• Non ci sono risultati.

Elisa Rivaroli Cinzia Leonardi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Elisa Rivaroli Cinzia Leonardi"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Elisa Rivaroli Cinzia Leonardi

(2)
(3)

Classe prima - prova finale : La fiaba dello scoiattolo

(4)

Classe prima - prova finale : La fiaba dello scoiattolo Andamento risposta per risposta

Media prova : 76%

Saper ricercare particolari di cui si ha bisogno

(5)

RISPOSTE ERRARE O OMESSE PROVA FINALE - CLASSE PRIMA - LA FIABA DELLO SCOIATTOLO

(6)
(7)

Classe seconda - prova iniziale : La fiaba del tappeto

Rispetto allo scorso anno c’è stata una notevole diminuzione della fascia negativa ; nella positiva però si vede un’inversione : minor % dei +2 e maggior % dei +1

(8)

Classe seconda - prova iniziale : La fiaba del tappeto Andamento risposta per risposta

Stesso andamento e stesse % di risposte rispetto allo scorso anno ; un po’ più bassa la % della prima risposta

Individuare personaggi , luoghi e tempi …

Media prova : 82%

(9)

RISPOSTE ERRARE O OMESSE PROVA INGRESSO - CLASSE SECONDA - LA FIABA DEL TAPPETO

Il 32 % dei bambini in questo caso ha scelto l’opzione B « da solo» , non sono riusciti ad individuare nel testo le giuste informazioni

(10)

Classe seconda - prova intermedia : La volpe e il boscaiolo

Rispetto allo scorso anno c’è stata una notevole diminuzione della fascia negativa ; nella positiva però si vede un’inversione : minor % dei +2 e maggior % dei +1 – tendenza simile all’anno scolastico 2014/15

(11)

Classe seconda - prova intermedia : La volpe e il boscaiolo Andamento risposta per risposta

Media prova : 81%

Individuare azioni, risposte interne, eventi

….

La % media della prova è in linea con lo scorso anno ; si nota anche uno stesso andamento delle risposte ma una % minore della domanda 8 .

(12)

RISPOSTE ERRARE O OMESSE PROVA INTERMEDIA - CLASSE SECONDA - LA VOLPE E IL BOSCAIOLO

IL 20% DEGLI ALUNNI HA SCELTO LA A « La volpe uscì dal nascondiglio e … inseguì i cacciatori.»

LA GIUSTA ERA LA B

(13)

Classe seconda - prova finale : Il nanetto che voleva la pera

Rispetto allo scorso anno scolastico c’è una % minore di alunni nella fascia negativa ( 30 % 2015/16 - 20 % 2016/17 )

(14)

Classe seconda - prova finale : Il nanetto che voleva la pera Andamento risposta per risposta

Media prova : 75%

Individuare la struttura grammaticale o sintattica della proposizione o del periodo

(15)

RISPOSTE ERRARE O OMESSE PROVA FINALE - CLASSE SECONDA - IL NANETTO CHE VOLEVA LA PERA

SACCO DA MONTAGNA

MANGIA LA PERA

(16)
(17)

Classe terza - prova iniziale : Storia di uno sbadiglio

Rispetto allo scorso anno c’è una diminuzione nella fascia +2

(18)

Classe terza - prova iniziale : Storia di uno sbadiglio Andamento risposta per risposta

Media prova : 78%

Saper ricercare particolari di cui si ha

bisogno

(19)

RISPOSTE ERRARE O OMESSE PROVA INIZIALE - CLASSE TERZA - STORIA DI UNO SBADIGLIO

(20)

Classe terza - prova intermedia : L’asino nel fiume

Rispetto lo scorso anno , nel 2016/17 si nota l’assenza della fascia -2 ed un aumento verso la fascia positiva

(21)

Classe terza - prova intermedia : L’asino nel fiume Andamento risposta per risposta

Media prova : 81%

Modificare l’approccio al testo in rapporto a scopi e consegne diverse e in particolare saper ricercare particolari di cui si ha bisogno

Cogliere il significato letterale della frase e saperla tradurre in parafrasi

(22)

RISPOSTE ERRARE O OMESSE PROVA INTERMEDIA - CLASSE TERZA - L’ASINO NEL FIUME

Gli alunni hanno scelto «Uno»

(23)

Classe terza - prova finale : Il mercante derubato

Rispetto allo scorso anno si ha lo stesso andamento nelle varie valutazioni

(24)

Classe terza - prova finale : Il mercante derubato Andamento risposta per risposta

Media prova : 86%

Correggere le incongruenze e

sospendere le ipotesi utilizzando informazioni successive in un testo

(25)

RISPOSTE ERRARE O OMESSE PROVA FINALE - CLASSE TERZA - IL MERCANTE DERUBATO

LA RISPOSTA GIUSTA ERA « NON SI SA», IL 35% DEGLI ALUNNI HA MESSO « NO»

(26)
(27)

50%

39%

10%

5%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Valutazione 2 valutazione 1 valutazione -1 valutazione -2

Classe quarta - prova iniziale : Il leone e la leonessa

Rispetto allo scorso anno si ha una diminuzione della valutazione + 2 ma anche una diminuzione della valutazione -2 ( spostamento di alcuni bambini da -2 a -1 )

(28)

Classe quarta - prova iniziale : Il leone e la leonessa Andamento risposta per risposta

Media prova : 83%

(29)

RISPOSTE ERRARE O OMESSE PROVA INIZIALE - CLASSE QUARTA - IL LEONE E LA LEONESSA

Sì perché avvertirebbe gli altri leoni ….

(30)

Classe quarta - prova finale : la croce del cuore

Rispetto allo scorso anno si ha una inversione : minori i +2 e maggiori i +1 e una diminuzione della fascia negativa

(31)

Classe quarta - prova finale : La croce del cuore Andamento risposta per risposta

Media prova : 89%

Modificare l’approccio al testo in rapporto a scopi e consegne diverse e in particolare, saper

ricercare particolari di cui si ha bisogno

(32)

RISPOSTE ERRARE O OMESSE PROVA FINALE - CLASSE QUARTA - LA CROCE DEL CUORE

Non si sa

(33)
(34)

Classe quinta - prova iniziale : Il viaggio delle anguille

Rispetto allo scorso anno si ha una totale assenza di -2

(35)

Classe quinta - prova iniziale :Il viaggio delle anguille Andamento risposta per risposta

Media prova : 88%

Trarre inferenze semantiche

(36)

4% 4%

8%

8%

4%

8%

8%

4% 4% 4%

4%

4%

4%

23%

10%

4%

13%

8% 8%

13%

5%

0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25

A C D omesse B C D omesse A C D Omesse A B C omesse A B D omesse B C D omesse A C D omesse A B D omesse A B C omesse A B D omesse

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

RISPOSTE ERRARE O OMESSE PROVA INIZIALE - CLASSE QUINTA - IL VIAGGIO DELLE ANGUILLE

E’ molto lunga e stretta

(37)

Classe quinta - prova finale :

Dov’è più azzurro il fiume + La caverna degli antenati

Rispetto allo scorso anno si hanno gli stessi risultati

(38)

Classe quinta - prova finale : Andamento risposta per risposta

Dov’è più azzurro il fiume + La caverna degli antenati

Media prova : 80 %

Trarre inferenze semantiche

(39)

RISPOSTE ERRARE O OMESSE PROVA FINALE - CLASSE QUINTA - PRIMO TESTO : DOV’E’ PIU’ AZZURRO IL FIUME

… a monte della città ….

(40)

RISPOSTE ERRARE O OMESSE PROVA FINALE - CLASSE QUINTA - SECONDO TESTO : LA CAVERNA DEGLI ANTENATI

Com’era la grotta ?

Riferimenti

Documenti correlati

L’uomo perde la percezione dello spazio e del tempo, naviga in questa condizione e realtà a tratti virtuale, a tratti astratta e a tratti alienante in cui si osserva il

Cartolina dalle sperimentazioni Bassa Reggiana– Cose che ci piaceva fare. • Decalogo COVID a misura di bambini 0-6 anni in dieci

2, che l’immobile sia ubicato nel Comune ove l’acquirente ha, ovvero (come previsto dalle norme successivamente introdotte) stabilisca la residenza entro un determinato

Costituendo raggruppamento temporaneo di imprese LORIS COSTRUZIONI SRL con sede in Basciano (TE) Via Salara 40/B partita iva e codice fiscale 02087040677 (mandatario), ELETTRICA

[r]

seminserita: parete che presenta alcuni strati funzionali esterni e altri interni al piano verticale determinato dalla struttura portante. A cortina: parete che si trova

L’insostenibilità del modello vigente: possibili vie d’uscita (immediate e di lungo periodo). Il carcere italiano, come novero di istituti per «persone poste in custodia

Viale dell’Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) Tel. previa autorizzazione da parte di Veneto Agricoltura, citando gli estremi della pubblicazione. Pubblicazione online 31 luglio