Ministero dell’Istruzione
Istituto Comprensivo Statale di Gorlago
Piazza Europa, 6 – 24060 Gorlago (BG) Telefono: 035 951 133 – Sito Web: www.icgorlago.edu.it PEO: [email protected] - PEC: [email protected]
Codice Meccanografico: BGIC84900N - Codice Fiscale: 95118710169 – Codice Univoco: UFZD4G
Gruppi di lavoro Valutazione A.S. 2020-2021
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA
OBIETTIVI DISCIPLINARI PER LA FORMULAZIONE DEI GIUDIZI DESCRITTIVI
DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 1^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ASCOLTARE E PARLARE
- Comunicare con compagni e docenti attraverso messaggi semplici.
- Ascoltare e comprendere messaggi e semplici storie.
LEGGERE E COMPRENDERE
- Leggere parole e/o frasi ad alta voce.
- Comprendere parole e/o frasi.
SCRIVERE
- Scrivere parole e frasi sotto dettatura.
RIFLETTERE SULLA LINGUA
- Riconoscere le prime regole ortografiche.
DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 2^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ASCOLTARE E PARLARE
- Comunicare con compagni e docenti attraverso messaggi semplici rispettando il turno di intervento.
- Ascoltare e comprendere messaggi e storie.
LEGGERE E COMPRENDERE
- Leggere frasi e/o testi sia ad alta voce, sia con lettura silenziosa.
- Comprendere frasi, brevi testi e individuare il senso globale.
SCRIVERE
- Scrivere parole e frasi sotto dettatura e in modo autonomo.
RIFLETTERE SULLA LINGUA
- Riflettere sulle parole che compongono la frase e riconoscere la loro funzione.
DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 3^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ASCOLTARE E PARLARE
- Comunicare con compagni e docenti attraverso messaggi chiari e pertinenti, rispettando il turno di intervento.
- Ascoltare e comprendere racconti di vario genere.
LEGGERE E COMPRENDERE
- Leggere testi di vario genere sia ad alta voce, sia con lettura silenziosa e autonoma.
- Comprendere testi e individuare il senso globale e le informazioni principali.
SCRIVERE
- Scrivere frasi e/o testi ortograficamente corretti sotto dettatura.
- Scrivere frasi e didascalie semplici con il supporto di immagini o domande guida, in modo autonomo.
RIFLETTERE SULLA LINGUA
- Riflettere sulla frase e analizzare le parole e/o le parti che la compongono, riconoscendo la loro funzione.
DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ASCOLTARE E PARLARE
- Comunicare con compagni e docenti attraverso messaggi chiari e pertinenti, rispettando il turno di intervento.
- Ascoltare e comprendere testi di vario genere.
LEGGERE E COMPRENDERE
- Leggere testi di vario genere sia ad alta voce, sia con lettura silenziosa e autonoma, con tono di voce espressivo.
- Comprendere testi di tipo diverso e individuare il senso globale e le informazioni principali.
SCRIVERE
- Scrivere testi ortograficamente corretti sotto dettatura.
- Produrre e rielaborare testi semplici in modo autonomo, rispettandone la struttura.
RIFLETTERE SULLA LINGUA
- Riflettere sulla frase e analizzare le parole e/o le parti che la compongono, riconoscendo la loro funzione.
ITALIANO CLASSE 5^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ASCOLTARE E PARLARE
- Comunicare con compagni e docenti attraverso messaggi chiari e pertinenti formulati in un linguaggio adeguato alla situazione, rispettando il turno di parola.
- Ascoltare e comprendere testi di vario genere.
LEGGERE E COMPRENDERE
- Leggere testi di vario genere sia ad alta voce, sia con lettura silenziosa e autonoma, con tono di voce espressivo.
- Comprendere testi di tipo diverso per ricavare informazioni utili all’esposizione e all’ampliamento lessicale.
SCRIVERE
- Scrivere testi ortograficamente corretti sotto dettatura.
- Produrre e rielaborare testi semplici in modo autonomo, rispettandone la struttura.
RIFLETTERE SULLA LINGUA
- Riflettere sulla frase e analizzare le parole e/o le parti che la compongono, riconoscendo la loro funzione.
DISCIPLINA: ENGLISH 1st CLASS
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ASCOLTO E PARLATO (LISTENING AND SPEAKING)
- Comprendere brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari.
- Comunicare in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici.
DISCIPLINA: ENGLISH 2nd CLASS
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ASCOLTO, PARLATO E LETTURA (LISTENING, SPEAKING AND READING)
- Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari ed alcuni elementi culturali del mondo anglosassone.
- Comunicare in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici.
DISCIPLINA: ENGLISH 3rd CLASS
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ASCOLTO, PARLATO E LETTURA (LISTENING, SPEAKING AND READING)
- Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari e alcuni elementi culturali del mondo anglosassone.
- Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
SCRITTURA (WRITING)
- Descrivere per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente familiare ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
RIFLESSIONE LINGUISTICA (GRAMMAR)
- Conoscere e saper utilizzare le principali strutture grammaticali della lingua.
DISCIPLINA: ENGLISH 4th - 5th
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ASCOLTO (LISTENING)
- Comprendere messaggi orali relativi ad ambiti familiari ed alcuni elementi culturali del mondo anglosassone.
PARLATO (SPEAKING)
- Comunicare in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni.
- Descrivere oralmente gli aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente familiare ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
- Confrontare culture diverse.
LETTURA (READING)
- Leggere e comprendere semplici testi.
SCRITTURA (WRITING)
- Descrivere per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
RIFLESSIONE LINGUISTICA (GRAMMAR)
- Conoscere e saper utilizzare correttamente le principali strutture grammaticali della lingua.
DISCIPLINA: MATEMATICA PER TUTTE LE CLASSI
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
NUMERI:
- Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di numeri e quantità.
- Muoversi con sicurezza nel calcolo.
SPAZIO E FIGURE:
- Riconoscere, descrivere forme ed utilizzare strumenti per misurarle RELAZIONI, DATI E PREVISIONI:
- Leggere, comprendere testi che coinvolgono aspetti logici e risolvere problemi matematici.
DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE 1^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI
- Classificare oggetti e materiali secondo una o più caratteristiche rilevate attraverso i cinque sensi.
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
- Osservare i momenti significativi nella vita di esseri viventi.
L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE
- Individuare le differenze tra esseri viventi e non viventi.
DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE 2^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI
- Classificare oggetti e materiali, analizzarne qualità e proprietà e descriverli nelle loro parti.
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
- Osservare e descrivere caratteristiche fisiche, modi di vivere, sviluppo degli esseri viventi.
L’UOMO, I VIVENTI E L’ AMBIENTE
- Riconoscere semplici interazioni tra gli esseri viventi ed il loro ambiente.
DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE 3^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI
- Riconoscere e descrivere i tre stati della materia e semplici trasformazioni.
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
- Esplorare, sperimentare e descrivere lo svolgersi di semplici fenomeni della vita quotidiana.
L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE
- Individuare e riconoscere le principali caratteristiche dell’acqua e del suo ciclo.
DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE 4^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI
- Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, provando ad esprimere in forma grafica i dati raccolti.
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
- Elaborare i primi elementi di classificazione degli esseri viventi sulla base di osservazioni personali.
L’UOMO, I VIVENTI E L’ AMBIENTE
- Riconoscere interazioni tra gli esseri viventi ed il loro ambiente.
DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE 5^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI
- Esplorare fenomeni e trasformazioni con un approccio scientifico.
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
- Raccogliere e registrare dati attraverso l’utilizzo di strumenti di osservazione, di misurazione, di rappresentazione appropriati.
L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE
- Descrivere la struttura, lo sviluppo e il funzionamento di alcuni apparati del corpo umano.
DISCIPLINA: STORIA CLASSE 1^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
USO DELLE FONTI
- Riconoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
- Riconoscere sulla linea del tempo la successione, la durata e la contemporaneità dei fatti legati al proprio vissuto.
STRUMENTI CONCETTUALI
- Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali individuandone le caratteristiche.
PRODUZIONE ORALE E SCRITTA
- Ricostruire eventi del proprio vissuto e del gruppo riordinandoli cronologicamente.
DISCIPLINA: STORIA CLASSE 2^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
USO DELLE FONTI
- Riconoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
- Riconoscere ed esplorare le tracce storiche presenti nel territorio.
- Usare la linea del tempo per organizzare informazioni e individuare le relazioni in semplici catene di eventi legati al proprio vissuto e alla famiglia.
STRUMENTI CONCETTUALI
- Raccogliere le fonti del passato e individuare le caratteristiche e le analogie con il presente.
- Riordinare le conoscenze.
PRODUZIONE ORALE E SCRITTA
- Ricostruire storie in successione, avvenimenti, fatti e fenomeni della storia personale e della propria famiglia, utilizzando un lessico appropriato.
DISCIPLINA: STORIA CLASSE 3^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
USO DELLE FONTI
- Riconoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
- Utilizzare la linea del tempo riordinando i fatti in sequenza;
- Costruire mappe guidate.
STRUMENTI CONCETTUALI
- Comprendere i testi storici e individuare i concetti chiave;
- Usare carte geo-storiche.
PRODUZIONE ORALE E SCRITTA
- Comprendere e raccontare l’origine e l’evoluzione della Terra e dell’uomo.
DISCIPLINA: STORIA CLASSE 4^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
USO DELLE FONTI
- Riconoscere elementi significativi del passato.
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
- Usare la linea del tempo per individuare i periodi di sviluppo delle civiltà confrontandone la successione, la durata e la contemporaneità.
- Costruire quadri di civiltà.
STRUMENTI CONCETTUALI
- Organizzare le informazioni e le conoscenze.
- Leggere le cartine geo-storiche.
PRODUZIONE ORALE E SCRITTE
- Esporre oralmente concetti chiave degli argomenti trattati.
- Confrontare le diverse civiltà.
DISCIPLINA: STORIA CLASSE 5^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
USO DELLE FONTI
- Riconoscere elementi significativi del passato.
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
- Riconoscere ed esplorare le tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
- Usare la linea del tempo per organizzare informazioni e individuare relazioni.
STRUMENTI CONCETTUALI
- Organizzare le informazioni e le conoscenze acquisite.
- Usare carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
PRODUZIONE ORALE E SCRITTA
- Comprendere e raccontare avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia.
DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE 1^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ORIENTAMENTO
- Orientarsi nello spazio circostante, utilizzando mappe e riferimenti topologici.
LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
- Ricavare informazioni da una pluralità di fonti e denominare i principali elementi geografici fisici.
DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE 2^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ORIENTAMENTO
- Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici.
LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
- Ricavare informazioni da una pluralità di fonti e denominare i principali elementi geografici fisici.
DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE 3^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ORIENTAMENTO E LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
- Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
- Conoscere il linguaggio della geo-graficità per progettare percorsi.
- Ricavare informazioni da una pluralità di fonti e denominare i principali elementi geografici fisici.
PAESAGGIO, REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
- Riconoscere i principali elementi geografici fisici e individuare le rispettive caratteristiche.
- Cogliere le trasformazioni operate dall’uomo sul territorio.
DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE 4^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ORIENTAMENTO E LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
- Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando i punti cardinali.
- Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare e realizzare carte geografiche, percorsi e itinerari di viaggio - Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti.
PAESAGGIO, REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
- Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani.
- Riconoscere che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici connessi fra loro.
DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE 5^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ORIENTAMENTO E LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
- Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando i punti cardinali.
- Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare e realizzare carte geografiche, percorsi e itinerari di viaggio.
- Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti.
PAESAGGIO, REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
- Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani e europei.
- Riconoscere che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici connessi fra loro.
DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^-2^-3^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ESPRIMERSI E COMUNICARE
- Utilizzare conoscenze per produrre testi e rielaborare in modo creativo immagini con tecniche, materiali e strumenti diversi.
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
- Osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini e messaggi multimediali.
COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE - Individuare gli aspetti formali di un’opera d’arte.
DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE 4^-5^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ESPRIMERSI E COMUNICARE
- Utilizzare conoscenze e abilità del linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi; rielaborare in modo creativo immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
- Guardare, osservare e descrivere con consapevolezza immagini, oggetti e messaggi multimediali, cogliendo gli elementi formali.
COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
- Individuare e conoscere i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezzare opere artistiche e artigianali del proprio territorio e di culture diverse.
DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^- 2^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
- Acquisire la consapevolezza del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO -ESPRESSIVO
- Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
- Comprendere il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.
PREVENZIONE E SICUREZZA
- Agire rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri
DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
- Acquisire la consapevolezza del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVO
- Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
- Comprendere il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.
PREVENZIONE E SICUREZZA
- Agire rispettando i criteri di sicurezza per sé e per gli altri.
DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA CLASSE 4^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
- Acquisire la consapevolezza del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.
- Sperimentare esperienze di gioco-sport
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVO
- Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
- Comprendere il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.
PREVENZIONE E SICUREZZA
- Agire rispettando i criteri di sicurezza per sé e per gli altri nei vari contesti.
DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA CLASSE 5^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
- Acquisire la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.
- Sperimentare esperienze di gioco-sport.
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVO
- Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
- Comprendere il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.
PREVENZIONE E SICUREZZA
- Agire rispettando i criteri di sicurezza per sé e per gli altri nei vari contesti.
DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^ e 2^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ASCOLTO
- Discriminare suoni e rumori.
- Ascoltare semplici brani musicali.
PRODUZIONE
- Riprodurre semplici sequenze ritmiche.
- Eseguire semplici brani vocali.
DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 3^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ASCOLTO
- Ascoltare semplici brani musicali riconoscendo le diverse caratteristiche del suono.
PRODUZIONE
- Cogliere, riprodurre ed elaborare sequenze ritmiche.
- Eseguire semplici brani con voce e strumenti.
DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 4^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ASCOLTO
- Ascoltare e interpretare brani musicali riconoscendone il genere e la tipologia.
PRODUZIONE
- Eseguire brani vocali e strumentali.
- Scandire i tempi binario, ternario e quaternario utilizzando la body percussion, i gesti-suono e gli strumenti in dotazione.
DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 5^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
ASCOLTO
- Ascoltare semplici brani musicali riconoscendo le diverse caratteristiche del suono.
- Ascoltare, interpretare e descrivere brani musicali riconoscendone il genere e la tipologia.
PRODUZIONE
- Eseguire, da solo e in gruppo, semplici brani vocali e strumentali.
- Eseguire canti a una o più voci.
- Improvvisare liberamente e in modo creativo suoni e silenzi.
DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE 1^-2^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
VEDERE E OSSERVARE
- Conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano.
PREVEDERE E IMMAGINARE
- Operare seguendo istruzioni ed indicazioni.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
- Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche.
- Riconoscere e usare le principali componenti del computer.
- Approcciarsi agli strumenti digitali nella didattica.
DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE 3^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
VEDERE E OSSERVARE
- Conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano descrivendone struttura e funzione.
- Riconoscere le principali componenti del computer.
PREVEDERE E IMMAGINARE
- Riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni, i limiti della tecnologia attuale.
- Applicare pensiero computazionale per procedimenti costruttivi.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
- Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato.
- Usare le risorse informatiche e gli strumenti digitali nella didattica.
DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE 4^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
VEDERE E OSSERVARE
- Ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi.
PREVEDERE E IMMAGINARE
- Conoscere oggetti e strumenti e descriverne la struttura, la funzione e il funzionamento.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
- Orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione ed essere in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.
- Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato.
- Applicare pensiero computazionale per procedimenti costruttivi.
- Usare le risorse informatiche e gli strumenti digitali nella didattica.
DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE 5^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO (1)
VEDERE E OSSERVARE
- Ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi.
PREVEDERE E IMMAGINARE
- Orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione ed essere in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
- Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato.
- Applicare pensiero computazionale per procedimenti costruttivi.
- Usare le risorse informatiche e gli strumenti digitali nella didattica.
EDUCAZIONE CIVICA CLASSE 1^- 2^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
- Sviluppare l’appartenenza al gruppo classe.
- Maturare un atteggiamento rispettoso e collaborativo.
- Valorizzare le diversità come risorse.
- Esprimere emozioni.
SVILUPPO SOSTENIBILE
- Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute e il rispetto di persone, cose e ambiente.
CITTADINANZA DIGITALE - Netiquette
EDUCAZIONE CIVICA CLASSE 3^- 4^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
- Favorire comportamenti corretti per la salvaguardia del benessere personale e collettivo.
- Mostrare attenzione alle diverse culture e valorizzarne gli aspetti peculiari.
- Conoscere i concetti di diritto e dovere.
SVILUPPO SOSTENIBILE
- Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute e il rispetto di persone, cose e ambiente.
- Valorizzare e tutelare le risorse naturali, territoriali e culturali.
- Conoscere buone pratiche alimentari.
CITTADINANZA DIGITALE - Netiquette.
- Conoscere potenzialità e rischi della rete.
EDUCAZIONE CIVICA CLASSE 5^
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
- Favorire comportamenti corretti per la salvaguardia del benessere personale e collettivo.
- Mettere in pratica nelle relazioni i concetti di solidarietà e cooperazione.
- Consolidare il senso di appartenenza alla comunità nazionale ed europea.
- Conoscere i concetti di diritto e dovere.
SVILUPPO SOSTENIBILE
- Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute e il rispetto di persone, cose e ambiente.
- Valorizzare e tutelare le risorse naturali, territoriali e culturali.
- Conoscere buone pratiche preventive salutari e alimentari.
CITTADINANZA DIGITALE - Netiquette.
- Conoscere potenzialità e rischi della rete.
(1) AVANZATO - INTERMEDIO - BASE - IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO
Avanzato L’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
Intermedio L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
Base L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
In via di prima acquisizione L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.