• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O P E R"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RASETTI CLAUDIA Luogo e data di nascita Torino, 19.08.1965

Residenza Collegno (To), in Via De Nicola n. 14 C.A.P. 10093 Telefono Cell. 347 82 64701

Codice fiscale RSTCLD65M59L219V P. IVA 07306550018

Patente B, Automunita Email [email protected]

Indirizzo posta elettronica [email protected]

INFORMAZIONI PROFESSIONALI

Professione Psicologa Psicoterapeuta

Laureata all’Università di Padova in data 01.07.94 con punteggio 98/110 N. Iscr. Albo Psicologi

Regione Piemonte 1746

Specializzazione Psicologia della Salute (Specializzazione quinquennale presso l’Università di Torino)

Logo Professionale

(2)

ESPERIENZA LAVORATIVA

Degli ultimi 10 anni

• Date (da – a) Dal 2017; IN CORSO (4 anni)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

COMUNITÀ MAMMA/BAMBINO “IL MANDORLO” DI SUSA (TO)

• Tipo di azienda o settore Assistenziale sciale e sanitario

• Tipo di impiego Libera Professione AREA FORMAZIONE SUPERVISIONE

Principali mansioni e responsabilità

Supervisione all’equipe di lavoro A cadenza mensile

• Date (da – a) Dal 1998, IN CORSO (22 anni)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

STUDIO PRIVATO (TORINO, COLLEGNO, AVIGLIANA, ALMESE) Attività professionale prevalente

• Tipo di azienda o settore Servizi Sanitari, Educazione/Formazione

• Tipo di impiego Libera Professione AREA CLINICA

Principali mansioni e responsabilità

Percorsi di psicodiagnosi, sostegno psicologico, psicoterapia rivolti a bambini, adolescenti e giovani adulti; percorsi di orientamento scolastico e lavorativo. Consulenza psicologica alla scuola e alla famiglia. Percorsi di sostegno alla genitorialità.

Psicoterapia rivolta all’adulto. Sostegno psicologico alla coppia.

CTP (Consulenza Tecnica di Parte) in percorsi CTU con attenzione rivolta alla salute del minore

• Date (da – a) Dal 2016 , IN CORSO (4 anni)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

POLIEDRA (TO) Consulenze occasionali

• Tipo di azienda o settore Formazione Consulenza

• Tipo di impiego Libera Professione AREA FORMAZIONE

Principali mansioni e responsabilità

Formazione rivolta al piccolo e grande gruppo di aziende quali (Cartier-Bulgari – ALTRO)

• Date (da – a) Dal 1994, IN CORSO (26 anni)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

SCUOLE PUBBLICHE DI DIVERSO ORDINE E GRADO IN TORINO E PROVINCIA (VD. Allegato B)

• Tipo di azienda o settore Educazione/Formazione

• Tipo di impiego Libera Professione AREA PREVENZIONE FORMAZIONE

Principali mansioni e responsabilità

Interventi rivolti agli alunni delle scuole, ai loro familiari, agli insegnanti e agli op. ATA. Interventi rivolti al singolo e al gruppo (es.

gruppo classe, gruppo genitori, gruppo insegnanti). Interventi di educazione ai sentimenti e alla sessualità, di comunicazione e conflitto, spazi di creatività, spazi di ascolto psicologico, corsi di aggiornamento e focus group rivolti a Insegnanti e personale ATA.

Gruppi di discussione con i genitori sulla relazione educativa con i minori. 2020: Formazione online rivolta ai docenti di zone diverse d’Italia in materia di prevenzione dell'uso di droghe e alcol in età scolare

(3)

• Date (da – a) Dal 2008 al 2013 (6 anni)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

COOPERATIVA ANIMAZIONE VALDOCCO

• Tipo di azienda o settore CENTRO DIURNO ALZHEIMER

• Tipo di impiego Libera Professione AREA CLINICA

• Date (da – a) Dal 2008 al 2013 (6 anni) Nome e indirizzo del

datore di lavoro

Dal 2008 al 2015

COOPERATIVA ANIMAZIONE VALDOCCO

• Tipo di azienda o settore Formazione Supervisione

• Tipo di impiego Libera Professione AREA FORMAZIONE SUPERVISIONE

Principali mansioni e responsabilità

Supervisione a cadenza settimanale a gruppi di operatori OSS domiciliari (Territorio di Torino) per il sostegno alla gestione delle situazioni relazionali e progettuali sull’anziano: le compromissioni e la disabilità, la sessualità, la figura del caregiver, l’assistente familiare, le patologie psichiatriche, la malattia degenerativa e cronica, le demenze, l’Alzheimer.

Supervisione a cadenza mensile a gruppi di operatori OSS domiciliari (territorio di Collegno) per il sostegno alla gestione delle situazioni relazionali e progettuali sul minore e sull’anziano.

Supervisione a cadenza mensile all’equipe del Servizio Domiciliare di Pinerolo, per il sostegno alla gestione delle situazioni relazionali e progettuali sull’anziano e sulla persona con patologia cronica, Supervisione a cadenza mensile all’equipe del Servizio Domiciliare ADI in Pinerolo, per il sostegno alla gestione delle situazioni relazionali e progettuali sull’anziano e sulla persona con patologia cronica.

Supervisione a cadenza mensile (2010. 2011) alle equipe multi professionali del centro diurno e del nucleo Alzheimer presenti in RSA “Latour”.

Supervisione a 6 equipe di OSS domiciliari operanti sul territorio della Circ 5, Circ. 6 e Circ.7 di Torino.

Supervisione a cadenza mensile all’equipe del Servizio Domiciliare di Ciriè (2010).

Supervisione (2011) a cadenza mensile agli OSS del Servizio ADI e Psichiatria di Torino,

Supervisione a cadenza mensile con Equipe OSS di Lanzo (2013).

Percorso di formazione “l’assistenza domiciliare in contesti di disagio in cui è coinvolto un minore” a OSS operanti sul territorio di Collegno.

(4)

Principali mansioni e responsabilità

Consulente presso il Centro Diurno Alzheimer di Via Valgioie a Torino (ASL 3): osservazione diagnostica neuropsicologica attraverso colloqui e somministrazione di test; colloqui con i familiari e conduzione del gruppo di sostegno con i caregiver formali e informali

• Date (da – a) Dal 2008 al 2010 (2 anni)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

SCUOLE TECNICHE SAN CARLO (TO)

• Tipo di azienda o settore Settore Educazione/Formazione

• Tipo di impiego Libera Professione AREA FORMAZIONE ORIENTAMENTO

Principali mansioni e responsabilità

Progetto “Bottega Scuola”: colloqui di orientamento a giovani (18/35 anni) e inserimento per stage in azienda artigiana e tutoraggio

dell’esperienza di apprendimento, interviste ai maestri artigiani

• Date (da – a) Dal 2007 al 2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

SERT DI SETTIMO TORINESE (TO)

• Tipo di azienda o settore Settore Sanitario

• Tipo di impiego Libera Professione AREA CLINICA PREVENZIONE

Principali mansioni e responsabilità

Progetto “Promozione del benessere: Il territorio a scuola, la scuola nel territorio”: Interventi di prevenzione primaria nelle scuole medie inferiori: interventi di educazione alla sessualità e affettività rivolti agli allievi delle classi terze, incontri con i genitori su tematiche inerenti il periodo evolutivo pre adolescenziale, con gli insegnanti percorso di ri – orientamento al ruolo; Interventi di prevenzione primaria nelle scuole medie superiori: IPSIA G. Ferrarsi di Settimo, Laboratori di educazione alla sessualità e affettività rivolti agli allievi delle classi seconde, Laboratorio “A proposito di emozioni...” rivolto alle classi prime e seconde.

(5)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Laureata a Padova il 01/07/1994

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Psicologia - Corso di studi quinquennale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA’

• Qualifica conseguita LAUREA IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA’

• Date (da – a) Dal 2009 al 2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Scuola di SPECIALIZZAZIONE - quinquennale Università degli Studi di Torino

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

PSICOLOGIA della SALUTE

• Qualifica conseguita PSICOTERAPEUTA, SPECIALIZZAZIONE POST LAUREA IN PSICOLOGIA DELLA SALUTE

• Date (da – a) Dal 1996 al 1998

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

CENTRO STUDI ARSDIAPASON (TO)

(Dott.ssa G. De Leo, Dott.ssa M. Balconi, Prof. G. Bollea)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso teorico e pratico triennale di

FORMAZIONE POLI-PROFESSIONALE AL LAVORO DI PREVENZIONE E CURA DEL BAMBINO, DELL’ADOLESCENTE E DELLA LORO FAMIGLIA

(6)

• Date (da – a) 1985, Grugliasco (To)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

LICEO SCIENTIFICO “M. CURIE” DI GRUGLIASCO (TO)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

MATURITA’ SCIENTIFICA

• Qualifica conseguita

CAPACITÀ, COMPETENZE PERSONALI E RELAZIONALI

DIPLOMA MATURITÀ SCIENTIFICA CURIOSITÀ

ENTUSIASMO E TENACIA PASSIONE

CONSAPEVOLEZZA DI SÉ PENSIERO CRITICO CREATIVITÀ

APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA DECISION MAKING

PROBLEM SOLVING COMUNICAZIONE

ASCOLTO ATTIVO E EMPATIA CON UNA

MAGGIORE APERTURA A FEEDBACK E OPINIONI ALTRUI CAPACITÀ DI GESTIRE LE RELAZIONI

CAPACITÀ DI AUTO-ORGANIZZARSI

ORIENTAMENTO AL SERVIZIO E AL CLIENTE CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI

LAVORO DI SQUADRA E SENSO DI APPARTENENZA

CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE

Buona competenza nell’uso e gestione degli applicativi Windows Office (Word, Excel, Power Point).

CAPACITÀ LINGUISTICHE

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA INGLESE

• Capacità di lettura Buona

• Capacità di scrittura Buona

• Capacità di espressione orale

Discreta

Allegati Allegato A esperienze professionali pregresse Allegato B esperienze nelle scuole

Allegato C aggiornamenti formativi Allegato D competenze artistiche

(7)

ALLEGATO A

ESPERIENZE PREGRESSE PROFESSIONALI 1994/2008

• LAVORI IN AMBITO CLINICO, PREVENZIONE E CURA (1994-2008)

1996 – 2008 CENTRO STUDI ARSDIAPASON, Torino (Dott.ssa G. De Leo- Dott.ssa G.

Negro -Dott.ssa M. Balconi, Dott.ssa O. Morpurgo, Prof. G. Bollea) in collaborazione con Ospedale Mauriziano

Progettazione di laboratori e interventi di tipo multi disciplinare attenti a conservare il più alto livello di autonomia del soggetto giovane (18/26) con handicap, Conduzione del “Laboratorio dei Linguaggi” con giovani soggetti con handicap; Conduzione del gruppo di teatro-terapia

“Laboratorio di Comportamento Scenico Essenziale” rivolto a giovani soggetti portatori di handicap psicofisico; Colloqui di psicodiagnosi e sostegno psicologico. Formazione ai volontari coinvolti nel lavoro di cura e nella relazione di aiuto rivolta a giovani con handicap psico – fisico. Riunioni di progettazione, verifica e riprogettazione degli interventi del centro, in riferimento ai bisogni individuali dell’utenza (disabili e loro familiari) con attenzione all’attivazione delle potenzialità di ognuno.

Incontri con genitori e insegnanti sulla relazione educativa con il bambino in sostegno: “scuola e famiglia nella presa in carico del soggetto in difficoltà; percorsi di orientamento scolastico e lavorativo”.

Relatrice al convegno “La Luce del Corpo” (’96).

2002-2006 Associazione ONLUS PUNTO DIAPASON

Conduzione di incontri mensili di ascolto rivolti a un gruppo di giovani soggetti con handicap psicofisico di diversa tipologia, al fine di accompagnarli a costruire momenti autonomi di discussione e confronto (gruppo di mutuo aiuto)

Ottobre 1999 / Febbraio 2000 Centro diurno Istituto Minella di Crescentino

Conduzione del Laboratorio di creatività e teatro, a cadenza settimanale rivolto agli utenti inseriti nel Centro Diurno; Colloqui di sostegno psicologico agli utenti inseriti nel centro e alle loro famiglie

Ottobre 1999 / Febbraio 2000 Comunità Casa Famiglia di San Francesco a Trino Vercellese Colloqui di sostegno psicologico

Maggio 1999 - Dicembre 2000 Associazione “I Colori del Dire”

Area prevenzione: Progetto “L’ideale possibile: percorsi nella città” presso il Comune di Alpignano (To) Lg.285/97

Progettazione e realizzazione di: Interventi di sensibilizzazione alle attività del tempo libero dei minori, rivolti ai genitori, insegnanti e minori stessi, realizzati nelle diverse scuole elementari e medie del territorio; Laboratorio “I Colori del Dire” con tre gruppi di bambini di 5enni della Scuola Materna “A. Gobetti”; Colloqui di informazione e consulenza psicologica rivolti ad adulti e minori presso le “Stanze di Alice”; Conduzione di gruppo (insegnanti) sulla relazione educativa; Conduzione di gruppo (genitori) sull’esperienza dei bambini partecipanti ai Laboratori e sui contenuti espressi; Progettazione e supervisione del Laboratorio Teatrale per adolescenti "Vendavales"; Supervisione del Laboratorio Teatrale per adulti “Teatro e Relazione Educativa"

(8)

• LAVORI IN AMBITO FORMATIVO (1995-2008) A.f. 2007/2008- 2006/2008 CSEA di Torino

Docenza in 3 corsi (a.f. 2006/2007) di qualifica OSS (un corso di 1000 ore, due corsi a moduli): comunicazione, psicologia relazionale, animazione, psicomotricità; Rielaborazione esperienze di stage in struttura, centri diurni, C.S.T. e Ospedale; Docenza in un corso per OSS 1000 ore di tecniche di animazione (a.f. 2007/2008).

A..f. 2006/2007 BRITISH di Ciriè

Docenza in un corso per operatori di prima infanzia: pedagogia, storia della pedagogia, la relazione con la famiglia del bambino; le nuove culture nell’assistenza educativa; baby parking e asilo nido: legislazione e istituzioni

2000/2008 S.E.I. S.r.l./Apprendo S.r.l. - C.so Svizzera 165 Torino

Formazione giovani - Docenze (Accoglienza, team building, comunicazione, orientamento, elaborazione e sintesi, ecc.) nel corso "Introduzione al mondo del lavoro e orientamento"

presso la Scuola superiore 'Luxemburg' di Torino, rivolto a un gruppo di allieve della scuola;

Colloqui a giovani adulti disoccupati, allievi dei corsi ‘Addetto ai Servizi web - marketing' (Alba) autoriparatori' (Alba), ai fini di inserimento in stage; - interventi di docenza di materie quali comunicazione, team building, orientamento al ruolo, elaborazione stage nei corsi di formazione per giovani adulti quali 'Tecnico di qualità', 'Addetto servizi

web-marketing", “Tecnico dei beni teatrali”, “Tecnico dei beni culturali”; Consulenza in azienda- Consulenza presso l’Assoc. ANFFAS (20 h): i flussi di comunicazione all’interno dell’organizzazione aziendale. Progettazione MdL dei seguenti profili: educatore di strada, mediatore interculturale area scolastica, socio sanitaria, coordinatore di nucleo, elementi di assistenza all’infanzia (collaboratore scolastico-ex bidello.

Sperimentazione di attività di orientamento e formazione rivolta ad apprendisti – giovani fuori dal circuito scolastico (2000): moduli formativi quali accoglienza, patto e contratto formativo, attività di team building, risorse e competenze, comunicazione, mappa delle conoscenze, relazionarsi in azienda, elaborazione e sintesi.

Formazione (Formazione formatori) rivolta agli operatori del centro CFP di Ceva (docenti apprendistato);

Progettista (dal 2001 al 2007) nel Gruppo di Progettazione Apprendo: Elaborazione di moduli trasversali, di base e professionalizzanti per Apprendisti di Fascia 1, 2 e 3, Preparazione delle schede di macroprogettazione e dei test delle diverse Unità Formative; Microprogettazione delle UF dell’area comunicazione e relazionarsi in azienda; Co-autrice del Compendio per allievi apprendisti in formazione ( 1° annualità, 2° e 3° annualità))"APPRENDO" curando la parte sulla 'comunicazione', “problem solving”, “decision making” e “pari opportunità”;

Docenza a giovani apprendisti (dal 2001) delle Unità Formative Trasversali di prima seconda terza e quarta annualità apprendistato (Accoglienza, comunicazione, pari opportunità, problem solving, decision making, relazionarsi in azienda e ruoli aziendali, le diverse culture, cultura del lavoro, sviluppo locale ed elaborazione e sintesi);

Docenza (dal 2001) di alcune Unità Formative Professionalizzanti rivolta ad apprendisti Educatori Adest Oss Educatrici di prima infanzia ecc.: la comunicazione con il paziente, la comunicazione e la relazione con la famiglia dell’utente, la relazione di cura e il contratto, i luoghi della relazione di cura, situazioni “critiche” nel lavoro di cura; psicologia dello

(9)

sviluppo (infanzia, adolescenza, età adulta e vecchiaia,) ecc.

Progettazione e coordinamento del progetto di ricerca per l’elaborazione di profili e percorsi formativi per l’integrazione scuola – formazione professionale (relatrice al convegno del 13.01.04 ad Asti dal titolo “Progetto per l’elaborazione di profili e percorsi formativi i per l’integrazione scuola – formazione professionale);

Formazione (Formazione formatori) rivolta ai docenti di Apprendo (docenti per apprendistato); Formazione (Formazione formatori) rivolta ad alcuni operatori di Csea (docenti per apprendistato); Formazione rivolta a tutor aziendali (di apprendisti) di diversi settori professionali.

A..f. 2006/2007 SOGES - Torino

Docenza nel corso “Benessere organizzativo” rivolto a operatori della pubblica amministrazione (Comune di Collegno), tematiche:

comunicazione, conflitto, gestione delle emozioni e strategie di gestione dello stress (tecniche di rilassamento).

2000/2007 Agenzia formativa FORCOOP, Torino

Intervento dal titolo “La diversabilità” e conduzione del gruppo di lavoro “Aspetti psicologici nella relazione d’aiuto” nel Seminario “I colori della professionalità”; Relatrice nel seminario sull’handicap promosso da Forcoop presso il Sermig di Torino, con la relazione 'Handicap e identità'; Docenza in 7 corsi di prima formazione Adest e in 2 riqualifiche Adest per i moduli

‘Elementi di psicologia, ‘Aspetti psicologici’, ‘Pedagogia’. Docenza nelle stesse materie per il corso di prima formazione OSS (2003/2004);In commissione d’esame per la qualifica OSS e ADEST; Formazione Corso Educatori di Prima Infanzia (due corsi), Docenza “Le tappe evolutive” “La comunicazione” “L’osservazione” “Scienze pedagogiche”, “Le relazioni nel contesto professionale”; Formazione per Educatori in Riqualifica ; Relatore della Tesi di riqualificazione professionale Anno accademico 2004/2005 “Libri raccontati tra le dita:

l’importanza della lettura con i bambini normo - udenti e sordi” (Corso di riqualificazione educatori professionali CISA 12 NICHELINO 5); Co-autrice (in specifico autrice dei capitoli sulla relazione di cura, la comunicazione e i bisogni dell'assistito) del testo (pubblicato) di formazione per ADEST in riqualifica "ADEST SKILLS" (Agenzia Forcoop, Torino).

A. s. 2001/2002, 2002/2003 CIOFS Piemonte di Torino

Docenza di 'psicologia evolutiva ‘espressione motoria e ludica' (tot.200 ore) nel orso annuale per 'educatori di prima infanzia'; Docenza (84 ore) nel corso 'Tecniche di assistenza alla persona', per le aree 'tecniche di lavoro in equipe', 'aspetti psicologici e sociali', 'orientamento in ingresso e accompagnamento'

Docenza di "comunicazione" a giovani adolescenti della scuola superiore nel loro parallelo percorso formativo 'animatori del tempo libero

A.s. 2002/03 IAL di Torino

Attività di orientamento e di docenza ‘pari opportunità' alle classi 4a e 5a serale (adolescenti e giovani adulti presso l’Istituto Chimico Biologico "Ada Gobetti Marchesini" di Torino) 2001 Cooperativa Sociale Mirafiori

Supervisione all'equipe di educatori di comunità alloggio 1999/2000 Dasein, Torino

Nei corsi di prima formazione per Assistenti domiciliari e dei servizi tutelari (ADEST):

Selezione (colloqui), orientamento, docenza (materia: psicologia), seminari su temi quali

(10)

“sessualità”, “minori e comunità alloggio” “minori tossicodipendenza e alcolismo”’;

supervisione all’esperienza di tirocinio degli allievi Adest

Anno scolastico 1999/2000 Associazione “I Colori del Dire” - Circoscrizione VIII (San Salvario) di Torino, Progetto: “L’Eco della Risorsa” Lg.285/97

Progettazione e realizzazione dell’intervento attraverso Formazione e supervisione al gruppo di giovani animatori dell’oratorio “S. Cuore”, Formazione ai giovani animatori dell’oratorio

“SS. Pietro e Paolo”, Formazione a giovani animatori del gruppo diocesano sulla relazione educativa con preadolescenti e adolescenti, Incontri con il Gruppo Famiglia rivolto i residenti sul territorio della circoscrizione

1998 Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Scienze Sociali (Prof. Cottino)

Collaborazione realizzando interviste ad adolescenti, per la ricerca “Giovani ed Alcool”

Dal 1995 al 1998 Ist. “E. LUGARO”, Via Prarostino a Torino

Progettazione e programmazione della sperimentazione triennale “Life Skills Education”

basata sui principi proposti dal progetto “Skills for Life” /OMS; Realizzazione dei testi e dei materiali delle Lezioni (Manuale per l’insegnante, Quaderni per i bambini) inerenti la sperimentazione sopra citata; Sperimentazione dell’intervento con i docenti delle scuole elementari di Grugliasco, Collegno e Torino. Attività di somministrazione test psicodiagnostici per attività di ricerca dell’istituto; Realizzazione di breve ricerca su

“Brainstorming: metodo di comunicazione creativa nel gruppo

(11)

ALLEGATO B

INTERVENTI NELLE SCUOLE

Scuola Tipo d’intervento A chi si rivolge Periodo

Circolo di Bussoleno (Scuola Materna ed Elementare)

“Il Laboratorio dei Linguaggi” Rivolto ad insegnanti e bambini 5enni e del primo e secondo ciclo elementari (Tot:

8 classi);

a.s.1995/96

Scuole Elementari “Di Nanni”

di Grugliasco

e IV° Circolo di Collegno

Sperimentazione OMS:

progettazione e intervento

“Life Skills Education”

rivolto ad insegnanti delle classi terze- quarte- quinte, con la qualifica di psicologa

a.s. 95/96, 96/97, 97/98

Scuola Elementare II° Circolo di Collegno (To):

Progetto ed intervento “Il laboratorio dei Linguaggi” ,

Rivolto ai bambini di una classe terza

a.s.1996/97

Scuola Elementare “Casati” di Torino

Progetto ed intervento “Qui e Ora” (Progetto Ragazzi 2000 e Progetto genitori)

Rivolto ai bambini delle classi prime, e alle loro insegnanti.

Un incontro con i genitori

a.s. 1996/97

Scuola Materna di Via Rovereto (To)

Progetto di Circolo “Una didattica per la prevenzione. Il bambino autore”- Laboratorio

“Il Ventaglio Variopinto”

Rivolto ai bambini, ai genitori e alle insegnanti di tre sezioni diverse

a.s.1996/97

Scuola Elementare “I.

Calvino” di Collegno

1. Progetto ed intervento “Lo Scambio” (Progetto Genitori) 2. Progettazione e realizzazione dell’intervento teatrale e psicologico “Peter Pan” (con adulti circostanti i minori), coordinamento dell’attività e co-conduzione del gruppo

3. Elaborazione materiale “Da Peter Pan alla famiglia Addams”

1. Rivolto ai genitori degli alunni della scuola;

2. Rivolto agli adulti circostanti i minori alunni della scuola

3. Rivolto agli adulti circostanti i minori alunni della scuola

1. a.s.96/97

2. da ottobre ’98 a dicembre ’99 3. a.s.2000/2001

II° Circolo di Collegno (Scuola Elementare)

1. Corso di Aggiornamento “Il Laboratorio dei Linguaggi”

2. Elaborazione del materiale prodotto attraverso l'elaborato scritto 'Il bambino e la rete educativa: incontri di ascolto e rimandi d’identità”'

Rivolto alle insegnanti della Scuola Materna ed Elementare

1.a.s.’98/’99

2.a.s.2000/2001;.s.2001/2002

Circolo Elementare di Brusasco

Corso di Aggiornamento “La relazione

educativa/L’accoglienza”

Rivolto alle insegnanti della Scuola Materna ed Elementare

a.s.’98/’99

I° Circolo di Grugliasco (Scuola Materna ed Elementare)

Corso di aggiornamento

“Promuovere il successo formativo: i bisogni cognitivi, emotivi, relazionali nella prospettiva della continuità nella scuola di base”.

Rivolto a genitori e insegnanti Febbraio 1998

(12)

Firmato digitalmente da Claudia Rasetti ND: cn=Claudia Rasetti, o, ou=Psicologia, [email protected], c=IT

Claudia Rasetti

Scuola Tipo d’intervento A chi si rivolge Periodo

Circolo Elementare e Scuola Media di Alpignano

Interventi di sensibilizzazione sulle attività del tempo libero per i minori.

Progettazione dell’intervento

“I Colori del dire” nelle scuole elementari e medie,

supervisione agli operatori degli interventi con i bambini, co-conduzione degli interventi rivolti agli insegnanti e i genitori.

Rivolto a bambini, genitori e insegnanti

a.s. ‘99/2000

Scuola Materna “A. Gobetti”

di Alpignano

Intervento “I colori del dire” Rivolto a tre gruppi di bambini di 5 anni e alle loro insegnanti

a.s. ‘99/2000 Scuola Elementare “C.

Collodi” di Rosta

Attività di Team Building per definizione e consolidamento delle classi prime (settembre);

incontri con le due classi prime (a cadenza mensile) e con le insegnanti per monitoraggio e supervisione delle dinamiche di gruppo, incontri in plenaria (singola classe)e colloqui individuali con i genitori

Rivolto alle classi prime (bambini, insegnanti e genitori)

Settembre 2005 –Giugno 2006

Scuola Media Statale “A.

Gramsci” di Grugliasco

Progetto ed intervento “Il Laboratorio dei Linguaggi”

(Progetto Ragazzi 2000)

Rivolto alle classi terze per un tot. di 28 ore e mezzo);

a.s.95/96

Scuola Media Statale “Europa Unita” di Grugliasco

“Emozioni in Scena”

(Progetto ed intervento in collaborazione con l’USSL di Grugliasco)

Rivolto agli allievi e agli insegnanti della classi seconde

a.s.’94/’95

Scuola Media Statale “A.

Gramsci” di Grugliasco

Progetto ed intervento “Il Laboratorio dei Linguaggi”

Rivolto ad allievi e insegnanti di una classe seconda e in una classe terza

a.s.1996/97

Scuola Media “A. Frank” di Collegno

Progetto ed intervento

“Educazione alla Sessualità e ai Sentimenti”

Rivolto a insegnanti, genitori e allievi delle classi terze

a.s.’97/’98

Scuola Turoldo di Torino Incontro sul tema

“adolescenza oggi”

Rivolto a genitori di allievi della scuola elementare e media

luglio 1994

Istituto Comprensivo di Bussoleno

Conduzione due giornate di formazione sul tema “Scuola e handicap”

Rivolto a personale ATA a.s. 2003/2004

Scuola Media Statale per Ciechi di Torino

1.Interventi di Educazione alla Sessualità con le classi terze 2.Intervento nelle classi terze

“Io e l’altro”

1.Rivolto alle classi terze (allievi, genitori e insegnanti) 2.Rivolto alle classi terze:

plenaria con la singola classe, con piccoli gruppi di allievi – riunione con insegnanti, riunione con genitori)

1.a.s. 2004/2005 2.a.s. 2005/2006 3.a.s. 2007/2008

(13)

Scuola Tipo d’intervento A chi si rivolge Periodo Istituto Tecnico Commerciale

e per Geometri di Avigliana

“G. Galilei”

1. Progetto ed intervento

“Educazione alla sessualità” 2.

Progetto ed intervento sulla comunicazione “I Colori del Dire

3.Progetto ed intervento

“Educazione alla sessualità”

1. Rivolto agli alunni e ai docenti delle classi seconde 2. Rivolto agli alunni e ai docenti delle classi terze 3.Rivolto agli alunni e ai docenti delle classi seconde,

1.a.s.1995/96, per un tot. di 41 ore e mezzo

2.3. a.s.1997/98, per un tot. di 35 ore e mezzo

Liceo artistico “R. Cottini” di Torino

Progetto ed intervento di Educazione alla Sessualità

Rivolto agli allievi delle classi terze

a.s.1996/97 Istituto Tecnico Commerciale

“A. Moro” di Torino

Progetto ed intervento “Per desiderare l’alimentazione”

rivolto agli alunni delle classi terze

a.s.1996/97 Istituto Chimico Biologico

"Ada Gobetti Marchesini"

1. Progetto ed intervento “Per desiderare l’alimentazione!”

2. ‘orientamento e pari opportunità’

1. Rivolto ad una classe prima e terza

2. alle classi 4a e 5a serale

1.a.s.’97/’98 2.a.s.2002/2003

Istituto Magistrale “A.

Gramsci” di Torino

:1. Progetto ed intervento “Il Laboratorio dei Linguaggi”

2. “Spazio Ascolto”

3. spazio ascolto + intervento con classe intera su alcune tematiche e conflitti interni alla classe

1.Rivolto ad una classe prima 2.Rivolto agli alunni, genitori e docenti della scuola 3.Rivolro agli alunni, genitori e docenti della scuola, e ad una singola classe

1.a.s.’97/’98

2.a.s.’97/’98, a.s.’98/’99, a.s.

‘99/2000, a.s. 2000/2001 3. a.s. 2001/2002

Scuole Medie Superiori

“Zerboni” e “I° Levi” di Torino, “ G. Galilei” di Avigliana, “Castellamonte” di Grugliasco:);

Progettazione e intervento

“Sport e Salute” (Progetto UISP) attraverso Laboratori, Campus Estivo per giovani studenti, giornalino informativo dell’esperienza realizzata

Rivolto a giovani studenti a.s.’97/’98

Istituto Agrario “Dalmasso” di Pianezza:

Progetto ed intervento sulla comunicazione “La buca delle lettere”; Spazio Ascolto rivolto ad adolescenti, genitori, insegnanti e operatori scolastici dell’Istituto ; interventi con intere classi;

consulenza psicologica a studenti con loro famiglie

Spazio ascolto rivolto ad adolescenti, genitori, insegnanti e operatori scolastici dell’Istituto ; interventi con intere classi;

consulenza psicologica a studenti con loro famiglie

a.s.1997/98, a.s.1999/2000, a.s. 2000/2001, a.s 2001/2002, a.s.2004/2005.a.s.2006/2007, a.s. 2011/2012, a.s. 2012/2013, a.s. 2013/2014, a.s. 2014/2014

Liceo Scientifico “A.

Einstein” di Torino

1. Spazio Ascolto

2. spazio ascolto + interventi di training autogeno con piccolo gruppo e intera classe quinta

1. Rivolto ad adolescenti, genitori e insegnanti e operatori scolastici della Scuola

2. Rivolto ad adolescenti, genitori e insegnanti e operatori scolastici della Scuola , con piccolo gruppo e intera classe quinta

1.a.s. 2000/2001 2. a.s. 2001/2002

Scuola "Luxemburg" di Torino

interventi nel corso 'Introduzione al mondo del lavoro e orientamento'

rivolto ad un gruppo di allieve a.s.

Liceo di Susa (Ist.

Comprensivo di Bussoleno)

Intervento sulla tematica

“Scuola e handicap”

Formazione operatori ATA a.s.2003/2004

(14)

Scuola Tipo d’intervento A chi si rivolge Periodo Scuola Media Statale Circolo

“Nievo/Maatteotti” (Torino)

Spazio di Ascolto Psicologico Interventi con il singolo gruppo classe

Incontri rivolti ai genitori Focus Group con personale ATA

Focus Group con insegnanti

Alunni, insegnanti, personale ATA e familiari/educatori degli alunni della scuola

a.s.2007/2008 a.s. 2008/2009 a.s. 2009/2010 a.s. 2010/2011 a.s. 2011/2012 a.s. 2012/2013 a,s, 2013/2014 a.s. 2014/2015 Scuola di Villarbasse (Circolo

di Rivoli)

Intervento di “Team building” Rivolto a bambini, genitori e insegnanti di una classe terza

a.s. 2007/2008

IPSIA G- Ferrari di Settimo Torinese

Promozione del benessere: Il territorio a scuola, la scuola nel territorio:

Laboratorio di educazione alla sessualità e affettività

Laboratorio “A proposito di emozioni...”

Rivolto agli allievi delle classi seconde

Rivolto alle classi prime e seconde.

a.s. 2007/2008 a.s. 2008/2009 a.s. 2009/2010 a.s. 2010/2011

Scuole Medie Inferiori di Settimo Torinese: Granisci, Matteotti e Gobetti

Promozione del benessere: Il territorio a scuola, la scuola nel territorio:

Intervento di educazione alla sessualità e affettività,

Incontri con i genitori su tematiche inerenti il periodo pre adolescenziale,

Percorso con gli insegnanti di ri – orientamento al ruolo;

Intervento “Crescendo s’impara” (prevenzione dipendenze)

Intervento di Spazio d’Ascolto

Rivolto agli allievi delle classi terze

con i genitori

con gli insegnanti

Rivolto agli allievi delle classi terze

Rivolto agli allievi delle classi terze

a.s. 2007/2008 a.s. 2008/2009 a.s. 2009/2010

Scuola media “A. Spinelli” Incontri di educazione alla sessualità e affettività

Rivolto agli allievi delle classi terze

a.s. 2012/2013

(15)

Istituto Comprensivo di Druento (TO) – materna, elementare e media.

Incontri di educazione alla sessualità e affettività

Spazio di Ascolto Psicologico Interventi con il singolo gruppo classe

Rivolto agli allievi delle classi terze

Alunni, insegnanti, personale ATA e familiari/educatori degli alunni della scuola

a.s. 2013/2014 a.s. 2014/2015

Scuola Elementare e Media di Montanaro (TO)

Spazio di Ascolto per minori insegnanti e genitori

Incontri in plenaria rivolti ai genitori

Scuola elementare e media a.s.2015/2016

Scuola Elementare di Buttigliera (TO)

Prendere confidenza con le emozioni: incontri con il gruppo classe

Rivolto agli allievi della classe quinta

a.s. 2018/2019

Scuole Elementari, Medie e Superiori

TERRITORIO NAZIONALE Formazione in Remoto

(Accordo Protocollo CNOP/MIUR)

PREVENZIONE DELL'USO DI DROGHE E ALCOL IN ETÀ SCOLARE

Docenti di ogni ordine e grado ESTATE 2020

Digita qui il testo

(16)

Firmato digitalmente da Claudia Rasetti ND: cn=Claudia Rasetti, o, ou=Psicologia, [email protected], c=IT

Data: 2020.04.09 12:30:41 +02'00'

Claudia Rasetti

ALLEGATO C

AGGIORNAMENTI FORMATIVI

L’attività di aggiornamento, formazione e supervisione continua tuttora (2021) CORSI

• 2019: Circle of Security di Cooper (Parenting) con Dott.ssa D. Leo, Susa (TO)

• 2019: “Raccontare – una scuola di narrazione educativa, la natura si racconta: eco- narrazione e pedagogia ambientale”, Certosa 1515 Avigliana (TO), 25-28 luglio 2019

• 2004, Torino Corso “Formazione Tutor Aziendali Apprendistato” (ELEA)

• 2004/ 2005, Bruino (To) Seminari: “Ti fiabo, ti gioco e ti racconto”, “Lasciare traccia di sé durante il ciclo della vita”, “Il colore della traccia nelle età della vita” (Il progetto “L’orma”), “La danza come metafora della vita” - Progetto “L’orma”

• 1998, Torino Corso di Psicologia Giuridica presso l’ITP di Torino

• Formazione in MEDIAZIONE FAMILIARE (1° anno del corso triennale non completato) –COOP. EMMECI, Torino 1998

• 1995, Torino Seminario sulla creatività presso il Centro Studi ARSDiapason

• 1995, Torino Corso sull’utilizzo psicodiagnostico del Test Rorschach presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia (I° Livello - II° Livello)

• 1989., Torino Corso per operatrice psichiatrica presso l’Ospedale Mauriziano tramite Associazione DIA.PSI.GRA, organizzato dall’Istituto ECONATURA, Operatrice psichiatrica

• 1989, Torino Corso di apprendimento della tecnica del Training Autogeno con la Dott.ssa A. Chirico, psicoterapeuta

• 1989, Torino Workshop di danza e musicoterapia (Econatura)

• Torino Corso introduttivo di grafoanalisi “Il test della scrittura nell’adulto e nel soggetto in età evolutiva” (Assoc. Italiana Grafoanalisi per l’età evolutiva,)

• 1989, Torino Centro Rebaudengo Corso d’interpretazione psicologica del disegno infantile (con Prof. Brondino)

SUPERVISIONI (a cui ho partecipato come supervisionata) 1995/2014, Torino, Avigliana, Novara

con la Dott.ssa O. Morpurgo, Dott.ssa Calì, Dott.ssa G. Negro, Dott.ssa G. De Leo, Dott.ssa M. Balconi, Prof. Anton Obholzer, Prof. Roccato, Dott.Vigna, Dott.ssa Palladino, Dott. Pasino, Prof. Andreis, Dott.ssa E. Bertuzzi

TIROCINI

1994/1995, Grugliasco (To)

TIROCINIO post Laurea presso l’Azienda regionale USSL 5 – aree clinica ed evolutiva- Psicologia di distretto (ex Neuropsichiatria Infantile) 0/19 anni

2009/2013, Torino

TIROCINIO in qualità di specializzanda presso ASLTO3, S.C. Psicologia, SERVIZIO PSICOLOGIA ETÀ EVOLUTIVA (Dott.ssa N. Reviglio, Dott.ssa E. Bertuzzi)

Riferimenti

Documenti correlati

- Abilità di leadership, sia in campo professionale (quale dirigente coordina- tore di team del Centro di Monitoraggio Geologico di Sondrio e del Centro Nivo-Meteorologico di

Partecipazione alla giornata di studio “Le basi per una discussione pubblica su radiazioni e nucle- are: aspetti della formazione e dell’informazione” Università di

Responsabile della Unità Organizzativa “Monitoraggio Acque”, presso il Settore Monitoraggi Ambientali, con competenze relative al monitoraggio delle acque

✓ normativa, aspetti tecnici ed amministrativi legati alla gestione delle acque potabili e reflue, dei rifiuti e delle tecnologie per il loro tratta- mento, del suolo, dei fanghi,

LA TELEMEDICINA E LA CURA A DISTANZA AI TEMPI DEL COVID-19 E NEL NOSTRO FUTURO: LA RESPONSABILITA' DEL MEDICO IN TELEMEDICINA Programma Nazionale per la formazione continua

Docente, in corsi di Formazione per la Sicurezza rivolti a Docenti di scuole di ogni ordine e grado per il conseguimento degli attestati relativi al Modulo “A”, al Modulo..

Le diverse esperienze maturate hanno portato anche a lavorare in gruppo, facendo così emergere l’attitudine e l’efficacia per il lavoro di squadra e la propria

analisi di casi di studio, tenutosi a Milano il 30/11 e 1/12/2011..  Corso di formazione ARPA su: “RIR: nuova direttiva Seveso III”, tenutosi a Milano il 28/05/2015 presso Eupolis