articolo 89 d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50
Il/La sottoscritto/a ………..
nato/a il ………. a ………...
in qualità di ………
dell’impresa ………..
con sede in ………
con codice fiscale ………..
con partita IVA ……….
codice attività ………
volume d’affari € ……….. (relativo al solo ultimo anno certificabile)
capitale sociale € ………
(telefono ……… telefax ……….) (sito internet: ……….., casella e-mail: ………)
DICHIARA
ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1. Di assumere il ruolo di impresa ausiliaria del seguente economico impresa
sede Via/p.zza Partita IVA
2. Di non partecipare in proprio alla gara in oggetto;
3. Di essere in possesso e di mettere a disposizione dell’impresa ausiliata i seguenti mezzi/strumenti richiesti dal bando di gara a norma dell’art. 84 del codice per tutta la durata del contratto (si allega il contratto di avvalimento);
4. Indicare i requisiti oggetto di avvalimento:
a. ….qualificazione SOA nella categoria ____ per la classifica ___;
b. … qualificazione SOA nella categoria ____ per la classifica ___;
c. … qualificazione SOA nella categoria ____ per la classifica ___;
5. Ovvero con riguardo al precedente punto b) Di essere in possesso dei seguenti requisiti a norma dell’art. 90 del d.p.r. 45 ottobre 2010 n. 207: e quindi:
a. di aver svolto nel quinquennio precedente alla data di invio della lettera invito lavori analoghi a quelli oggetto della presente gara per un importo pari ad euro ____________________________ e dunque pari o superiore a 72.630,42;
b. di aver registrato nel quinquennio precedente alla data di pubblicazione del bando di gara una spesa per personale pari ad euro _____________________ e dunque pari al 15% dei lavori eseguiti nello stesso periodo che ammontano ad euro _________________
c. di precisare che il requisito sub b è conseguito __ con ovvero senza __ la facoltà di riproporzionamento di cui all’art. 90 comma 1 lett. b) secondo inciso;
d. di essere in possesso dell’adeguata attrezzatura tecnica.
DICHIARA
ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
DICHIARA
ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
che l’impresa ha forma giuridica di
a. …. di impresa individuale;
b. …. di società in nome collettivo;
c. …. di società in accomandita semplice;
d. …. di altro tipo di società o consorzio;
e. …. di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. E che la composizione sociale è la seguente:
1 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita quota di partecipazione
2 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita quota di partecipazione
3 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza carica rivestita quota di partecipazione
4 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita quota di partecipazione
che i soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice in carica alla data di pubblicazione del bando pertanto sono: (indicare titolare e direttori tecnici in caso di ditta individuale - socio e direttori tecnici in caso di società in nome collettivo – socio accomandatario in caso di società in accomandita semplice – soci amministratori e direttori tecnici per gli altri tipi di società):
1 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita
2 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita
3 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita
4 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita
5 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita
6 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita
7 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita
8 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita
che i soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice cessati dalla carica entro i 12 mesi dalla data di pubblicazione del bando sono (indicare seguenti soggetti cessati dalla carica nei 12 mesi precedente alla pubblicazione del bando: titolare e direttori tecnici in caso di ditta individuale - socio e direttori tecnici in caso di società in nome collettivo – socio accomandatario in caso di società in accomandita semplice – soci amministratori e direttori tecnici per gli altri tipi di società):
1 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita
2 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita
3 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita
4 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita
5 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita
6 sig.
nato il
residente in
alla via/piazza
carica rivestita
7 sig.
(ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
quanto all’art. 80 comma 1 del codice:
scegliere un’opzione:
1. ….Che nei propri confronti e nei confronti dei soggetti sopra menzionati tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice non sono state pronunciate sentenze di condanna definitiva ovvero decreto penale di condanna divenuto irrevocabile ovvero ancora applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell’art. 444 de codice di procedura penale per uno dei seguenti reati:
2. ….Che nei propri confronti e che in allegato sono presenti le dichiarazioni dei soggetti sopra menzionati tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice non sono state pronunciate sentenze di condanna definitiva ovvero decreto penale di condanna divenuto irrevocabile ovvero ancora applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell’art. 444 de codice di procedura penale per uno dei seguenti reati:
1. delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall'articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;
2. delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all'articolo 2635 del codice civile;
3. frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;
4. delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;
5. delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;
6. sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;
7. ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;
NOTA Qualora nei confronti di uno dei soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 del codice fosse stato pronunciato uno dei provvedimenti di cui al predetto comma (salvo che non sia intervenuta una delle circostanze individuate all’ultimo inciso del comma 3 della disposizione citata) l’impresa dovrà riportare di seguito le generalità del soggetto colpito dal provvedimento, la tipologia e contenuto dello stesso, la fattispecie violata, l’entità e la natura della condanna nonché tutte le ulteriori informazioni ritenute utili a consentire alla stazione appaltante le valutazioni di competenza.
In alternativa le informazioni dovranno essere contenute nella dichiarazione resa dal soggetto colpito dal provvedimento nella dichiarazione allegata resa ai sensi del comma 3 dell’aert. 80 del codice
L’impresa dovrà altresì indicare le forme e misure di dissociazione adottate in caso di cessazione del reo nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando.
………
………
………
………
………
………
………
………
………
………
………
………
………
………...;
ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
quanto all’art. 80 comma 2 del codice
1. che non esistono cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159
2. che non sussistono tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto
ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
quanto all’art. 80 comma 4 del codice
1. che l’impresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti.
(quanto al punto 9 lett. C) del Bando): ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del testo unico approvato con d.p.r. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
quanto all’art. 80 comma 5 del codice
1. scegliere un’opzione
a. ….: che nei confronti del titolare, dei soci in caso di società in nome collettivo ovvero dei soci accomandatari in caso di società in accomandita semplice per le società di persone ovvero che nei confronti della società per le società di capitali e consorzi non è stata pronunciata sentenza passata in giudicato per la dichiarazione dello stato di fallimento, liquidazione concordato preventivo, né sono in corso procedimenti per la dichiarazione di uno dei predetti stati né di alcuna situazione equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza
b. ….che l’impresa ha presentato domanda di ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis della legge fallimentare e di essere stata autorizzata alla partecipazione alle gare con provvedimento del tribunale di
……….. emesso in data ………che si allega;
c. …. Che l’impresa è stata ammessa di essere stata ammessa a concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis della legge fallimentare e di presentare in generale, di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione, richiesti per l'affidamento dell'appalto, il quale si è impegnato nei confronti del concorrente e della stazione appaltante a mettere a disposizione, per la durata del contratto, le risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto e a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara ovvero dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto. Si applica l'articolo 89 del codice.
2. che l’impresa non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3 del D. Lgs.
50/16;
3. che l’impresa non si è resa colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità;
4. che l’impresa non si trova in una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 42, comma 2, D. Lgs. 50/16;
5. che l’impresa non si trova una distorsione della concorrenza situazione di cui all'articolo 67 D.
Lgs. 50/16;
6. che l’impresa non è stata soggetta alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;
7. scegliere un’opzione
a. …. che l’impresa non è iscritta nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti;
b. …. che l’impresa è stata iscritta ed il periodo di interdizione si è concluso si è concluso il periodo dell'iscrizione;
8. scegliere un’opzione
a. …. che l’impresa non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della legge n. 55 del 19 marzo 1990 e s.m.i.;
b. …. che la violazione è stata rimossa e da tale data di è concluso il periodo di esclusione
9. scegliere un’opzione
a. …. di avere ottemperato agli obblighi di cui alla legge 68/99 che disciplina il diritto al lavoro dei disabili con le seguenti modalità:
b. …. di non essere assoggettabile agli obblighi di cui alla legge 68/99 in quanto:
i. …. la società occupa meno di 15 dipendenti.
ii. …. la società occupa un numero di dipendenti da 15 a 35 e non ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000.
10. di non aver omesso di denunciare, se subiti, tentativi di estorsione da parte della criminalità organizzata e, pertanto, non risultano iscritte nell’Osservatorio dei Contratti pubblici istituito dall’A.V.C.P. segnalazioni a proprio carico di omessa denuncia dei reati previsti dagli artt.
317 e 629 del c.p., aggravati ai sensi dell’art. 7 del D.L. 152/1991 convertito con modificazioni dalla L. 206/91 emergenti da indizi a base di richieste di rinvio a giudizio formulate nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando di gara, salvo che ricorrano i casi previsti dall’art. 4 comma 1 della Legge 24.11.1981 n. 689;
11. scegliere un’opzione
a. …. di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con nessun operatore economico;
b. …. di trovarsi in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile con i soggetti partecipanti alla medesima procedura di gara di cui all’allegato elenco e, comunque di aver formulato l'offerta autonomamente;
c. …. di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, e, comunque, di aver formulato l'offerta autonomamente
12. di aver preso visione del Codice di Comportamento approvato con Delibera n. 70 del 17 giugno 2014, pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente al link:
http://comune.sissatrecasali.pr.it di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a conformare il proprio comportamento alle disposizioni del suddetto Codice o a far sì che i propri collaboratori che svolgeranno la loro attività presso le strutture comunali lo facciano pena la risoluzione del contratto.
firma
______________________
Si allega
copia fotostatica di valido documento di identità
NOTA E’ onere del dichiarante cancellare le dichiarazioni che non interessano ed indicare, laddove richiesto, quale opzione viene prescelta cancellando quella che non interessa.