• Non ci sono risultati.

ANNO ACCADEMICO 2013/2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO ACCADEMICO 2013/2014"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Programma dell’insegnamento:__GEOCHIMICA ISOTOPICA

Docente Titolare del corso: _DOTT. MICHELE PATERNOSTER_______

Corso di Laurea : _____SCIENZE GEOLOGICHE___________

Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire):

Il corso si propone di fornire allo studente una preparazione adeguata per l’utilizzo di applicazioni isotopiche in tematiche attinenti le scienze geologiche e geoambientali, in particolare nell’ambito della idrosfera al fine di interpretare la molteplicita dei fenomeni operanti nei diversi ecosistemi.

 Risultati di apprendimento previsti:

La Capacità di:

 analizzare ed interpretare in senso critico i dati isotopici in diversi ambiti delle scienze geologiche ed ambientali.

riconoscere, ed organizzare in autonomia, i caratteri geochimici di un sistema naturale secondo l’approccio basato sulla teoria del frazionamento isotopico, dello scambio e dell’equilibrio isotopico.

 Competenze da acquisire:

Lo studente potrà acquisire conoscenze sulle sistematiche isotopiche di elementi stabili e radioattivi di specifico interesse applicativo per le geoscienze.

Programma del Corso:

Isotopi stabili

Caratteri generali degli isotopi, misurazioni e notazioni in uso, standard di riferimento, processi naturali di frazionamento. δD e δ18O nel ciclo idrologico, composizione isotopica del carbonio, dello zolfo e dell’azoto, esempi di applicazione degli isotopi stabili in problematiche ambientali.

Isotopi radioattivi

Principi ed applicazioni dei metodi radiometrici. Isocrona e concordia. Metodi di datazione: trizio, carbonio-14. Sistema Potassio-Argon Sistema Rubidio-Stronzio Sistema Uranio-Torio-Piombo Significato dell’età radiometrica. Applicazioni della geochimica degli isotopi radioattivi in petrologia (Es: Sistematiche Sr-Nd-Pb)

(2)

Testi di riferimento:

Allegre C.J. (2008). Isotope geology. Cambridge University Press, 512 pp.

Faure G. (1986). Principle of isotope geology, 2nd Edition. John Wiley & Sons, 589 pp.

Rollinson H. (1993). Using geochemical data– evaluation, presentation, interpretation. Longman, 352 pp

Dongarrà e Varrica (2004). Geochimica e Ambiente. Edises srl – Napoli, 244 pp.

Propedeuticità consigliate:

Chimica - Geochimica

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014..

Determinare a in modo che f (x) sia continua in tutto il suo dominio e, usando tale valore per a, studiare la

Scrivere quindi le derivate parziali prime della funzione e calcolarle nel punto (1, 1).... Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno

Scrivere quindi le derivate parziali prime della funzione e calcolarle nel punto (0, 0).... Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno

Calcolare quindi tali radici con una tolleranza di 10 −5 con il metodo di bisezione e quello di Newton-Raphson (scegliendo la stima iniziale in modo opportuno), confrontando l’errore

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014..

--- Negli esercizi esplicitare in modo chiaro tutti i passaggi necessari per arrivare alla soluzione. Si assuma che l sia molto maggiore del raggio delle spire e, all’interno

[r]