTATI RAPIDAMENTE NELLE FILA DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. ANCHE ALTRE SONO LE FORME DI DEVIANZA SOCIALE CHE ANDREBBERO, SIN DA GIOVANISSIMI, PREVENUTE CON OGNI MEZZO, COSÌ COME TANTE SONO LE CONCAUSE CHE PORTANO AD ATTEGGIAMENTI SBAGLIATI, DALL’ABBANDONO SCOLASTICO ALLA POVERTÀ DI MEZZI MATERIALI, DALLA FORTE DISINTEGRAZIONE SOCIALE ALLE CATTIVE COMPAGNIE.

IL PERCORSO PROGETTUALE HA LO SCOPO DI SENSIBILIZZARE I RAGAZZI ALLA CULTURA DELLA LEGALITÀ E DELLA CONVIVENZA CIVILE, PER FAR LORO COMPRENDERE L’IMPORTANZA DI RICONOSCERE CODICI E REGOLAMENTI STABILITI, PER RIFLETTERE ANZITUTTO SUI PROPRI DIRITTI E DOVERI DI CITTADINI, E COSÌ DA RENDERE POSSIBILE UN’EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ E ANCHE LA PRESA DI COSCIENZA CHE ESSA CONTRIBUISCE ALLA PIENA REALIZZAZIONE DELLA PERSONA. SI AFFRONTERANNO ANCHE TEMI INNERVATI DI LEGALITÀ COME AD ESEMPIO IL CICLO DEI RIFIUTI, LE LOGICHE AMBIENTALI, IL RISPETTO DEL CODICE CIVILE E DELLA STRADA, LA CONVIVENZA TRA GRUPPI, LA CONTINUITÀ SCOLASTICA, L’INTERCULTURALITÀ, LE ILLEGALITÀ DANNOSE PER LA SALUTE E COSÌ VIA.

1.4.3 Obiettivi formativi generali da cui nasce il progetto: finalità generali del progetto in accordo con le finalità del POF, e/o con la programmazione delle attività di interclasse/di classe

LE FINALITA’ GENERALI DEL PROGETTO SONO: EDUCARE ALLA LEGALITÀ E ALLA CITTADINANZA ATTIVA, OFFRENDO AI MINORI OPPORTUNITÀ CONCRETE DI CAMBIAMENTO, ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO IN CUI VIVONO E DELLE SUE DINAMICHE SOCIALI, CULTURALI ED ECONOMICHE, STIMOLANDOLI AD ESSERE AGENTI DI CAMBIAMENTO E DIFFUSIONE DI LEGALITÀ E COSCIENZA CIVILE.

1.4.4 Obiettivi formativi specifici, devono essere concreti, coerenti, misurabili, verificabili, dunque devono essere espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità

CONOSCENZA DELLA PROPRIA REALTÀ: CAPACITÀ DI ANALISI DELLE PROBLEMATICHE E DELLE RISORSE DEL TERRITORIO, ANALISI DELLA STORIA, DELLA CULTURA E DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO;

CAPACITÀ DI LETTURA CRITICA DEL FENOMENO MAFIOSO: ANALISI DELLA CULTURA, DEI MESSAGGI, DELLA STORIA E DELLE MODALITÀ DI AZIONE E MANIFESTAZIONE DEL SISTEMA MAFIOSO;

CONOSCENZA DELLE STRUTTURE, DELLE ISTITUZIONI E DELLE LEGGI CHE GARANTISCONO I DIRITTI DEI CITTADINI;

SVILUPPARE IL SENSO DI CITTADINANZA, IL SENSO DI GIUSTIZIA E RISPETTO DELLE LEGGI;

ACQUISIRE COSCIENZA SOCIALE E CIVILE DI SE STESSI, IMPARANDO A RAPPORTARSI ALLE ISTITUZIONI E AGLI ALTRI SENZA PREGIUDIZI, CON RISPETTO E CIVILTÀ;

CAPACITÀ DI INTEGRAZIONE E SOCIALIZZAZIONE IN PARTICOLARE PER I MINORI CON DIFFICOLTÀ SOCIALI, ACQUISENDO LA CAPACITÀ DI CONTRASTARE I FENOMENI DI GHETTIZZAZIONE CHE POSSONO COINVOLGERE QUESTO TIPO DI UTENZA;

DIVENTARE PARTECIPI E PROTAGONISTI DELLA VITA TERRITORIALE.

(3)

3

1.4.5 Risultati attesi: quale ricaduta formativa ci si attende a favore dei destinatari del progetto (collegamento con le attività curricolari e/o altre iniziative assunte dalla scuola); modalità di condivisione dei risultati in itinere e al termine del percorso con il consiglio di classe/interclasse, tramite il coordinatore e il docente delle discipline di riferimento

IL PROGETTO SI COLLEGHERÀ ARMONICAMENTE CON GLI ARGOMENTI DEI DIVERSI AMBITI DISCIPLINARI CHE I DOCENTI REALIZZERANNO DURANTE L’ATTIVITÀ CURRICULARE DELLA CLASSE IN RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. LA COSTITUZIONE ITALIANA E LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO, SI ALLACCERANNO IN PRIMO LUOGO ALLA STORIA (NASCITA E RIFERIMENTO DEL PERIODO STORICO), ALL’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA (RISPETTO DELLE REGOLE PER UNA SERENA CONVIVENZA), NONCHÉ ALL’ITALIANO (STRUTTURA DEL TESTO E COMPRENSIONE DELLO STESSO, LESSICO E SINTASSI) E ALLA GEOGRAFIA (QUADRO GEOPOLITICO DI RIFERIMENTO). LE ATTIVITÀ E LE TECNICHE ADDESTRATIVE DELLE FORZE DI POLIZIA SI RIFERIRANNO AL CORPO, MOVIMENTO E SPORT (RELAZIONARSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO, ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL CORPO, METODI, ATTIVITÀ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE SPECIFICHE).

GLI STRUMENTI SCIENTIFICI ED I MEZZI TECNOLOGICI IN DOTAZIONE ALLE FORZE DELL’ORDINE DI SUPPORTO PER LE INDAGINI RELATIVE ALLA LOTTA ALLA CRIMINALITÀ, ANDRANNO A COLLOCARSI NELL’AMBITO DELLE SCIENZE E TECNOLOGIE (LE ENERGIE, LE FORZE, LE MACCHINE, STRUMENTI DI MISURAZIONE E FENOMENI MISURABILI).

DATI STATISTICI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ OPERATIVE FARANNO RIFERIMENTO ALLA MATEMATICA (NUMERI, FIGURE E MISURE, LOGICA E PROBABILITÀ).

L’UTILIZZO DEI VARI MATERIALI DIDATTICI COME LA FOTOCAMERA DIGITALE E IL COMPUTER SI ALLACCERANNO ALLE DISCIPLINE INFORMATICHE (CONOSCERE GLI ELEMENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA-COMPUTER, SAPER UTILIZZARE LE PERIFERICHE ESTERNE E I SOFTWARE).

1.4.6 Metodologia (specificare le strategie di intervento)

LE DIVERSE METODOLOGIE APPLICATE SI ALTERNERANNO, COSÌ DA RENDERE PIÙ DINAMICA LA PARTECIPAZIONE DEI DISCENTI ED IN MODO DA PROVVEDERE AD UN RIFORNIMENTO COSTANTE E PROGRESSIVO DI CONTENUTI CHE POI, DI VOLTA IN VOLTA, VERRANNO ELABORATI DURANTE LE SESSIONI DI LABORATORIO: COOPERATIVE LEARNING, PROBLEM SOLVING DI GRUPPO, DIDATTICA LABORATORIALE.

1.5– Durata

Descrivere: il numero complessivo delle ore necessarie alla realizzazione del progetto. L’arco temporale nel quale il progetto si attua, indicare la data di inizio e di fine del progetto, la durata degli incontri, illustrare le fasi operative, inserire il cronogramma degli incontri

IL NUMERO COMPLESSIVO DELLE ORE E’ PARI A 20 COSI’ SUDDIVISE:

 2 ORE INCONTRO IN AULA CON I DOCENTI

 2 ORE INCONTRO IN AULA CON I DOCENTI

 2 ORE INCONTRO IN AULA CON I DOCENTI + RAPPRESENTANTE FORZE DELL’ORDINE

 2 ORE INCONTRO IN AULA CON DOCENTI + RAPPRESENTANTE FORZE DELL’ORDINE

 2 ORE VISITA ESTERNA DI UN COMANDO CARABINIERI (DA CONCORDARE)

 4 ORE VISITA ESTERNA NUCLEO ELICOTTERISTI POLIZIA DI STATO (DA CONCORDARE)

 4 ORE VISITA ESTERNA BENE CONFISCATO ALLA CAMORRA (DA CONCORDARE)

 2 ORE EVENTO FINALE

1.6– Strumenti di valutazione del progetto

(4)

4

Segnalare gli indicatori di valutazione, concreti, misurabili per la verifica dell’efficacia del progetto (numero dei partecipanti, attenzione e gradimento dei partecipanti, numero di assenze, ritiri ecc. ) Indicare l’utilizzo di strumenti di valutazione (questionari, check list di osservazione, interviste, focus ecc) da somministrare in ingresso, in itinere e alla fine del progetto

DURANTE IL PERCORSO PROGETTUALE VERRANNO SVOLTE DELLE PROVE DI VERIFICA PER VALUTARE GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI DAGLI ALLIEVI: TEST DI INGRESSO, DISCUSSIONI INTERCORSO E LA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO FINALE.

NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO DELL’ACQUISIZIONE CONCETTUALE DELLE PRINCIPALI NOZIONI RELATIVE LA LEGALITÀ, DELLA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO DEI CODICI DI COMPORTAMENTO, DEL VIVERE DEMOCRATICO E DELLA COSTITUZIONE ITALIANA, CAPACITÀ DI SCRITTURA E LETTURA DEL TESTO SCRITTO, ICONOGRAFICO, FOTOGRAFICO.

1.7– Modalità del monitoraggio

Il referente del progetto, in collaborazione con la FS area della valutazione e FS area POF, utilizzerà modelli concordati di autovalutazione in itinere e finale per la conoscenza dei punti di forza e di eventuali punti critici.

PER IL MONITORAGGIO VERRANNO SOMMINISTRATI QUESTIONARI IN INGRESSO, IN ITINERE E FINALE.

1.8– Realizzazione di un prodotto finale

Realizzazione di un prodotto finale testuale, (facoltativo) multimediale, manifestazione, rappresentazione, mostre, mercatino ecc. Indicare la data prevista

REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO FINALE DI TIPO MULTIMEDIALE.

1.9 – Beni e servizi

Indicare i beni da acquistare e i beni già in possesso della scuola da utilizzare. Individuare le aule e gli spazi necessari alla realizzazione del progetto

AULE INTERNE DELLA SCUOLA ATTREZZATE CON LIM, SPAZI ESTERNI DELLA SCUOLA.

Napoli, 11.10.2017 Il docente referente

Approvazione del progetto, delibera Collegio dei docenti n……. in data………

(5)

5

Scheda illustrativa progetto POF

Anno scolastico 2017/2018

Sez. 2 – Scheda finanziaria a cura del DSGA

2.1 Esperto esterno

Compenso da contrattare

2.2Attività di insegnamento € 35,00 x h. 10 per docente Totale docenti 2

Tot. € 700,00

2.3Ore aggiuntive non di insegnamento € 17,50 x h. 20 n. docenti 1 Tot. € 350,00

2.4 Personale Ata

n. h SI NO

Collaboratore scolastico (durante il

progetto 1 18 x

Collaboratore scolastico

(manifestazione finale)

1 2

Assistente amministrativo

Napoli, 11.10.2017 Firma del referente del progetto

2.5Beni e servizi

Descrizione bene/servizio Quantità

Costo complessivo

previsto

Risma fogli A4 1 € __________

Cartoncini bristol bianchi formato grande 5 € __________

Scatole pastelli 5 € __________

Tot. € _________

Riferimenti

Documenti correlati

Carlo Francini, Site manager centro Storico, sito patrimonio mondiale per la condivisio- ne di obiettivi e visioni, consolidata ormai da tempo, e maturata anche attraverso

AZIONE 1: Sensibilizzazione degli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado nel territorio di Roma, ai temi della cittadinanza attiva,

Le docenti delle classi quinte della scuola primaria Don Agostino Roscelli hanno deciso, seguendo le indicazioni del POF, di realizzare un giornalino in classe su

L'obiettivo del progetto è quello di diffondere tra i ragazzi e gli adulti (insegnanti , educatori e genitori ) l'idea della legalità come diritto e possibilità di dialogo.. Parlare,

Al fine di intercettare i giovani con basso reddito, l’Ente di accoglienza e i partner coinvolti nel progetto attuano una campagna di comunicazione ad hoc basata sull’affissione

Abbiamo così condiviso come Promozione della Salute l'idea di iniziare l'anno scolastico con un Seminario per ripartire insieme, dedicato agli insegnanti delle Scuole secondarie

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività

La lezione in classe, con spiegazione delle attività di Coldiretti, vuole approfondire argomenti come: struttura della risaia, la rete di irrigazione e il