!
!
!
!
Bolgheri
!
SS 1 Aurelia km 270+358 Loc. Bolgheri Comune di Castagneto Carducci (LI)
COD 1032P
Comune di Castagneto Carducci
La Casa Cantoniera si trova all’interno del Comune di Castagneto Carducci, Provincia di Livorno, ed è situata sulla Strada Statale 1 Aurelia Km 270+35. Il territorio comunale di Castagneto Carducci si inserisce nel cuore della Maremma livornese, al centro della cosiddetta costa degli Etruschi. Il territorio è pianeggiante lungo la costa, dove peraltro si trova l'importante Riserva Faunistica di Bolgheri, mentre si innalza nell'entroterra
Toponimo
Il toponimo deriva da castagno, per cui Castagneto ha il significato di bosco di castagni.
Nel 1900 fu aggiunta la specificazione Marittimo (cioè della Maremma), che nel 1907 fu cambiata nell'attuale in onore di Giosuè Carducci, che da bambino vi abitò per alcuni anni caratterizzata da vaste pinete, impiantate
Il Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri
Nel 1966 il Padule di Bolgheri voluto dal marchese Incisa della Rocchetta fondatore del WWF diventa la prima Oasi italiana del WWF assieme a quella del Lago di Burano nel grossetano. E' Zona Umida di Importanza Internazionale in base alla Convenzione di Ramsar ed è attualmente tutelata quale "Zona di Migrazione" art.14 L.R.3/94.
All’interno dei 513 ha. di estensione raccoglie tutti gli ambienti tradizionali della costa toscana: campi coltivati estensivamente, pascoli e prati umidi, boschi planiziali allagati, stagni retrodunali ad acqua dolce, tombolo costiero ed arenile naturale ed un vero campionario di specie animali quali uccelli, mammiferi anfibi e rettili.
Borghi storici di Castagneto Carducci
Dolci colline, la campagna attraversata dalla Strada del Vino, boschi, pinete ombrose ed ampie spiagge lambite da un mare cristallino: è questo lo scenario che caratterizza i borghi storici di Castagneto Carducci, Bolgheri e le località di Marina di Castagneto e Donoratico.
Nel cuore della Costa degli Etruschi questo splendido angolo di Toscana, viene ripetutamente premiato con numerosi riconoscimenti italiani ed internazionali per la sua straordinaria bellezza
Qualità paesaggistica
Collegamenti stradali e autostradali
Castagneto Carducci si trova circa 63 km a sud di Livorno ed è raggiungibile in auto attraverso la Strada Statale 1 Aurelia
Collegamenti aerei
Aeroporto di Firenze-Peretola
Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa Collegamenti ferroviari
La stazione ferroviaria Castagneto Carducci-Donoratico è sulla direttrice linea Livorno - Grosseto - Roma
Piste Ciclabili: Bibbona Castagneto Carducci (anello)
Nei dintorni di Castagneto Carducci è possibile organizzare gite in bicicletta attraverso numerose piste ciclabili come la “Bibbona-Castagneto”
COMUNE:
Loc. Bolgheri Comune di Castagneto Carducci (LI) INDIRIZZO:
SS 1 Aurelia km 270+358 Loc. Bolgheri COORDINATE GEORIFERITE 43.229426, 10.558206
DATI CATASTALI
Catasto terreni, Foglio 1 - Particella 7 SUPERFICI
Abitativi………circa 210 mq Terreno circa 1000 mq
LIVELLO PROGETTUALE SVILUPPATO da ANAS
Per questo immobile è stato sviluppato un progetto di riqualificazione a livello preliminare.
REGIME di VINCOLO e TUTELA
L’immobile rientra nelle aree sottoposte a vincolo ai sensi del D.Lgs.
42/2004 art. 142 e pertanto sarà soggetto alla richiesta di Autorizzazione Peasaggistica.
La Verifica dell’interesse Culturale ha dato esito negativo, il Bene non è sottoposto a vincolo monumentale
CARATTERISTICHE FISICHE DELL’IMMOBILE
Complesso immobiliare composto dalla casa cantoniera e da magazzini annessi all’interno di un terreno di superficie pari a circa 1000 mq
Il bene insiste su un lotto a pianta rettangolare regolare e comprende: un fabbricato a 2 piani fuori-terra a base rettangolare alto circa 7,20 metri con tetto a falde. Le bucature sono regolari e di forma rettangolare
Il corpo di fabbrica, casa cantoniera, ha pianta rettangolare con dimensioni planimetriche di circa 9.02 x 13.70 m Il piano sottotetto non ha altezza sufficiente per essere abitabile.
I piani terra e primo sono di circa 100 mq ciascuno oltre i magazzini attigui di circa 33.90 mq. La struttura in elevazione è in muratura ed il tetto è in legno a falde con copertura con tegole tipo Marsigliese. Le condizioni pessime in cui volge l’immobile non ne consentono il sopralluogo pertanto il rilievo è stato elaborato sulla base di altre case sulla SS1 Aurelia aventi la stessa tipologia sia in planimetria che in elevazione.
Completano il complesso immobiliare 4 piccoli edifici annessi ed un pozzo coperto da tettoia.
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE PROPOSTO DA ANAS
Il progetto proposto da ANAS messo a disposizione nella documentazione tecnica relativa all’immobile propone, inserendosi con quanto previsto nel più completo progetto di valorizzazione delle case cantoniere e dei territori in cui tali case sorgono, al piano terra un ristorante, un punto vendita prodotti locale ed un punto informazioni ANAS, al secondo piano la funzione accoglienza è stata strutturata attraverso 2 camere da letto matrimoniali con servizi privati ed una camera quadrupla con servizi privati.
Il terreno esterno ospita un parcheggi ed altre funzioni quali magazzino, deposito bici etc nei piccoli edifici o tettoie annessi alla casa principale.