• Non ci sono risultati.

LA REGOLAZIONE EMOTIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA REGOLAZIONE EMOTIVA"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

LA REGOLAZIONE EMOTIVA

Dott.ssa Angela Funaro Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale, Supervisore EMDR, Dir. DSM – Comp. Ambulatorio DCA SPDC Cosenza, Docente Unical «Psicologia clinica».

(2)

• LE EMOZIONI COINVOLGONO: IL CORPO E LA MENTE

• LE EMOZIONI SONO RISPOSTE INNATE, COSTITUITE DA COMPONENTI DIFFERENTI E DA DIVERSI FENOMENI INVOLONTARI E AUTOMATICI CHE SI VERIFICANO NELLO STESSO MOMENTO.

(3)

- A CHE COSA SERVONO LE EMOZIONI?

- PERCHÉ PROVIAMO EMOZIONI?

- PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE SAPERLE DECIFRARE?

• LE EMOZIONI HANNO UN RUOLO FONDAMENTALE A LIVELLO EVOLUTIVO: SERVONO A PROTEGGERCI, A RICONOSCERE I PERICOLI E A DIFENDERCI DA ESSI.

• QUANDO PERÒ VIVIAMO UN’EMOZIONE TROPPO INTENSAMENTE

O QUANDO NON RIUSCIAMO A RICONOSCERLA E DECIFRARLA,

CORRIAMO SERI RISCHI

(4)

COME È FATTA UN’EMOZIONE?

• E’ UNA ATTIVAZIONE FISIOLOGICA SUCCESSIVA AD UN EVENTO SCATENANTE DI CUI ABBIAMO CONSAPEVOLEZZA.

• QUESTO EVENTO PUÒ ESSERE INTERNO, COME UN PENSIERO O UNA

SENSAZIONE CORPOREA, O ESTERNO, COME UN AMICO CHE CI DÀ BUCA O IL CAPO CHE CI URLA CONTRO.

• L’EMOZIONE DÀ LUOGO A UNA SERIE DI MODIFICAZIONI A LIVELLO DEL SISTEMA NERVOSO:

CAMBIAMENTI NELLA FREQUENZA CARDIACA, NELLA TEMPERATURA CORPOREA, NELL’ATTIVAZIONE MUSCOLARE E NEL LIVELLO DI OSSIGENO NEL SANGUE.

(5)

Ogni emozione comporta quindi cambiamenti corporei non solo interni, ma anche visibili all’esterno:

ogni emozione ha una sua specifica e

universale espressione facciale, un determinato tono di voce e ci spinge a mettere in atto un

comportamento specifico,

per esempio aggredire se siamo arrabbiati o scappare

se siamo spaventati.

(6)

Nella teoria evoluzionistica, le emozioni sono considerate dei processi adattivi che permettono di valutare varie condizioni

ambientali, di attivare un

comportamento, di comunicare con gli altri membri della propria specie e di adattarsi all’ambiente nel modo migliore possibile

(Barkow, Cosmides, & Tooby, 1992; Nesse, 2000).

LA COMPRENSIONE EVOLUTIVA DELLE

EMOZIONI

(7)

EMOZIONI PRIMARIE:

EMOZIONI

SECONDARIE:

•PAURA

•RABBIA

•TRISTEZZA

•GIOIA

•DISGUSTO

•SORPRESA

•VERGOGNA

•COLPA

•ORGOGLIO

(8)

GLI ETOLOGI HANNO CONSTATATO COME LE ESPRESSIONI FACCIALI, LA

POSTURA, LO SGUARDO E LA GESTUALITÀ CHE COMUNICANO LA PRESENZA DI UNA DETERMINATA EMOZIONE VENGANO EMESSE SECONDO PATTERN

APPARENTEMENTE UNIVERSALI, SIA QUANDO SI VUOLE MANIFESTARE UNO STATO DI APPAGAMENTO, SIA IN PRESENZA DI UNA MINACCIA (EIBL-

EIBESFELDT, 1975). 

(9)

La PAURA, ad esempio, è

un’emozione universale e una

reazione normale e adattiva dinanzi ai pericoli naturali che “paralizza”

l’animale in una determinata

posizione, lo motiva a fuggire o a evitare qualcosa e gli fa emettere le espressioni facciali e gli stimoli

vocali per allertare i propri simili della presenza di un pericolo

imminente. Le emozioni negative sono particolarmente utili, dato che si presentano quando ci si trova al cospetto di un pericolo - o dinanzi a una minaccia - ed è necessario

attivarsi immediatamente per sopravvivere (Nesse & Ellsworth, 2009).

(10)

LA RABBIA:

ANCHE LA RABBIA, COME LA PAURA, PRESENTA RISPOSTE CORPOREE E

PSICOSOMATICHE IMPORTANTI. LA NOSTRA CULTURA VEDE QUESTA EMOZIONE COME QUALCOSA DI NEGATIVO DA DOVERE EVITARE E NON CI VIENE INSEGNATO COME

MUDULARLA E GESTIRLA. SI CREA COSÌ UN CONFLITTO INTERNO EMOTIVO-

COGNITIVO, UNO SBILANCIAMENTO DI ORMONI, DI NEUROTRASMETTITORI E DI ALTRE SOSTANZE CHE PORTA A FORTI SQUILIBRI CHE SI RIPERCUOTONO SUL NOSTRO

METABOLISMO E SULLE EMOZIONI STESSE. PIÙ CONOSCIAMO QUESTE EMOZIONI E ABBIAMO UN AMPIO REPERTORIO DI RISPOSTE, PIÙ ABBIAMO COMPORTAMENTI

ADATTIVI E BENESSERE PSICOLOGICO.

(11)

LA TRISTEZZA:

• LA TRISTEZZA “TOGLIE ENERGIE FUORI PER AGGIUSTARE DENTRO”.

• SI ATTIVA QUANDO PERDIAMO QUALCOSA O QUALCUNO DI AFFETTIVAMENTE IMPORTANTE. QUESTO CREA UNA FERITA INTERNA CHE, COME QUELLE

ESTERNE, HA BISOHNO DI TEMPO PER RIMARGINARSI.

(12)

LA GIOIA:

• LA GIOIA SI CARATTERIZZA PER UNA EVIDENTE CONNOTAZIONE POSITIVA DEL VISSUTO SOGGETTIVO. SERVE INFATTI A FAVORIRE L’APPRENDIMENTO, A

SVILUPPARE UNA MOTIVAZIONE AUTONOMA E COSTITUISCE LE BASI PER UN PENSIERO LIBERO E CREATIVO.

• LA GIOIA È DIRETTAMENTE COLLEGATA AL PIACERE E AL GIOCO CREATIVO.

LIBERA OPPIODI INTERNI CHE SONO GLI STESSI CHE VENGONO PRODOTTI DALLE PRIME CURE MATERNE. DA QUESTE PRIME ESPERIENZE, INFATTI, SI IMPARA A TOLLERARE LA FRUSTRAZIONE. SALTARE QUESTA FASE PORTA SUCCESSIVAMENTE ALL’ABUSO DI CIBO, SIGARETTE O L’USO

INCONTROLLATO DI ALTRE SOSTANZE CHE SONO IN GRADO DI LIBERARE OPPIOIDI.

(13)

LA NATURALE TENDENZA A ESPRIMERE LE EMOZIONI ATTRAVERSO IL VOLTO RENDE IMPOSSIBILE NASCONDERE CIÒ CHE SI STA PROVANDO IN UN

DETERMINATO MOMENTO (BONANNO ET AL., 2002): CHI HA DIFFICOLTÀ A

“LEGGERE” LE EMOZIONI ALTRUI SI TROVA PERTANTO IN UNA POSIZIONE SVANTAGGIATA.

(14)

Il valore delle emozioni:

Il valore delle emozioni:

Le emozioni ci aiutano a considerare diverse alternative, ci motivano ad

agire per mettere in atto un

cambiamento e ci informano su quali siano i nostri bisogni. In seguito a un

danno cerebrale ai centri che collegano emozioni e cognizioni, ad

esempio, è ancora possibile soppesare razionalmente i pro e i

contro di una situazione, ma si diventa incapaci di prendere

decisioni.

Le emozioni ci aiutano a considerare diverse alternative, ci motivano ad

agire per mettere in atto un

cambiamento e ci informano su quali siano i nostri bisogni. In seguito a un

danno cerebrale ai centri che collegano emozioni e cognizioni, ad

esempio, è ancora possibile soppesare razionalmente i pro e i

contro di una situazione, ma si diventa incapaci di prendere

decisioni.

(15)

SECONDO DAMASIO (2005), LE EMOZIONI SONO DEI “MARCATORI SOMATICI”

CHE CI INDICANO CIÒ CHE “VOGLIAMO” FARE. 

(16)

Le emozioni rappresentano informazioni su cui spesso facciamo affidamento, a quest’approccio si rifà il concetto di

“reazione viscerale Contrariamente a quanto sostiene il modello razionalista - in base al quale le reazioni “viscerali”

sono considerate scarsamente valide e affidabili - i dati dimostrano come queste siano invece molto efficaci, immediate e accurate (Gigerenzer, 2007; Gigerenzer, Hoffrage, & Goldstein, 2008). 

(17)

L’IDEA CHE LE REAZIONI VISCERALI STIANO ALLA BASE DELLE DECISIONI

ETICHE - OVVERO CHE SIANO IL FONDAMENTO DI QUELLA CHE NOI DEFINIAMO

“SAGGEZZA” - FA IPOTIZZARE CHE AL DI SOTTO DI OGNI “MENTE SAGGIA” CI SIA UNA BUONA BASE EMOTIVA.

(18)

LE EMOZIONI CI AIUTANO A RELAZIONARCI CON GLI ALTRI, GRAZIE ALLA “TEORIA DELLA MENTE” SOCIALMENTE CONDIVISA.

CHI È AFFETTO DA SINDROME DI ASPERGER O DA AUTISMO NON RIUSCENDO A VALUTARE ACCURATAMENTE LE EMOZIONI ALTRUI, INCORRE IN COMPORTAMENTI DISFUNZIONALI DURANTE LE INTERAZIONI CON LE ALTRE PERSONE (BARON-

COHEN ET. AL., 2009).

(19)

L’incapacità di riconoscere le emozioni e di etichettarle, differenziarle e collegarle agli eventi prende il nome di

“ alessitimia”, condizione spesso

associata a problematiche quali abuso di sostanze, disturbi alimentari, DAG, DPTS e altre (Taylor, 1984).

L’incapacità di riconoscere le emozioni e di etichettarle, differenziarle e collegarle agli eventi prende il nome di

“ alessitimia”, condizione spesso

associata a problematiche quali abuso di sostanze, disturbi alimentari, DAG, DPTS e altre (Taylor, 1984).

Per regolare in maniera efficace un’emozione e, di

conseguenza, calmarci é importante innanzitutto saper riconoscere e identificare quello che stiamo provando.

Se non so che emozione sto provando non posso neppure scegliere le strategie più efficaci. Se non riesco a capire la causa di un’emozione non riuscirò a trovare una soluzione

del problema che l’ha generata.

In conclusione, riconoscere le emozioni è il primo passo per

poter stare meglio.

(20)

L’INTELLIGENZA EMOTIVA INFLUENZA IL

FUNZIONAMENTO ADATTIVO.

(21)

Tale concetto fu introdotto da

Salovey e Mayer (1990) per

descrivere “la

capacità che hanno gli individui di

monitorare le

sensazioni proprie e quelle degli altri.

Tale concetto fu introdotto da

Salovey e Mayer (1990) per

descrivere “la

capacità che hanno gli individui di

monitorare le

sensazioni proprie e

quelle degli altri.

(22)

L’INTELLIGENZA EMOTIVA È COMPOSTA DA QUATTRO FATTORI:

1. PERCEZIONE, 2. UTILIZZO, 3. COMPRENSIONE 4. GESTIONE DELLE EMOZIONI (MAYER, SALOVEY, & CARUSO, 2004). QUESTI SI RIPERCUOTONO SULLE

RELAZIONI UMANE, SUL PROBLEM SOLVING, SULLE DECISIONI DA PRENDERE, SUL FUNZIONAMENTO LAVORATIVO E SULL’ADEGUATA ESPRESSIONE E

GESTIONE DELLE EMOZIONI (GREWAL, BRACKETT, & SALOVEY, 2006). 

(23)

PERCHÉ LA REGOLAZIONE DELLE

EMOZIONI È COSÌ IMPORTANTE?

(24)

Nel corso della vita, tutti noi sperimentiamo differenti

emozioni di varia natura e tentiamo di gestirle con metodi più o meno efficaci: il problema, ad esempio, non sta tanto nel provare ansia, quanto piuttosto nella nostra capacità di riconoscere quest’emozione, di accettarla, servircene – se possibile – e continuare a funzionare a dispetto della sua presenza.

Nel corso della vita, tutti noi sperimentiamo differenti

emozioni di varia natura e tentiamo di gestirle con metodi più o meno efficaci: il problema, ad esempio, non sta tanto nel provare ansia, quanto piuttosto nella nostra capacità di riconoscere quest’emozione, di accettarla, servircene – se possibile – e continuare a funzionare a dispetto della sua presenza.

Perché molte persone temono le emozioni … e gli stati d’animo ad esse connesse??

Perché si sentono sopraffatti da esse e incapaci di gestirle?

Perché sono convinti che la tristezza – o l’ansia – che provano, impedisce loro di mettere in atto comportamenti efficaci?

Perché molte persone temono le emozioni … e gli stati d’animo ad esse connesse??

Perché si sentono sopraffatti da esse e incapaci di gestirle?

Perché sono convinti che la tristezza – o l’ansia – che provano,

impedisce loro di mettere in atto comportamenti efficaci?

(25)

CHE COS’È LA DISREGOLAZIONE EMOTIVA?

LA DISREGOLAZIONE

è la perdita di controllo o apatia.

Di conseguenza, si manifesta malessere psichico, che consiste nell’incapacità di trovare strategie di regolazione emotiva

Se un individuo ha subito un trauma, la mente non riesce a integrare i vari aspetti delle

esperienze traumatiche o di perdita, e i comportamenti diventano riflessivi e la mente attua modelli di risposta inflessibili.

Per questo, le emozioni possono inondare la mente e il comportamento consapevole diventa alterato (Siegel, 2001) e usciamo fuori dalla nostra finestra di tolleranza

delle emozioni.

(26)

• LA MENTE, DUNQUE, È UN INSIEME DI PARTI DEL CERVELLO CHE FUNZIONANO IN SINERGIA OVVERO SONO INTEGRATE TRA LORO.

• QUINDI, SE NON ESISTESSE UN FUNZIONAMENTO OTTIMALE, A CAUSA

DI ESPERIENZE NEGATIVE DI ATTACCAMENTO, LA MENTE DEL BAMBINO POTREBBE FUNZIONARE COME UN SISTEMA NON INTEGRATO. AL CONTRARIO I BAMBINI

CON ATTACCAMENTO SICURO SEMBRANO AVERE MAGGIORI RISULTATI DURANTE IL LORO SVILUPPO (CASSIDY & SHAVER, 1999)

CHI PRESENTA UN ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO, INVECE, MOSTRA DIVERSI DISAGI EMOTIVI, RELAZIONALI E COGNITIVI, OLTRE A UNA MARCATA

PREDISPOSIZIONE ALLA DISREGOLAZIONE. QUINDI, LA MANCANZA DI ESPERIENZE PRECOCI DI SINTONIZZAZIONE PORTA AL MANIFESTARSI DI DIVERSE FORME DII

DISAGIO, DI DISREGOLAZIONE, DI SCARSA RESISTENZA ALLO STRESS, CON EFFETTI DESTABILIZZANTI ANCHE SUL SISTEMA IMMUNITARIO.

• L’INSIEME DI QUESTI EFFETTI NOCIVI PUÒ CAUSARE UNA MODIFICA NELL’ATTIVAZIONE DEI GENI, LA COSIDDETTA EPIGENESI.

(27)

SECONDO SIEGEL:

• L’ATTACCAMENTO È CONSIDERATO UN PROCESSO INNATO, ADATTIVO, BIOLOGICAMENTE DETERMINATO, E INDUCE IN ETÀ ADULTA A STABILIRE RELAZIONI SIMILI AL TIPO DI

ATTACCAMENTO INFANTILE SVILUPPATO. LE RELAZIONI DI ATTACCAMENTO CONSENTONO AL BAMBINO DI CREARE UNO SCHEMA INTERNO DEL SÉ CHE È CODIFICATO A LIVELLO CEREBRALE E LE ESPERIENZE INFANTILI MODELLANO I DIVERSI CIRCUITI CEREBRALI

COINVOLTI. I NEURONI ATTIVATI CREANO UNA MAPPA MENTALE O MODELLO SPECIFICO DI ATTIVAZIONE NEURALE, CHE RICHIAMA UN’IMMAGINE MENTALE O SENSORIALE O UNA RAPPRESENTAZIONE LINGUISTICA DI UN CONCETTO.

• SI CREA DI CONSEGUENZA UN SÉ EMERGENTE, UN PROTO SÉ, DETERMINATO IN GRAN PARTE DA CARATTERISTICHE GENETICHE E INNATE. QUESTO SENSO DI SÉ È RADICATO NEL CERVELLO COSÌ COME NELLE SUE INTERAZIONI CON L’AMBIENTE E IN RELAZIONE AL FUNZIONAMENTO ALTRUI. INOLTRE, L’INTERAZIONE CON L’AMBIENTE ESTERNO

CONSENTE AL SÉ DI EVOLVERSI E DI AVERE UN SENSO DI COERENZA ESSENZIALE PER LA CRESCITA E, PER QUESTO, IL SÉ DIVENTA INTEGRATO.

(28)

• IL MODO IN CUI IL CERVELLO CREA LE IMMAGINI DI SÉ E DI ALTRE MENTI È DEFINITA DA SIEGEL MINDSIGHT. LA MINDSIGHT È UNA CAPACITÀ

COMPLESSA CHE SI SVILUPPA DURANTE L’INFANZIA E CHE PUÒ ESSERE

ARRICCHITA DURANTE L’INTERO ARCO DI VITA ATTRAVERSO L’ESPERIENZA (AITKEN E TREVARTHEN, 1997).

(29)

• SECONDO SIEGEL UNA BUONA CAPACITÀ DI MINDSIGHT DERIVA

DALL’INTEGRAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELL’EMISFERO DESTRO E SINISTRO,

LA DISSOCIAZIONE, INVECE, SI HA NEL MOMENTO IN CUI SI POSSIEDE UNA SCARSA CAPACITÀ DI MINDSIGHT

CIÒ PUÒ PRODURRE REAZIONI EMOTIVE ECCESSIVE, TURBOLENZE INTERIORI E UN CONSEGUENTE SENSO DI VERGOGNA E UMILIAZIONE.

• IN TALI CONDIZIONI, L’INDIVIDUO PUÒ ESSERE INCLINE A MANIFESTAZIONI DI RABBIA E AGGRESSIVITÀ

(30)

• IN BASE A QUESTO LA PSICOPATOLOGIA E I DISTURBI MENTALI

POSSONO ESSERE CONSIDERATI COME UNA CONSEGUENZA DI

UN DEFICIT DI INTEGRAZIONE MENTE-CORPO

(31)

LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI È UN TEMA SEMPRE PIÙ RICORRENTE NEI MODELLI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI DELLA PSICOPATOLOGIA, IN QUANTO DEFICIT IN QUEST’AMBITO SI RISCONTRANO IN DIVERSI DISTURBI CLINICI, TRA CUI I DISTURBI DA USO DI SOSTANZE E IL DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS (DPTS; CLOITRE, COHEN, & KOENEN, 2006). 

(32)

Disturbi d’ansia Disturbi d’ansia

La regolazione delle emozioni è

determinante anche per il trattamento del

Disturbo d’Ansia Generalizzato (DAG),

caratterizzato da un’intensificazione

dell’arousal e da un’eccessiva preoccupazione (American Psychiatric

Association, 2000).

La regolazione delle emozioni è

determinante anche per il trattamento del

Disturbo d’Ansia Generalizzato (DAG),

caratterizzato da un’intensificazione

dell’arousal e da un’eccessiva preoccupazione (American Psychiatric

Association, 2000).

In questo disturbo sono in gioco diverse

componenti (intolleranza dell’incertezza, riduzione dell’utilizzo

di strategie focalizzate sul problema e fattori meta-cognitivi), ma anche in questo caso

l’evitamento

emozionale sembra avere un ruolo centrale nella genesi

e nel mantenimento del problema

(Borkovec, Alcaine, &

Behar, 2004).

In questo disturbo sono in gioco diverse

componenti (intolleranza dell’incertezza, riduzione dell’utilizzo

di strategie focalizzate sul problema e fattori meta-cognitivi), ma anche in questo caso

l’evitamento

emozionale sembra avere un ruolo centrale nella genesi

e nel mantenimento del problema

(Borkovec, Alcaine, &

Behar, 2004).

Anche la ruminazione (costanti pensieri negativi incentrati sul

passato o sul presente) viene considerata una

strategia di evitamento emozionale o

esperienziale (Cribb, Moulds, & Carter,

2006) e sembra essere uno stile

cognitivo che

comporta alto rischio di sviluppare

depressione (Nolen- Hoeksema, 2000).

Anche la ruminazione (costanti pensieri negativi incentrati sul

passato o sul presente) viene considerata una

strategia di evitamento emozionale o

esperienziale (Cribb, Moulds, & Carter,

2006) e sembra essere uno stile

cognitivo che

comporta alto rischio di sviluppare

depressione (Nolen- Hoeksema, 2000).

(33)
(34)

CONCLUDENDO…

Possiamo affermare quanto è importate imparare a riconoscere le emozioni

e a regolare i propri stati interni

Per guadagnare salute mentale e fisica

Riferimenti

Documenti correlati

In Table 3 we report the calculated hydration free energies of the eight selected molecules, using the GAFF2 and OPLS-AA general force fields in combination with the OPC3, SPCE

Le valutazioni vengono effettuate ad intervalli regolari e nello specifico riguardano: la funzione respiratoria (adeguatezza e qualità della ventilazione, pervietà delle vie

La progettazione di nuove chiese, secondo cui “la riconoscibilità dell’edi- ficio per il culto [...] va assicurata non tanto attraverso segni aggiuntivi, ma attraverso adeguate

[r]

Per concludere possiamo dire che, come riprende Saarni (1999), l’approccio socio- costruttivista vede l’esperienza emozionale come incorporata nelle condizioni che la

Nelle prossime righe, troverai svelati alcuni dei più efficaci rimedi naturali consigliati dagli esperti in Fitoterapia della Parafarmacia ed Erboristeria.. Dea Salus, che

• Con attivazione dei neuroni dell’ESTINZIONE (amigdala laterale) che impediscono ai neuroni della minaccia (amigdala basale) di attivare l’amigdala centrale (deputata alle