• Non ci sono risultati.

DELLA SERA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELLA SERA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1 / 3

Data Pagina Foglio

14-09-2020

CORRIERE DELLA SERA 1+26

ULTIMO BANCO

di Alessandro D'Avenla

a crisi è la più grande benedi-

<,e' zinne per le persone e le natio- .: ni. La creatività nasce dall'ango- scia come il giorno nasce dalla notte oscura. E nella crisi che nascono l'inventi- va, le scoperte e le grandi strategie. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e dif- ficoltà, fa violenza al suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzio- ni. La vera crisi è l'incompetenza. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Nella cri- si emerge il meglio di ognuno». Il primo giorno di scuola scrivo alla lavagna le pa- role che vorrei illuminassero l'anno da inaugurare e costringo i miei alunni a im- pararle a memoria, perché ricordino le coordinate della rotta in ogni istante del- la navigazione. L'anno scorso avevo scelto

-li pa la _ d1

_1i4,tat]L€: tra banchi, non di

'liti di maestri dCdenl!

Crisi di nervi

Sant'Agostino: «Nutre la mente soltanto ciò che la rallegra». Quest'anno, dato il clima poco allegro, ho scelto invece le pa- role di un fisico che amava studiare, ma non amava la scuola: Albert Einstein. Mi sembrano perfette per affrontare la paura che ci sta paralizzando e per trasformarla in una sfida. Le soluzioni fisiche non ba- stano mai, servono quelle metafisiche, perché l'epicentro dei terremoti esisten- ziali non è in superficie: o cambiamo vi- sione del mondo o avremo sofferto inva- no. La vita sì ribella a schemi e strutture che le imponiamo, soprattutto se, con il passare del tempo, questi schemi e que- ste strutture non sono più d'aiuto, anzi sono diventate una trappola. A scuola questo è ormai più che evidente.

continua a pagina 26

s ,.am..~..

CRISI DI NERVI

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

084806

Quotidiano

Altre Segnalazioni

Tiratura: 293.393 Diffusione: 197.847

(2)

2 / 3

Data Pagina Foglio

14-09-2020

CORRIERE DELLA SERA 1+26

CRISI DI NERVI

di Alessandro D'Avenia

SEGUE DALLA PRIMA

l dono che ci fanno le cristo una rivelazione dolorosa:

attraverso la ferita il tessuto della vita ci mostra come vuole essere curato e non più trascu- rato. Per questo c'è bisogno idi mani accorte. «Crisi» è infatti un termine d'origine greca che, fin dall'Iliade, indicava il gesto di separare, nelle spighe, il grano dalla pula: il primo da- ra pane, il secondo paglia. Un pensiero acritico, cioè privo di crisi, pasticcia tutto: non rico- nosce la differenza tra la pula e chicco, tra un banco e un ra- zzo. Si parla da mesi dei ban- chi e del loro distanziamento, necessità risolvibili con un po' di competenza e buon senso, invece questi discorsi hanno occupato, fino al ridicolo, tutto lo spazio che dovevamo impe-

gnare a raccogliere il grano, che a scuola è ciò che siamo impegnati a far crescere: le vite di maestri e studenti.

L'epidemia dell'inco.mpe- tenza; di fatto, a scuola c'è da anni. Quattro esempi tra i tan- ti: dal 1999 solo tre concorsi per reclutamento (per legge dovrebbero essere triennali), l'anno scorso I5omila (que- st`anno si toccheranno le as omúla) cattedre scoperte su S o.mïla (precari e supplenti costano meno), 15% di abban- dono scolastico, insegnanti di sostegno insufficienti. Sono gli effetti di un sistema sempre in ritardo e non regolato sulle persone, ma su criteri asettica- mente economici e interessi polì iei, avallali spesso da cit- tadini disinteressati. Eppure la moltitudine di regole che ci sta soffocando in queste ore se- gnala il centro di gravità: pro- teggere la vita. Quale vita ab- biamo protetto in questi anni, a scuola, con la stessa determi- nazione con cui compriamo

banchi e mascherine? Anche se riusciremo a non fare am- malare nessuno, riusciremo a far crescere qualcuno? Quanti studenti `e maestri si spengono perché nessuno si occupa vera- mente di loro, mettendoli in condizioni di insegnare e im- parare come si deve? Il males- ser rima ancora «mal esse- in questi anni avessimo chi vive la scuola con lo stessi impegno profuso per sanificarla, la scuola forse oggi sarebbe più sana. Ricordiamo ci però che le regole servono a proteggere la vita, non bastano a dare la vita, che nasce e cre- sce con relazioni generative .e qualità professionale. lena scuola ridotta a intrattenimen to mattutino, contenitore aset- tico di vite, distributore di pii lole per cervelli senza corpo e futuro, non è un vivaio di voca- zioni ma di frustrazioni. «La scuola deve educare al pensie- ro critico»: lo avrete sentito di- re sino alla nausea. Ma se «cri- tico» non significa rendere ca-

paci di trovare l'essenziale, la scuola educa solo al pensiero caotico e manipolabile.

Fino a nove anni Einstein.

anticipava sottovoce una frase prima di pronunciarla perché aveva gravi difficoltà espressi- ve. Non parlava quasi per nulla e questo modo di essere «ori- ginale», che lo rendeva «stra- no» agli occhi degli insegnan- ti, lo portò a sviluppare un'im- maginazione senza pari, il se- greto delle sue scoperte: sin da bambino sognava di andare al- la velocità della luce per sco- prire come si vedesse il mon- do. E con questo sogno, mai tradito, scoprì la relatività. Do- po la laurea si guadagnava da vivere in un noioso ufficio bre- vetti in cui, sbrigato il lavoro da fare, coltivava la sua vocazione alla fisica e così, a 2,5 anni, scrisse, proprio in quel polve- roso ufficio, i quattro articoli che hanno cambiato la visione del mondo. Buona crisi a tutti, sperando non sia solo di ner- vi... >RmaaouzioNcasravau:

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

084806

Quotidiano

Altre Segnalazioni

(3)

3 / 3

Data Pagina Foglio

14-09-2020

CORRIERE DELLA SERA 1+26

• ULTIMO BANCO

Lo scrittore Alessandro D'Avenia tiene ogni lunedì sul Corriere della Sera la rubrica

«Ultimo banco».

Attiaverso i personaggi e le pagine che abbiamo amato o odiato a scuola, l'autore risveglia in noi una possibile arte di vivere il quotidiano con nuovo entusiasmo

99 Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Nella crisi emerge il meglio di ognuno

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

084806

Quotidiano

Altre Segnalazioni

Riferimenti

Documenti correlati

Vorrei che ci fossero spazi verdi, aule più grandi e che ogni aula fosse dotata di una LIM o che almeno avesse ampie lavagne da poter utilizzare con i pennarelli non solo l'edificio

La tesi sostenuta è che tali spazi possono assumere un ruolo significativo nella ridefinizione e riprogettazione dello spazio urbano e della qualità della vita al suo interno,

Un’isola in mezzo al mare un pesce rosso ed un bastone un vecchio mago ed un gabbiano un uomo e un bimbo in mezzo al grano. IAMNA IE, IAMNA IE, IAMNA IE IA IAMNA IAMNA

«Appare e scompare. È accaduto quan- do curavo il volume sulla storia di Catania, quello in cui lavoravo, insieme con altri colle- ghi, a cogliere il senso storico della città

14:00 -18:00 Ricerca, formazione e didattica Presiede Renato Camurri (Università di Verona) Intervengono:
. Salvo Adorno, Commissione didattica Sissco, Università di

Ciò è ben documentato da Tommaso Agasisti e Patrizia Falzetti che cercano anche di capire se frequentare una scuola che pratica segregazione per classi produce effetti sui

Visti però gli obiettivi di questa ricerca, che si propone di valorizzare e conoscere in maniera più approfondita le caratteristiche della Pietra di Cusano così come si

Dopo aver effettuato una review della letteratura è stato scelto il framework teorico all’interno del quale contestualizzare questo lavoro di ricerca, scegliendo come