• Non ci sono risultati.

Ad Anna, Asia e Miriam

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ad Anna, Asia e Miriam"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Ad Anna, Asia e Miriam

(2)

Il modello molteplice VI

(3)

Indice VII

Indice

pag.

Presentazione XI

Capitolo Primo

Le Autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento giuridico generale

1. Introduzione: oggetto e scopo della ricerca 1 2. Brevi considerazioni sui modelli sperimentati in altri Paesi 13 3. Sulla collocazione istituzionale delle Autorità amministrative in-

dipendenti: nuovi profili? 19

4. La natura giuridica delle Autorità amministrative indipendenti nel-

la logica della separazione fra politica e amministrazione 23 5. Le Autorità amministrative indipendenti tra indipendenza struttu-

rale e indipendenza funzionale 35

Capitolo Secondo

Il fondamento dei poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti

1. Prime considerazioni generali sul fondamento della potestà nor-

mativa attribuita alle Autorità indipendenti 45 2. La ricostruzione della teoria dell’atto normativo quale preludio

all’attività normativa delle Authorities 51 3. Cenni sui profili dell’impugnabilità degli atti normativi 59

4. La proliferazione dei processi c.d. “artificiali” di produzione nor-

mativa 62

(4)

Il modello molteplice VIII

pag.

5. Il potere normativo delle Autorità indipendenti quale espressione

del sistema pluralistico dell’ordinamento 68 6. La regolazione normativa delle Autorità indipendenti tra tecnici-

tà e procedimentalizzazione 72

7. La partecipazione ai procedimenti normativi delle Autorità am-

ministrative indipendenti 77

8. Il potere di regolazione normativa al vaglio della legalità proce-

durale 80

Capitolo Terzo

Gli atti normativi delle Autorità indipendenti nel sistema costituzionale delle fonti

1. L’attività normativa delle Autorità tra atipicità delle forme ed ete-

rogeneità dei contenuti 91

2. La collocazione nel sistema delle fonti degli atti normativi delle Autorità indipendenti e il rapporto con le leggi istitutive: primi

accenni 96

2.1. Segue … 101

3. Inapplicabilità dell’istituto della delega legislativa nel rapporto tra

leggi istitutive e potere normativo 104 4. La natura giuridica degli atti normativi delle Autorità indipendenti 108 5. Sulla natura della legge statale quale fonte sulla produzione del-

l’attività regolatoria-normativa delle Authorities 113 6. Autonomia organizzatoria delle Autorità indipendenti quale fon-

te normativa 118

7. Vicende dei criteri gerarchico e di competenza nella risoluzione

delle antinomie normative 121

Capitolo Quarto

La regolazione di soft law e il caso delle linee guida Anac

1. La regolazione di soft law delle Authorities: quale produzione nor-

mativa? 125 2. Il valore giuridico delle linee guida: il caso Anac 131

(5)

Indice IX

pag.

3. Natura, tipologie e portata applicativa delle linee guida Anac 135 4. Le linee guida vincolanti: inconciliabilità tra nomen ed effettività

normativa? 141 5. La vincolatività delle linee guida tra interpretazione del Codice e

giurisprudenza amministrativa 144

6. Il sindacato del giudice amministrativo sugli atti di regolazione:

profili generali 152

7. Le diverse valutazioni circa il sindacato sulle linee guida Anac 160

Capitolo Quinto

La potestà normativa

delle singole Autorità amministrative indipendenti

1. Premessa 163

2. Commissione nazionale per le società e la Borsa (Consob) 166

3. Banca d’Italia 185

4. Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) 192 5. Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) 207

6. Garante della privacy 221

7. Istituto vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) 231 8. L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) 239 9. Autorità di regolazione dei trasporti (Art) 251 10. Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sull’eserci-

zio del diritto di sciopero (Cgsse) 259 11. Autorità nazionale anticorruzione (Anac) 264

Capitolo Sesto

Hard law, soft law e legalità procedurale.

Alcune riflessioni conclusive

1. Brevi cenni sull’evoluzione del rapporto tra hard law e soft law 277 2. Il “notice and comment”, ovvero la legalità procedurale, nell’atti-

vità di soft law delle Autorità amministrative indipendenti 281

3. Considerazioni finali 283

Bibliografia 299

(6)

Il modello molteplice X

Riferimenti

Documenti correlati

1. Il termine per la deliberazione del rendiconto di ge- stione relativo all’esercizio 2020 per gli enti locali, di cui all’articolo 227, comma 2, del decreto legislativo 18 ago-

177. In attuazione dell’articolo 119, quinto comma, della Costituzione e in coe- renza con le disposizioni di cui all’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 31 mag- gio 2011,

6 gennaio 2021 sull’intero territorio nazionale si applica- no le misure di cui all’articolo 3 del decreto del Presiden- te del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020; nei giorni

b) al comma 6, le parole: «dello stato di emergen- za disposto con delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, e comunque non oltre il 31 dicembre 2020,»

1. 142, ovvero è stato condannato anche con sentenza non definitiva per uno dei predetti reati, il questore ne dà tempestiva comunicazione alla Commis- sione territoriale

1. Ai fini dello svolgimento delle funzioni che possono avere ripercussioni sull’ambiente, le autorità pubbliche hanno libero accesso ai set di dati territoriali e ai servizi ad

In caso di variazione del nucleo familiare in corso di fruizione dell’assegno di cui all’articolo 1, la dichiarazio- ne sostitutiva unica (DSU) di cui all’articolo 10 del de- creto

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufÞ ciale degli atti normativi della Repubblica italiana.. Dato a Roma, addì 28