P.Ri.S.MA.-MED
La cooperazione al cuore del Mediterraneo
La coopération au coeur de la Méditerranée
Sito ufficiale: https://www.distrettointerniedesign.it/
Sito ufficiale: https://www.dida.unifi.it/
Laboratorio Design per la Sostenibilità, presso il Design Campus UNIFI, Calenzano (FI)
about us
Il Laboratorio di Design per la Sostenibilità, fa parte del
sistema DIDALabs del Dipartimento di Architettura.
Opera sulla ricerca e didattica, investigando il contributo del Design alle difficili sfide della Design alle difficili sfide della sostenibilità, intesa nella sua accezione più ampia, ovvero ambientale, sociale, culturale ed economica.
Il gruppo di lavoro - multi e
interdisciplinare - è coordinato
dal Prof. Giuseppe Lotti ed è
composto da ricercatori e
professionisti.
research
La parte della Ricerca si
sviluppa secondo tre flussi di ricerca ben distinti ma anche interconnessi tra loro:
1| Design per l’innovazione eco/efficiente delle
eco/efficiente delle imprese
2| Design per l’innovazione socio/etica sostenibile
3| Design per la
comunicazione alla
sostenibilità
Matrec
MATREC è una libreria dov'è possibile consultare una vasta
gamma di materiali sostenibili.
Una materioteca presente fisicamente nel Laboratorio di Design per la
Sostenibilità e anche in versione digitabile. Consultabile da studenti e
professionisti, per progetti didattici e di ricerca.
Sente
SENTE è una raccolta fisica e digitale in costante aggiornamento di
sensori e tecnologie per il design e la sostenibilità.
Endèmica | Francesco Cantini
Design di sistemi di economia
circolare
Progetti …
Attorno al Mediterraneo
Il Progetto
@birdexposure
In merito al progetto Prisma-Med l'attività del laboratorio consiste nella realizzazione di un servizio di analisi e verifica delle possibili applicazioni e
organizzazione logistica di riutilizzo delle
reti dall’attività di pesca e acquacoltura.
Cornice di Senso
@birdexposure
Prodotto 1
Analisi dello stato dell’arte
Prodotto 2
Definizione di scenari innovativi Prodotto 3
Verifica della fattibilità / feedback Prodotto 4
@birdexposure
Prodotto 4
Definizione concept di prodotto Prodotto 5
Definizione di una strategia di comunicazione
Caso studio 1
- Prodotto
The New Raw, Second Nature
@birdexposure
Caso studio 2
- Servizio
The Ocean CleanUp
@birdexposure
Caso studio 3
- Filiera
Aquafill
@birdexposure
Caso studio 4
- Strategie di comunicazione
Institute for Post Natural Studies, Plastics of the
@birdexposure
Mediterranean
Prodotto 1
Analisi dello stato dell’arte
Prodotto 2
Definizione di scenari innovativi
Prodotto 3
Verifica della fattibilità / feedback Prodotto 4
@birdexposure
Prodotto 4
Definizione concept di prodotto Prodotto 5
Definizione di una strategia di comunicazione
Scenario 1
Additive Manufacturing
Tra gli scenari proposti emerge la possibilità di sviluppare nuovi filamenti per l’additive manufacturing. Tali risultati prefiguano possibilità in termini di prodotto e processo.
@birdexposure
Second Nature, Seashells
Scenario 2
Nuovi materiali
Dallo stato dell’arte si evince la forte tendenza da parte di istituzioni, aziende e società civile di innovare sul settore delle
“plastiche oceaniche” in ottica di economia circolare e rigenerativa. Tra le strategie più promettenti si prefigura la possibilità di poter sviluppare protomateriali a partire dalla filiera delle reti dismesse mediante i metodi del
@birdexposure
Material Tinkering.
Questa fase il progetto è caratterizzato da un approccio pratico ed empirico ed è finalizzato a creare, mediante iterazioni precise e tracciate, concept di materiali alternativi.
Enis Akiev, Plastiglomerate
Scenario 3
Conoscenze tradizionali
Il terzo scenario progettuale è finalizzato alla riscoperta di tecniche produttive tradizionali allo scopo di portarle in settori produttivi Altri.
Tale obiettivo parte da un’indagine dettagliata su pratiche, forme, funzioni, materiali e significati degli oggetti utilizzati;
ma anche dei materiali da costruzione, delle tecniche di produzione e riparazione legati ai
@birdexposure
contesti territoriali coinvolti nel progetto.
In merito al progetto risulterà importante realizzare un’analisi in merito al loro “portato culturale”, nello specifico le modalità di produzione delle reti da pesca, le tipologie di reti, i differenti modi d’uso. Tutto ciò nella consapevolezza che la rete da pesca è un oggetto il cui saper fare e la cui utilità va indietro nel tempo.
Fabbricanti di nasse per la pesca di crostacei e molluschi.
Prodotto 1
Analisi dello stato dell’arte Prodotto 2
Definizione di scenari innovativi
Prodotto 3
Verifica della fattibilità / feedback
Prodotto 4
@birdexposure
Prodotto 4
Definizione concept di prodotto Prodotto 5
Definizione di una strategia di comunicazione
@birdexposure
contact
e-mail: [email protected] tel: 055-2757075
è possibile farci visita (previo appuntamento per emergenza Covid-19) in Via Sandro Pertini, n°9
Calenzano (FI) cap.50041 i nostri orari:
i nostri orari:
lun-mar-giov-ven
9:30/13:00 - 14:00/18:30
Per maggiori informazioni per collaborazioni a progetti di ricerca è possibile visitare il nostro sito internet e/o contattare il Prof. Giuseppe Lotti, responsabile scientifico del Laboratorio di Design per la Sostenibilità, Dipartimento DIDA (UNIFI).