• Non ci sono risultati.

MODELLO UNICO DICHIARAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MODELLO UNICO DICHIARAZIONE"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

BANDO PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI RECUPERO DEL PIANO SOTTOTETTO

DI PALAZZO PIZZETTI IN TRECASALI C.U.P.: I45C16000000004

C.I.G.: 6742145210

MODELLO UNICO DICHIARAZIONE

Il/La sottoscritto/a ………..

nato/a il ………. a ………...

in qualità di ………

dell’impresa ………..

con sede in ………

con codice fiscale ………..

con partita IVA ……….

codice attività ………

volume d’affari € ……….. (relativo al solo ultimo anno certificabile)

capitale sociale € ………

(telefono ……… telefax ……….) (sito internet: ……….., casella e-mail: ………)

CHIEDE

SE IMPRESA SINGOLA

Di essere ammesso a partecipare alla procedura aperta indicato in intestazione in qualità di IMPRESA SINGOLA ed a tale fine

CHIEDE

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE . .

CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI . .

IMPRESA ADERENTE A CONTRATO DI RETE . .

GEIE . .

Di essere ammesso a partecipare alla procedura aperta indicato in intestazione in qualità di:

Scegliere un’opzione 1. __ mandataria ; 2. __ mandante

(2)

del seguente raggruppamento:

Impresa Sede Via/p.zza Partita IVA

Impresa Sede Via/p.zza Partita IVA Impresa Sede

Via/p.zza

Partita IVA

ed a tale fine (quanto al punto 17 disciplinare per la parte relativa alle associazioni temporanee di imprese – consorzi ordinari – imprese aderenti contratto di rete - GEIE): ai sensi degli artt.

19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci

DICHIARA 1. scegliere l’opzione

a. . . di impegnarsi ad assumere/conferire in caso di aggiudicazione, a conferire con unico atto mandato speciale irrevocabile con rappresentanza alla capo gruppo designata;

b. che è stato conferito/ricevuto ed accettato con unico atto mandato speciale irrevocabile con rappresentanza alla/in qualità di capo gruppo;

2. che l’impresa assumerà in caso di aggiudicazioni il lavori afferenti a. alla categoria prevalente OG11;

b. alla categoria scorporabile OG2 c. alla categoria scorporabile OS6

CHIEDE

SE CONSORZIO DI IMPRESE COOPERATIVE O IMPRESE ARTIGIANE O CONSORZIO STABILE

(3)

Di essere ammesso a partecipare alla procedura aperta indicato in intestazione in qualità di:

Scegliere un’opzione

a. __ consorzio di imprese cooperative;

b. __ consorzio di imprese artigiane c. __ consorzio stabile

1. di partecipare alla gara per conto delle seguenti imprese consorziate:

Impresa Sede Via/p.zza Partita IVA

Impresa Sede Via/p.zza Partita IVA Impresa Sede Via/p.zza

Partita IVA

2. __ In alternativa al punto 1 dichiara di partecipare in proprio alla gara.

DICHIARA

(quanto al punto 9 del disciplinare: ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

che intende subappaltare nei limiti di legge (30% di ciascuna lavorazione e fermo restando il limite massimo del 30% del valore complessivo dell’appalto) le seguenti lavorazioni:

1. Nella categoria prevalente OG11;

2. Nella categoria scorporabile OG2;

3. Nella categoria scorporabile OS6;

(4)

DICHIARA

(quanto al punto 13 del disciplinare: ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

2. che l’impresa ____________________________ è iscritta al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. di __________________ con il n.

_______________________________________________ codice fiscale ______________________________ in data ____________________________________

Forma Giuridica ___________________________________________________________

Attività esercitata____________________________________________________________

_________________________________________________________________________;

3. Di essere in possesso dell’attestazione, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validità, attestante la qualificazione:

1. Nella categoria prevalente OG11;

2. Nella categoria scorporabile OG2;

3. Nella categoria scorporabile OS6;

4. Ovvero in alternativa al precedente punto 2 con riguardo alla categoria scorporabile OG2

1. Di essere in possesso dei seguenti requisiti a norma dell’art. 90 del d.p.r. 45 ottobre 2010 n. 207: e quindi:

1. di aver svolto nel quinquennio precedente alla data di invio della lettera invito lavori analoghi a quelli oggetto della presente gara per un importo pari ad euro ____________________________ e dunque pari o superiore a 72.630,42;

2. di aver registrato nel quinquennio precedente alla data di pubblicazione del bando di gara una spesa per personale pari ad euro _____________________

e dunque pari al 15% dei lavori eseguiti nello stesso periodo che ammontano ad euro _________________;

3. di precisare che il requisito sub b è conseguito __ con ovvero senza __ la facoltà di riproporzionamento di cui all’art. 90 comma 1 lett. b) secondo inciso;

4. di essere in possesso dell’adeguata attrezzatura tecnica.

DICHIARA

(quanto al punto 17.5 del disciplinare: ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

(5)

• aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;

• di essere consapevole che trattandosi di appalto a corpo il prezzo rimane fisso ed immutabile.

• di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori e di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri, compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori.

• di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata.

• di avere nel complesso preso conoscenza delle circostanze generali particolari e locali nessuna esclusa ed eccettuata che possono aver influito a influire sull’esecuzione dei lavori sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare pertanto remunerativa l’offerta economica presentata;

• di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

• di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;

• di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nei documenti tutti che compongono il progetto definitivo oggetto di gara (per es. capitolato speciali d’appalto, negli elaborati grafici di progetto e nel piano di sicurezza e coordinamento).

• L’indirizzo al quale richiede che vengano effettuate tutte le comunicazioni relative alla presente procedura è il seguente (indicare indirizzo – n. fax – indirizzo PEC – posta elettronica)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

_______________

DICHIARA

ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

che il concorrente ha forma giuridica di

a. …. di impresa individuale;

b. …. di società in nome collettivo;

c. …. di società in accomandita semplice;

d. …. di altro tipo di società o consorzio;

e. …. di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. E che la composizione sociale è la seguente:

(6)

1 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita quota di partecipazione

2 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita quota di partecipazione

3 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita quota di partecipazione

4 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita quota di partecipazione

che i soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice in carica alla data di pubblicazione del bando pertanto sono: (indicare titolare e direttori tecnici in caso di ditta individuale - socio e direttori tecnici in caso di società in nome collettivo – socio accomandatario in caso di società in accomandita semplice – soci amministratori e direttori tecnici per gli altri tipi di società):

1 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

2 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

3 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

(7)

4 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

5 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

6 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

7 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

8 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

che i soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice cessati dalla carica entro i 12 mesi dalla data di pubblicazione del bando sono (indicare seguenti soggetti cessati dalla carica nei 12 mesi precedente alla pubblicazione del bando: titolare e direttori tecnici in caso di ditta individuale - socio e direttori tecnici in caso di società in nome collettivo – socio accomandatario in caso di società in accomandita semplice – soci amministratori e direttori tecnici per gli altri tipi di società):

1 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

2 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

3 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

(8)

4 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

5 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

6 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

7 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

8 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

DICHIARA

(quanto al punto 17 punto 7 del disciplinare: ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

quanto all’art. 80 comma 1 del codice:

scegliere un’opzione:

1. ….Che nei propri confronti e nei confronti dei soggetti sopra menzionati tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice non sono state pronunciate sentenze di condanna definitiva ovvero decreto penale di condanna divenuto irrevocabile ovvero ancora applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell’art. 444 de codice di procedura penale per uno dei seguenti reati:

2. ….Che nei propri confronti e che in allegato sono presenti le dichiarazioni dei soggetti sopra menzionati tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice non sono state pronunciate sentenze di condanna definitiva ovvero decreto penale di condanna divenuto irrevocabile ovvero ancora applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell’art. 444 de codice di procedura penale per uno dei seguenti reati:

1. delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall'articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto

(9)

riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;

2. delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all'articolo 2635 del codice civile;

3. frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;

4. delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;

5. delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;

6. sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;

7. ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;

NOTA Qualora nei confronti di uno dei soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice fosse stato pronunciato uno dei provvedimenti di cui al predetto comma (salvo che non sia intervenuta una delle circostanze individuate all’ultimo inciso del comma 3 della disposizione citata) l’impresa dovrà riportare di seguito le generalità del soggetto colpito dal provvedimento, la tipologia e contenuto dello stesso, la fattispecie violata, l’entità e la natura della condanna nonché tutte le ulteriori informazioni ritenute utili a consentire alla stazione appaltante le valutazioni di competenza.

In alternativa le informazioni dovranno essere contenute nella dichiarazione resa dal soggetto colpito dal provvedimento nella dichiarazione allegata resa ai sensi del comma 3 dell’aert. 80 del codice

L’impresa dovrà altresì indicare le forme e misure di dissociazione adottate in caso di cessazione del reo nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando.

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………...;

(10)

ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

quanto all’art. 80 comma 2 del codice

1. che non esistono cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159

2. che non sussistono tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto

ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

quanto all’art. 80 comma 4 del codice

1. che l’impresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti.

ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

quanto all’art. 80 comma 5 del codice

1. scegliere un’opzione

a. ….: che nei confronti del titolare, dei soci in caso di società in nome collettivo ovvero dei soci accomandatari in caso di società in accomandita semplice per le società di persone ovvero che nei confronti della società per le società di capitali e consorzi non è stata pronunciata sentenza passata in giudicato per la dichiarazione dello stato di fallimento, liquidazione concordato preventivo, né sono in corso procedimenti per la dichiarazione di uno dei predetti stati né di alcuna situazione equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza

b. ….che l’impresa ha presentato domanda di ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis della legge fallimentare e di essere stata autorizzata alla partecipazione alle gare con provvedimento del tribunale di

……….. emesso in data ………che si allega;

c. …. Che l’impresa è stata ammessa di essere stata ammessa a concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis della legge fallimentare e di presentare in allegato:

i. una relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, lettera d) che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto;

ii. la dichiarazione di altro operatore in possesso dei requisiti di carattere generale, di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione, richiesti per l'affidamento dell'appalto, il quale si è impegnato nei confronti del concorrente e della stazione appaltante a mettere a disposizione, per la durata del contratto, le risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto e a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara ovvero dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto. Si applica l'articolo 89 del codice.

(11)

2. che l’impresa non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3 del D.

Lgs. 50/16;

3. che l’impresa non si è resa colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità;

4. che l’impresa non si trova in una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 42, comma 2, D. Lgs. 50/16;

5. che l’impresa non si trova una distorsione della concorrenza situazione di cui all'articolo 67 D. Lgs. 50/16;

6. che l’impresa non è stata soggetta alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;

7. scegliere un’opzione

a. …. che l’impresa non è iscritta nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti;

b. …. che l’impresa è stata iscritta ed il periodo di interdizione si è concluso si è concluso il periodo dell'iscrizione;

8. scegliere un’opzione

a. …. che l’impresa non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della legge n. 55 del 19 marzo 1990 e s.m.i.;

b. …. che la violazione è stata rimossa e da tale data di è concluso il periodo di esclusione

9. scegliere un’opzione

a. …. di avere ottemperato agli obblighi di cui alla legge 68/99 che disciplina il diritto al lavoro dei disabili con le seguenti modalità:

b. …. di non essere assoggettabile agli obblighi di cui alla legge 68/99 in quanto:

i. …. la società occupa meno di 15 dipendenti.

ii. …. la società occupa un numero di dipendenti da 15 a 35 e non ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000.

10. di non aver omesso di denunciare, se subiti, tentativi di estorsione da parte della criminalità organizzata e, pertanto, non risultano iscritte nell’Osservatorio dei Contratti pubblici istituito dall’A.V.C.P. segnalazioni a proprio carico di omessa denuncia dei reati previsti dagli artt.

317 e 629 del c.p., aggravati ai sensi dell’art. 7 del D.L. 152/1991 convertito con modificazioni dalla L. 206/91 emergenti da indizi a base di richieste di rinvio a giudizio formulate nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando di gara, salvo che ricorrano i casi previsti dall’art. 4 comma 1 della Legge 24.11.1981 n. 689;

11. scegliere un’opzione

a. …. di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con nessun operatore economico;

b. …. di trovarsi in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile con i soggetti partecipanti alla medesima procedura di gara di cui all’allegato elenco e, comunque di aver formulato l'offerta autonomamente;

c. …. di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, e, comunque, di aver formulato l'offerta autonomamente

(12)

12. di aver preso visione del Codice di Comportamento approvato con Delibera n. 70 del 17 giugno 2014, pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente al link:

http://comune.sissatrecasali.pr.it di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a conformare il proprio comportamento alle disposizioni del suddetto Codice o a far sì che i propri collaboratori che svolgeranno la loro attività presso le strutture comunali lo facciano pena la risoluzione del contratto.

DICHIARA

Altre dichiarazioni: ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1. di essere informato, ai sensi e per gli effetti del d.lgs.30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.

2. essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto.

3. indica le posizioni INPS, INAIL, Cassa Edile – il numero di dipendenti – il contratto collettivo applicato - l’agenzia delle entrate competente per territorio - ;

indirizzo della sede legale e della (eventuale) sede operativa e se il recapito della corrispondenza, in relazione ad eventuali verifiche sul DURC, va fatto presso la sede legale o la sede operativa;

(solo in caso di lavoratore autonomo) di essere un lavoratore autonomo;

C.C.N.L. applicato (scegliere fra le seguenti opzioni: Edile Industria __ - Edile Piccola Media Impresa __ - Edile Cooperazione __ - Edile Artigianato __ - Altro non edile __

____________________________________________________________________

________________________________________________________ );

Dimensione aziendale (indicare il numero dei dipendenti) __________________________

_______________________________________________________________

INAIL – codice ditta (indicare) _____________ INAIL – Posizioni assicurative territoriali (indicare) _______________________

INPS – matricola azienda (indicare) _________

_______________________________________

______________________________________

INPS – sede competente (indicare) __________

_______________________________________

______________________________________

INPS – posizione contributiva individuale titolare/soci imprese artigiane

(indicare solo se ricorre il caso) __________

_______________________________________

______________________________________

INPS – sede competente

(indicare solo se ricorre il caso) __________

_______________________________________

______________________________________

(13)

CASSA EDILE – codice impresa

(da indicare solo per imprese iscritte) __________

_______________________________________

______________________________________

CASSA EDILE – Codice Cassa (da indicare solo per imprese iscritte) __________

_______________________________________

______________________________________

L’Agenzie delle Entrate competente per territorio è la seguente: __________________________

_____________________________________________________________________________

Firma

__________________________

Si allega

copia fotostatica di valido documento di identità

NOTA E’ onere del dichiarante cancellare le dichiarazioni che non interessano ed indicare, laddove richiesto, quale opzione viene prescelta cancellando quella che non interessa. In caso di mancata individuazione dell’opzione corretta si ricorrerà (laddove ammesso al soccorso istruttorio di cui al punto 7.5 del disciplinare.

(14)

SEZIONE II – ALTRI SOGGETTI

articolo 80 comma 1 d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50

Il/La sottoscritto/a ………..

nato/a il ………. a ………...

in qualità di ………

dell’impresa ………..

con sede in ………

con codice fiscale ………..

con partita IVA ……….

codice attività ………

DICHIARA

(quanto al punto 17.6 del disciplinare: ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

quanto all’art. 80 comma 1 del codice:

di rivestire il seguente ruolo tra quelli indicati all’art. 80 comma 3 del codice___________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________

scegliere un’opzione:

1. …. Di essere attualmente in carica;

2. …. Di essere cessato dalla carica nei dodici mesi antecedenti la data di pubblicazione del bando;

Che nei propri confronti e nei confronti dei soggetti sopra menzionati tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice non sono state sentenze di condanna definitiva ovvero decreto penale di condanna divenuto irrevocabile ovvero ancora applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell’art. 444 de codice di procedura penale per uno dei seguenti reati:

1. delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall'articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;

(15)

2. delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all'articolo 2635 del codice civile;

3. frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;

4. delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;

5. delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;

6. sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;

7. ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;

NOTA Qualora nei confronti di uno dei soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice fosse stato pronunciato uno dei provvedimenti di cui al predetto comma (salvo che non sia intervenuta una delle circostanze individuate all’ultimo inciso del comma 3 della disposizione citata) l’impresa dovrà riportare di seguito le generalità del soggetto colpito dal provvedimento, la tipologia e contenuto dello stesso, la fattispecie violata, l’entità e la natura della condanna nonché tutte le ulteriori informazioni ritenute utili a consentire alla stazione appaltante le valutazioni di competenza.

In alternativa le informazioni dovranno essere contenute nella dichiarazione resa dal soggetto colpito dal provvedimento nella dichiarazione allegata resa ai sensi del comma 3 dell’art. 80 del codice

L’impresa dovrà altresì indicare le forme e misure di dissociazione adottate in caso di cessazione del reo nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando.

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………....;

firma

______________________

Si allega

copia fotostatica di valido documento di identità

NOTA E’ onere del dichiarante cancellare le dichiarazioni che non interessano ed indicare, laddove richiesto, quale opzione viene prescelta cancellando quella che non interessa.

(16)

SEZIONE III –

IMPRESA CONSORZIATA – INDICATA

articolo 48 comma 7 d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50

DICHIARA

ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

che il concorrente ha forma giuridica di

a. …. di impresa individuale;

b. …. di società in nome collettivo;

c. …. di società in accomandita semplice;

d. …. di altro tipo di società o consorzio;

e. …. di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. E che la composizione sociale è la seguente:

1 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita quota di partecipazione

2 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita quota di partecipazione

3 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita quota di partecipazione

4 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita quota di partecipazione

(17)

che i soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice in carica alla data di pubblicazione del bando pertanto sono: (indicare titolare e direttori tecnici in caso di ditta individuale - socio e direttori tecnici in caso di società in nome collettivo – socio accomandatario in caso di società in accomandita semplice – soci amministratori e direttori tecnici per gli altri tipi di società):

1 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

2 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

3 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

4 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

5 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

6 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

7 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

8 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

(18)

che i soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice cessati dalla carica entro i 12 mesi dalla data di pubblicazione del bando sono (indicare seguenti soggetti cessati dalla carica nei 12 mesi precedente alla pubblicazione del bando: titolare e direttori tecnici in caso di ditta individuale - socio e direttori tecnici in caso di società in nome collettivo – socio accomandatario in caso di società in accomandita semplice – soci amministratori e direttori tecnici per gli altri tipi di società):

1 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

2 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

3 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

4 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

5 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

6 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

7 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

8 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

(19)

DICHIARA

(quanto al punto 17.6 del disciplinare: ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

quanto all’art. 80 comma 1 del codice:

scegliere un’opzione:

1. ….Che nei propri confronti e nei confronti dei soggetti sopra menzionati tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice non sono state pronunciate sentenze di condanna definitiva ovvero decreto penale di condanna divenuto irrevocabile ovvero ancora applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell’art. 444 de codice di procedura penale per uno dei seguenti reati:

2. ….Che nei propri confronti e che in allegato sono presenti le dichiarazioni dei soggetti sopra menzionati tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice non sono state pronunciate sentenze di condanna definitiva ovvero decreto penale di condanna divenuto irrevocabile ovvero ancora applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell’art. 444 de codice di procedura penale per uno dei seguenti reati:

1. delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall'articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;

2. delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all'articolo 2635 del codice civile;

3. frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;

4. delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;

5. delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;

6. sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;

7. ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;

NOTA Qualora nei confronti di uno dei soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice fosse stato pronunciato uno dei provvedimenti di cui al predetto comma (salvo che non sia intervenuta una delle circostanze individuate all’ultimo inciso del comma 3 della disposizione citata) l’impresa dovrà riportare di seguito le generalità del soggetto colpito dal provvedimento, la tipologia e contenuto dello stesso, la fattispecie violata, l’entità e la natura della condanna nonché tutte le ulteriori informazioni ritenute utili a consentire alla stazione appaltante le valutazioni di competenza.

In alternativa le informazioni dovranno essere contenute nella dichiarazione resa dal soggetto colpito dal provvedimento nella dichiarazione allegata resa ai sensi del comma 3 dell’aert. 80 del codice

(20)

L’impresa dovrà altresì indicare le forme e misure di dissociazione adottate in caso di cessazione del reo nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando.

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………...;

(quanto al punto 17.6 del disciplinare): ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

quanto all’art. 80 comma 2 del codice

1. che non esistono cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159

2. che non sussistono tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto

(quanto al punto 17.6 del disciplinare): ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

quanto all’art. 80 comma 4 del codice

1. che l’impresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti.

(quanto al punto 17.6 del disciplinare): ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

quanto all’art. 80 comma 5 del codice

1. scegliere un’opzione

a. ….: che nei confronti del titolare, dei soci in caso di società in nome collettivo ovvero dei soci accomandatari in caso di società in accomandita semplice per le società di persone ovvero che nei confronti della società per le società di capitali e consorzi non è

(21)

stata pronunciata sentenza passata in giudicato per la dichiarazione dello stato di fallimento, liquidazione concordato preventivo, né sono in corso procedimenti per la dichiarazione di uno dei predetti stati né di alcuna situazione equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza

b. ….che l’impresa ha presentato domanda di ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis della legge fallimentare e di essere stata autorizzata alla partecipazione alle gare con provvedimento del tribunale di

……….. emesso in data ………che si allega;

c. …. Che l’impresa è stata ammessa di essere stata ammessa a concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis della legge fallimentare e di presentare in allegato:

iii. una relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, lettera d) che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto;

iv. la dichiarazione di altro operatore in possesso dei requisiti di carattere generale, di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione, richiesti per l'affidamento dell'appalto, il quale si è impegnato nei confronti del concorrente e della stazione appaltante a mettere a disposizione, per la durata del contratto, le risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto e a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara ovvero dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto. Si applica l'articolo 89 del codice.

2. che l’impresa non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3 del D. Lgs.

50/16;

3. che l’impresa non si è resa colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità;

4. che l’impresa non si trova in una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 42, comma 2, D. Lgs. 50/16;

5. che l’impresa non si trova una distorsione della concorrenza situazione di cui all'articolo 67 D.

Lgs. 50/16;

6. che l’impresa non è stata soggetta alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;

7. scegliere un’opzione

a. …. che l’impresa non è iscritta nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti;

b. …. che l’impresa è stata iscritta ed il periodo di interdizione si è concluso si è concluso il periodo dell'iscrizione;

8. scegliere un’opzione

a. …. che l’impresa non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della legge n. 55 del 19 marzo 1990 e s.m.i.;

b. …. che la violazione è stata rimossa e da tale data di è concluso il periodo di esclusione

9. scegliere un’opzione

a. …. di avere ottemperato agli obblighi di cui alla legge 68/99 che disciplina il diritto al lavoro dei disabili con le seguenti modalità:

(22)

b. …. di non essere assoggettabile agli obblighi di cui alla legge 68/99 in quanto:

i. …. la società occupa meno di 15 dipendenti.

ii. …. la società occupa un numero di dipendenti da 15 a 35 e non ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000.

10. di non aver omesso di denunciare, se subiti, tentativi di estorsione da parte della criminalità organizzata e, pertanto, non risultano iscritte nell’Osservatorio dei Contratti pubblici istituito dall’A.V.C.P. segnalazioni a proprio carico di omessa denuncia dei reati previsti dagli artt.

317 e 629 del c.p., aggravati ai sensi dell’art. 7 del D.L. 152/1991 convertito con modificazioni dalla L. 206/91 emergenti da indizi a base di richieste di rinvio a giudizio formulate nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando di gara, salvo che ricorrano i casi previsti dall’art. 4 comma 1 della Legge 24.11.1981 n. 689;

11. scegliere un’opzione

a. …. di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con nessun operatore economico;

b. …. di trovarsi in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile con i soggetti partecipanti alla medesima procedura di gara di cui all’allegato elenco e, comunque di aver formulato l'offerta autonomamente;

c. …. di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, e, comunque, di aver formulato l'offerta autonomamente

12. di aver preso visione del Codice di Comportamento approvato con Delibera n. 70 del 17 giugno 2014, pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente al link:

http://comune.sissatrecasali.pr.it di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a conformare il proprio comportamento alle disposizioni del suddetto Codice o a far sì che i propri collaboratori che svolgeranno la loro attività presso le strutture comunali lo facciano pena la risoluzione del contratto.

firma

______________________

Si allega

copia fotostatica di valido documento di identità

NOTA E’ onere del dichiarante cancellare le dichiarazioni che non interessano ed indicare, laddove richiesto, quale opzione viene prescelta cancellando quella che non interessa.

(23)

SEZIONE IV – IMPRESA AUSILIARIA

articolo 89 d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50

Il/La sottoscritto/a ………..

nato/a il ………. a ………...

in qualità di ………

dell’impresa ………..

con sede in ………

con codice fiscale ………..

con partita IVA ……….

codice attività ………

volume d’affari € ……….. (relativo al solo ultimo anno certificabile)

capitale sociale € ………

(telefono ……… telefax ……….) (sito internet: ……….., casella e-mail: ………)

DICHIARA

ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1. Di assumere il ruolo di impresa ausiliaria del seguente economico impresa

sede Via/p.zza Partita IVA

2. Di non partecipare in proprio alla gara in oggetto;

3. Di essere in possesso e di mettere a disposizione dell’impresa ausiliata i seguenti mezzi/strumenti richiesti dal bando di gara a norma dell’art. 84 del codice per tutta la durata del contratto (si allega il contratto di avvalimento);

4. Indicare i requisiti oggetto di avvalimento:

a. ….qualificazione SOA nella categoria ____ per la classifica ___;

b. … qualificazione SOA nella categoria ____ per la classifica ___;

c. … qualificazione SOA nella categoria ____ per la classifica ___;

5. Ovvero con riguardo al precedente punto b) Di essere in possesso dei seguenti requisiti a norma dell’art. 90 del d.p.r. 45 ottobre 2010 n. 207: e quindi:

(24)

a. di aver svolto nel quinquennio precedente alla data di invio della lettera invito lavori analoghi a quelli oggetto della presente gara per un importo pari ad euro ____________________________ e dunque pari o superiore a 72.630,42;

b. di aver registrato nel quinquennio precedente alla data di pubblicazione del bando di gara una spesa per personale pari ad euro _____________________ e dunque pari al 15% dei lavori eseguiti nello stesso periodo che ammontano ad euro _________________

c. di precisare che il requisito sub b è conseguito __ con ovvero senza __ la facoltà di riproporzionamento di cui all’art. 90 comma 1 lett. b) secondo inciso;

d. di essere in possesso dell’adeguata attrezzatura tecnica.

DICHIARA

ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

DICHIARA

ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

che l’impresa ha forma giuridica di

a. …. di impresa individuale;

b. …. di società in nome collettivo;

c. …. di società in accomandita semplice;

d. …. di altro tipo di società o consorzio;

e. …. di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. E che la composizione sociale è la seguente:

1 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita quota di partecipazione

2 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita quota di partecipazione

3 sig.

nato il

residente in

(25)

alla via/piazza carica rivestita quota di partecipazione

4 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita quota di partecipazione

che i soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice in carica alla data di pubblicazione del bando pertanto sono: (indicare titolare e direttori tecnici in caso di ditta individuale - socio e direttori tecnici in caso di società in nome collettivo – socio accomandatario in caso di società in accomandita semplice – soci amministratori e direttori tecnici per gli altri tipi di società):

1 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

2 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

3 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

4 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

5 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

6 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

(26)

7 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

8 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

che i soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice cessati dalla carica entro i 12 mesi dalla data di pubblicazione del bando sono (indicare seguenti soggetti cessati dalla carica nei 12 mesi precedente alla pubblicazione del bando: titolare e direttori tecnici in caso di ditta individuale - socio e direttori tecnici in caso di società in nome collettivo – socio accomandatario in caso di società in accomandita semplice – soci amministratori e direttori tecnici per gli altri tipi di società):

1 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

2 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

3 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

4 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

5 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

6 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

(27)

7 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

8 sig.

nato il

residente in

alla via/piazza

carica rivestita

DICHIARA

(ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

quanto all’art. 80 comma 1 del codice:

scegliere un’opzione:

1. ….Che nei propri confronti e nei confronti dei soggetti sopra menzionati tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice non sono state pronunciate sentenze di condanna definitiva ovvero decreto penale di condanna divenuto irrevocabile ovvero ancora applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell’art. 444 de codice di procedura penale per uno dei seguenti reati:

2. ….Che nei propri confronti e che in allegato sono presenti le dichiarazioni dei soggetti sopra menzionati tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice non sono state pronunciate sentenze di condanna definitiva ovvero decreto penale di condanna divenuto irrevocabile ovvero ancora applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell’art. 444 de codice di procedura penale per uno dei seguenti reati:

1. delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall'articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;

2. delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all'articolo 2635 del codice civile;

3. frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;

4. delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;

5. delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;

6. sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;

7. ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;

(28)

NOTA Qualora nei confronti di uno dei soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice fosse stato pronunciato uno dei provvedimenti di cui al predetto comma (salvo che non sia intervenuta una delle circostanze individuate all’ultimo inciso del comma 3 della disposizione citata) l’impresa dovrà riportare di seguito le generalità del soggetto colpito dal provvedimento, la tipologia e contenuto dello stesso, la fattispecie violata, l’entità e la natura della condanna nonché tutte le ulteriori informazioni ritenute utili a consentire alla stazione appaltante le valutazioni di competenza.

In alternativa le informazioni dovranno essere contenute nella dichiarazione resa dal soggetto colpito dal provvedimento nella dichiarazione allegata resa ai sensi del comma 3 dell’aert. 80 del codice

L’impresa dovrà altresì indicare le forme e misure di dissociazione adottate in caso di cessazione del reo nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando.

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………...;

ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

quanto all’art. 80 comma 2 del codice

1. che non esistono cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159

2. che non sussistono tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto

ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

quanto all’art. 80 comma 4 del codice

(29)

1. che l’impresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti.

(quanto al punto 9 lett. C) del Bando): ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

quanto all’art. 80 comma 5 del codice

1. scegliere un’opzione

a. ….: che nei confronti del titolare, dei soci in caso di società in nome collettivo ovvero dei soci accomandatari in caso di società in accomandita semplice per le società di persone ovvero che nei confronti della società per le società di capitali e consorzi non è stata pronunciata sentenza passata in giudicato per la dichiarazione dello stato di fallimento, liquidazione concordato preventivo, né sono in corso procedimenti per la dichiarazione di uno dei predetti stati né di alcuna situazione equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza

b. ….che l’impresa ha presentato domanda di ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis della legge fallimentare e di essere stata autorizzata alla partecipazione alle gare con provvedimento del tribunale di

……….. emesso in data ………che si allega;

c. …. Che l’impresa è stata ammessa di essere stata ammessa a concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis della legge fallimentare e di presentare in allegato:

i. una relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, lettera d) che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto;

ii. la dichiarazione di altro operatore in possesso dei requisiti di carattere generale, di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione, richiesti per l'affidamento dell'appalto, il quale si è impegnato nei confronti del concorrente e della stazione appaltante a mettere a disposizione, per la durata del contratto, le risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto e a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara ovvero dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto. Si applica l'articolo 89 del codice.

2. che l’impresa non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3 del D. Lgs.

50/16;

3. che l’impresa non si è resa colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità;

4. che l’impresa non si trova in una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 42, comma 2, D. Lgs. 50/16;

5. che l’impresa non si trova una distorsione della concorrenza situazione di cui all'articolo 67 D.

Lgs. 50/16;

6. che l’impresa non è stata soggetta alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;

(30)

7. scegliere un’opzione

a. …. che l’impresa non è iscritta nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti;

b. …. che l’impresa è stata iscritta ed il periodo di interdizione si è concluso si è concluso il periodo dell'iscrizione;

8. scegliere un’opzione

a. …. che l’impresa non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della legge n. 55 del 19 marzo 1990 e s.m.i.;

b. …. che la violazione è stata rimossa e da tale data di è concluso il periodo di esclusione

9. scegliere un’opzione

a. …. di avere ottemperato agli obblighi di cui alla legge 68/99 che disciplina il diritto al lavoro dei disabili con le seguenti modalità:

b. …. di non essere assoggettabile agli obblighi di cui alla legge 68/99 in quanto:

i. …. la società occupa meno di 15 dipendenti.

ii. …. la società occupa un numero di dipendenti da 15 a 35 e non ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000.

10. di non aver omesso di denunciare, se subiti, tentativi di estorsione da parte della criminalità organizzata e, pertanto, non risultano iscritte nell’Osservatorio dei Contratti pubblici istituito dall’A.V.C.P. segnalazioni a proprio carico di omessa denuncia dei reati previsti dagli artt.

317 e 629 del c.p., aggravati ai sensi dell’art. 7 del D.L. 152/1991 convertito con modificazioni dalla L. 206/91 emergenti da indizi a base di richieste di rinvio a giudizio formulate nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando di gara, salvo che ricorrano i casi previsti dall’art. 4 comma 1 della Legge 24.11.1981 n. 689;

11. scegliere un’opzione

a. …. di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con nessun operatore economico;

b. …. di trovarsi in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile con i soggetti partecipanti alla medesima procedura di gara di cui all’allegato elenco e, comunque di aver formulato l'offerta autonomamente;

c. …. di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, e, comunque, di aver formulato l'offerta autonomamente

12. di aver preso visione del Codice di Comportamento approvato con Delibera n. 70 del 17 giugno 2014, pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente al link:

http://comune.sissatrecasali.pr.it di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a conformare il proprio comportamento alle disposizioni del suddetto Codice o a far sì che i propri collaboratori che svolgeranno la loro attività presso le strutture comunali lo facciano pena la risoluzione del contratto.

firma

______________________

Si allega

copia fotostatica di valido documento di identità

NOTA E’ onere del dichiarante cancellare le dichiarazioni che non interessano ed indicare, laddove richiesto, quale opzione viene prescelta cancellando quella che non interessa.

Riferimenti

Documenti correlati

 nei confronti degli altri soggetti in carica indicati al punto A e degli altri soggetti cessati dalla carica indicati al punto A (se compilato) non è stata pronunciata sentenza

Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in occasione del pre-vertice delle Nazioni Unite sui

Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in occasione del pre-vertice delle Nazioni Unite sui sistemi

Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in occasione del pre-vertice delle Nazioni Unite sui

- Nella casella rifiuto trasportato dal dichiarante deve essere comunicata la quantità trasportata in uscita dall’unità locale del produttore/ detentore verso unità locali di

La compilazione di questo tipo record prevede la presenza di un precedente record di tipo “IA” avente la stessa chiave di identificazione (Anno; Codice fiscale; Codice

impresa concorrente, CESSATO DALLA CARICA nell’anno antecedente la data di pubblicazione bando di gara. In alternativa, la presente dichiarazione può essere resa

Se il rifiuto è stato prodotto, tutto o in parte, dal produttore iniziale presso l'unità locale, riportare la quantità totale, espressa in peso, prodotta nell'anno di